Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      11117


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      18104


  3. xtom

    xtom

    Redattore


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      7995


  4. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      2787


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/02/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Che spesso sono limiti assurdi, ogni rampa o raccordo per legge ha il limite dei 40 km/h, ma c’è ne sono molte dove anche 70 km/h sarebbero comunque bassi per il raggio della curva. Comunque io l’ISA ce l’ho da anni, legge perfettamente tutti i cartelli e mi dice di rallentare con la voce di mia moglie.
    11 punti
  2. Ellamiseria un topic io avevo finito! Che pignool... oh, scusate un attimo, il telefono... dev'essere la regia. Pronto? Sì buongior.... sì stavo giusto vedendo che... sì. Ah, ok. Sì. Un topic per..... ecco. Uhm. No no, ci mancherebbe, è solo che.... ok. Sì. Però... uhm. Ok. Sì, certo, però.... ah. Oggi. Ma guardi, oggi..... ah. Ho capito. No no, provvedo, faccio colaz... ah. Prima. Sì, foto. Sì, tante. Ok. Come? La punteggiatu... ma io di solito... ok ok ma non urli.... Sì. Va bene. No no lo so che è al massimo è lei che dice va bene, era solo un modo di... pronto?? Pronto?? Ho avuto una splendida idea sarebbe interessante un topic nel quale, attraverso esempi vari, si analizzano le varie fasi che i prototipi attraversano, dal camuffo totale a quello più leggero, passando per gli escamotage utilizzati per confondere le idee. Per ora lascio solo una foto della 155, per un confronto con il bozzetto nel primo messaggio di questo nuovo topic poi vedrò di tirar fuori altro, ma dopo aver fatto colazione (tanto ho staccato il telefono)
    8 punti
  3. E cosa salvaguardi in Francia? Se fondi Renault e Peugeot mica ti servono due stabilimenti per produrre (ad esempio) Clio e 208, le fai nello stesso! E aggiungo, è la stessa cacchiata che è stata fatta dando a Fiat il monopolio dell'industria auto italiana e sappiamo bene com'è finita
    7 punti
  4. Non avete mai avuto l'impressione, osservando una design story come questa, così piena di proposte le quali ancor prima di esser belle o brutte sembrano indicare una malavoglia generale, che di fare quella vettura nessuno avesse la minima voglia?
    7 punti
  5. Allora.... Le donne di casa (molto più "telebane" del sottoscritto quando si parla di F1) non l'hanno presa "benissimo": "...dal 2025 non tifiamo più Ferrari!" Io ho risposto molto pacatamente "....andatevi a sciacquare la bocca con l'acqua ragia dopo aver detto una cosa del genere..." Conflitti familiari a parte adesso sto elaborando la cosa... Inizio a pensare agli aspetti positivi della vicenda.... come la faccia di Totò Wolff quando l'ha saputo, per esempio.... ☏ Redmi Note 7 ☏
    6 punti
  6. Tutte a Torino, anzi c’era pure una intervista di Plouè dove dichiarava che avevano appena ricostuito il centro stile Lancia che ormai non esisteva più
    3 punti
  7. I post relativi alle "voci" sulla fusione Stellantis - Renault ⬇️
    3 punti
  8. Anche i francesi sperimenteranno la gioia del non avere concorrenza interna, come gli italiani dal 1986, che spettacolo, però effettivamente producendo solo caffettiere magari non brucerà allo stesso modo.
    3 punti
  9. Il software dell'infotainment è lo stesso delle PSA e delle 3 polacche, solo che a livello di grafiche sembra più personalizzato di quello di 600 e Avenger e sembra avere delle funzioni in più per la gestione della "SALA" (es: gestione illuminazione ambiente). Il display touch dell'infotainment, invece, mi sembra lo stesso delle 3008/5008 restyling (non lo vedo come un problema, anzi). Non sono convinto del cluster che sembra avere la stessa logica degli indicatori della Avenger...
