Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Dallebu

    Dallebu

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      963


  2. Unperdedor

    Unperdedor

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      4199


  3. GL91

    GL91

    Redattore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      8109


  4. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      56709


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 16/03/2019 e localizzati in Risposte

  1. Boh i gusti son gusti. Io dopo che ho visto le immagini qui ho controllato le impostazioni dello schermo perché pensavo di aver sbagliato e messo in formato 4:3 invece che 16:9
    5 punti
  2. Questa è una "colpa" che attribuisco alla stampa, non a tutta ma ad una buona parte, che, soprattutto in Italia, ha come obiettivo il titolo ad effetto e le visualizzazioni, anzichè il racconto degli eventi. Se leggevi i commenti degli appassionati su internet, ben pochi avevano creduto ad una Mercedes in difficoltà, mentre se leggevi i titoli su giornali e siti pareva che a Brackley avessero fatto un calesse.
    4 punti
  3. 3 punti
  4. Non stimo Vettel e francamente inizio ad avere dei dubbi anche su Leclerc ma Bottas è a un decimo dal nero. minchia Leclerc bollato come pippa dopo nemmeno una gara!
    3 punti
  5. Le informazioni sono e saranno sempre sviscerate nella prima pagina dei topic prossimi modelli Fiat, Alfa, ecc, per cui se vedete sempre le stesse cose in quelle prime pagine è perchè non ci sono novità di sorta.
    3 punti
  6. Oh là! Cambia tutto ma non cambia niente! È sempre un piacere leggere l’ottimismo di @weidman! P.S. Solo io non mi aspettavo nulla di diverso da queste qualifiche? Abbiamo una mercedes che è un missile e se non lo fosse comunque la si fa diventare tale in 3 secondi netti; un tamarro che si esalta nelle qualifiche di questo GP, un gregario che cerca in qualche modo di salvarsi il sedile del missile. Dall’altro lato una rossa ancora da decifrare, un nuovo acquisto che fa qualche errore ma è conscio di averlo commesso e un Vettel che comunque ci prova, anche se la pista non credo sia tra le favorite. Ricordiamo anche l’olandese sbattente che quando si mette riesce a piazzare un buon giro. Ripeto non mi aspettavo nulla di diverso.
    3 punti
  7. Hai messo un Vw che la tampona per invidia? ?
    3 punti
  8. Si, il problema è per tutti i motori, come sulla 996/997. Più presenti sulle xx6. Con il Porsche Approved hai una compartecipazione da parte di Porsche ma un motore costa sempre come una Tipo. Il difetto nelle boxster stava o nello smorzatore mediano dell’albero motore se va bene (spesa: un migliaio di euro) se va male è il difetto di fusione del basamento. Inizia anche qualche problema di reperibilità dei ricambi, so una 987 ferma per un problema al servosterzo e da Porsche non sanno dove trovargli il ricambio. Di alternative come spider a Mx-5.....non ce ne sono. O si guidano peggio, o costano molto di più.
    2 punti
  9. Sono delle bombe a orologeria. Potenzialmente grossi problemi al motore
    2 punti
  10. Eccoci finalmente a parlare della W211, un capitolo che (come ho avuto già modo di dire) conta parecchio materiale: per comodità ho deciso di suddividere come sempre in tranche la pubblicazione dello stesso, partendo dai modelli 2 porte passo corto, per poi proseguire con i 2 porte passo lungo e infine con i 4 porte. La W211 è stata presentata nel 2002 e le prime trasformazioni hanno iniziato a diffondersi intorno alla fine dello stesso anno. Come accaduto per la W210, le preferenze si sono catalizzate fin da subito sui motori a gasolio, prima le 270 CDI e poi le successive 280 CDI: a livello di trasmissione la sola opzione era legata al cambio automatico, ormai “sdoganato” definitivamente. Anche qui la preferenza del mercato si è orientata verso i modelli 2 porte passo lungo. Assistiamo poi alla sempre più consistente eliminazione di fregi o decorazioni, ancorché discrete e ad una sempre maggiore cura degli allestimenti del vano feretro. Ricordo che, come sempre, la trasformazione poteva essere effettuata sia su telaio nuovo che usato, anche proveniente da vetture “civili” station wagon. Bando alle ciance, iniziamo con il primo materiale 2 porte passo corto. Pilato, modello Spirit, a mio avviso (per il genere di mezzo) molto riuscito: Ellena, immediatamente riconoscibile per il design della vetratura del vano feretro: BSC, con i modelli Solaris (una delle prime trasformazioni dal design ardito) e Wega:
    2 punti
