Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      30

    • Numero contenuti pubblicati

      41199


  2. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      25

    • Numero contenuti pubblicati

      16060


  3. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      21691


  4. pennellotref

    pennellotref

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      7177


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 08/02/17 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Ieri al Passo del San Bernardino. Semplicemente favoloso!!!
    9 punti
  2. Io avevo la rotella touch su X1, e devo dire che l'avrò usato forse 2 volte su 30mila kilometri... inutile e distraente perché scrivere le lettere guardando la strada è molto più difficile che girare e spingere per selezionare la lettera. Devi scrivere senza guardare - e già non è facile - e inoltre non sempre riconosce subito certe lettere se non le "scrivi" precise per esempio la E e la L, la V e la N , per non parlare dei numeri. Credo che queste "mancanze" sulla stelvio siano problemi di lana caprina (come i led) perché le case ormai fanno a gara a implementare su modelli inferiori la tecnologia usata su gamme superiori. Una volta questo passaggio era molto più lento, anche perché si teneva la macchina minimo 10 anni... Oggi sembra di avere a che fare con degli smartphone e non delle AUTOMOBILI, e il consumatore dice "ma come, sulla leon/skoda/dacia ci sono i full led e su questa - 50 piotte - non ci sono? Allora mi compro la Leon/skoda/dacia" dimostrando oltretutto di non avere alcuna conoscenza di dove risiedano le VERE differenze tra un modello e l altro. Oggi la forma prevale sulla sostanza. Lo sanno persino i costruttori che per vendere un appartamento devono fare un controsoffitto con farettatura led ?
    8 punti
  3. 500, 124, 127... Mo' ci manca solo Andreotti al governo...
    7 punti
  4. Sì, l'ho vista nel 2014, era ancora in costruzione ma faceva già paura. Allora, io sono dell'idea che se Vettel (come personalmente credo) rinnoverà per altri 3 anni, si assicurerà una eccellente maturità agonistica in termini di prestigio e risultati, e la Ferrari manterrà a sè un quadricampione. Ma dato che (stando sempre ai pettegolezzi, di certezze qui ce ne sono zero) è Vettel a voler rinnovare per un solo anno, ripeto che non sarà la Ferrari a rimetterci da questa scelta, vista la quantità di risorse economiche e di possibili sostituti, e la desiderabilità del sedile. Su Vettel devo dire che raramente l'ho visto così in palla, ma non è insostituibile. Schumacher sì, lo era.
    6 punti
  5. Fatte domenica ad Autostadt , purtroppo non si poteva toccare. Molto bella la guarnizione perimetrale che sigilla il cofano motore.
    5 punti
  6. Le feste sulla sua barca devono essere "indimenticabili"....... --- Ho sempre considerato Schumacher ed Irvine i miei due piloti preferiti: il tedesco per la "fame" e la determinazione in pista, l'altro per la "fame" e la determinazione altrove..................
    5 punti
  7. Tutto quello che volete, ma una Ferrari SUV NO. E come se Rolex si mettesse a fare Smartwatch, cioè una porcata immane. Lasciamo Lamborghini, Porsche, Bentley e Aston Martin avvilirsi con quelle zozzerie a quattro ruote. Porsche s'è lanciata in quella via per salvare la 911, Ferrari non ha alcun bisogno di questo genere. E già il brand più prestigioso al mondo.
    5 punti
  8. si chiama buona progettazione, al contrario di certi cubetti di duralluminio che pesano come il cemento.
