Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Debimetro....queso sconosciuto!

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti!

Dopo aver letto su tanti forum che spesso la causa di perdita di potenza di un motore diesel può essere data dalla rottura del debimetro, mi sono chiesto:

Ma come funziona un debimetro?

Quello che sono riuscito a trovare è questo:

Il debimetro è posizionato a valle del filtro aria, quindi "sente" tutta l'aria che entrerà nel motore

In pratica all'interno del debimetro c'è un sensore a film caldo che viene riscaldato e tenuto ad una temperatura costnate di 120C circa.

Ora, con l'aumento dell'aria aspirata dal motore, ci sarà una maggior quantità d'aria che investirà il sensore che tenderà a raffreddarsi.

Per tenerlo ad una temperatura costante un circuito interno al debimetro stesso provvederà a far circolare lungo il sensore una maggiore quantità di corrente che provocherà un certo riscaldamento del film stesso.

Quindi un ulteriore integrato interno al debimetro elaborerà queste differenze di corrente erogata per tenere il sensore a temp. costante e fornirà in uscita un segnale di tensione variabile da 1V fino a 5V (in teoria) che poi verrà inviato alla centralina dell'iniezione.

Questa in base al segnale inviato dal debimetro provvedera alla iniezione della giusta quantità di carburante al motore.

Quando il sensore del debimetro si sporca cosa succede?

Lo sporco sul sensore fa in modo che il sensore stesso, per riscaldarsi, necessiti di una minore quantità di corrente (in pratica si raffredda di meno) a parità di quantità d'aria.Quindi le variazioni di correnti che vengono lette dall'integrato addetto a questo lavoro soo di minore entità rispetto a quelle che si otterrebbero con un sensore pulito.

Minori variazioni e minor quantità di corrente x riscaldare il film equivale ad un segnale che arriva in centralina di minor voltaggio rispetto a quello che si dovrebbe avere con un sensore pulito (3.8V invece che 4.5V ad esempio).

La centralina pensa che l'aria introdotta sia una certa quantità (inferiore a quella reale) e di conseguenza il gasolio iniettato è minore.

Ho detto qualche cavolata?

C'è qualcun che mi spiega meglio il funzionamento del debimetro se quello che ho detto è sbagliato?

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato

io ne so + o meno di quello che hai detto tu

però ricordo che eisteva un sito apposta per questo componente.Era una cosa del tipo www.debimetro.com ma non ricordo,avevo mandato il link ad un mio amico che in 2 mesi ne aveva fatti fuori 3 con il suo 1.9 TDi

 

花は桜木人は武士

Inviato

A farla breve breve (perchè non ho tempo) il debimetro è una specie di "ciambella" che fa da raccordo sul tubo che va al cassoncino di aspirazione.

Dentro questa ciambella, ovvero all'interno dei tubo, sta il misuratore della portata d'aria, che può essere a membrana o a filo caldo.

La vettura perde potenza quando il debimetro schiatta per un motivo che in effetti è estremamente banale: il calcolo dell'aria diventa sbagliato, i tassi inquinanti vanno oltre quelli premessi, e, di riflesso, la centralina si adegua, riducendo l'iniezione del carburante fino a lavorare con una miscela magra o comunque insufficiente a generare la potenza nominale del motore.

Ecco il perche della perdita di spunto, che è ancora maggiore sui diesel perchè questo ha spesso dei riflessi sul controllo della geomteria variabile della turbina.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  • Autore

artemis, potresti spiegarmi (se hai voglia e se hai tempo) come effttua la lettura dell'aria il debimetro?

Se non sbaglio l'aria che passa attraverso la ciambella raffredda il film (o la membrana), un integrato del debimetro fa circolare più corrente per tenerlo in temp. costante, il debimetro trasforma queste variazioni di intensità di corrente in un segnale che varia da 1v a 5v che poi viene mandato alla centralina che in base a quel segnale provvede all'iniezione.

In parole povere quello che ho scritto sopra son tutte vaccate o c'è qualcosa di giusto?

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato
artemis, potresti spiegarmi (se hai voglia e se hai tempo) come effttua la lettura dell'aria il debimetro?

Se non sbaglio l'aria che passa attraverso la ciambella raffredda il film (o la membrana), un integrato del debimetro fa circolare più corrente per tenerlo in temp. costante, il debimetro trasforma queste variazioni di intensità di corrente in un segnale che varia da 1v a 5v che poi viene mandato alla centralina che in base a quel segnale provvede all'iniezione.

In parole povere quello che ho scritto sopra son tutte vaccate o c'è qualcosa di giusto?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Salve

Siccome in qst forum vedo che ci sono veri e propri tecnici approfitto della vostra gentilezza:

Allora.. io ho una Bmw 320d del 10/2000 tra i tanti (...troppi...) problemi c'è stato anche quello della "rottura" del debimetro che ho dovuto sostituire!! Bè ancora oggi la macchina, specie in ripresa, a 2500 giri/minuto sembra bloccarsi...e come se ci fosse qualcosa che bloccasse la spinta del motore...cmq lo fa solo alcune volte....tant'è che il mio meccanico non ha mai riscontrato il problema quando l'ha provata!!!

Da buoni intenditori secondo voi non potrebbe essere un'altra volta il debimetro?

Grazie tanto

mind the gap

Inviato

i miei amici "dieselisti" che hanno avuto problemi al debimetro,mi han detto che l'effetto è come se non entrasse il turbo, fumosità allo scarico elevata, rumoraccio pessimo

un consiglio:che sia il debimetro o meno,COMPRATE BENZA!!!

 

花は桜木人は武士

Inviato
Allora.. io ho una Bmw 320d del 10/2000 tra i tanti (...troppi...) problemi c'è stato anche quello della "rottura" del debimetro che ho dovuto sostituire!! Bè ancora oggi la macchina, specie in ripresa, a 2500 giri/minuto sembra bloccarsi...e come se ci fosse qualcosa che bloccasse la spinta del motore...cmq lo fa solo alcune volte....tant'è che il mio meccanico non ha mai riscontrato il problema quando l'ha provata!!!

Da buoni intenditori secondo voi non potrebbe essere un'altra volta il debimetro?

Grazie tanto

Si, solitamente i buchi di potenza nei td moderni sono dovuto quasi esclusivamente al debimetro.

Se il problema di verifica solo talvolta potrebbe essere semplicemente sporco o dal connettore difettoso.

Prova a controllarlo e pulirlo a prescindere del momento in cui ti da il problema.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
...un consiglio:che sia il debimetro o meno,COMPRATE BENZA!!!

..soprattutto se é un'Alfa.. :wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.