Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      56711


  2. super pax

    super pax

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      1884


  3. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      38854


  4. Pandino

    Pandino

    Reporter (Staff)


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      21238


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 26/08/2017 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. source pcauto.com.con source autohome.com.con
    7 punti
  2. Il paraurti anteriore mi ricorda....
    7 punti
  3. Non c'è nulla da fare: stilisticamente sono "ingabbiati" completamente da una grammatica che non sostiene per nulla queste tipologie di auto. Il frontale da "maggiolino schiacciato" non riesce a inserirsi su simili altezze (un pò come certe donne nane con le zeppone): il primo Cayenne nella sua bruttezza intrinseca si salvava anteriormente per la proboscide centrale anteriore. Parzialmente è successo con Macan, ma a differenza di quest'ultimo, che risulta globalmente "agile", raccoglie tutta la pesantezza del cugino di casa inglese (facendo sembrare la striscia centrale dei fari posteriore posticcia e senza senso ....... potevano metterci qualsiasi altra forma visto che una marmellata non ha forma.....). Dentro un disastro completo: la palpebra del cruscotto e tutta la parte superiore tendenzialmente curvilinea cozza con la forma squadrata del tunnel centrale (tragiche le bocchette centrali che sembrano disegnate da un team diverso da quello che ha disegnato quelle laterali). Un interno degno di un razionalissimo e teutonico Touareg 3^ serie ..... non di una Porsche.
    4 punti
  4. Ragazzi i fari a led a 4 punti non solo in Porsche li montano già da parecchio...ma sono anche un richiamo alle vetture usate a Le Mans, altronche design Jeep ?
    4 punti
  5. Bellissima 'sta godronatura!
    4 punti
  6. Dopo poco più di un anno di utilizzo....vedo di buttare giù due righe sul mezzo in questione. Comprata per necessità causa errati miei calcoli sulla bimba in arrivo e per l'aumento improvviso della strada da fare (+10.000km/anno). Ha sostituito la 500C descritta nell'apposito topic Ci serviva qualcosa di piccolo fuori ma grande dentro, causa dimensioni garage. La prima candidata era la 500L ma come la volevamo (1.6 con navigatore e sensori) erano care. Le outsider erano poco rintracciabili o poco convenienti. Questa era del concessionario vicino casa, ottobre 2013, 10.919km alla consegna. 1.5 dCi in allestimento Tekna, ovvero il più completo Ci hanno fatto una buona proposta economica e quindi la prendiamo. Posto Guida: discreto. Non è male in assoluto, pur senza regolazione assiale del volante si trova una posizione dignitosa. Purtroppo i sedili rivelano nei viaggi lunghi la discendenza delle segmento B, senza regolazione lombare seduta un pelo piccola per i culi grossi. Affaticano quindi se macini tanta strada con regolarità Comandi e strumenti: quelli principali sono tutti a portata di mano è abbastanza intuitivi. Scomodi invece quelli sulla plancetta a sinistra del volante (disattivazione ausili elettronici, computer di bordo) che costringono a distogliere lo sguardo dal volante. Per fortuna si usano poco. Sul volante invece ci sono tutti i comandi necessari (cruise/limitatori, telefono, radio). Strumentazione mancante di qualsivoglia indicazione del motore freddo. Mi secca parecchio, visto che per altri mercati almeno è prevista la spia blu. Audio e Navigatore: la Tekna monta il Nissan Connect. Mappa su SD (positivo, aggiornamenti poco costosi), possibilità di ricerca da Google. Slot usb/aux nel cassettino, Streaming Bluetooth. Direi che c'è tutto quello che serve. Navigatore con buoni percorsi (meglio di Uconnect), precisione a volte migliorabile nelle distanze. Climatizzatore: auto nata per gli USA e si sente. Climatizzatore automatico molto potente e efficiente. Puoi lasciarla tutto il giorno sotto il sole e in poco tempo è tutta fresca. Pure dietro nonostante l'assenza della bocchetta dedicata. Nel