    3 punti
  10. Come volevasi dimostrare: https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html?fbclid=IwAR3rgDvuwEeM_aEYIKIlCPgFkzX7hE7X3T3ARe-JAbNiZpuHOd_NKwqbAGg_aem_AfZGrf1bdfMncbu8CyH0USFdrHr-L2X93Hgi5Jmoy4n_3RjYgB9uXMoV9WPWT-2L4Vk
    3 punti
  11. A me complessivamente non dispiace, e se penso allo stile di molte auto che oggi si vendono (relativamente) tanto, credo che avrà un ottimo successo. Non la promuovo al 100% perchè io son vecchio dentro, fuori e due metri intorno e perchè, cosa ovviamente molto personale, noto un sovraccarico di dettagli prettamente... francese. Per il mio umilissimo parere, poteva esserci anche qualcosa in meno, sorprendentemente fuori anzichè dentro. All'interno mi aspettavo più "caos", pensando a certi prodotti francesi molto recenti, e invece mi hanno sorpreso. Fuori... beh quel frontale per me porta con sè una bellissima idea gestita un filino male. Comunque ritengo abbiano fatto un bel lavoro, pensando ai vincoli. Mi fa solo sorridere, da vecchiaccio che ha visto i dietro le quinte del design di un tempo, fatto anche di ragionamenti su quella che doveva essere ad esempio la "guardia" di un paraurti con lo scopo di proteggere i gruppi ottici, che ora a dar spintoni o prender botte nei parcheggi la fanaleria sia la prima
    3 punti
  12. Tesla Model S 70D scusate, ma la D sta per Diesel?
    3 punti
  13. Guardate vi state facendo delle illusioni. Se fusione ci sarà il controllo sarà dello stato francese, e a quel punto Elkann potrebbe decidere di rimanere come azionista di minoranza in un gruppo più grande e ricevere solo gli utili, è il progetto mai smentito di disinvestire dall'auto e spostarsi su altri settori meno ciclici. Dal punto di vista industriale non avrebbe senso, le sovrapposizioni in Europa sarebbero eccessive...e quali fabbriche sarebbero tagliate se lo stato francese avesse oltre il 10% del nuovo gruppo e Elkann fosse diluito? I"l governo francese, azionista sia di Stellantis sia di Renault, punterebbe alle nozze tra i due gruppi per consolidare l'industria nazionale, alle prese con una concorrenza sempre più agguerrita da parte dei competitor tedeschi e soprattutto di quelli cinesi. Una fusione, che secondo quanto hanno dichiarato alcune fonti finanziarie al Messaggero, avrebbe anche l'effetto di bloccare o rendere più oneroso un eventuale ingresso dello Stato italiano in Stellantis." Ormai è su tutti i giornali, compreso il sole24ore, questa notizia dovrebbe andare su scelte strategiche del gruppo Stellantis. Non escludo che i francesi appena fiutato il rischio che il governo italiano possa entrare nell'azionariato di stellantis abbiano accellerato questo piano di un campione francese controllato dalla Francia
    2 punti
  14. Questa sarebbe la sola cosa positiva, finalmente un Ceo di prodotto.
    2 punti
  15. Tutte e 3 sono state disegnate a Torino: Fiat 600 non so da chi, Milano da Maccolini e Busse con qualche intervento di Mesonero e su Ypsilon il capo del design è Ploué. Comunque notavo che la Ypsilon non ha le stesse maniglie delle altre CMP (Polacche comprese) ma ha quelle nuove della 3008 che sono anche molto più carine secondo me.
    2 punti
  16. Il 40enne ha fatto una stagione della madonna e ha battuto il suo "sostituto" a pari macchina
    2 punti
  17. Dopo la presentazione della nuova Ypsilon non ho resistito e ho voluto provare subito il nuovo colore; è davvero belissimo ma forse sarà esclusivo della versione Cassina?
