Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 08/05/17 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
GME 350 HP as for US Giulia has 48 V. If it has it than it's IMO mild hybrid (MHEV). We must know difference between MHEV, HEV, PHEV and BEV. FCA has PHEV in Chrysler Pacifica, BEV in Fiat 500e. To me it seems like FCA will not have HEV. And MHEV are coming very soon. When Marchionne says electrification for Maserati he means that every Maserati in the future will be at least MHEV, not necessarily BEV and we are long way to switch entire fleet to BEV. One good example is a new Audi A8. All models are at least MHEV.5 punti
-
Si sono ridotti ma: 1- non rispettano la normativa 2- sono sempre un ordine di grandezza superiore rispetto ai benzina. Tutte le prove, anche quelle di AMuS stanno dimostrando che i benzina rispettano mediamente i limiti anche fuori dal ciclo. I diesel spesso faticano ANCHE nel ciclo, dovendo gli ingegneri ingegnarsi con espedienti più o meno legali. La conclusione è che alla fine, per risparmiare qualche deca al distributore (la percorrenza media in Italia è 12-13.000km/anno) abbiamo riempito le città di diesel.....forse ne potevamo fare un attimo di meno e ci si avrebbe guadagnato.3 punti
-
Secondo me piu che 350 cavalli dalla diesel, sulla ghibli vorrei vedere un bel V8 sui 550 cavalli3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
ecco la Sport: motore 1,4 da 138 CV e 220 Nm (quello già montato su Vitara), cambio a sei marce ed un peso di soli 870 kg, per un ottimo rapporto peso potenza di 159 CV per tonnellata http://www.carscoops.com/2017/08/suzuki-reveals-more-of-new-swift-sport.html2 punti
-
Praticamente le Honda e le Subaru hanno lo stesso frontale... in ogni caso nulla di originale, stilisticamente sembra una vettura di primi anni 2000, dentro le Subaru non brillano ne di originalita ne di qualita2 punti
-
Perché lo scarico performance M si porta in dotazione l'active sound, quindi suono mandato dagli altoparlanti Lo fanno anche in Alfa su Stelvio. Ma se vuoi farla suonare meccanicamente devi lavorare su collettori e aspirazione. Per il semplice fatto che sono più vicini all'orecchio del guidatore e...davanti.2 punti
-
...non lasciamoci prendere dalla foga dell'elettrico, il passaggio sarà comunque graduale, mica gettano dalla finestra le tecnologie per le quali hanno investito per anni!2 punti
-
2 punti
-
La produzione é iniziata dello Cherokee restyling quindi a breve le foto ufficiali. Yuntu/K8 sará anche ibrido e solo per la Cina, dovrebbe uscirne una versione Chrysler o Dodge per il mercato USA2 punti
-
Thanks for the clarification, I must admit my complete ignorance in that field. so I collect some data for everybody understanding Depending on the functions that can be handled by the electric system, we distinguish the following types of hybrid electric vehicles: Functions Type of hybrid electric vehicle Micro (S&S) Mild (MHEV) Full (FHEV) Plug-in (PHEV) idle stop/start ♦ ♦ ♦ ♦ electric torque assistance (fill and boost) ♦ ♦ ♦ energy recuperation (regenerative braking) ♦ ♦ ♦ ♦ electric driving (EV mode) ♦ ♦ battery charging (during driving) ♦ ♦ battery charging (from the grid) ♦2 punti
-
Lo scarico per il sound abitacolo fa molto poco, a meno che interessi i collettori. Riguardo l'allungo, occhio che serve una turbina diversa, il prezzo da pagare per far allungare i turbo (Specie a turbina singola) è di svuotarli in basso...2 punti
-
Si sono divertiti ad abolire le ali per sfavorire la ducati... Adesso beccatevi UFO robot ☏ Redmi 4 ☏2 punti
-
2 punti
-
L'ultima frontiera della sudditanza...che hazzo vuol dire santo iddio, da menargli2 punti