  11. io mi lamento sempre con me stesso quando faccio sempre le stesse cose e quindi... stuzzico anche te a fare altrettanto alle volte restiamo sempre sulle cose che ci piacciono di più o che ci riescono meglio, ma per evolvere i concetti si deve anche andare su cose più di rottura rispetto all' ordinario. Adesso entro in modalità anziano che racconta il passato e ti sparo un pippone Mi ricorderò sempre un episodio che mi è capitato ad un vecchio salone di torino : era quell' anno dove avevano incentrato il tema del salone sul design, quasi ogni casa aveva uno o più designer che operavano in diretta e...insomma... il paese dei balocchi per me c'erano anche dei mini stand delle scuole di design ed in uno mi fermai a vedere uno sketch di un' auto che aveva la chiusura del cofano che la facevano sembrare una scarpa coi lacci. Dall' alto della mia presunzione la guardavo scuotendo la testa e si avvicinò quella che poi scoprii essere l' autrice dell' opera. Mi chiese se mi piaceva e le dissi che trovavo ridicolo il disegno del cofano e che nessuno mai avrebbe prodotto una roba del genere. Lei fu gentile e mi spiegò che per fare cose normali bisogna prima sperimentare cose anche folli. E aveva ragione.
    2 punti
  12. la Dyane non si merita certo una foto, anche se riconosco che l'accrocchio col sacco blu e i cavi è affascinante È la CX prima serie ad avere un fascino perverso, almeno per me.
    2 punti
  13. per loro però.. è il cliente che non capisce?
    2 punti
  14. Tonale di serie, secondo una mia interpretazione.
    2 punti
  15. Ohchebello siete tornati a parlare di cose interessanti invece di polimeri,finiture e pollici di schermi. Gaudio.
    2 punti
  16. comunque è confermata la decima legge Alfa Romeo : "qualunque versione la Casa tolga dal listino per scarse o nulle vendite, diventa ipso facto fondamentale, irrinunciabile e motivo del non -acquisto del modello in questione un istante dopo l'avvenuta eliminazione"
    2 punti
  17. penso che in 4 km il motore non faccia nemmeno in tempo ad accorgersi di essere acceso.
    2 punti
  18. Beh, 20000 "a scendere" è un po' esagerato, meno di 20000 per una Giulia che non abbia fatto un frontale devo ancora vederli. Resta un best buy a meno di 25000 se ci si accontenta e meno di 30000 se si vuole più scelta, ed è già regalata così...
    1 punto
  19. Ma boxster 986 come va? Di andar bene va bene, da prendere manuale. Il problema, come detto da TonyH è che il motore è soggetto potenzialmente ad un pio di problemi che nel malaugurato caso si manifestassero significherebbero esborsi enormi rispetto al costo dell’auoto. Ovviamente non tutte esplodono e si può sempre fare una ispezione prima dell’acquisto. Dal’altra Parte per auto molto chilometrate spesso si dice che che i problemi non si sono manifestati prima allora magari non si presenteranno mai...tuttavia rimane un po’ un terno all’otto. Certo c’ Da dire che date le cifre basse richieste, basta preventivare una spesa extra che poi magari non serve. Stessa cosa si applica sulle 987 di prima generazione, le 987.2 invece hanno il motore dfi che non ha più gli stessi problemi...sono auto fantastiche da guidare che però giustamente costano di conseguenza.
    1 punto
  20. Ciao a tutti ragazzi, sono reduce dalla visione delle repliche su sky, stamattina son riuscito a non spoilerarmi niente, pranzare in pace e poi guardarmela in solitaria. Poco da fare, sono amareggiato come tutti qua dentro, il problema più grande non sono le posizioni raccolte ma il distacco, che fa davvero male e lascia l'impressione di un duo-mercedes seduti su un auto che -come sempre- viene preparata a testa bassa senza tanti annunci ed esce allo scoperto nei momenti che contano davvero. Qua le mie veloci considerazioni: 1. La Ferrari potrebbe non aver spinto al 110% per timore di beghe meccaniche dopo i guai degli ultimi giorni dei test? supposizioni ottimistiche ma che mi passano in mente 2. Charles mi piace tantissimo, con solo una stagione di F1 su una monoposto di medio-bassa classifica arriva e se la gioca alla pari del titolare pluricampione del mondo, poi mi piace come parla, si prende le responsabilità con una sicurezza agonistica che hanno solo i campioni. 3. Le condizioni della pista sono cambiate, basta vedere le dichiarazioni di Kubica ma è una variabile che secondo me non ha influito sulla qualifica Ferrari 4. Soffro a vedere Ricciardo là dietro, comunque Hulkenberg è un signor pilota e molti in F1 non lo valorizzano quanto meriterebbe....un gran manico, basta vedere nell'endurance 5. L'errore di Vettel nel Q2 non mi è piaciuto per niente, "cercavo il limite"...mah, prima qualifica dell'anno in Q2 mi fai un tagliaerba così, mah 6. Alfa bella, Giovinazzi mi è piaciuto anche se ha sbagliato a trovare le condizioni ideali per fare il tempo, ma regge il colpo 7. Occhio a Verstappone che domani lì nel mezzo può creare disagi/danni importanti Domani alla partenza è bagarre
    1 punto
  21. Ma esattamente in cosa è definibile SUV? A me pare solo una 3 piu voluminosa ?
    1 punto
  22. Ma le 7 Lancia immatricolate in Europa extra-Italia?
    1 punto