    2 punti
  18. Ma secondo voi leclerc ha paura di un hamilton 41 enne?
    2 punti
  19. Per quanto riguarda il progetto del camuffo per la proposta di Giugiaro... non saprei dire se alla fine sia stato messo in pratica. Mai vista un'immagine di un prototipo di quella vettura in strada. Da amante dei camuffi però è molto bello vedere che il loro studio passava anche attraverso la realizzazione di bozzetti, come per il design vero e proprio. Tempo fa avevo messo via delle prove simili per le 33 restyling e la 155... siamo leggermente OT perchè non si tratta di mai nate, ma guardo un attimo se le trovo....ah ecco qui c'è la 155: bozzetto e circolare interna che vi invito a leggere e qui la 33 restyling, in un bozzetto che studia il camuffo di una "ibrida" con il nuovo posteriore abbinato al vecchio frontale... anche se poi a dire il vero di prototipi "ibridi" nella cartella delle spies di 33 Rst non ne ho manco uno... erano camuffati proprio così, ma avevano già il frontale nuovo. Non saranno stati paparazzati... va bene che le foto ai tempi eran tante e le ho messe via tutte o quasi, ma non è detto che riuscissero a "beccare" sempre tutto, gli spioni...
    2 punti
  20. I tassisti romani non li accoppa manco skynet
    2 punti
  21. Non lo darei per scontato che sarà in automatico la seconda guida, già all'arrivo in Ferrari doveva essere il secondo dietro il più pagato e titolato Vettel, un primo anno di crescita ecc, La storia invece è diversa: se nella prima gara ha rispettato gli ordini di scuderia di non attaccare il 5, alla seconda gara, dopo aver essere stato passato in partenza(dalla pole) quando gli hanno chiesto di aspettare 3 giri per attaccare il "capitano" ha risposto OK e 2 curve dopo gli era davanti (o la mancata scia a Monza in qualifica). Mettici poi che lui conosce a mena dito la squadra, la macchina 25 la "farà" lui, personalmente non credo faticherà troppo a stare davanti al 44, e li, o l'ovino mette impone alla squadra si sabotarlo (lo pagheranno comunque 30 mln, mica 500k) oppure non sarà di certo seconda guida ps anticipo già chi dirà che Vettel non era ai livello di Hamilton. Rispondo che si trattava di un Charles alla seconda stagione in F1 contro un Vettel, si appannato, ma non lontano dal massimo della forma vs un Charles orami alla 6-7 stagione contro un Lewis 40 enne che con molta probabilità ha capito che all'8 titolo non ci arriverà mai
    2 punti
  22. Certo 49€ al mese, poi scritto piccolo piccolo 6.300€ di anticipo, e poi l'auto non è tua dopo 3 anni. Usare la parola "sociale" appare una forzatura.
    2 punti
  23. al contrario di Pura Hpe dove all'interno si respirava un'aria molto 70 su questa io ci vedo un sacco di anni 80. Lo schermo davanti al volante ricorda molto il quadro di varie Delta, prisma ecc, ed anche il mensole che prosegue sui pannelli porta.
    2 punti
  24. CT sta scercando qualsiasi scusa per chiudere gli stabilimenti italiani. ha già gettato la croce sulle nuove bev di Melfi dando la colpa se non si vendono agli incentivi italiani mancanti, prima ancora di farle 😂 come se il mercato italiano anche con incentivi dovesse assorbire tutte le bev le auto di Melfi. Pomigliano e Mirafiori avete già scritto voi.
    2 punti
  25. Tagliano tutto meno che i prezzi, io qualche stellantina in casa vorrei anche metterla, ma cacchiarola i prezzi ultimamente sono proibitivi.
    2 punti
  26. Quei documenti che hai riporatato li conosco perfettamente, non è mica una novità.. li avevo letti anni fa e avevo già scritto qui su questo forum le mie considerazioni. Sono azionista di Fca prima e Stellantis poi. Ho un fratello ex dirigente fca ora dirigente Marelli . Io mi sono limitato a riportare tutte le inesattezze scritte tra te e 4200blu. Si, io sostengo che chi comanda in Stellantis è Exor, però ripeto per la centesima volta, non ritengo assolutamente che Exor faccia gli interessi dell'italia, mai detto e mai lo dirò salvo qualcosa che mi faccia cambiare idea. Certo che si son persi posti di lavoro in italia, certo che si producono meno auto rispetto al passato. Certo che si perderanno posti di lavoro anche in Francia o in Germania. Certo anche che l'italia non è un paese idonee all'industria pesante (costi energetici troppo alti, burocrazia troppo incasinata, logistica fallace). Io sono dirigente in una multinazionale italiana che produce per l'80% all'estero. Non è che ci stai dicendo cose che qui la gente non sa è? Non è che i documenti che riporti sono i segreti di Fatima finalmente rivelati. A me basta che non scriviate cose non vere. Poi sul discorso comando abbiamo due idee diverse, per te comandano i Peugeot o lo stato francese, per me comanda Exor... ok prendiamone atto... ma per favore scrivete cose esatte e concrete.