-
Peccato che sia così pasticciata, perchè questa qui dovrebbe essere la rarità della rarità: l'ultima applicazione del caratteristico DiRaVi in casa Citroen.2 punti
-
Con Loris Bicocchi a Nardò! Qui la fotogallery completa: http://www.autoitaliaevolution.it/dallara-stradale-strada-nardo-loris-bicocchi-foto-video-spia/ E qui un breve video:2 punti
-
Certo Lukka, il tuo discorso non fa una piega. Pensa che io credevo che le vendite di ghibli fossero dell'80% sulla diesel, invece non potevo credere quando ho letto che la quota è irrisoria. Diversamente dalla serie 5, dove il diesel ( @4200blu chiedo il tuo aiuto ) è una parte importantissima delle vendite, in cui BMW è quasi obbligata a sviluppare questa motorizzazione poiché è scelta dalla metà dei clienti 5er, su Maserati è quasi insignificante....e meno male aggiungo! Capisco che bisognerebbe allinearsi alla concorrenza, ma avrebbe senso, spendere diversi milioni per approntare, progettare, testare ed omologare una versione da 300cv per pochissimi clienti? Io credo che l'investimento non ne varrebbe la candela. Io ripeto una cosa, ho potuto guidare diversi turbodiesel negli ultimi tempi allo stato dell'arte, mi trovavo benissimo. Ma i moderni benzina, IMHO, sono tutt'altra storia, meno ruvidi, analoga coppia pro-cilindrata, nessun problema con FAP e UREA, una bellissima colonna sonora rispetto al Diesel e molto altro. Unico neo, ok, percorrono 4/5 km in meno, ma in una percorrenza media annua, non è un costo esorbitante, se ti puoi comunque prendere una macchina da 70/80 k euro........2 punti
-
2 punti
-
Citroen DS Pallas: essendo passeggero in auto, ho fatto appena in tempo ad immortalarla: per questo motivo la foto, e me ne scuso, non è il massimo [emoji28] Da quel che ho potuto vedere sembrava essere in ottimo stato, per di più in una delle tinte (per i miei gusti) più belle, il Brun Scarabée. Diciamo pure che è una delle auto che mi piacciono di più in assoluto, sia per estetica che per contenuti.2 punti
-
2 punti
-
Comunque, tanto per sparare la mia. Ho lavorato nel settore automotive, e proprio alle omologazioni. Beh, a me sembra assurdo che le omologazioni te le fai in casa. Cioe', almeno li', funzionava cosi': devi omologare il modello XYZ, fissi la data con l'omino della motorizzazione, quello viene il giorno tot, tu sul tuo banco a rulli, con I tuoi strumenti di misura, il tuo collaudatore, gli provi il mezzo e passi il risultato. Non ho mai visto obiezioni, mai una parola, mai che abbia controllato il software caricato in centralina, mai che abbia visto l'inerzia simulata sul banco, mai che sia stato scritto su alcunche' che quella release della mappa era quella che poi sarebbe finita sul modello di produzione, mai che sia andato nello specifico a controllare gli analizzatori di gas, i sacchi di raccolta, ecc. E anche senza imbrogliare con la mappatura, persino noi in azienda ci allenavamo e sapevamo quale collaudatore guidava meglio. Cioe' nessuno era in grado di ripetere quell risultato nel mondo anche sullo stesso banco e con la stessa mappa, era tutto gestito al limite. Solo a bassissimi carichi eravamo in loop chiuso, sapevamo i regimi e gli angoli farfalla della prova, la mappa era ricamata su questo, nel mondo reale era tutto una miscela ricca, quando mai guidi in quel modo! I parametri di Tamb, Th20 e Tolio erano rilevati dalla centralina e quindi in modo meno raffinato di quanto leggo qui, "si accorgeva" delle condizioni standard. Perche' e' normale che se nella norma e' prevista la temperatura amb. tra 20 e 30 gradi, e tu fai partire un mezzo a 0 gradi o a 40, sia solo per salvaguardare la meccanica, devi