Vai al contenuto

Ciao 8C ?


renyuri71

Messaggi Raccomandati:

Quello che intendevo è che non si può parlare di alfa ormai e parlare SOLO di traz. posteriore (e dei bei tempi).....

Alfa ha costruito ottime macchine a traz. anteriore (es. Alfasud e 33 e 156) e a trazione integrale....la 164 q4 all'epoca aveva una traz. integrale

realmente all'avanguardia e le riviste la davano come una delle integrali migliori da guidare (il paragone con M5 non era azzardato)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 143
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Quello che intendevo è che non si può parlare di alfa ormai e parlare SOLO di traz. posteriore (e dei bei tempi).....

Alfa ha costruito ottime macchine a traz. anteriore (es. Alfasud e 33 e 156) e a trazione integrale....la 164 q4 all'epoca aveva una traz. integrale

realmente all'avanguardia e le riviste la davano come una delle integrali migliori da guidare (il paragone con M5 non era azzardato)

ecco bravo ora ti sei spiegato, certo non si può solo pensare oggi ad alfa SOLO a TP, ma è giusto in ogni caso prendere in cosniderazione tale ipotesi, vista anche la fama del marchio nel proporre delle ecellenti TP che all'epoca quanto a comportamento dinamico erano vero punto di paragone per tutti. Le TA alfa è 30 anni che le fa con successo e non vedo però rinnegare tale scelta tecnica, sopratutto in segmenti come quello della 147, oltre un tale livello di potenza però si impone la TP o la TI al massimo,m visto che altrimenti ci rendiamo ridicoli con una GTA che scarica a fatica 250cv da un 3.2 che in realtà ne avrebbe potuto sviluppare ben di più, molto di più. E su questo non ci piove, ben venga la TI "generalizzata" e il caso della 164 Q4 è li a dimostrarlo, non siamo mica tanto retrogradi!!

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco appunto, ok proporla inizialmente col diesel per lanciare le vendite, ma a questo lancio voglio vedere le vere sportive, le GTA o QV con i V6 più potenti (mi auguro ancora quelli attuali) che con la TI che si prospetta dovrebbero avere una guida particolarmente eccitante...

per tornare al discorso SZ, togliendole i difetti congeniti di quello schema (cambio sopratutto e freni) sarebbe stato un ecellente auototelaio, alla luce anche dell'evoluzione a cui è stato sottoposto, ancora in grado di far vedere i sorci verdi a tutti, peccato che fosse sottomotorizzata

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Stai certo che le SZ frenavano, non sono certo come le normali 75 coi dischi pieni davanti.....

E comunque SZ aveva valori di accelerazione laterali enormi.

Sicuramente è sbagliato fare paragoni con progetti di trent'anni fa la cui evoluzione al massimo si data 1990 (ES 30 appunto).

Fatto sta che quella macchina i 250 Cv del 3200 se li porterebbe molto meglio che non la 156 GTA. E su questo ci scommetto quello che vuoi.

Mi dispiace (ma non lo faccio per offendere) ma da uno che mi dice che la prima Alfetta 1600 e l'ultima (che ho avuto, ma ho guidato entrambe) sono la stessa cosa, non credo di poter pretendere che l'argomentazione sulla meccanica sia identica fra me e lui.

Parlando di TP, sappiamo benissimo che la trazione posteriore non è la panacea, d'altronde i comportamenti di certune BMW senza i controlli di trazione ci dimostrano di come non sia un discorso di TA / TP e basta, ma semmai di come si fanno le TP.

Vent'anni fa c'erano le Alfa TP che stavano in strada e le BMW che andavano per i fatti loro.

Oggi abbiamo delle Alfa TA che stanno in strada, laddove delle TP non ci stanno, e comunque il problema della GTA non è che sbandieri ovunque, ma che non scarichi la potenza come deve. Per cui ha una meccanica sottodimensionata, ma non sbagliata in assoluto, e c'è differenza. Costituzionalmente la TP permette di avere la trazione su due ruote e di mandare a queste due ruote maggior potenza rispetto ad una TA.

Se facciamo crescere questo valore in modo proporzionale troveremo quindi che ad un certo punto anche la TP andrebbe in crisi........ ma a limiti superiori rispetto alla TA se parliamo ovviamente di scaricare a terra la potenza e di altre fini sensazioni di guida......

Per vedere che cosa poteva venire fuori dall'Alfetta basta che si dia uno sguardo in casa Maserati..... e non mi si venga a dire che abbiamo in casa BMW un qualcosa che si avvicini come layout meccanico o comunque come "immagine" a una Maserati...... per cortesia, decenza.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Stai certo che le SZ frenavano, non sono certo come le normali 75 coi dischi pieni davanti.....

