Vai al contenuto
  • 0

Dubbio tra B-Max e Punto


batmandx

Domanda

Ciao a tutti!

Scrivo perchè avrei bisogno del vostro parere riguardo alla scelta tra due auto. 

Dopo lunghe ricerche mi trovo in forte difficoltà nello scegliere tra una Punto 1.3 MJT II S&S 95 CV lounge del 2016 con 84 mila km e una FORD b-max titanium 1.6 tdci 95cv del 2014- con 70300 km, prezzo simile, la b-max verrebbe 500 euro in più. Mentre della B-max ho trovato alcune prove su internet e commenti abbastanza positivi, della Punto versione 95 cv, del 2016, non ho trovato nulla (trovato solo quella da 75 e 85 cv).

Sono uno che non ama la guida sportiva, ma una guida abbastanza tranquilla, ma sto cercando un'auto con un buona ripresa e accelerazione, per non avere pensieri quando bisogna fare qualche sorpasso in autostrada per esempio. Cerco inoltre un'auto con un'ottima visibilità e consumi contenuti, che sia il più affidabile possibile e con bassi costi di manutenzione. La Punto, la versione da 95 cv consuma molto?

L'auto verrà usata per misto strade urbane, extra urbane e autostrada. 

Aspetto vostri consigli, perchè sono un totale inesperto e sono veramente indeciso tra le due auto.

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
12 ore fa, batmandx scrive:

erco inoltre un'auto con un'ottima visibilità e consumi contenuti, che sia il più affidabile possibile e con bassi costi di manutenzione. La Punto, la versione da 95 cv consuma molto?

L'auto verrà usata per misto strade urbane, extra urbane e autostrada. 

Aspetto vostri consigli, perchè sono un totale inesperto e sono veramente indeciso tra le due auto.

Grazie!

 

Dato uno sguardo rapido su spritmonitor per i consumi.

 

La media della Punto 1.3 95 cv (su soli due utenti) è di 20 km/l e la ritengo realistica se non percorri tantissimo urbano (ho avuto una Ypsilon a noleggio con quel motore e, facendo molto urbano ero sui 19, ma mettici che la Punto è un po' più pesante...)

 

Invece, circa la B-Max la media è di circa 18,2 km/l (su 23 utenti)

 

Sono due auto molto valide e affidabili, devi solo valutare le tue esigenze di spazio interno, dove ovviamente la B-Max vince a mani basse, e i costi di manutenzione, che sono leggermente più alti per la Ford. 

 

In generale, essendo due auto diesel che hanno camminato molto poco (può essere...) verifica che abbiano tutte le fatture e i tagliandi, o che perlomeno questi siano registrati presso le officine delle Case madri rispettive.

E verifica anche, già che ti trovi, in un'officina terza, che non abbiano subito manomissioni al Fap/DFP e alla valvola EGR.

 

Non compro un'auto diesel usata dal 2014 (comprai una €4 ancora senza FAP), e non nego che sarei un po' sfiduciato a farlo ora.

 

 

Dimenticavo, avendo la Ford 6 anni, verifica dal libretto uso e manutenzione se la la cinghia o la catena di distribuzione, e nel caso, l'intervallo di tempo e chilometrico di sostituzione.

 

Sulla Punto, se non erro, è 10 anni/180mila km.

Modificato da gianmy86

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Dato uno sguardo rapido su spritmonitor per i consumi.

 

La media della Punto 1.3 95 cv (su soli due utenti) è di 20 km/l e la ritengo realistica se non percorri tantissimo urbano (ho avuto una Ypsilon a noleggio con quel motore e, facendo molto urbano ero sui 19, ma mettici che la Punto è un po' più pesante...)

 

Invece, circa la B-Max la media è di circa 18,2 km/l (su 23 utenti)

 

Sono due auto molto valide e affidabili, devi solo valutare le tue esigenze di spazio interno, dove ovviamente la B-Max vince a mani basse, e i costi di manutenzione, che sono leggermente più alti per la Ford. 

 

In generale, essendo due auto diesel che hanno camminato molto poco (può essere...) verifica che abbiano tutte le fatture e i tagliandi, o che perlomeno questi siano registrati presso le officine delle Case madri rispettive.