    5 punti
  9. ecco la Sport: motore 1,4 da 138 CV e 220 Nm (quello già montato su Vitara), cambio a sei marce ed un peso di soli 870 kg, per un ottimo rapporto peso potenza di 159 CV per tonnellata http://www.carscoops.com/2017/08/suzuki-reveals-more-of-new-swift-sport.html
    4 punti
  10. Dopo poco più di un mese e 5milaerotti chilometri sullo Stelvio, prendo qualche distanza da chi si esalta con i touch e con altri ammenicoli simili, nonostante mi diverta smanettare con pc smartphone e compagnia bella. Tendenzialmente l'utilità del touch va vista come una strada in più per gestire il navigatore e la musica nella libreria di iPhone/iPod/Android/Usbpen. Tralascio il discorso musica e vado diretto alla navigazione: secondo me il navigatore va più che bene, è molto chiaro, ben leggibile, aggiornato in tempo reale sul traffico e fornisce tutte le informazioni corrette, poi se proprio ci si vuole gasare con dettagli scenografici, nei centri città c'è la visualizzazione 3D. Detto questo, senza cadere nelle ovvietà che però a volte si perdono di vista, ritengo che i casi per impostare una destinazione siano essenzialmente due: da fermo, prima di partire, in cui ci si può dedicare con attenzione al display (e solo a quello), oppure in moto, e a quel punto il touch va a farsi benedire, perchè distrae ed è rischioso quanto qualsiasi altro comando che distragga dalla guida. Considerando anche che una volta impostata una destinazione difficilmente avrò bisogno di intervenire nuovamente sui dati. Tutto ciò che può essere una scorciatoia per fare una cosa in modo più facile posso capirla, ma fra girare una rotella selezionando delle lettere e scrivere con un dito su un touch pad non ci vedo tutto questo vantaggio. Anni fa sono stati messi i comandi al volante proprio per smettere di smanettare con il volume e le frequenze dello stereo, e adesso vogliamo davvero tornare a tasti rotelle touch e quant'altro per distrarci con il navigatore? Dice "però le tedesche ce l'hanno". Ok, se proprio ci si sente castrati mettiamolo come optional, ma voglio vedere quanti lo useranno realmente. Personalmente ritengo che nel momento in cui ho due sistemi ben fatti per inserire i dati (rotary e comandi vocali), tutto il resto sia un più di cui posso fare anche a meno. Stesso dicasi per i fari a led: giustissimo averli, ma come optional, e giudichiamoli per quello che sono, non come se fossero importanti quanto un motore o un telaio. Quando sono alla guida io uso i comandi vocali. Bisogna sforzarsi e leggere il libretto, ma quando impari che premendo il tasto al volante e dicendo "Navigazione verso -nome della città- -nome della via-" per magia sul display in pochi secondi si ottiene quello che si vuole, anche la rotella va a farsi benedire... E considerando che il software capisce anche il mio tremendo accento bolognese, non mi sembra cosa da poco.
    4 punti
  11. C'è da dire che Schumacher si portò dietro una buona fetta di Benetton, così da farsi il team "su misura" e rischiò di vincere il mondiale già al secondo anno... poi sappiamo come è andata prima della vittoria nel 2000 (forature, ruotate, infortuni, ecc.)..... Cioè: nel '99 ha rischiato di vincere il mondiale con quella monoposto "Villaggio Vacanze" Irvine..... non so se mi spiego... Quanto avrei voluto festeggiare con lui nel '99.................................................
    4 punti
  12. Ma avrebbe anche un'abitabilità posteriore ed un baule ridicoli.... se su una seg.A (5oo) è accettabile, sua una seg.B lo trovo un limite non da poco......... Comunque sono sempre dell'idea che gli anni '70 siano il decennio meno indicato per ispirare un remake........
    4 punti
  13. Chissà come faranno con l'€6 e la normativa sui pedoni.......
    4 punti
  14. intanto nei test di ieri Leclerc si porta a casa (come di consueto) il miglior tempo https://it.motorsport.com/f1/news/leclerc-questa-ferrari-e-un-aereo-piu-spingi-e-piu-forte-puoi-andare-937500/ che non è tanto la posizione in classifica quanto il tempo (Ottenuto con gomme soft) e la velocità di adattamento alle nuove F1 (aveva guidato lo scorso anno per Haas nelle prove libere) ed oggi tocca a Robert (con Luca Ghiotto che testerà per la Williams)
    4 punti
  15. E' perché sei un buonista.
    4 punti
  16. Concordo..... Irvine è stato un grande anche per un altro motivo; grazie agli anni in Ferrari, riuscì a convincere quei "tordi" di Ford che fosse un grande pilota al punto che ai tempi della Jaguar riuscì a farsi dare un triennale da circa 20 mln di dollari l'anno....