    2 punti
  27. Comunicato stampa Via Lancia. Topic Spy: Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
    1 punto
  28. Il 2025 avrà regolamento tecnico e gran parte della vettura 2024, quindi il 2024 è fondamentale, comunque la si voglia guardare.
    1 punto
  29. Credo che alla fine andrà così, è da vedere se dentro STLA ci finirà anche Nissan o se quest'ultima come credo se ne andrà per fatti suoi(sposandosi finanziariamente parlando con altre case giapponesi come Honda se non addirittura Toyota). Fatto sta che se entra Renault, l'asse finanziario/politico di STLA sarà pesantemente francese, e per i nostri marchi sarebbe veramente gnara. Urge entrare nei capitali di STLA senza sè e senza ma. Ha senso per salvaguardare l'occupazione francese dal punto di vista politico della francia, oltre ad accaparrarsi il mercato UE in maniera decisa(Renault/Dacia hanno quote di mercato interessanti).
    1 punto
  30. forse è così ma al momento sono molto indeciso su auto di queste dimensioni e altezza e credo che aspetterò prima di prendere una decisione..non vorrei davvero pentirmene
    1 punto
  31. E' stato comunicato pochi giorni fa, ma aveva rinnovato da tempo a quanto ne so. In ogni caso non credo che si farà problemi, imparerà qualcosa e andrà più veloce.
    1 punto
  32. Il limite é quello. I viaggi. Perche 320 km di autonomia dichiarata, vuol dire con aria condizionata e autostrada verosimilmente 200 o poco più. Ancora troppo pochi. Però ci stiamo arrivando. Soprattutto a livello di prezzi. Se nel prossimo lustro, lustro e mezzo riuscissimo a raddoppiare l'autonomia a parità o poco più di prezzo d'acquisto, sarebbe la vera svolta.
    1 punto
  33. Ma a me va benissimo se lo stato investe in aziende private in cambio di azioni, si condividono gli investimenti ma anche gli utili. Non mi stanno bene i soldi regalati sotto ricatto, vuoi soldi? ok, vendici delle azioni così condividiamo oneri e onori. Visto che i benefici indiretti sono sempre di meno è giusto che lo Stato si comporti come un investitore privato.
    1 punto
  34. E' un bel prodotto. Se evolveranno lo stile mgliorando qualche dettaglio sarà davvero l'inizio di una nuova era
    1 punto
  35. Espace (segmento D pieno) con 200cv consuma 6L per 100km. La 3008 segmento C con il 136cv consuma ben di più. Senza scomodare Toyota e i suoi veri full hybrid. Se vogliamo chiamare full hybrid il sistema della Peugeot 3008 facciamolo pure, ma chiaramente è molto meno efficiente.
    1 punto
  36. Ma sinceramente che ve frega chi comanda? Molta gente crede che ora Stellantis è Francese e quindi gli Agnelli/Elkann non siano più coinvolti e ha rivalutato il gruppo 😅 (questo a causa dell’odio per una squadra di calcio)
    1 punto
  37. Girava sia sotto forma di Panda che di 500 accorciata. Non ne ho mai visto gli esterni ma doveva essere più estrosa di 500, con una linea dei vetri particolare e altri dettagli "giocosi". C'era anche l'accordo con Disney per i diritti pubblicitari sul nome. Gli interni erano questi:
    1 punto
  38. Si parlava di Cinquecento, e a proposito ho trovato su FB questa foto di uno studio alternativo per gli interni che non so se si sia mai vista qui:
    1 punto
  39. A me sembra che: Mirafiori sia in Italia, e ci hanno fatto recentemente investimenti (e vedrà la nascita di un nuovo polo) Cassino sia in Italia Pomigliano sia in Italia Melfi sia in Italia (e anche qui porteranno altri modelli) Spesso mi sembra di vivere in una realtà parallela... c'è una crisi dell'auto ormai da anni, licenziamenti, chiusure ecc un po' ovunque in Europa, mercato stagnante, pressa EU per passare a EV (con conseguente diminuzione degli acquisti), guerre che interrompono le catene di fornitura ecc ecc. In Italia la situazione è ancora più aggravata da una situazione ABOMINEVOLE a livello di quadri normativi, quadri fiscali, politiche sociali, politiche del lavoro. Decenni, de più, ormai direi UN SECOLO di ricatto stato-industria, sindacalisti buoni solo a raccogliere briciole... Secondo voi se domani nascesse un nuovo marchio automobilistico, anzi no, di elettrodomestici smart, e dovesse scegliere tra aprire uno stabilimento in Italia e aprirlo in Spagna, secondo voi cosa sceglierebbe?
