Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      11427


  2. MotorPassion

    MotorPassion

    Reporter (Staff)


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      13233


  3. xtom

    xtom

    Redattore


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      8814


  4. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      13704


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/19/23 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Il filone Panda nel frattempo sarà diventata una baguette 😂
    11 punti
  2. Non ho scritto che gli utili vengono solo dalla Ex Fra, ho scritto che buona parte degli utili vengono dall'ex fca ( America del Nord e America del Sud). Psa in asia ha fallito ed è stata una Caporetto, in Europa hanno fatto grande economie sfruttando anche bene le piattaforme che avevano, questo gli ha permesso di avere ottimi margini. Psa era più avanti con l'elettrico, si ma non troppo. Basti pensare che l'elettrica più venduta di Stellantis è la 500e, che non ha niente di Psa. Psa è forte in europa in segmenti che verosimilmente saranno quelli che inizialmente sentiranno di più la concorrenza dei cinesi sull'elettrico. Fca ha portato in dote Maserati, che sull'elettrico di alta gamma (quello che verosimilmente porterà anche maggiori margini) era già in fase avanzata. Non Voglio tornare sulla solita tiritera chi è convenuto a chi, sicuramente il matrimonio funziona perchè l'una serviva all'altra, però in ottica globale per me Psa era messa molto peggio e pur avendo conti in ordine generava meno utili di fca
    8 punti
  3. Parere personale ovviamente, 120 rispetto a questa 600 che nulla mi dice, ma nulla proprio (e io gnucco a pensare che la pecetta sul montante C fosse un camuffo...) era tanta roba. Me ne innamorai al primo colpo. Appena la vidi pensai "va' che ha preso la strada giusta". Aveva per me quella semplice simpatia della 127 e delle Fiat di Giugiaro, che comunque abbiamo tutti nel cuore, e in quel momento era fuori dal coro quanto lo furono 127, Panda e Uno. L'avrei comprata, davvero. Qui onestamente, non posso fare altro che sospirare e pensare che si continua a girare sempre attorno alle stesse robe.
    8 punti
  4. Per me è NO, la vista laterale è terrificante.
    5 punti
  5. Ancora un breve OT, tanto so già che presto un mod prenderà il post con la Topo e aprirà un topic che avrei dovuto fare tempo fa "Ma lei piuttosto, cosa ci fa qui?" "Io... qui?" "Si, lei..." "Io... ehehe" "Ehehehe... non mi dica niente che tanto lo so già!" "Che cosa?" "Lei è qui in trasferta con una bella maialona. Con la quale ha sconfinato in Lombardia per non farsi beccare dal marito cornuto. E' vero o no??" "Se lo dice lei, direttore...." "Ma certo che lo dico io!! Son mica un mona!" "No no... mai detto!" "Comunque Marcolin... tranquillo eh?? Io sono UNA TOMBA! E.... come si chiama la suina?" "Chi?" "La suina." "Eh." "Come si chiama?" "Eh... come si chiama." "Eh non lo so. Me lo dica?" "Si chiama... Luana... casalinga inquieta de Rovigo." "Luana. Ma la Luana non se la tr...bava il ragionier Franchetti???" "MENO MALE CHE LEI ERA UNA TOMBA EH??" (spettacolo puro)
    4 punti
  6. Ma è bellissima!!! Tipo, polo Lacoste nei 501, Wayfarer d'ordinanza, e sei subito Jerry Calà in Fratelli d'Italia! 😎
    4 punti
  7. Pensavo di aprire una fabbrica di paraurti sostitutivi più eleganti per le BMW, non ne posso davvero più di vedere i paraurti con le linee della più tamarra Lamborghini su ogni nuovo modello... scherzi a parte, non pare così male per ora! Attendiamo nuovi leak!
    4 punti
  8. Me la cavo, grazie! E tu? In segno di ribellione nei confronti dello strabordante pilismo ricaricabile duetonnellato son sempre più spesso in giro col Topo
    3 punti
  9. Sgamata: https://www.bmw.com.sg/en/topics/offers-and-services/corporate-direct-sales/diplomatic-sales-overview.html è un render di questo canale YouTube:
    3 punti