Mi dispiace (ma non lo faccio per offendere) ma da uno che mi dice che la prima Alfetta 1600 e l'ultima (che ho avuto, ma ho guidato entrambe) sono la stessa cosa, non credo di poter pretendere che l'argomentazione sulla meccanica sia identica fra me e lui.

Vent'anni fa c'erano le Alfa TP che stavano in strada e le BMW che andavano per i fatti loro.

1) Per me le due auto (scusa ho sbagliato 1972-1983) non avevano avuto una evoluzione telaistica pari al tempo che è passato (la 1972 molto probabilmente per l'epoca era una gran macchina come tenuta.....la 1983 NO- e lo ripeterò a vita-)

2) Parla pure di 30 anni fa ..(la famigerata serie 02)..e non di 20 caro...

..20 anni fa una serie 5 e 28 stava come e più in strada dell'alfetta..

e una serie 3 dell'epoca valeva tranqullamente una giulietta (era già uscita la 75?)

Link al commento
Condividi su altri Social

Per vedere che cosa poteva venire fuori dall'Alfetta basta che si dia uno sguardo in casa Maserati..... e non mi si venga a dire che abbiamo in casa BMW un qualcosa che si avvicini come layout meccanico o comunque come "immagine" a una Maserati...... per cortesia, decenza.

E' triste ma qui mi cadi nel becero:

1) "cosa poteva essere" è un discorso che va bene per un libro di fantascienza sugli universi paralleli...qui si discuteva di come si è evoluta alfetta nella realtà

2) Che c'entra maserati?

N.B. Vuoi aggiungere al "cosa poteva essere" il boxer? (vedi subaru e porsche)

Oppure il variatore di fase a inizio anni '90? (vedi honda vtec)

La storia Alfa è piena di "cosa poteva essere", ma ricordarli non è utile a nessuno

Link al commento
Condividi su altri Social

Senti, che a te piacciano le BMW mi fa piacere, ognuno ha le sue passioni.......ma evidentemente tu hai una scienza infusa che neppure i giornalisti hanno, se ti metti a dire della serie 02.

Se le serie 02 erano della bare (e mi pare che tu lo ammetta) non da meno lo erano ben due serie di serie 3.

Che facendo i debiti conti vuol dire arrivare agli anni '90.

Per tua informazione, l'Alfa 75 eredita quasi tutto dall'Alfetta ma ancora nel 1990 è superiore come tenuta e sicurezza ad una coeva serie 3 (non andiamo a scomodare le iS per piacere, che sono delle Motorsport).

A casa mia 2004 - 1990= 14 anni fa, semmai. Per cui venti anni, come paragone, lo facevo per comodità visto che ti riferivi ad Alfetta. Possiamo altrimenti dire che ancora 14 anni fa le "Alfetta" davano le fave alle serie 3.....

Alfetta nel 1983 aveva subito una evoluzione volta ad essere + confortevole e meno pistaiola, ma sicuramente molto + sicura. Mi dispiace, ma come io non mi avventuro a cercare i peli nell'uovo delle differenze delle varie serie in quanto non conosco bene le BMW, evita tu di fare altrettanto su cose che non conosci volendo poi aver ragione.

Affermazioni di questo genere:

1) Per me le due auto (scusa ho sbagliato 1972-1983) non avevano avuto una evoluzione telaistica pari al tempo che è passato (la 1972 molto probabilmente per l'epoca era una gran macchina come tenuta.....la 1983 NO- e lo ripeterò a vita-)

sono affermazioni del tutto sciocche. Tu avevi, su Alfetta '83, una tendenza maggiore al sottosterzo, che fu VOLUTA dai tecnici Alfa (sull'Alfetta potevi permetterti di usarla con l'immediatezza di una trazione anteriore) e decisamente introdotta fin dalla prima Giulietta (116) del 1977. Sulla serie Alfetta '82 la sostituzione delle barre e differenti regolazioni la fecero inoltre + indulgente al confort. Fermo restando che la vettura come teneva in modo esemplare nel '72 lo faceva nell'83.

A casa mia si sa che i traversi si fanno sia con le serie 3 del periodo (che non era + la prima serie 3 ma la seconda) che con le Alfetta, con la differenza che Alfetta ti permette nettamente d+. Se poi mi vuoi dire che era meno "sportiveggiante", è vero, e te lo dimostra il deciso fallimento commerciale dell'Alfa 90 (ancora + "ammorbidita") e il duraturo successo della 75 che rispecchiava molto d+ il primitivo stile Alfetta. Ma parliamo di REGOLAZIONI delle medesime sospensioni.

