Vai al contenuto

Mamma mia.... NUOVA BMW "M5" - VELOCITÀ E LUSSO


alfaomega

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io preferisco un semplice anti-spin ad un esp che in determinate condizioni ha reazioni poco naturali.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

Visto che hai fatto un'argomentazione seria, e non hai sputato parole come in diversi fanno in questo forum, ti rispondo volentieri :

... mi riesce abbastanza difficile affermare che l'ESP aumenti la sicurezza.

Roby.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Visto che hai fatto un'argomentazione seria, e non hai sputato parole come in diversi fanno in questo forum, ti rispondo volentieri

Secondo me stiamo dicendo cose simili da un lato completamente diverso, per questo ti rispondo tutto insieme, senza quotare dei pezzi.

Io dico che l'ESP non aumenta la sicurezza per un motivo che, ripensandoci a posteriori, potevo anche risparmiarmi, perchè molto formale e molto tecnico.

Ma decisamente poco pratico, come mi hai fatto notare con la tua affermazione.

Quindi fai come se non l'abbia detto: facciamo che l'ESP permette di sfruttare la sicurezza telaistica della vettura senza che si renda necessario l'intervento del guidatore, in alcune condizioni ed entro alcuni limiti.

Purtroppo, guidando una vettura dotata di ESP, non sembra.

Ma posso assicurare che la stragrande maggioranza delle imbardate che corregge sono le cosiddette "autoestinguenti", ovvero quelle imbardate che si creano e si annullerebbero da sole se da quel momento le condizioni di marcia rimanessero quelle che hanno innescato l'imbardata, causate solitamente dalla perdita di aderenza di una ruota su 4, che solitamente non richiedono correzione da parte del guidatore, ma danno soltanto l'impressione "di essere meno attaccati a terra"

Mi sembra naturale affermare che, per questo tipo di imbardate, la sicurezza che l'ESP "costruisce" è del tutto fittizia: serve solo a rallentare l'auto quel tanto che basta a riprendere condizioni sufficienti di aderenza, e far sentire al guidatore la sensazione di essere sicuro.

Molto bello preoccuparsi per la pressione del guidatore, per carità, ma passami il fatto che l'utilità effettiva dell'ESP in queste circostanze è prossima allo zero.

Per darti un idea, conoscendo il dato della 166, posso tranquillamente comunicartelo: Dai rilevamenti fatti dai collaudatori, è risultato che l'ESP della 166 entra in funzione 96 volte su 100 (96%) per correggere imbardate autoestinguenti. Le corregge solo un po' prima di quanto farebbe il telaio, ma anche rallentando di qualche km/h.

Ora, ammettiamo pure che il telaio della 166 sia particolarmente autoallineante, e questo è vero, ma questo comunque ti da un idea dell'ordine di grandezza.

Per termine di confronto tale dato sulla Golf IV vale poco più del 50%.

Quanto in effetti, le imbardate non sono autoestinguenti, il passo che va dall'intervento dell'ESP al solo beneficio delle sensazioni del guidatore alla situazione irrecuperabile è veramente breve.

Posso tranquillamente affermare che se avessimo vetture con la spalla molto alta, i cerchi molto piccoli, e molle e ammortizzatori molto morbidi, questo passo diventerebbe enorme.

Per intenderci, l'ESP su una 500 degli anni 60 farebbe miracoli.

Purtroppo, più i cerchi diventano grossi e più gli assetti diventano rigidi, più l'ESP diventa inesorabilmente inutile.

Su una 156 dotata di cerchi da 17" e assetto sportivo, si è stimato che l'ESP intervenga in misura realmente utile in mancanza di correzioni del guidatore non più di 4 o 5 volte su 100.

Per tutta questa serie di considerazioni, mi sento costretto ad affermare che secondo me l'ESP non aumenta la sicurezza di marcia.

Dove l'ESP può essere quindi estremamente utile? in quella fascia di transitori che consistono nelle imbardate importanti, quelle che richiedono platelali controsterzi e manovre con il gas.

Qui l'intervento dell'ESP, quando è sufficiente a scongiurare l'uscita di strada (e purtroppo solo a volte) lascia comunque l'auto in una posizione diversa rispetto a quella di partenza, e quindi non mantiene la traiettoria, ma non fa altro che arrestare la corsa della vettura.

Tutti i tuoi ragionamenti sull'istintività della reazione e sul tempo sono esatti.

A pochi guidatori è istintivo il controsterzo, o qualsiasi altra manovra, alcuni la conoscono nella totale incapacità di applicarla, e molto non sanno nemmeno di cosa si sta parlando.

Moltissimi utenti, inoltre, rischerebbero di andare nel panico ad una mancanza di sensazioni causate dalle innocue imbardate che si annullano da sole. In questo senso, si, l'ESP serve, ma sempre con il limiti che ti ho fatto notare sopra.

Quanto alla sicurezza di se stessi, si, ci sono molti montati. ma devi distinguere le persone che credono di essere assi del volanti a quelli che vogliono comprensibilmente avere sotto controllo la vettura personalmente, pur essendo meno capaci.

In molti casi l'avversione all'ESP non arriva dal credersi più bravi, il che sarebbe un tantino presuntuoso, visto che l'ESP è più rapido ed ha disposizione strumenti che noi non abbiamo (in primis la possibilità di frenare una ruota per volta), ma arriva semplicemente dal voler essere sicuri di ciò che accade.

Dal voler sapere con certezza matematica che quando l'auto fa un certa cosa è perchè l'ha fatta il guidatore, e nessun'altro.

Le automobili hanno solo un volante e 3 pedali, e vengono guidate da una persona sola, una. non due, o tre.

l'ESP è ottimo per chi non ha la sensibilità di accorgersi che c'è.