  10. Il linguaggio del corpo dice molto di più delle parole, guardate il video, capirete cosa pensa veramente.
    3 punti
  11. Chi conosco che ha Tesla, la ha presa per - PRESTAZIONI - ASSENZA DI VIBRAZIONI - COLONNINA A CASA - ZERO BOLLO - ZERO MANUTENZIONE Eventuale coscienza ecologista, non pervenuta
    3 punti
  12. Scusate ritratto quello detto ieri 8 giugno 75 anniversario presentazione della 356 potrebbe essere presentato qualcosa di molto speciale
    2 punti
  13. Innanzitutto grazie a tutti per i feedback, che con calma farò leggere anche a mia moglie. L'idea che mi sto facendo, è che nelle due settimane dedicherei una alle visite e ai giri, e una ad un po' di sano relax (qui rispondo in particolare a @Yakamoz: per me il mare vuol dire, ombrellone, libro, sole, passeggiata a riva, ammollo e nullafacenza 😂, ed essendo nati e cresciuti ad uno sputo da due delle costiere più belle del mondo, sceglierei i posti con il mare più bello, e qui mi par di capire che dovrei andare quindi ai Caraibi) Per quel che riguarda la settimana dedicata ai giri, sarei tentato di dedicarla alla sola New York, cosi da limitare anche i tempi di trasferimento, e quindi fare una settimana lì e una spiaggiati.
    2 punti
  14. 2 punti
  15. Dai commenti che si leggono nei social mi sembrano ancora oggetti oscuri ... Sono convinto che uno che compra un'auto elettrica sia quel tipo di persona che si informa sulla differenza - per esempio - tra ricarica AC e ricarica DC.
    2 punti
  16. Che è alla fine la base del successo Tesla, l'aver creato una macchina elettrica fica, i clienti "vegetariani" come dite qui o comunque attenti all'ambiente erano più tipi da Nissan Leaf
    2 punti
  17. non sembra affatto male (spina a parte....). Felice che la stehgrille resti esclusiva della M3/4 e serie 4. La serie 5 non potevano cannarla...e a quanto vedo non l'hanno sbagliata.....a parte il tablet sul cruscotto....ma su questo tipo di auto ci può anche stare visti i tempi. Secondo me la M5 sarà molto bella, dato che (finalmente) ci sarà un po' di widebody come sulle M2 ed M3. A prescindere dallo stile comunque, celebriamo un'altra, ennesima, "ultima": ultima serie 5 ICE, ultima Cayenne ICE, ultima Cayman ICE, ecc, ecc, ecc. Va celebrata a prescindere per chi come me è un petrolhead. p.s. non so se sia un Fake....ma se non lo fosse......faccio notare la ricomparsa di un cupolino copri strumenti davanti al volante.
    2 punti
  18. Eh sì la speranza è l’ultima a morire 😂
    2 punti
  19. Una domanda non basta, sull'argomento vedi topic dedicato @Aymaro pronostica
    2 punti
  20. Potevi anche mettere se Leclerc quest'anno arriva a finire la gara😅
    2 punti
  21. ciao paoluzzo, come va? 120 da cosa mi dicono non è morta e sepolta, dovrebbe essere l'ispirazione per il filone panda. Così mi dicevano e così spero, perchè l'idea di base per me era robusta e anche ben realizzata. L'idea dei due filoni credo sia ancora in piedi,ma dovrei chiedere, sinceramente non mi sono più informato. Invecchio male
    2 punti
  22. Quando l’ho guidata il mio culo ha invado il sedile passeggero
    2 punti
  23. Appena Geely arriva alla maggioranza già immagino l’Aston DB001 fatta in Cina su pianale SEA
    2 punti
  24. Complimenti davvero per l'articolo, Opel Diplomat era decisamente un progetto molto interessante.., come del resto lo era presentata nel '69 a Francoforte, una coupé basata sull'ammiraglia del tempo che Erich Bitter produsse in una piccola serie.. Alla prima nel 1969, Opel descrisse la Coupé Diplomat come "La visione dell'auto della generazione che esplora lo spazio" - chiaro riferimento allo sbarco sulla luna avvenuto solo poche settimane prima. "Perché mai si è scelto di sviluppare un modello del genere?" chiese all'epoca il giornale dei dipendenti, "Opel Post". La risposta è: "Perché voleva usare la CD come esempio per mostrare come noi di Opel immaginiamo il futuro". Già nel 1964 Opel aveva un proprio studio di