    3 punti
  17. concordo Provo ad aggiungere, che imho alcuni modi di trattare l'argomento, da parte di media e politica, invece di aiutare "la causa" non fanno che peggiorare la situazione. Esempio: il fatto che ci sia un diverso "trattamento" se un uomo ammazza una donna o il contrario (differenze di pene per il femminicidio) da adito a mal contenti o prese di posizione contrarie come questo topic. A mio avviso la soluzione (Utopica) sarebbe la parità di trattamenti tra individui, senza distinzione di sesso o preferenze sessuali, se A ammazza B, deve avere una pena certa ed uguale all'ipotesi in cui sia B ad uccidere A per u discorso di equità. Personalmente sono contrario anche alle quote rosa, perché se ci sono 9 donne capaci su 10 per un determinato compito, devono essere prese quelle 9 donne, e non solo 5. Ma appunto è un discorso utopico ad oggi, anche perché siamo lontani dalla parità di trattamento, questione stipendio esempio più lampante.
    3 punti
  18. Le emozioni sono un insieme di varie sensazioni alla guida. Altrimenti a livello esclusivamente prestazionale ci sono auto semi artigianali che vanno di più di Ferrari. E' un misto di prestazioni, linea, materiali e sensazioni. Con il tuo ragionamento tutte le auto d'epoca andrebbero cestinate, ad esempio. Secondo me si inventeranno qualche tarocco da rumore, più o meno come il controllo dei decibel allo scarico.
    3 punti
  19. Dirò la banalità del giorno ma come in ogni cosa bisogna avere equilibrio. Qualche concetto o sfumatura di cuoresportivo86 non è del tutto una cazzata ma come i media spesso esagerano con questa manfrina dell'uomo oppressore (o comunque lo fanno nella maniera sbagliata) è verissimo che per una reale parità dei sessi la strada è lunga, molto lunga....non parlo solo di lavoro ma a livello culturale. Riguardo certi programmi non commento nemmeno, il problema è che troppa gente ancora segue esclusivamente un certo sistema di "informazione" che non fa altro che esaltare paure e pericoli senza dare, anzi provare a dare, possibili soluzioni a certe tematiche troppo delicate da affrontare in mezz'ora di chiaccherata. D'ora in poi prometto che vi seguo con Pop corn e Coca-Cola.
    3 punti
  20. questa è offensiva manca lui
    3 punti
  21. Ma porco mondo secondo loro l'evoluzione sarebbe dalla MIURA all'ABORTO? Che poi è talmente cafone che e' quasi figo. Ma io l'avrei fatto piu cafone ancora
    3 punti
  22. sono dei psd, e neanche fatti benissimo (nel senso sono dei psd che vanno bene per un giornale. non di certo roba ufficiale..)
    3 punti
  23. Oh veramente eh,se siamo arrivati a riportare le perle di saggezza di certuna televisione siamo oltre la frutta,stiamo uscendo dal locale. A parte che ci sarebbero gli estremi per la chiusura immediata della discussione,non posso sopportare che qualcuno venga a scrivere certe puttanate galattiche. Le donne in miniera?Ma perchè? Ma mettiti all'ombra cuoresportivo e spegni la tv.... E chiudete questa discussione nonsense,grazie!
    3 punti
  24. Per me vanno insieme, solo prestazionie anonimi, tipo elettrica 1000Kw non sono abbastanza, sopratutto con sempre piu traffici e strade affolate, a cosa servono prestazioni estremi, non si piu usare, ma il suono di un dodicicilindri si sente e gode sempre, anche a 30km/h in seconda o terza!
    3 punti
  25. MRA? giuro non sapevo nemmeno esistessero. Sul fatto dei colloqui di lavoro: una con due chili di tette l'avrei fatta passare immediatamente prima di te. Sempre e comunque
    3 punti
  26. O.T. - proroga: La M2 CS, anche se il nome ufficiale forse sarebbe diverso, non sara limited edition, cioe sostituisce ad un certo punto il M2 normale. Cambiera il motore da N55 a S55. Fine O.T.