  23. Mi sembra una motivazione ben più concreta della presunta esterofilità degli Italiani che viene spesso tirata in ballo a giustificazione di gamme modelli " imbarazzanti ".
    1 punto
  24. Se non ho capito male, la S-USW “Melfi” usa componentistica Cherokee, sviluppata appunto a partire dalla Compact Evo. Ergo ci sta che qualcosa di “Alfesco” ci sia già! Ad ogni modo mi sembra che già le soluzioni adottate per Fiat/Jeep siano al top, ed il comportamento stradale soprattutto su 5ooX è veramente ottimo per il tipo di auto. Ovvio che se volessero far un upgrade davanti con un quadrilatero... ?
    1 punto
  25. Stavo contando i minuti prima che venisse fuori Cassino
    1 punto
  26. io sono sempre stato a favore del manuale, fino a poco fa sarebbe stato impensabile prenderla automatica. Questo zf mi sembra calibrato anche meglio della Jaguar XE che abbiamo in famiglia (che però ha 100cv in meno ed è Diesel) Con le paddle ci si può anche divertire, sono fondamentali per me, io sono soddisfatto. ho già passato i 4000km in due mesi e non capisco come è possibile ? la media è sempre intorno ai 10l/100km, ma ci sono margini di miglioramento ?
    1 punto
  27. Posto questo bell'articolo di Jalopnik sulla Primula e poi sulla 128 https://jalopnik.com/this-is-the-most-important-and-influential-car-youve-ne-1832474037 Colgo l'occasione per un po' di pubblicità alla rubrica periodica di aggregatore di notizie automotive e motomotive che tengo su un altro sito: https://hookii.org/gearbox-sei-notizie-sullauto-piu-una-16/
    1 punto
  28. Ho aggiornato il titolo rendendolo consono alla nuova ricorrenza . Che alla fine è molto più importante di quanto appaia . per quanto tutte le novità tecniche fossero state adottate da questa o quella concorrente, Fiat 128 è la prima media di grandissima tiratura ad adottarle tutte assieme . dopo di lei l'automotive di riffa o di raffa, si adeguerà, tanto che oggi per trovare schemi meccanici diversi bisogna andare nell'alto di gamma dei marchi premium od in qualche esotica giapponese . Altro fun fact : 128 fu l'ultima auto si cui l'Ing. Ghidella abbia avuto un controllo abbastanza completo, e probabilmente una delle pochissime auto Fiat a budget quasi illimitato, tanto da non ereditare nulla dal modello precedente . Circostanze in pratica irripetibili. non a caso l'anno sarà lo stesso dell'avvenimento epocale del millennio .
    1 punto
  29. Scarta IMMEDIATAMENTE il New Beetle Cabriolet. Porblemi congeniti ad attuatori della capote centraline. L'abbiamo avuto in casa ed é stato un calvario di capote bloccate apert/chiuse/a metà. IDEM dicasi per la TT roadster che l'ha seguito, quindi per sicurezza scarterei tutte le vetture del gruppo VAG. MX-5 ed MR2 sono entrambe auto validissime e (sicuro nel caso della Mazda, Toyota non so) poco onerose nella manutenzione. Io voto Mazda perché é divertente e semplice da controllare anche al limite. Altrimenti potresti considerare anche le spider iteliche a trazione anteriore: Fiat Barchetta ed Alfa Spider (modello 916 prodotto dal 1996 in avanti). Io non ne sono un fan sfegatato, perö (a quanto si dice qua dentro) sono auto relativamente robuste e dalla manutenzione abbastanza facile.
    1 punto
  30. Se piace, considererei anche la Honda Civic 1.0 turbo a benzina. Motore brillante da 129 CV, testata da Quattroruote ha spuntato un consumo medio di ben 16,4 km/l (reali, a seconda del piede, si può arrivare a 20). Uno dei pochissimi casi in cui una segmento C consuma meno (o comunque non di più) di svariate segmento B. Avendo anch'io una Fiesta (ma 1.0 ecoboost), ho trovato Civic molto più comoda e confortevole, grazie alle sospensioni posteriori multilink, e comunque agile e divertente, a dispetto delle dimensioni esterne.
    1 punto
  31. Avvistata venerdì sera in zona gran madre a Torino una rara S4 stradale un po' smontata [emoji16] Se il colore dovesse essere originale (credo di si) sarebbe ancora più rara, solo 3 esemplari mi sembra di ricordare ☏ ONEPLUS A5010 ☏
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Design anonimo l'Alfa Castagna direi proprio di no visto che uno dei primi tentativi di ricerca aerodinamica (quindi funzionalità piena come hai correttamente scritto) e si cercò comunque l'effetto "wow". Questa scatolina mi fa simpatia e in barba all'heritage il sottomarchio AMI qui avrebbe molto più senso delle cafonate marchiate DS
    1 punto
  34. A me ha ricordato, forse nei colori, (ma anche nella filosofia) questa... Ho svisionato?
    1 punto
  35. figa, finalmente qualcosa non suv
    1 punto
  36. Devo dire che non mi dispiace né il recupero del sottobrand Ami, né il concept, né la destinazione d'uso: questo è un quadriciclo leggero da car sharing a corto raggio.
    1 punto
  37. Peccato che oltre al baricentro alto abbia anche una distribuzione dei pesi degni della 126 Bis.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.