design in cui spiccava un reparto speciale chiamato "Studio avanzato" guidato da Charles M. Jordan, responsabile dell'aspetto della CD, sotto la cui direzione furono create la Opel GT e la prima Manta. Lì, i designer della casa del fulmine potevano dare libero sfogo alle loro idee.. "Ho chiesto a Bob Lutz, che ora era Direttore delle vendite Opel, se potevo convertire la Diplomat Opel. L’ho fatto perché ero convinto che la Diplomat con il V8 fosse veramente un'ottima macchina. Lutz pensava che l'idea fosse buona e ha deciso di vendermela. Abbiamo così iniziato lo sviluppo della Bitter CD, presentata all’IAA nel 1973, affidando la produzione vera e propria alla società Baur di Stoccarda". Purtroppo, in quel periodo abbiamo perso molti ordini a causa della crisi petrolifera. Poi, fortunatamente per l'intero settore, la crisi è passata. Da quel momento abbiamo deciso di vendere le auto noi stessi. Alcune di queste sono andate a celebrità come Paul Breitner, Karl-Heinz Rummenigge, Rosi Mittermaier o Heino. "Alla fine, abbiamo realizzato esattamente 395 esemplari" - ha affermato Bitter - "e quando Opel ha interrotto la produzione della Diplomat nell'estate del 1977, avevamo fatto scorta di pezzi e siamo stati in grado di produrre la CD per circa due anni in più. Nel frattempo abbiamo dovuto sviluppare una nuova auto basata su un modello Opel diverso. Abbiamo scelto la Senator A costruendoci sopra la nostra Bitter SC di inizio Anni '80 ". SCHEDA TECNICA Opel Coupé Diplomat Motore: V8 cilindrata 5.453 cc Potenza: 230 CV Coppia 435 Nm di coppia Velocità massima oltre 200 km/h Trasmissione: automatica a tre velocità Lunghezza: 4,57 metri Larghezza: 1,83 metri Altezza: 1,11 metri Passo: 2,54 metri
    2 punti
  25. Che buona parte degli utili di Stellantis vengono da ex fca non dall'ottima, con conti perfetti, psa
    2 punti
  26. Dovevi andare su “trova fonte dell’immagine” e ti si apriva un mondo.
    1 punto
  27. A me pare proprio un pesante Refresh dell'attuale. Dentro sicuramente farà un grande salto, fuori mi sembra molto simile all'attuale
    1 punto
  28. mio fratello ha una d4d del 2005 e nonostante dorma fuori da 18 anni la vernice sembra nuova,oltre a non essersi mai guastata.
    1 punto
  29. Sono passati anni luce dalle Previa e Serena.... Invece bisogna dare atto ai Jap di non aver mai abbandonato il segmento dei MPV , anzi con il tempo sono riusciti a valorizzarli verso l'alto di gamma con le mega griglie anteriori sempre + grandi e con interni enormi con sole 2 poltrone singole posteriori. I marchi europei e anche americani non hanno avuto le stesse capacità. Presenti solo Mercedes e Buick. Con la presentazione di un super luxury MPV proprio a marchio Lexus in Europa, hanno raggiunto l'apice di questa loro intuizione. In considerazione del mega trend positivo per il mercato Cinese per questo segmento...resto in attesa del monovolume VOLVO e forse anche di AUDI visto il recente Concept Urban Sphere .
    1 punto
  30. Perché, il nome? Don Hector Salamanca[emoji28]
    1 punto
  31. Se 'sta roba fosse vera sarebbe una poveracciata di dimensioni colossali, multinazionali da miliardi da fatturato che risparmiano sulle pulizie è una roba che non si può sentire
    1 punto
  32. Io prenderei la 500e, per una moglie è l'auto perfetta.
    1 punto
  33. No, una cosa per non inquinare deve essere sostenibile. Una centrale a carbone dura infinitamente, ma i livelli di emissione di CO2 che crea sono altamente inquinanti. Un'auto, benché più elettrica, è riciclabile quasi nella sua totalità (>90 %) e con lo SWAP per utilizzo domestico dei pack batterie, il suo LCA (Life Cycle Assessment) cresce notevolmente. Mettici che ora gli standard di valutazione vanno dalla produzione alla dismissione per CO2 prodotta e relativamente compensata da altre parti ed hai fatto il cerchio.
    1 punto
  34. Eh si. Certo, se con un euro 5 (quindi auto che ha già 8 anni) hanno fatto nemmeno 100.000km vuol dire che hanno proprio sbagliato a prendere il diesel ☏ SM-S918B ☏