    3 punti
  27. Bellissima la Giulia! Nel 2000-2001 lavoravo a Stoccarda e, quasi ogni fine settimana, lo percorrevo da Milano per poi passare in Austria, per pochi chilometri, e infine Germania, via Ulm... E' così bello che mitigava persino il dolore di lasciare moglie e figli la Domenica per tornare al lavoro... Adesso sono anni che non lo faccio ma vederlo mi ha quasi commosso... L'unico pericolo è che con la Giulia, oggi, rischierei di sicuro le multe svizzere. Ma poi c'è la Germania! Come hai fatto a resistere su quelle strade?
    2 punti
  28. Poraccio, lo sfruttano ! Fossi in lui, una telefonatina a Landini la farei....
    2 punti
  29. Tra una DR qualsiasi nuova e una qualsiasi auto europea/giapponese/coreana usata prenderei SEMPRE la seconda anche a costo di scendere di uno/due segmenti. Ritengo siano soldi buttati via. ☏ iPhone ☏
    2 punti
  30. I have a feeling that most people here do not consider a 48V mild hybrid as a proper hybrid. And IMO that solution is most viable for whole Ferrari line-up in the near future. We'll see what they will bring with California successor. It will be 2+2 V8 GT mode. It will be lower than California. Presentation is on 8th of September in Portofino. They will introduce convertible with coupe coming at the latter date. 488GTB successor will have an electric turbo.
    2 punti
  31. Ok, ma che interesse avrebbe la Ferrari a tenersi le mani libere dal 2019 in poi ? Che interesse avrebbe Ferrari a veder andare via Vettel ? Chi è meglio di Vettel ? Ma soprattutto il meglio come lo valutiamo ? Rispetto all'ingaggio per es. ? La Ferrari ha forse problemi economici ? L'unica cosa che deve fare Vettel imho è ragionare come il buon Schumy ai tempi della Ferrari: il crucco di Kerpen si è sempre rifiutato di mollare Maranello, nonostante ci mise 5 anni per vincere un titolo, perché era perfettamente a conoscenza degli sforzi profusi dal team per emergere e non aveva la minima intenzione di mollare la baracca per lasciare poi ad altri la possibilità di raccogliere i frutti di cotanto lavoro. Quindi, la vera domanda che imho Vettel deve farsi: l'attuale livello di competitività della Ferrari è l'equivalente del jolly pescato nel mazzo oppure è il risultato di un lavoro metodico, partito da lontano e foriero di successi presenti e futuri ? Se ricorre la seconda ipotesi, che convenienza avrebbe Vettel a mollare la baracca ? P.S.: stando ai rumors che girano (tipo gole profonde in recente uscita da Maranello) la Ferrari negli ultimi tre anni avrebbe impiegato oltre 300 mln di euro in investimenti strutturali e quindi extra rispetto al budget annuale del team, Meno di un anno e mezzo fa, Ferrari inaugura la nuova sede del team, non so se l'hai vista. Fa abbastanza paura.......
    2 punti
  32. Vattel farebbe benissimo, come si dice stia infatti facendo, a chiedere il rinnovo per un solo anno. E' un professionista, deve curare prima di tutto i suoi interessi, per il 2019 attualmente tutti i top driver sono liberi, è giusto che anche lui si tenga pronto per le danze, non è affatto detto che questo sia uno svantaggio per la Ferrari. Il biondino al momento non sta facendo rimpiangere Alonso, ma il mercato è pieno di gente che potrebbe rimpiazzarlo alla grande, a partire da doctor OZ Così Verstappen diventerebbe la prima guida in Red Bull. Fossi in Marchionne (sì lo so, è un bel gioco, e sembra anche facile ) darei carta bianca a Seb, e mi terrei aperte le strade con i tre piloti che per le loro caratteristiche e la loro condizione attuale lo potrebbero rimpiazzare: zio Gino (che anagraficamente è ormai nel senato della Formula 1), Ricciardo e Alonso, quest'ultimo certamente non come soluzione a lungo termine. Vediamo che ci combina sto Vettel. A quanto avevo capito voleva emulare Schumi e divantare il nuovo profeta della Ferrari, ma se preferisce andare in Mercedes, oh, nessuno lo tratterrà con le catene.