caldo sardo una goduria. Visibilità: buona davanti e laterale. Migliorabile dietro. Diventa molto di aiuto il sistema di telecamere a 360 gradi. Fari di serie con lampade H4 scarsi, risolto con Osram potenziate Finitura: in progettazione hanno perso la pagina l'unica cosa che impreziosisce un attimo sono il volante in pelle e i sedili misto pelle/velluto (questo riportato anche sui fianchetti porta). Per il resto, plastica rigida ovunque. Assemblata bene però, ad ora nessun rumore parassita nonostante l'uso a volte truce. Accessori/Dotazioni di sicurezza: l'allestimento Tekna é ricco. Clima automatico, Navigatore, Cruise control, Nissan Safety Shield (telecamera 360, avviso ostacoli, lane warning, blind spot), cerchi da 16". Direi che non c'è molto da disquisire. Abitabilità: dopo i punti deboli....arrivano i punti forti. Grazie anche alla panchetta scorrevole c'è davvero TANTO spazio dentro in una macchina di 410cm. Soprattutto longitudinale. Con me seduto davanti il passeggero dietro ha circa 40cm per le gambe. Anche avanzano la panchetta (16cm di scorrimento se ricordo bene) una persona normale ci viaggia. Le porte che si aprono a angolo retto aiutano molto il carico/scarico dal seggiolino. Giusto un quinto passeggero viaggia un pelo meno bene ma perché il seggiolino gli ruba dello spazio. Baule: a seconda di come si modula il doppiofondo (in due posizioni) e la posizione della panchetta va da un minimo di 280 a un massimo di 440 litri. Più il vano della ruota di scorta Motore: è il 1.5 dCi declinato nella versione da 90cv, qua euro5. Semplice, pochi ammenicoli che dovrebbero renderlo robusto. Inizia a spingere dai 1750 e perde il fiato oltre i 3000 (turbina a geometria fissa). Un po' rumorosetto ma fa il suo sporco lavoro. Problemi al DPF al momento nessuno ma fa pochissima città. Presente la funzione ECO che per inquinare meno taglia la coppia e la risposta all'acceleratore rendendola come la Punto 1.9D che usavo a scuola guida... Accelerazione: dovendo spingere poco più di 1100kg, con 90cv si fa il classico 0-100 in poco più di 11s, se ne a sufficienza per tutte le situazioni Ripresa: la 5a è lunghetta (2500 giri a 130km/h tachimetrici), ma le buone doti del motore e il basso peso fa si che le riprese dopo i rallentamenti non siano un problema anche a pieno carico Freni: discreti, potenza e resistenza ne hanno...mi manca però un po' di feeling soprattutto nelle frenate leggere e nella prima parte della corsa del pedale. Sterzo: qua sorpresa positiva. Mi aspettavo una roba inconsistente...invece nel suo piccolo sfodera buone doti di precisione e consistenza. Cambio: 5 rapporti, discreta manovrabilità. Innesti un po' spugnosi. Retromarcia senza protezione Su strada: anche qua mi aspettavo una tragedia...invece..non è troppo alta (153cm), ha un passo lungo (260cm) non pesa troppo...quindi si guida bene. Assetto abbastanza fermo, forse qualche irrigidimento di troppo al posteriore sui giunti Comfort: acustico buono Fino ai 100km/h. Oltre compare un fruscio all'altezza dei finestrini, niente di assordante, ma si sente. Assorbimento delle asperità buono davanti, un po' secco dietro. Consumi: bassi, si accontenta proprio di poco. Io la uso molto poco in città, e questo mi permette di ottenere percorrenze tra i 18 e i 22km/l reali. CdB ottimista di un 10%. Serbatoio da 41 litri che assicura 750-800km di autonomia comodi. Conclusioni: comprata per necessità e con modalità stile elettrodomestico su Amazon (infatti è stata ribattezza Hotpoint), piano piano ci sta facendo affezionare. Non promette guide aggressive, lifestyle alla Vacchi, torrenti di donne che ti saltano addosso o di avere la coscienza più ficoeco...però fa il suo lavoro bene e accontentandosi di poco. Per essere perfetta, le mancherebbe solo un sedile più comodo per un culone come me e guarnizioni porta più curate. Spero che Nissan continui a credere in questo progetto.
    3 punti
  7. Con l'andamento della parte posteriore del tetto, che rende la coda quasi fastback, sono riusciti a camuffare il sedere a cassettone imposto dal tetto rigido. Bravi.