    1 punto
  35. io tutto sto riuso modernizzato della 600 francamente non ce lo vedo. Io ci vedo solo tanta stanchezza di stile e voglia di buttarla là perchè "è da fare e comunque in Italia venderà".
    1 punto
  36. Strano, sono sempre cosi diverse tra loro le Aston degli ultimi 20 anni
    1 punto
  37. Stellantis acquisisce una partecipazione paritaria con Faurecia e Michelin in Symbio, azienda leader nella mobilità a idrogeno a zero emissioni AMSTERDAM, NANTERRE, PARIS, 16 maggio 2023 – Faurecia, società del gruppo FORVIA, Michelin e Stellantis annunciano oggi la firma di un accordo vincolante per l’acquisizione da parte di Stellantis del 33,3% delle azioni di Symbio, leader nel settore della mobilità a idrogeno a zero emissioni. Faurecia e Michelin manterranno ciascuna il 33,3% di quote di partecipazione. L’annuncio rappresenta un passo significativo nella decarbonizzazione del settore della mobilità ed è una dimostrazione dell’eccellenza tecnologica di Symbio nel campo delle innovazioni relative alle celle a combustibile a idrogeno. L’ingresso di Stellantis tra gli azionisti favorirà lo sviluppo di Symbio in Europa e negli Stati Uniti. "L’acquisizione di una partecipazione paritaria in Symbio rafforzerà la nostra posizione di leadership nei veicoli a idrogeno, a supporto della nostra produzione di furgoni a celle a combustibile in Francia, e rappresenta un perfetto complemento alla nostra crescente offerta di veicoli elettrici a batteria”, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “In un momento in cui procediamo con il nostro piano strategico Dare Forward 2030 e siamo impegnati ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, stiamo considerando ogni strumento tecnologico a nostra disposizione per combattere il riscaldamento globale. Le celle a combustibile a idrogeno sono essenziali e Symbio diventerà un attore di rilievo nella battaglia per proteggere le generazioni future.” Symbio ha pianificato di produrre 50.000 celle a combustibile all’anno entro il 2025, sfruttando la modernissima gigafactory di Saint-Fons, che inizierà la produzione nella seconda metà del 2023. Nel 2022 Symbio ha annunciato l’attuazione del suo progetto HyMotive, volto a dare slancio alla propria industrializzazione e allo sviluppo di innovazioni dirompenti, consentendo all’azienda di raggiungere una capacità produttiva totale in Francia di 100.000 sistemi all’anno entro il 2028, con la creazione di 1.000 posti di lavoro nel paese transalpino. “Siamo lieti di questa transazione, che consente a Symbio di aumentare le proprie capacità e darà ulteriore slancio alla joint venture. Symbio è ora perfettamente in grado di crescere ed estendere la propria leadership fuori dall’Europa in un’epoca in cui il settore automotive si muove a grandi passi verso l’azzeramento delle emissioni”, ha dichiarato Patrick Koller, Chief Executive Officer di Faurecia. “Questo accordo porta vantaggi a tutte le parti e consente a FORVIA di confermare la propria posizione di leader mondiale nella mobilità pulita.” “L’ingresso di Stellantis nel capitale di Symbio rappresenta uno straordinario volano per lo sviluppo della nostra consociata”, ha affermato Florent Menegaux, CEO di Michelin. “Inoltre è un’eccellente dimostrazione del fatto che la tecnologia delle celle a combustibile è essenziale affinché l’industria automobilistica raggiunga l’obiettivo dell’elettrificazione della mobilità, in particolare per uso professionale. Stellantis è già un partner di riferimento e in futuro avrà un ruolo fondamentale nella nostra collaborazione. Infine, questa transazione rafforza la convinzione che Michelin sostiene da anni, ovvero che l’idrogeno costituirà una delle soluzioni imprescindibili per la decarbonizzazione.” La transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative. La chiusura è prevista per il terzo trimestre del 2023. https://www.media.stellantis.com/it-it/corporate-communications/press/stellantis-acquisisce-una-partecipazione-paritaria-con-faurecia-e-michelin-in-symbio-azienda-leader-nella-mobilita-a-idrogeno-a-zero-emissioni