girare con una mappa diversa, ripeto anche senza voler per forza barare. Ho una Scirocco col famigerato TSI twincharger, con release non uguale a quella fino al 2010. Quei motori morivano fra 20.000 e 30.000 km. VW li faceva girare sempre magri, all'accensione a freddo morivano per smagrire subito e omologare poca CO2 sul ciclo. Ovviamente la mia quando parti a freddo ha ben altro comportamento....chissa' se le hanno riomologate. Nella normative era scritto specificamente, una mappa un'omologazione.... Anche I famosi manettini, quando sono stati introdotti non era specificato in normativa, quindi omologavi nella mappa tranquilla e poi giravi con quella vera. Ora hanno imbrogliato, non ci piove, ma secondo me il sistema per come gestito induceva all'imbroglio. Era fatto in modo da passare in qualche modo la barriera, come se all'esame ti dicessero che basta rispondere correttamente anche potendo consultare qualsiasi tipo di libro o appunto che a loro non interessa, basta che rispondi bene e che puoi darlo anche a casa tua dove viene il professore a interrogarti, cosi' stai tranquillo e non hai ansia. Riguardo le normative Euro, e' convenuto a tutti, politici, case, questo turbinio di nuove norme ogni tot anni, cosi' da fare blocchi del traffico, costringere la gente a cambiare auto recenti e magari in buone condizioni e quindi vendere. Beh, mi sa che il giocattolo e' sfuggito di mano a loro stessi. Anche perche' se passi in 25 anni dal diesel aspirato al BiTDI da 100cv/l o al quadriturbo in serie da 130..... L'errore marchiano di VW e' stato voler, in un mercato protezionista e puritano come gli USA, tentare di aumentare le sue quote provando a vendere il ghiaccio agli esquimesi. Avessero barato solo qui in Europa, non gli sarebbe successo nulla, purtroppo. E poi tutte le aberrazioni recenti, lo start&stop, gli olii sintetici superfluidi che costano quanto un millesimato, il veleggiamento, i cambi a 10 rapporti come uno Scania, il downsizing, la disattivazione dei cilindri, tutta roba che serve in laboratorio in condizioni supercontrollate, calibrato apposta per dare il risultato voluto, roba che da' fastidio alla guida e che se si rompe fa piangere. Ci credo poi che omologhi 18 km/l e se il guidatore comune ne fa 12 e' fortunato. E sulla CO2 ci si paga le tasse in tanti paesi....2 punti
-
Concordo, le ultime Subaru (vedi Impreza "liscia") hanno una linea un po' scialba e anonima.1 punto
-
Scusate per la temperata di supposta, ma Voltaggio è un piccolo comune dell'Oltregiogo genovese mentre quella misurata in Volt è la tensione1 punto
-
Ma perché? Se i soldi ce li ha, fa girare l'economia: - facendo fatturare i due concessionari sia per l'usato che per il nuovo; - aumentando il gettito IVA - dando la possibilità ad alcuni fortunati di portarsi a casa un'auto nuova di zecca al 15-20% in meno del valore. I quali probabilmente rientreranno a loro volta il loro usato e si torna al primo trattino .1 punto
-
io da sempre stravedo per quella che ha messo pixhell mentre quella che hai messo tu la vedo più esagerata ... più lambo ( altro che urus ) però la strada dovrebbe essere quella : una vettura esagerata che ti consenta di andare sulle dune a tutti gli sceicchi truzzi del mondo1 punto
-
Hai completamente raggione - nell primo semestre 2017 i dati erano 5-er mercato globale --> su 1 Diesel vengono 2 Benzina, insomma ca. 50.000 Diesel 5-er mercato EU --> su 1 Benzina vengono 7 Diesel Ghibli mercato mondiale --> su 1 Diesel vengono 5 Benzina, insomma 1000 Diesel Ghibli mercato EU --> su 1 Disel vengono 2 Benzina Cosi il Diesel per Maserati e mooolto meno importante come il Diesel per BMW e altra discorso, i costi dell svilupo per un Diesel, (che sono piu o meno uguale per tutti i due Marchi secondo me), BMW divide su 100.000 vendite solo nella 5-er per anno, invece Maserati divide questi costi su 2000 Ghibli Diesel al anno - calcolazione che non puo funzionare (ok, BMW ha piu diversi Diesel, Maserati solo uno, ma tuttavia, rendita difficile per un Maserati Diesel)1 punto