    3 punti
  8. Dissento! in fase di sviluppo c'è una nuova gamma di sportive che avranno molto in comune con la nuova Portofino! Dire che stanno facendo con Maserati quanto fatto con Lancia credo sia offensivo verso il lavoro che stanno facendo sul brand sinceramente... ??‍♂️ I cassoni rialzati e modelli elettrici/elettrificati li hanno in programma tutti, Ferrari compresa! Se vuoi continuare ad esistere non puoi sottrarti, è inutile parlare di DNA o radici quando siamo di fronte ad una svolta epocale dell'automotive.
    3 punti
  9. mi piacerebbe una shooting brake ed una cabrio in tela, chi sa magari come serie speciali
    3 punti
  10. Prima di far versioni pimpate (al di là di ibrido ed elettrico) devono tornare a fare sportive tipo Alfieri. serve nettamente di pùi che una o 2 GTS / MC
    3 punti
  11. Vettel rinnova fino al 2020 http://formula1.ferrari.com/en/extension-of-the-agreement-between-scuderia-ferrari-and-sebastian-vettel/
    3 punti
  12. Dio Mio ma da quale cazzo di dimensione parallela è uscito Regazzoni? Comunque ridendo e scherzando, cade Mosul e lui si riappalesa....coincidenze? ..io non credo.....
    3 punti
  13. Doppio rene pronunciato quasi a simulare il naso, zanne ai lati del paraurti e la sinuosità generale del corpo vettura ci fa capire che ci troviamo davanti a un classico esempio di .... Cinghial design
    2 punti
  14. 2 punti
  15. Comunque lo spoiler posteriore fa parte del Carbon pack che è montato sulla GS fotografata, quindi è OPT.
    2 punti
  16. Contributi odierni. Fiat Tipo 1.6 i.e. DGT, in condizioni tutto sommato più che buone: Fiat 2300 Familiare, in condizioni da vetrina: Honda Civic Hatchback 1.6 SR, allestimento poi sportiveggiante della cinque porte anglo-nipponica:
    2 punti
  17. La versione Quadrifoglio di Giulia era essenziale ai fini del marketing per il rilancio del marchio... senza avrebbe avuto tutta la visibilità che ora ha? Discorso diametralmente opposto per Maserati, che non ha bisogno di versioni halo per poter dimostrare qualcosa al pubblico. Gli investimenti fatti fin'ora sul marchio Maserati sono stati tanti, tra piattaforme, stabilimenti etc, e con i modelli in continua evoluzione di my in my. Se ritengono che Levante V8 sia da fare vuol dire che hanno dei feedback dal mercato che la richiede. Per QP invece, essendo l'ammiraglia è d'obbligo! Su Ghibli evidentemente sanno che non basta prendere il V8 da 530cv e piazzarlo sotto il cofano - potrebbero tranquillamente farlo! Ricordo che Ghibli è una QP a passo corto, tant'è che condividono la stessa porta anteriore! - ma che per metterla in competizione con le RS-AMG-M ci vuole di più! Estetica dedicata, tuning sul handling e cambio, potenziamento del motore, e sessioni di test su strada ed in pista. Il tutto ha dei costi che probabilmente han valutato ad oggi essere superiori dei ricavi delle vendite di questa versione. Il tutto in un quadro mondiale, dove chi ha certe cifre da spendere preferisce l'elettrico o l'ibrido per distinguersi. E Porsche, Mercedes e bmw ce le hanno già a listino (ibride intendo), mentre Maserati no! Senza contare poi il successo della Model S di tesla... ecco allora forse è meglio che le risorse, che non sono mai infinite ricordiamolo, vadano verso lo sviluppo di quella tecnologia e dei modelli veramente sportivi, quali new GT ed Alfieri.
    2 punti
  18. è bellissimo! per me che vado in montagna da quando ero piccolo il "Suzukino" è un'istituzione! (insieme a Panda 4x4). Meglio di qualsiasi bestione nelle stradine di montagna, peccato che le stiano chiudendo tutte ai mezzi motorizzati, bastardi!
    2 punti
