Vai al contenuto

8C/SZ


borghetto

Messaggi Raccomandati:

Scusate, ma se avessi i soldi per comprarmi una Ferrari...non la comprerei certo per l' immagine che la suddetta marca ha avuto negli ultimi anni, la comprerei perchè ferrari è un marchio ricco di storia e prestigio in ambito di auto di un certo livello...

Qui,volenti o nolenti, stiamo palando di una macchina stupenda!, che sul cofano porta un inconfondibile scudetto ed un incofondibile marchio... la 8c è un auto ricca di innovazioni e con contenuti di prim ordine...io la comprerei ad occhi chiusi solo per poter guidare la Storia...

Le mie opinioni saranno superficiali, poco attinenti alla realtà odierna, ma a chi vede alfaromeo solo per come si è mossa in questi ultimi quindici anni, consiglio solo di andarsi a vedere qualche sito riguardo all' argomento "Anonima lombarda fabbrica automobili" per capire perchè la 8c è un auto che chi ha i soldi non dovrebbe far mancare nel proprio garage :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ok,accetto la tua opinione,ma se in Alfa han deciso di fare un auto in fibra se lo aspettavano costi di produzione alti,per forza,il carbonio mica è latta....

Se alfa proponeva la 8c con un telaio in acciaio o alluminio ad un prezzo ,mettiamo x esempio, di circa la metà 8c avrebbe perso il suo significato.

8c serve a dare immagine ad Alfa e giustamente l'unico modo per farlo è metterci dentro molta innovazione

Per me il discorso è lo stesso di chi dice che la A2 è troppo cara.E' vero 20.000 euro per un'auto del genere è davvero un furto ma saldare l'alluminio non è cosi semplice come saldare l'acciaio....

Quello che dici tu è giusto. Io non dico infatti che alfa non debba provarci...il mio nick la dice lunga in merito. Dico anche che va fatta con tutte i crismi del caso. Dico solo che in certe situazioni, un prodotto non necessariamente deve essere da reddito...se lo scopo è innalzare l'immagine dell'alfa è possibile ipotizzare anche una certa perdita. Se però, proporre la vettura ad un prezzo troppo basso per i contenuti tecnici ed i costi di produzione equivale ad una perdita enorme, allora forse è il caso di rivedere le cose e proporre magari, qualcosa di meno estremo ma in linea con quello che il mercato è in grado di assorbire.

Probabilmente parlo senza cognizione di causa, non conoscendo i costi di produzione, il break-even e le ricerche che stanno dietro. La mia è solo una sensazione. Contento di sbagliare tra le altre cose.

L'A2 è il classico esempio da non fare...è stato un flop.

Link al commento
Condividi su altri Social

vedi, non e' cosi semplice..la ferrari ora ti gasa perche sono 4 o 5 anni che vince..perche prima ha fatto 20 senza vincere niente, e spesso le sue macchine avevano dei problemi,

quello he voglio dire e che se questa 8c ha valore simbolico(come poteva averlo 10 anni fa la sz) deve essere perfetta..e cosi assolvera al suo compito, qui sembra che le alfa abbiano ottimi contenuti ma la gente sia ancora titubante..in realta non sempre e' cosi, e poi fino a qualche anno fa tirava delle gran sole..e mettersi a vendere una bomba coem la 8c e una imoresa complicata..speriamo che abbia successo..

brera23fw.jpg

A Francoforte sulla Brera

Link al commento
Condividi su altri Social

La Ferrari quando non vinceva ed "andava male" era pur sempre un'automobile di serie che discendeva, come soluzioni, feeling ed appeal, dalle corse.

Una Ferrari stradale quindi onorava sempre il suo nome, eccezion fatta per qualche boiata degli anni '70.

L'Alfa quando era fedele ad una certa filosofia faceva lo stesso. Ed andavano male, non vincevano in F1 (altrove sì), erano un prodotto che aveva un appeal particolare, ottimo per certuni, buono per altri, mediocre per molti altri ancora.

Adesso i contenuti ci sono ma.....non sono da Alfa. Ce ne è una parvenza. Sono scettico nel successo della 8C, e voglio credere che sono in errore.

Purtuttavia non mi pare molto coerente questo dislivello enorme fra una gamma di produzione corrente in un certo modo ed una vettura che viene venduta "a meno di quanto si vende la concorrenza".

Cioè dobbiamo forse credere che per fare la 8C destinata a pochi e non porla fuori "prezzo interessante" la Fiat ci debba guadagnare niente e guadagnare troppo su tutto quello che gente come noi si potrebbe, con sforzo, comperare (leggi 147 e 156??).

Non la vedo sicuramente come una manovra adatta a catalizzare l'interesse, sul marchio, di persone razionali.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Per il segmento ed il numero di produzione la 8c avra' il suo successo ma certo non possiamo tollerare questo gap tecnologico.

Le auto "di serie" sono tutte palesemente TA, che non superano i 250cv. La 156 TI anziche' utilizzare l'integrale per scopi sportivi viene usata per creare una specie di SUV; ma che razza di sportivita' è?? La 147 ancora non adopera il 2.0 jts ed ancora non si sa bene della 147 GTAm che dovrebbe essere diretta concorrente alla nuova S3 da 350cv.

Non parliamo poi della 166, sempre TA con motori non superiori al 3.2 depotenziato.