    2 punti
  33. Non si chiama privilegio femminile, semplicemente siamo passati da alcune fasi storico sociali che hanno avuto bisogno di aggiustamenti. Bignamino: pre-dopo guerra: prevalenza agricoltura, uomo nei campi, moglie aiuta nei campi e si guarda la casa. Nucleo famigliare medio 3 volte quello attuale. boom economico: cominiciano a lavorare in fabbrica anche le donne che se possono parcheggiano i figli dai nonni e fanno orario ridotto giorni nostri: si lavora come si può e con i figli ci si arrangia, se ci sono i nonni bene, se no asili, se no part time e si tira avanti. Tutti sti privilegi non li vedo. Mia madre ai tempi faceva la comunissima operaia come qualsiasi uomo e, quando siamo nati noi si è dovuta licenziare perchè non c'era nessun tipo di aspettativa/aiuto ecc ecc.. di cosa stiamo parlando seriamente? non scherzo. non ti è mai sfiorata l'idea che oltre alla misura di reggipetto magari chi ti è passato davanti avesse qualche numero in più di te? La mia migliore amica, nonchè compagna di corso all'uni ha fatto carriera a differenza di me, sinceramente sono contento e penso che sia giusto così perchè se lo meritava decisamente più di me. E il fatto delle tette non c'entra nulla, perchè io ne ho più di lei.
    2 punti
  34. Mercedes ha il grande vantaggio nel motore o comunque nell'insieme motore/scorrevolezza aerodinamica, che le garantisce un vantaggio su ogni rettilineo, e non e' un vantaggio da poco. Anche all'Hungaroring dal traguardo alla speed trap (600 metri) prendevano un decimo alla Ferrari. Sembra anche che nei cambi di direzione ad alta velocita' (tipica sequenza Maggotts, Becketts, Chapel di Silverstone) siano in vantaggio i grigi, probabilmente causa passo lungo. Invece in trazione, nelle curve lente o nei curvoni veloci singoli (no sequenza curva/controcurva) la Ferrari va di piu'. E ovviamente nei tracciati da massimo carico aerodinamico la rossa sembra imbattibile. Il problema della qualifica ha complicato sin dall'inizio la vita della Ferrari, anche perche' al momento partire in seconda fila significa avere a che fare con le Red Bull e Verstappen in particolare. Comunque penso che da ora in avanti la differenza la faranno i singoli episodi, l'uso delle gomme (se si riesce a farle lavorare nella loro finestra di temperatura) e gli sviluppi che saranno messi sul piatto da qui alla fine. In Ungheria la Ferrari sembra aver fatto un bel recupero, non so quanto dipenda dalla pista pero'. Spa e Monza comunque mi fanno paura per i rettilinei, a Spa la Mercedes in teoria puo' prendere 3/4 decimi di vantaggio soltanto dalla Source fino al termine del Kemmel. A Monza vedremo che succede, ci sara' l'inasprimento delle regole sull'olio, e un pacchetto aerodinamico apposito, ricordo la F310 che pur essendo "un paracadute" (cit.) ci vinse a dispetto di ogni previsione.