2) Parla pure di 30 anni fa ..(la famigerata serie 02)..e non di 20 caro...

..20 anni fa una serie 5 e 28 stava come e più in strada dell'alfetta..

e una serie 3 dell'epoca valeva tranqullamente una giulietta (era già uscita la 75?)

Venti anni fa una E28 se lo sognava di stare in strada sul bagnato come ci stava un'Alfetta. Tant'è che sulle Alfetta pneumatici superiori ai 185/70 14 non ce ne è stato bisogno di metterne mai, e quando qualcuno l'ha fatto (io ad esempio) le E28 manco ti dico che me le fumo........ manco le vedo..... ammesso di trovarne ancora in giro.

Inoltre, il fatto che parlando di temi Alfa Romeo evidentemente questi non sono il tuo pane quotidiano, si evince chiaramente da quà:

1) "cosa poteva essere" è un discorso che va bene per un libro di fantascienza sugli universi paralleli...qui si discuteva di come si è evoluta alfetta nella realtà

Il "come poteva essere" appartiene al "pour parlè" da che mondo è mondo...... l'Alfetta si è evoluta, se vuoi rimanere nel reale, nella SZ. La quale SZ come ti ho detto sopporta nettamente meglio il 3200 di una GTA del piffero....... Ricordo che la SZ non ha NULLA di rumenta come controlli di trazione o stabilità ma è una macchina tutta MECCANICA. E non credere che sia fantascienza tirare fuori in una settimana di lavoro una SZ trapiantando il motore della GTA, visto che su una pletora di GTV 6 c'è già il 24valvole delle 164.....

2) Che c'entra maserati?

Se seguissi metodicamente il forum, sapresti che Maserati ha, come Alfetta, il cambio al retrotreno, con i medesimi problemi di manovrabilità quì risolti con cambiocorsa, nonchè che l'8 cilindri di cui si è parlato in merito a 8C altro non è che un derivato dal 10 cilindri della 164 Pro Car che a casa mia risulta essere stato sviluppato al Centro Tecnico di Arese (anzi, se tu riesci ad andarci, fatti un giro e ne vedi ancora uno, l'altro sta al centro stile).

Quindi la Maserati oggi adotta, eccetto il De Dion, il layout meccanico che trent'anni fa era stato usato sull'Alfetta e perpetuato fino alla 75 e successivamente evoluto, come Alfa, alla SZ, che poi usò anche Porsche per fare qualcosa di diverso e + moderno della 911, risultando poi "sconfitta" a livello commerciale da parte della sua clientela che evidentemente voleva rimanere alla derivazione Maggiolino.

Lo stesso motore Maserati deriva dal 10 cilindri di Alfa Romeo. Visto che io sono uno di quelli che della finitura se ne frega ed anche della linea, in generale, in quanto l'automobile la intendo come motore e layout meccanico, e per questo ho sempre scelto certune Alfa Romeo (e non altre e neppure altre marche) ti dico che quell'auto è un qualcosa che mi sarei aspettato dall'Alfa Romeo dato che con carrozzeria da berlina dei grandi numeri avevo sia un motore decente (il V6) che un layout meccanico di prim'ordine (il cambio al retrotreno) così come oggi Maserati offre un motore e un layout meccanico degni di questo nome.

Noialtri non abbiamo mai ripreso il ponte di una macchina di trent'anni fa per rimetterlo su una roba economica col sedere tagliato (come dicevano certune voci riguardo la prima Compact col ponte della 2002)

N.B. Vuoi aggiungere al "cosa poteva essere" il boxer? (vedi subaru e porsche)

Per tua informazione il boxer Subaru è di un certo Carlo Chiti che in Alfa è stato una pletora d'anni...... il boxer Porsche invece lo vedo eccessivamente complicato. Comunque l'abbandono del boxer sì, mi ha dato noia.

Oppure il variatore di fase a inizio anni '90? (vedi honda vtec)

Il variatore di fase l'abbiamo inventato noi nel 1982.........

La storia Alfa è piena di "cosa poteva essere", ma ricordarli non è utile a nessuno.

Invece è utile a svegliare certuni di Torino. E forse se si svegliano non dovremo + avere a che fare con chi oggi viene a paragonare un marchio come Alfa che trasferiva sulla strada vetture da corsa con un altro che campava grazie all'Isetta o alla 700 e che deve la sua fortuna alle finizioni azzeccate di certi anni, che la clientela modaiola e frivola di oggi apprezza + di altro.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.