Anche se sono un giovane alfista e conosco molto bene le economie di scala mi fa male il cuore a vedere queste cose.

Saluti Socialisti

VegethTS

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
Per il segmento ed il numero di produzione la 8c avra' il suo successo ma certo non possiamo tollerare questo gap tecnologico.

Le auto "di serie" sono tutte palesemente TA, che non superano i 250cv. La 156 TI anziche' utilizzare l'integrale per scopi sportivi viene usata per creare una specie di SUV; ma che razza di sportivita' è?? La 147 ancora non adopera il 2.0 jts ed ancora non si sa bene della 147 GTAm che dovrebbe essere diretta concorrente alla nuova S3 da 350cv.

Non parliamo poi della 166, sempre TA con motori non superiori al 3.2 depotenziato.

Anche se sono un giovane alfista e conosco molto bene le economie di scala mi fa male il cuore a vedere queste cose.

Saluti Socialisti

VegethTS

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
Ok,accetto la tua opinione,ma se in Alfa han deciso di fare un auto in fibra se lo aspettavano costi di produzione alti,per forza,il carbonio mica è latta....

Se alfa proponeva la 8c con un telaio in acciaio o alluminio ad un prezzo ,mettiamo x esempio, di circa la metà 8c avrebbe perso il suo significato.

8c serve a dare immagine ad Alfa e giustamente l'unico modo per farlo è metterci dentro molta innovazione

Per me il discorso è lo stesso di chi dice che la A2 è troppo cara.E' vero 20.000 euro per un'auto del genere è davvero un furto ma saldare l'alluminio non è cosi semplice come saldare l'acciaio....

Quello che dici tu è giusto. Io non dico infatti che alfa non debba provarci...il mio nick la dice lunga in merito. Dico anche che va fatta con tutte i crismi del caso. Dico solo che in certe situazioni, un prodotto non necessariamente deve essere da reddito...se lo scopo è innalzare l'immagine dell'alfa è possibile ipotizzare anche una certa perdita. Se però, proporre la vettura ad un prezzo troppo basso per i contenuti tecnici ed i costi di produzione equivale ad una perdita enorme, allora forse è il caso di rivedere le cose e proporre magari, qualcosa di meno estremo ma in linea con quello che il mercato è in grado di assorbire.

Probabilmente parlo senza cognizione di causa, non conoscendo i costi di produzione, il break-even e le ricerche che stanno dietro. La mia è solo una sensazione. Contento di sbagliare tra le altre cose.

L'A2 è il classico esempio da non fare...è stato un flop.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
vedi, non e' cosi semplice..la ferrari ora ti gasa perche sono 4 o 5 anni che vince..perche prima ha fatto 20 senza vincere niente, e spesso le sue macchine avevano dei problemi,

quello he voglio dire e che se questa 8c ha valore simbolico(come poteva averlo 10 anni fa la sz) deve essere perfetta..e cosi assolvera al suo compito, qui sembra che le alfa abbiano ottimi contenuti ma la gente sia ancora titubante..in realta non sempre e' cosi, e poi fino a qualche anno fa tirava delle gran sole..e mettersi a vendere una bomba coem la 8c e una imoresa complicata..speriamo che abbia successo..

Link al commento
Condividi su altri Social

era ora che alfa romeo avesse in listino un prodotto degno del marchio, non bisogna dimenticarsi il passato delle 33 degli anni 70, il paragone con la SZ è azzardato e credo non tanto proponibile, la 8C si propone secondo me come sportiva elitaria, di grande prestigio, a livello di Maserati, la bellissima SZ aveva un'altra filosofia, forse più sportiva, più grintosa, e d'altronde riprendeva la filosfia tecnica cara all'alfa di quel periodo.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate ma non mi e' chiaro perche la 8c e la sz siano difficili da paragonare,credo invece che il rapporto con la gamma alfa del momento sia simile,la 8c costa piu del doppio della alfa che costa di piu, la sz costava 100mln,non so quanto costassero le altre piu care(forse la 164 q4) ma credo circa la meta(magari pero mi sbaglio..)..in ogni caso la differnza era molta,come ora,la carrozzeria era speciale..in qualche fibra particolare..la trazione posteriore..e altre caratteristiche..spesso capita che in questo forum si facciano dei discorsi da veri appassionati,bene ottimo ,e' un forum di auto.. ma spesso si tiene questo tono anche quando

si parla di gradimento in generale da parte dei possibili utenti ..che NON sono tutti appassionatissimi..certo in questo caso e' molto probabile che chi compri la 8c faccia parte di questa categoria e colga la differenza che voi invocate tra 8c e sz, ma ad esempio..la persona che citavo io come ex proprietario di sz , attuale proprietario di auto storiche grande appasionato(ed esperto) di meccanica e appassionato di alfa del dopoguerra ci penserebbe molto prima di valutare l'acquisto di una 8c..il ricordo dell'sz e' ancora forte..e mi disse allora che c'era la coda per averla/(solo un migliaio di esemplari numerati..)..e lui non l'avrebbe dovuta avere per le troppe richieste...e poi invece gliela diedero ..taurus dice che AR ha maggior mercato potenziale nelle supersportive biposto che bmw e mercedes...beh lo spero proprio,e spero che la 8c e tutta l'ALFA abbiano successo !!

brera23fw.jpg

A Francoforte sulla Brera

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.