Allora può guidare andare piano andare forte, far quello che vuole, che l'ESP veglierà in modo efficiente su di lui.

Ma se il guidatore riesce ad accorgersi della rpesenza dell'ESP, è tanto meglio che non ce l'abbia.

Anche se è meno bravo,ma per una questione di controllo.

Nel mio caso, l'ESP può anche fare quello che vuole, non mi interessa.

Nel caso di imbardate piccole so come si comporta e so cosa vogliano dire le differenze di percezione sul culo e sul volante.

Dove mi da fastidio, tremendamente fastidio, è nelle imbardate notevoli, in cui rientrano anche le manovre di emergenza.

Purtroppo sono tra quelle persone che ha la correzione nel sangue. mi viene istintivo correggere la traiettoria.

E, visto che per colpa dell'ESP ho già rischiato la pellaccia un paio di volte, quando salgo in auto, lui se ne va.

E' molto semplice.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Che faccio rispondo,cosi andiamo in flame?Magari nn avro' la scorrevolezza di Artemis nello spiegare le cose, e me ne assumo la responsabilita'..

Nn sono il pilota e qui nn voglio dare lezioni a nessuno,ne fare il superuomo...ma vi dico aprite gli occhietti quando dite di un auto "sportiva"

Artemis ha efficacemente spiegato quello che intendevo...Grazie san Samu

Credo di nn dover aggiungere niente se nn che chi ha detto:che a parlare siamo tutti buoni....amico mio,faccio 35000 km/anno....ho la fortuna di guidare spesso auto a noleggio medie...in autostrada e strade normali..quindi se permetti qualcosa ne so'..e se permetti in condizioni di emergenza,me al vedo io cosa fare...che poi nn e' neanche carino dire certe cose...L'esp uno ce lo deve avere in testa...nn mostrarlo come il nn plus ultra della tecnologia....ma per favore

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me stiamo dicendo cose simili da un lato completamente diverso, per questo ti rispondo tutto insieme, senza quotare dei pezzi.

Mi fa piacere che le nostre posizioni si stiano avvicinando, anche se rimane una discrepanza di fondo, ma questo è l'anima del confronto. Non voglio far cambiare idea a nessuno, solo confrontare opinioni diverse.

Perfettamente d'accordo quaando parli delle imbardate autoestinguenti, verissimo. Il fatto è che pochissimi sanno riconoscerle, e tu sai quanto una manovra sbagliata dettata dal panico del momento, possa essere dannosa. Per questo motovo l'elettronica interviene spesso prima che il guidatore medio possa intervenire peggiorando la situazione.

E' vero che guidiamo tutti auto sempre più sicure, con pneumatici sempre più larghi, spalla sempre più bassa, e telai sempre più rigidi, ma è anche vero, e qui torniamo al tema e al titolo del topic, che allo stesso tempo aumentano sempre più le potenze in gioco.

Dal momento che, potenzialmente , questi veicoli possono essere in mano di chiunque, è giusti che tutti gli apparati elettronici vigilino sulla dinamica di marcia. Se poi qualcuno, consapevolmente, decide di disattivarlo, non c'è niente di male, anch'io a volte lo faccio.

Ognuno deve sapere come mai la macchina si comporta in quel determinato modo, e deve imparare le reazioni della macchina alle sue manovre. Non tollero chi dice , raccontando una sbandata : " la macchina mi SI è messa di traverso..." laa macchina reagisce solo alle manovre del pilota, e se si intraversa e perchè le manovre e il comportamento del pilota hanno indotto quella moanovra. L' ESP serve solo nei casi in cui si sia esagerato, e non si sia più in grado di porre rimedio alla situazione. Talvolta interviene un pò prima per i motivi che spiegavo all'inizio.

ciao ciao, e grazie !

Roby.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Ognuno deve sapere come mai la macchina si comporta in quel determinato modo, e deve imparare le reazioni della macchina alle sue manovre. Non tollero chi dice , raccontando una sbandata : " la macchina mi SI è messa di traverso..." laa macchina reagisce solo alle manovre del pilota, e se si intraversa e perchè le manovre e il comportamento del pilota hanno indotto quella moanovra. L' ESP serve solo nei casi in cui si sia esagerato, e non si sia più in grado di porre rimedio alla situazione. Talvolta interviene un pò prima per i motivi che spiegavo all'inizio.

ciao ciao, e grazie !

Messa così mi sta bene.

Posso definirmi in buona misura d'accordo con te. ;)

Quoto me stesso:

A pochi guidatori è istintivo il controsterzo, o qualsiasi altra manovra, alcuni la conoscono nella totale incapacità di applicarla, e molto non sanno nemmeno di cosa si sta parlando.

Moltissimi utenti, inoltre, rischerebbero di andare nel panico ad una mancanza di sensazioni causate dalle innocue imbardate che si annullano da sole. In questo senso, si, l'ESP serve, ma sempre con il limiti che ti ho fatto notare sopra.

E' esattamente questo il punto.

Secondo me, escludendo infatti i casi nel quale l'ESP viene usato come tappabuchi (di cui non abbiamo parlato, ma i casi ci sono eccome, più di quanti si immagini), questo è, nella maggiorparte dei casi la funzione di "rassicurare" il guidatore, intervenendo al fine che al guidatore non venga la malaugurata idea di metterci del suo, ma non per la pericolosità stessa della amnovra.

Per il resto, alla fine è questione di gusti.

L'elettronica che assiste al telaio più essere d'aiuto o meno, ma è una casistica fatta da migliaia di sfumature e da migliaia di occasioni diverse.

Impossibile trattarle.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.