    1 punto
  40. Mi piace che te ancora non hai capito che io non sto affatto dicendo che Stellantis è italiana, o che Stellantis o Exor proteggeranno i lavoratori italiani (e meno male che sono io che parto da preconcetti). Rideranno poco i dipendenti italiani, rideranno poco i dipendenti francesi e più di tutti rideranno poco i dipendenti tedeschi.. ma tutto questo a prescindere da Elkann, stellantis o il grande salvatore di patria Robert Peugeot. Pensa la Germania, che ha costruito buona parte della sua supremazia economica europea sull'industria automobilistica e ora si trova questo bel merdone Cino/americano da gestire. Rimanendo sull'Italia. non è mica perché Fca si è fusa con Psa che si producono sempre meno macchine. Ma chi se lo incula Elkann, il problema non è ficcare dentro CDP nel Cda di Stellantis. Il problema è che fino a quando saremo un paese burocratico fino al midollo, con tempi giudiziali da medioevo, con costi dell'energia pazzeschi, con contratti a tempo indeterminato inutili, con commistioni politica-mafie-aziende, con tassazione elevata con che speranze credi potremmo far sopravvivere l'industria , sopratutto quella pesante? Se il pensiero comune che per produrre più auto in Italia la ricetta è ficcare lo stato dentro il cda di una multinazionale allora vuol dire che non c'è più speranza
    1 punto
  41. Le inesattezze che ti ho corretto : Hai scritto che secondo le regole olandesi nessuno ha maturato azioni speciali, quindi ti ho scritto che siamo a gennaio 2024 e a gennaio 2024 scattano le azioni speciali Hai scritto Lo stato italiano non ha azioni in stellantis, ti ho scritto che lo stato italiano ha azioni stellantis (mai parlato di rappresentanti o che) Ha menzionato i patti parasociali dicendo che da questi emergeva che il potere era diviso a metà, mentre i patti parasociali erano a vantaggio di Exor. Inoltre sono stati dati poteri speciali a Elkann che non ha nessun altro socio. Senza contare che Elkann è l'unico socio operativo. Tavares per me poteva anche essere francese da 10 generazione e discendere da Robespierre, ma non è un socio principale, ma un dipendente. Quando non ci sarà lui Elkann metterà qualche altra persona, magari un francese, un italiano, un napoletano o un americano. Hai detto che da documenti secretati i francesi sceglieranno il prossimo AD. Quali francesi? Peugeot? Lo stato Francese? Per quanto ne so io è una falsità, ma questo non posso dimostrarlo Piuttosto aspetto di vedere quali sarebbero le cose inesatte che ho scritto io
    1 punto
  42. Ragà secondo me qualcuno dovrebbe rimanere più umile senza avere la pretesa di modificare le definizioni comunemente accettate dagli economisti. Exor in stellantis è l'azionista di maggioranza relativa e l'azionista di riferimento grazie al 28% dei diritti di voto. Lo stato ha il 30% su Eni e nessuno si sogna di dire che Eni non è di proprietà statale. Almeno sui fatti sarebbe meglio non incaponirsi
    1 punto
  43. Forzato dal traffico ho raccolto un economy run con il 718 Cayman S, ecco i risultati: percorso extraurbano --> 102.1 km velocità media --> 98,8 km/h consumo medio --> 6.9 l/100km
    1 punto
  44. 1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.