  19. Sono gli stessi ragionamenti che faceva Geremy Clarckson in The grand tour. In fondo però queste nuove generazioni, a parte qualche ragazzetto ruspante, non ha interesse per la macchina e per i motori. Basta vedere il crollo delle moto di piccola cilindrata per le strade, pochissimi 125 e 50. Io oggi ho 28 /'no ma quando ne avevo 12 era qui nelle Marche una costante nell'aria la puzza di miscela dei motorini, non scooter. oggi tra le menate delle pubblicità progresso degli incidenti, guida in stato d'ebbrezza, inquinamento ecc ecc, hanno ucciso la passione per i motori. Per sensibilizzare dagli eccessi, hanno finito per instillare la paura e il disprezzo per la guida e i motori. Il risultato è che le persone oggi guidano le auto in maniera totalmente inconsapevole di quello che sta succedendo, con totale fiducia nella elettronica delle auto( quando presente). E così, non è infrequente vedere gomme lisce anche su macchinoni e comportamenti assurdi di persone che sembrano aver imparato a guidare su gta.
    2 punti
  20. 2 punti
  21. per la prox generazione di interni potrebbe essere un'idea riprendere la vecchia palpebra superiore e il tunnel alto per capirci una versione sportiva e con proporzioni diverse di quello che han fatto con stelvio con l'andamento della parte bassa che si era visto qua ma con tunnel iso 3200gt, cioè pieno
    2 punti
  22. Che sparisca la cilindrata lo capisco, significa e significherà sempre meno. Ma 'sta roba è effettivamente cervellotica; che ci scrivano la potenza combinata e buonanotte.
    2 punti
  23. Ci vuole la SW... È strano che questa questione non venga mai affrontata.....
    2 punti
  24. Madonna. io la E S I G O
    2 punti
  25. Lo hanno clonato in Cina, adesso è Legazzoni
    2 punti
  26. È proprio un'auto affascinante e sensuale. Con questo restyling hanno anche colmato il gap tecnologico, avessi le possibilità economiche ci farei seriamente un pensierino.?
    2 punti
  27. No, no ed ancora no. E' un mix di buonanima di Infiniti FX45, Volvo XC90 ed un Touareg. Rimpiango il Cayenne MKI
    2 punti
  28. Perdonami ma questa è una tua personale opinione. Lo stile di cui parli riprende la linea delle Lancia del passato (una su tutte, l'Ardea), unito alla tendenza del periodo di avere auto più sviuppate in altezza (Yaris, Stilo, 307). I fari posteriori invece erano impostati sulla falsa riga di quelli della Thesis, riprendendone la forma. Nessuno stile "vasca da bagno" ma una attualizzazione di linee classiche coerenti con la gamma del tempo (anche i prototipi Stilnovo e Granturismo Stilnovo parlavano lo stesso linguaggio, fatto di calandra e fari più sviluppati in altezza). Oltretutto la linea della Ypsilon era stata studiata per adattarsi al bicolore, con i montanti del parabrezza che finiscono nel parafango anteriore e il portellone che continua il disegno del tetto. Nessuna altra auto ha mai avuto una colorazione bicolore così ben integrata. E aggiungo anche che è stata la prima seg. B realmente "premium", alla faccia di Mini e A1, con interni in pelle o alcantara, tetto apribile a tutta larghezza, cambio automatico, navigatore satellitare, cruise control, sensori luci e pioggia, impianto audio BOSE e clima bizona. La Ypsilon 5 porte non ha affatto ripreso lo stile della Y di Fumia, dato che non presenta alcuna concavità nel portellone e i fari posteriori sono derivati come estetica dalla Ypsilon 3 porte, allungando verso l'esterno la parte della freccia. Solo con il restyling dell'anteriore, che ha introdotto la calandra meno sviluppata in altezza e meglio raccordata con i fari, c'è qualche blando eco della Y di Fumia. el Nino
    2 punti
  29. La linea è commuovente da quanto è bella. E come il buon vino italiano invecchia proprio bene. Anch'io propenderei per impostare una versione più sportiva all'interno della gamma : mi aspetto molto da questo affascinante brand. Chissà che un bel giorno, non troppo tardi, nel mio garage una bella emiliana parcheggerà le sue eleganti ruote.
    1 punto
  30. questa da due piste alla cali. Chiusa è sorprendentemente equilibrata e si presta a versioni speciali
    1 punto
  31. senza offesa, ma questi sono calcoli che fa il management, visto che hanno grossi investimenti da fare su elettrico e ibrido. tra l'altro visto i volumi attuali ho serissimi dubbi che ci sarebbe un ritorno, immagine si (ma poi va fatta BENE e ci devi spendere, deve essere una roba a livello Giulia Q, o almeno una MB AMG) ..ritorno ..mah.....
