Vai al contenuto

ALFA 158... [TOPIC UFFICIALE]


Meg85...

Quale nome preferiresti per la futura 156?  

204 voti

  1. 1. Quale nome preferiresti per la futura 156?

    • 157
      22
    • 158
      42
    • 159
      14
    • Giulia
      71
    • Giulietta
      9


Messaggi Raccomandati:

200.000 l'anno con il mercato americano sarebbe ottimo

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 995
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

TAURUS, fate la 1.8 a METANO/BENZINA!!! Ne vendereste a vagonate!!!

Sareste i primi al mondo a fare una versione ecologica di una macchina sportiva di serie!

W LA NUOVA ALFA 159 NATURAL POWER!!!

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarebbe un bel colpo la doppia alimentazione! In questi giorni di targhe alterne sento già qualche persona che ne parla come alternativa molto interessante! C'è un amico con una Outlander Mitsu (si scrive così?) che sta ridacchiando e non poco. Se le lacune , come sostiene Taurus, sono state colmate...allora Forza Alfa!!! Il 22 di questo mese spero di poter vedere le fotografie su queste pagine pochi minuti dopo la mezzanotte!(come è già successo per la Brera) Un saluto!

Link al commento
Condividi su altri Social

alfa_romeo_159.jpg

Rendering derivato da questa:

159048ri.jpg

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
e per un altro motivo molto importante di cui non si parla l'abitabilita' e il bagagliaio due voci che hanno causato perdita di grossi volumi nella 156...visto che molte persone a cui piaceva la 156 non la compravano perche non soddisfava i bisogni della loro famiglia...
Link al commento
Condividi su altri Social

Confermo in pieno quanto detto da Taurus l'abitabilità

è stata forse il più grande handicap della 156

Se la nuova 159 avrà specie nella versione sw un

bagagliaio di almeno 480 litri e una abitabilità posteriore in grando di ospitare

fino a un 15enne allora a mio parere saranno tanti i papà che vorranno avere un Alfa io per primo

Link al commento
Condividi su altri Social

Impressione riportata da bialbero su forum 4R

Spero che non sia completamente vero

In ogni caso se questo serve a consumare il 20% in meno del vecchio

V6 Alfa

"oggi, mentre passavo allegramente su via madama cristina, per andare a prendere il maledetto 18 in piazza graf, ho visto avvicinarsi ed accordarsi alla coda di auto un esemplare di 939pp, rosso amaranto, che tra l'altro mi pare sia già uno degli esemplari fotografati e pubblicati nell'apposito topic.

si avvicina, e si ferma.

a quel punto, con una notevole faccia tosta, comincio a girarle intorno mentre il collaudatore mi guarda male, e ne traggo qualche idea estetica, data la visione diretta.

l'automobile è bellissima di 3/4 anteriore, bellissima di 3/4 posteriore, ma pessima di fiancata: innanzitutto lo sbalzo anteriore è più lungo di quello posteriore, che accoppiato al fatto che il cofano è molto spiovente, da un idea di caricamento sull'anteriore notevole. inoltre il baule è molto corto, sproporzionato rispetto al resto dell'auto e soprattutto il lunotto si chiude in modo relativamente ripido rispetto al parabrezza, con il risultato di far sembrare il **** "attaccato" in qualche modo, come accade di solito nelle auto di segmento c con 3 volumi.

montava i cerchi da 17 a catalogo della gt, e questo detota che ha almeno i mozzi in comune con quest'ultima.

dietro c'erano due scarichi, i cui terminali non sono affatto definitivi.

in ogni caso, bando alle ciance, mi avvicino al posto del guidatore e busso al finestrino, ed il collaudatore mi apre.

mi avvio quindi con il fare 2 parole con lui, e ne traggo alcune conclusioni:

- l'handling dice che è stupendo, e la tenuta di strada davvero notevole anche con la vettura sottogommata

- la macchina che aveva in mano lui ha gli interni con alcune plastiche non definitive (infatti non erano belissimi) ma mi ha assicurato che grande attenzione è stata posta nella groffratura dei polimeri per la plancia

- e poi mi parla del motore: la vettura in oggetto, infatti, era la 3.2 v6 jts, da 260cv, a suo dire. del motore si è espresso malissimo: lento a salire di giri, lento a scendere, marce troppo lunghe, sound neanche a parlarne, rosso a 6500giri, estremamente piantato per i cavalli che "dice" di avere.

gli ho chiesto di affondare ed ho effettivamente verificato: pestando di botto l'auto è lenta a prendere giri specialmente dal basso regime, dove rimane un po' "in stallo" (in folle) e, con il rosso a 6500, arrivata esattamente sull'inizio del rosso, fa il tipico scoppietto del limitatore e poi cala.

il sound è vagamente inesistente: ovvero, di scarichi c'è, e anche abbastanza cupo, in verità gradevole. ma a fare il rombo così sono capaci pure in vw. ciò che ci si aspettava da un alfa era il rombo di motore.

opinione confermata anche dal collaudatore, che aggiunge anche che devono ancora lavorarci un po', ma non sa quanto riusciranno a tirarne fuori.

un confronto con il busso? "neanche a parlarne!!" mi ha risposto. "quello era un motore, questo è solo leggero"."

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.