    2 punti
  35. Partiamo subito dalla cattiva notizia: Mercedes non ha fornito informazioni sulla fattibilità di questa station wagon su base Classe E All Terrain, “geneticamente modificata”. Nei comunicati ufficiali si parla solo di esemplare unico, il che non significa per forza che tale rimarrà per sempre. Una piccola produzione potrebbe anche essere avviata, se gli appassionati dovessero mostrare interesse. La cosa non è da escludere, ma non è il caso nemmeno di illudersi. Detto questo, che vi piaccia o no la E station wagon, che amiate o meno le fuoristrada dure&pure, è difficile rimanere indifferenti di fronte a questo “mostro” di meccanica che è la E All Terrain 4x4². Primo, per la sua altezza da terra, che se non altro un po’ di timore lo incute: 42 cm di aria la separano dal fondo stradale, il che si traduce in una capacità di guado di 50 cm esatti, 10 in meno dellaClasse G ma ben 22 in più della All Terrain di partenza. Per ottenere un tale “stacco” da terra si è lavorato duramente sulle sospensioni e sulla trasmissione. Nel dettaglio, sono stati utilizzati assi a portale (applicati alle sospensioni Multilink originali): un sistema costituito da quattro scatole che hanno una doppia funzione. Strutturale, nel senso che alzano la “campana” del differenziale da terra (grazie al fatto che viene disallineato l’asse delle ruote da quello dei differenziali), cosa non possibile lavorando su molle e ammortizzatori. All’interno di ognuna di queste quattro scatole c’è poi una trasmissione ad ingranaggi che permette di trasferire il moto dal semiasse alla ruota (che non sono più coassiali, appunto). Ancora, dei cuscinetti Unibal presi dal mondo delle competizioni sostituiscono quelli in gomma e poliuretano e traggono il meglio dai pneumatici 285/50 R20 montati su cerchi in lega con un anello esterno imbullonato, per un look ancora più off-road. A proposito di look, modifiche interessano anche l’estetica: su tutto, spiccano gli ampi profili aerodinamici dei passaruota, creati con l’ausilio di una stampante 3D del dipartimento di prototipazione rapida. OmniAuto.it
    2 punti
  36. Comunque non serviva andare lontano per capire come leggere quel dato... bastava il primo link sotto all'articolo http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2017-07-31/occupazione-record-le-donne-ma-l-italia-resta-penultimo-posto-europa-105356?fn=feedold&id=SEARCH/NEWS24/AEIfSU6B/a_AEE5nX6B&p=0 E in ogni caso la premessa iniziale è quantomeno bizzarra: iniziare una lagna perché l'occupazione femminile è in aumento mentre quella generale è in calo... usando come fonte un articolo che dice che quella generale è in aumento
    2 punti
  37. A Montecarlo le DR le usano come posacenere.
    2 punti
  38. Per quello che so io i fari resteranno tondi davanti, niente stravolgimenti estetici particolari.
    2 punti
  39. per capire la serietà di questo sito sono gli stessi che rubarono il mio PS del 124spider, avranno fatto lo stesso anche in questo caso
    2 punti
  40. ok, ma il logo di cui parli, è l'unica cosa "assemblata" in Italia
    2 punti
  41. Dopo questo passaggio, del quale sono particolarmente contento del risultato (è la prima volta che vernicio un'auto intera!), ho riportato a casa la piccola X per la fase di rimontaggio. Ho scelto di verniciare l'esterno solo dopo aver montato la meccanica e tutti gli accessori possibili per evitare di danneggiare la vernice. E' vero che in fabbrica verniciano integralmente le scocche e poi montano tutto ciò che devono montare, ma io no sono la fabbrica. Per rimontare tutto dovrò tirarla su e giù dal ponte un fottilione di volte e utilizzare tanta fantasia. Il rischio di fare qualche segno è altissimo, solo che se è ancora con il fondo, la cosa si risolve in modo indolore; se fosse già verniciata a smalto, sarebbero pianti e stridor di denti. Il primo lavoro una volta riportata a casa è stato posare l'insonorizzante butilico in ogni posto accessibile. Non è certamente originale, ma, con la mia consueta arroganza, posso dire che non me ne frega nulla dell'originalità. Dove posso, senza stravolgere l'anima seventies di questa vetturetta, apporto modifiche migliorative come questa. Alla fine non si vedrà nulla, ma sarà molto più silenziosa e confortevole. Dopo sono passato alla posa dei tubi dei freni e frizione, rifatti nuovi in rame (nuove anche le pompe) e alla revisione dell'impianto elettrico ed il relativo rimontaggio. Stessa sorte hanno subito il gruppo del riscaldamento, la pedaliera, il piantone dello sterzo e la leva del freno a mano. Non metto foto di questi passaggi perchè non le ritengo particolarmente interessanti ai fini del topic.
    2 punti
  42. I lavori sono andati avanti anche se aggiorno il topic di rado. Dall'ultima volta la scocca è stata verniciata all'interno e sotto. Sotto ho utilizzato alcuni kg di antirombo bicomponente 3M, ma non ho foto accettabili di questo passaggio. Andiamo avanti: blu francia 426 1972. Ecco il sottoscritto all'opera.
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.