E verifica anche, già che ti trovi, in un'officina terza, che non abbiano subito manomissioni al Fap/DFP e alla valvola EGR.

 

Non compro un'auto diesel usata dal 2014 (comprai una €4 ancora senza FAP), e non nego che sarei un po' sfiduciato a farlo ora.

 

 

Dimenticavo, avendo la Ford 6 anni, verifica dal libretto uso e manutenzione se la la cinghia o la catena di distribuzione, e nel caso, l'intervallo di tempo e chilometrico di sostituzione.

 

Sulla Punto, se non erro, è 10 anni/180mila km.

Grazie per la risposta! Per la punto, nell'annuncio c'è scritto che è disponibile la cronologia tagliandi, per cui chiederò di poterli visionare. Per il controllo del FAP/DPF non so se ciò sarà possibile, cioè non so se mi permetteranno di farla controllare da un altro meccanico, perchè non è un privato che la vende, ma un rivenditore. Esiste un modo "indiretto" per capirlo?

 

Riguardo all'abitabilità, per me non è un grosso problema, l'importante è la visibilità.

 

2 ore fa, Motron scrive:

Ciao,

Dacci qualche info in più per poterti aiutare meglio.. in particolare:

Quanta strada fai e di che tipo

Esigenze di spazio

Budget

 

Riguardo allo spazio non ho particolari esigenze, sarei da solo a usare l'auto e non dovrei mai trasportare più di due-tre persone. Per la strada percorsa, faccio circa 15 mila km l'anno, ma è strada mista, prevalentemente extra urbano e autostrada, urbano poco, ma dipende dal periodo, è molto variabile; spesso mi capita di fare strade in salita in montagna o collina (ma generalmente asfaltate).  Budget massimo 8 mila - 8500 euro.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 ore fa, batmandx scrive:

Per il controllo del FAP/DPF non so se ciò sarà possibile, cioè non so se mi permetteranno di farla controllare da un altro meccanico, perchè non è un privato che la vende, ma un rivenditore. Esiste un modo "indiretto" per capirlo?

 

 

Un modo indiretto può essere, dopo averci fatto un giro di prova, lasciare il motore acceso e aprire un attimo il baule con una scusa per controllarne la capienza. Se la puzza che si alza è intollerabile, è senza FAP. Certo, è alquanto empirico... :D 

 

Comunque, se non hai esigenza di spazio, tra le due opterei per la Punto.

Anche se darei una chance anche alla precedente Ford Fiesta con l'ottimo 1.0 Ecoboost 100 cv, che pure lambisce i 20 km/l.

In alternativa, se proprio a benzina ti disturba, c'è anche 1.4 GPL 97 cv, che ti fa i 10/11 km/l e va dignitosamente bene (è l'auto della mia compagna, ad oggi ha 150k km)

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
13 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Un modo indiretto può essere, dopo averci fatto un giro di prova, lasciare il motore acceso e aprire un attimo il baule con una scusa per controllarne la capienza. Se la puzza che si alza è intollerabile, è senza FAP. Certo, è alquanto empirico... :D

 

Comunque, se non hai esigenza di spazio, tra le due opterei per la Punto.

Anche se darei una chance anche alla precedente Ford Fiesta con l'ottimo 1.0 Ecoboost 100 cv, che pure lambisce i 20 km/l.

In alternativa, se proprio a benzina ti disturba, c'è anche 1.4 GPL 97 cv, che ti fa i 10/11 km/l e va dignitosamente bene (è l'auto della mia compagna, ad oggi ha 150k km)

 

10 ore fa, Motron scrive:

Con quel budget forse ti scappa anche una seg.C (esempio una Bravo o quasi una Tipo).. 

 

Grazie per le risposte. Purtroppo la punto mi vedo costretta a scartarla perché non mi ha ispirato proprio il posto in cui è venduta. Sono andato a vederla ieri, dopo aver avvisato che sarei andato, e l'auto era lercia fuori (e quindi carrozzeria e ammaccature non valutabili) e dentro, non me l'hanno nemmeno tirata fuori per vederla, ho dovuto strisciare tra le auto vicine per riuscire ad entrare. Tagliandi in quel momento non visionabili. 