    1 punto
  32. Mi era parso di capire che Arona e T-Roc non avessero molto in comune, anche la versione del pianale dovrebbe essere diversa, e che una versione VW della Arona sarebbe arrivata più in là comunque mi stanno mandando al manicomio con millemila modelli uguali ma diversi.
    1 punto
  33. In effetti potrebbe essere un mix interessante: sulla palpebra superiore, però, stilizzerei (per quanto possibile e compatibilmente col resto) il dente introdotto con la 3200 GT.Potrebbe venirne fuori qualcosa di lineare ma personale, con rimandi alla storia Maserati. Quelli di Ghibli attuale mi piacciono, ma a tratti li trovo poco personali. PS - A mio avviso, a più di 20 anni dalla loro "approvazione" gli interni di 3200 GT sono ancora notevoli, nella loro semplicità.
    1 punto
  34. Nel concetto stesso di "barchetta" il tettuccio non è contemplato
    1 punto
  35. Come detto da tutti, posteriore e proporzioni da Mercedes, ed un anteriore dal paraurti veramente pasticciato. Mah, mah, ancora mah.
    1 punto
  36. Lo spoilerino posteriore non ci sta, mi spiace.
    1 punto
  37. Si certo fino a che legge la segnaletica orizzontale. Trovi il tratto appena riasfaltato e ciaone, poi quella bottiglie te la infilo io so dove ma in trasversale!
    1 punto
  38. Si sì... è scritto anche sulla press realese ufficiale di Maserati in prima pagina ?
    1 punto
  39. OT domenica ero in coda con il mio vespino e da una strada secondaria mi arriva di fianco una cobra 427 originale. Guardo il tizio, con questa faccia Il tizio sorride e da una piccola sgasata. Io divento così che meravigiia il suono dell'anacronismo tecnologico
    1 punto
  40. È una delle ultime si, una terza serie in versione di punta 2 litri. Bella configurazione: grigio metallizzato con cerchi in lega a disco, opzionali e che personalmente mi piacciono molto.
    1 punto
  41. Sarà perchè sono mancino, e quindi tendenzialmente anticonformista. Sarà perchè non sono molto ricco ma... A 18 anni avevo una Toyota Yaris salvata dalla pressa che, da buon squattrinato, mi ha accompagnato fino a qualche mese fa... Poi da appassionato di guida senza ausili e, altresì, da squattrinato, ebbi una BMW 520I GPL del 1983 della quale pagavo nemmeno 300 euro annui tra bollo ed assicurazione Ma la mia passione più grande sono le auto Svedesi, SAAB e Volvo... In effetti comprai 2 SAAB 9000 T16 per, udite udite, 1300 euro in totale, e le ho conservate in garage perchè con 50 euro di benzina non ci fai niente. Ebbi anche una Volvo 850 T-5R, l'auto più bella in tutto, dall'estetica alla cattiveria... Ed anche relativamente economica... Poi i km, tanti i km per lavoro e, in un contesto di Panda Twinair, Punto NP, ecc ecc, ho scelto Seat Mii Mango ecofuel, una scatoletta tuttofare che fa i suoi 30km con 1 kg di metano e che è economicissima... Ho 25 anni: nessuno e dico mai nessuno a farmi scegliere qualcosa: dallo smartphone, alla musica, ai vestiti, alle auto, ho sempre avuto uno stile molto personale e talvolta razionale ( specie ultimamente sulle auto ) Ah, giusto per precisare. C'è tanta gente con i macchinoni e magari con i soldi, che gira sempre con la riserva e le gomme korkoran su cerchi importanti... Io, operaio da 700 mensili e Seat segmento A a metano, giro sempre col pieno e pneumatici nuovi Pirelli P Zero Nero GT ( 195/40 R17 ) , da 450 euro a treno... Saluti
    1 punto
  42. Si, 7er e 5er sono basata sulla 35up, la 7er in versione LG (piu soffisticata con il mix dei materiali fino a carbon), la 5er in versione LK, X3/X4 nuova saranno anche parte della LK, invece X3/X4 attuale sono basata su L7 come anche la attuale 3er, il 3er nuovo sara anche parte della LK. Tutti i modelli TA attuali sono basata su LU, i prossimi su LU Evo che poi si chiama FAAR-WE (Frontantriebsarchittektur Weiiterentwicklug)
    1 punto
  43. Alfa sono vent'anni che non ha rivali interni.......
    1 punto
  44. la GTI 16v m.y. 90, con i bbs originali, è forse la più bella golf mai fatta
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.