-
1 punto
-
Mi sono accorto solo adesso che non funziona il link allo studio. http://content.tfl.gov.uk/in-service-emissions-performance-of-euro-6vi-vehicles.pdf p.s. attenzione alla scala dei grafici.1 punto
-
Puoi mettere i verbi per favore che non capisco? Comunque facendo pochi km e tante accensioni si scarica E quindi si rovina.1 punto
-
E' improbabile imho che il v8 scompaia. Marchionne per Maserati non ha parlato (solo) di elettrico, ma di elettrificazione. Nulla impedisce che in futuro avremo una 4P top di gamma v8 a 48V e quindi (anche) con compressore elettrico. Più cavalli, più coppia, migliore erogazione e minori consumi/emissioni. Comunque, stando ai si dice, il v6 attuale Maser. è destinato a scomparire a medio termine in quanto sembrerebbe proprio che FCA abbia in animo di seguire la strada di Mercedes: ossia è in sviluppo un 6 in linea con sistema a 48V a partire dal blocco GME 4 cilindri, ossia il 2 litri di Alfa. Maserati ne utilizzerà una versione specifica. Detto 6 in linea è destinato a sostituire il V6 Pentastar attuale per quanto riguarda i prodotti di FCA US LLC. Si dice che la versione americana si chiamerà Tornado.1 punto
-
Le due auto sono più simili di quanto appaiano. Senza dimenticare che a parità di motorizzazione cambio ed allestimento A klasse ha uno Street price che se non è il doppio di quello di Tipo, poco ci manca1 punto
-
il twnin air se non sbaglio era studiato per lalloggiar eun modulo elettrico non credo ci sarà il diesel sulla nuova panda se sparirà il 1.31 punto
-
No in questo caso il proprietario aveva già pagato per intero la macchina, il giorno dopo l'ha rientrata a BMW contestualmente all'ordine della nuova. Praticamente il costo della RR è stato scontato al valore della X6. Quindi se hai un finanziamento o leasing attivo, prima estingui e poi puoi fare quest'operazione. Ma la macchina dev'essere tua al 100%. Tieni presente che comunque, quei 300km gli sono costati carissimi. Solo per il fatto di aver messo la targa, il controvalore della macchina è alla meglio, minore del 22% rispetto a quanto pagato, poiché l'IVA viene immediatamente tolta dal valore. Certo che la RR deve proprio avergli fatto schifo.....1 punto
-
1 punto
-
Video interessante di un tizio che è riuscito ad acquistare un intercooler Ferrari F1 Hybrid partecipando ad un'asta di pezzi appartenuti a Marussia/Manor che, come ben sapete, è andata a gambe all'aria. Il suddetto tizio ha intenzione di montarlo sulla sua Lamborghini biturbo super modificata. Speriamo non salti tutto per aria...... Chi redige l'articolo di Jalopnik è David Tracy che, fino a poco più di un anno fa, era ingegnere FCA. A detta sua, è stupefacente la complessità e qualità costruttiva dell'arnese. http://blackflag.jalopnik.com/watch-a-guy-dismantle-a-gorgeous-formula-one-intercoole-17974822221 punto
-
Paris Michael Katherine Jackson Secondogenita di MJ, ha uno stile "alternativo" che di solito non mi piace troppo in una donna: classico caso dell'eccezione che conferma la regola. Stupendi gli occhi azzurri.1 punto
-