    1 punto
  38. Per combinazione sto organizzando la stessa incombenza, nello stesso posto e quasi per lo stesso periodo 😁 Stesso tuo dilemma: New York e…? Io da estimatore della West Coast ti direi Los Angeles (Santa Monica, quei posti lì…), se siete disposti a fare un altro viaggio in aereo importante. Che poi pure San Francisco ha il mare (ed è una città che nella vita va vista assolutamente), ma immagino tu intenda anche spiaggia, ombrellone ecc… Invece mi incuriosisce il tuo pacchetto NY + Messico. Mi piacerebbe parecchio, ma dubitavo che le agenzie li proponessero in abbinata. Buono a sapersi. Altri posti che mi incuriosiscono per il dopo New York (oltre alle ovvie Boston, Philadelphia ecc.) sono New Orleans, Nashville, St. Luis, Memphis, Atlanta… Buona ricerca, aggiornaci 😉
    1 punto
  39. Conosco bene Boston e il New England, romantico, luoghi "storici" e, volendo, anche mare (Newport, Martha Vineyard). Bei posti per l'honeymoon 🙂
    1 punto
  40. New York, Boston, Niagara Falls, Washington/ Philadephia. Senza andare a sbattere da una parte all'altra del continente. Questo se vuoi farla "on the road". Viceversa, se è vincolante il mare scenderei a Miami. Altrimenti, New York, San Francisco, Yosemite park, San Diego (mare) o Tijuana (mare) per il Messico.
    1 punto
  41. L'estetica è il meno. Vedrete che alla fine piacerà, e venderà. Tuttavia... In famiglia abbiamo una 500X 2.0 multijet 4x4 9AT del 2016 che ci teniamo non stretta, DI PIU'. La mia fidanzata ha avuto per circa 6 mesi come aziendale una Mokka X 1.6 diesel 136 cv, sempre 4X4, auto eccezionale. Macchine simili: ridotto ingombro esterno, buona abitabilità, comfort esagerato, estetica riuscita, comparto motore-trasmissione adatto 365 giorni l'anno per qualsiasi utilizzo, motori generosissimi, consumi di gasolio da berlina media. Alla fine la loro linea dinastica si è congiunta in questa nuova famiglia di modelli, e la cosa che salta all'occhio per entrambe è il downgrade generale, sotto ogni aspetto. Sparite le trazioni integrali, sparite le motorizzazioni buone, e per il resto vedremo. Dispiace che le sorti magnifiche e progressive dell'automotive, che conosciamo, abbiano spinto il costruttore a passare dalla filosofia "less is more" del passato al "less is less" attuale. Mi aspetto abbondanti obiezioni, sull'onda del "bisogna fare così", "eh ma la CO2", "alla fine il 90% dei clienti la compra così", "100 cv sono più che sufficienti per andare ovunque", "il mondo va in questa direzione" ecc. Quello che non mi torna è la convenienza per il sottoscritto, che 5 anni fa aveva l'imbarazzo della scelta e adesso si domanda a cosa dovrà rinunciare se vorrà rimanere sulla stessa tipologia di veicolo. Oppure rivolgersi alla triade, che continua (stoicamente, a questo punto) a offrire combinazioni di modelli per tutte le esigenze. Oppure a Toyota, che evidentemente non ha problemi a offrire veicoli comodi, ecologici e con tutte le caratteristiche sopra elencate.
    1 punto
  42. Io ai tempi feci New England + New York. Ma io e consorte siamo fanatici dell'autunno e foliage. Noi avevamo fatto un on the road andando a visitare i fari.
    1 punto
  43. Si però Max per favore non partire anche qui con la filippica, limitati per favore ad altri 3d... In ogni caso non credo proprio che tolgano sensori da 50 cent per risparmiare, lì è semplicemente l'ego (deleterio) di Musk. P.s. ho fatto salire un mio collega per prova (per carità... 130 Kg) si è praticamente buttato perchè la macchina è bassa e mi ha letteralmente aperto il fianco del sedile............................
    1 punto
  44. Grazie, ho risparmiato tempo, ho aggiornato solo una "vignetta"
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.