Quindi scartata. Resta ancora la b-max che devo andare a vedere. 

Non ho nessun astio verso le motorizzazioni a benzina, ma fino ad ora non ho trovato auto a benzina, che non siano city car, entro il mio budget (quelle che rientrano nel budget hanno almeno 100 mila km che mi hanno detto essere tanti per un'auto a benzina). 

Se posso, se non vado troppo off topic, vi chiederei un parere su un'altra auto: FIAT 500L 1.4 95 CV Lounge, benzina, del 2013, con 60 mila km. Anche di questa auto non ho trovato informazioni sulla reattività del motore, sui consumi e affidabilità. Rientrerebbe nel mio budget. Cosa ne pensate? Dovrei andarla a vedere oggi. Grazie! 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
21 ore fa, gianmy86 scrive:

 

 

 

Dimenticavo, avendo la Ford 6 anni, verifica dal libretto uso e manutenzione se la la cinghia o la catena di distribuzione, e nel caso, l'intervallo di tempo e chilometrico di sostituzione.

 

Sulla Punto, se non erro, è 10 anni/180mila km.

 

Sul 1.3 multijet catena a 250.000 km, ovviamente eseguendo tagliandi regolari

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, batmandx scrive:

Se posso, se non vado troppo off topic, vi chiederei un parere su un'altra auto: FIAT 500L 1.4 95 CV Lounge, benzina, del 2013, con 60 mila km. Anche di questa auto non ho trovato informazioni sulla reattività del motore, sui consumi e affidabilità. Rientrerebbe nel mio budget. Cosa ne pensate? Dovrei andarla a vedere oggi. Grazie! 

A me piace molto, chiedi di fare una prova per vedere se le prestazioni ti soddisfano!

PS

100mila km non sono più un limite per le nuove auto, sia che benzina che diesel, certo che devi mettere in conto della manutenzione 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, batmandx scrive:

 

Grazie per le risposte. Purtroppo la punto mi vedo costretta a scartarla perché non mi ha ispirato proprio il posto in cui è venduta. Sono andato a vederla ieri, dopo aver avvisato che sarei andato, e l'auto era lercia fuori (e quindi carrozzeria e ammaccature non valutabili) e dentro, non me l'hanno nemmeno tirata fuori per vederla, ho dovuto strisciare tra le auto vicine per riuscire ad entrare. Tagliandi in quel momento non visionabili. 

Quindi scartata. Resta ancora la b-max che devo andare a vedere. 

Non ho nessun astio verso le motorizzazioni a benzina, ma fino ad ora non ho trovato auto a benzina, che non siano city car, entro il mio budget (quelle che rientrano nel budget hanno almeno 100 mila km che mi hanno detto essere tanti per un'auto a benzina). 

Se posso, se non vado troppo off topic, vi chiederei un parere su un'altra auto: FIAT 500L 1.4 95 CV Lounge, benzina, del 2013, con 60 mila km. Anche di questa auto non ho trovato informazioni sulla reattività del motore, sui consumi e affidabilità. Rientrerebbe nel mio budget. Cosa ne pensate? Dovrei andarla a vedere oggi. Grazie! 

Motore robusto senza particolari problemi, ma decisamente sottomotorizzata, soprattutto se fai spesso salite e carico.

  • Mi Piace 3

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
10 ore fa, Motron scrive:

A me piace molto, chiedi di fare una prova per vedere se le prestazioni ti soddisfano!

PS

100mila km non sono più un limite per le nuove auto, sia che benzina che diesel, certo che devi mettere in conto della manutenzione 

 

10 ore fa, stev66 scrive:

Motore robusto senza particolari problemi, ma decisamente sottomotorizzata, soprattutto se fai spesso salite e carico.

 

Vi ringrazio per le risposte. Oggi ho visto la 500L: davvero molto bella, ha persino il tettuccio panoramico apribile, tagliandata l'ultima volta nel febbraio 2020. Oggi non ho potuto provarla, ma conto di farlo. Però le impressioni sono davvero buone

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.