hai dimenticato le faccine vero? con tutto quello che è uscito, con l’ammissione di frode da parte del più grande gruppo mondiale, con le reiterate amnesie degli enti di controllo tedeschi con il bagno di sangue americano con pietose figure davanti a corti federali, vieni a dirmi che hanno una coscienza collettiva? hanno semplicemente subodorato un possibile collasso del loro sistema e stanno correndo ai ripari per rimettersi in carreggiata. Ammiro il loro fare sistema, ma , per favore, evitiamo di attribuire loro una qualsiasi valenza morale. I presunti primi della classe hanno pestato un merdone come non se ne vedevano da decenni e cercano di risalire la china, Probabilmente alla maggior parte dei clienti non fregherà nulla e commercialmente avranno di nuovo vinto loro, ma non in maniera pulita.1 punto
-
1 punto
-
Bè se quella specie di Pandone loro lo chiamano Novo Uno... tutto è lecito1 punto
-
Il mio solo cruccio e' che anche Hamilton, come Vettel, e' uno che ha vinto i mondiali solo con l'auto superior, e in un'occasione ha perso (cit.) un mondiale a soli due contendenti. Anche quest'anno Bottas ha incredibilmente un punteggio comparabile al suo. E Bottas non mi e' mai parso un campione.1 punto
-
Beh a baku andava cosi male vettel che ormai vince...e comunque già qui avevano un fondo nuovo e non azzoppato e si è visto..a Silverstone mancavano i tempi tecnici per modificare la vettura causa gare consecutive e per spa e monza dovrebbe arrivare un pacchetto aerodinamico per piste veloci..e si sa spa (al netto delle sfighe) è terreno di caccia per kimi.. Se verstappen non avesse fatto la puttanata al via le mercedes rischiavano di beccarle dalla redbull vedendo dove è arrivato il bimbominkia a fine gara...1 punto
-
1 punto
-
Questa sera vi propongo qualche avvistamento. Iniziamo da questa banale Opel Corsa A Swing 5p del 92 in condizioni abbastanza fatiscenti. Proseguo con questa Renault Supercinque SC beccata in due momenti diversi. In genere questi due modelli non li fotografo, in quanto sono ancora troppo comuni, però vederli uno dietro l'altro, ed ambedue in eccellenti condizioni, è un fatto molto raro. Parliamo di una Fiat Uno 45 II Serie e di una Fiat Tempra SX Weekend. Incredibile questa Peugeot 605 SRti del 94, in condizioni abbastanza decenti, e in un clamoroso rosso. Una Fiat 126 Base del 77 in condizioni abbastanza trasandate. Rara questa Fiat Uno 55 5p dell'Aprile 83, condizioni discrete. Bella e rara anche questa Honda Concerto del 91 usata per fare i mercati. Penultima questa spettacolare Jaguar E-type Coupe in spettacolari condizioni, ritargata ma con targhe quadre del 75. Concludo con questa INCREDIBILE Renault 14 TL dell'83 in buone condizioni, la seconda che becco quest'anno.1 punto
-
Ma se fino a ieri il problema era fino a che soglia contingentare i modelli/anno prodotti, come si concilia con l'aggiunta di un modello che ha come unico scopo quello di fare volumi? Che un giorno o l'altro anche Ferrari dovrà quantomeno confrontarsi con questa realtà, è fuor di dubbio. Sono vent'anni che il mercato punta stabilmente in questa direzione, la difesa del dna del marchio va bene fin quando non diventa anacronistica. Posso giusto sperare che questo avvenga il più tardi possibile.1 punto
-
l'unico che funziona bene (coi noti limiti se uno ha il piede pesante) è solo quello di Toyota, Franco. infatti gli ibridi senza spina (seri, non i microibridi) stanno sparendo, rimangono solo quelli Toyota/Lexus. possono funzionare quelli con la spina, ma , banalmente, ci vogliono colonnine a gogo. in primis a casa.1 punto
-
Secondo me la Panda deve rimanere Panda. Lo stile Tipo (che a me piace, in particolare il frontale) lasciamolo agli altri modelli. Panda è come 911, come Golf, come 500. Si affina, non si stravolge. Secondo me1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00