Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      57033


  2. Unperdedor

    Unperdedor

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      5065


  3. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      16117


  4. leon82

    leon82

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      4908


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/18/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. per l’Italia fecero la 250cv (no superbollo) a solo trazione posteriore. Ho solo notizia di UNA venduta, e in assegnazione a un dirigente (quindi sbolognata). la vogliamo più a parole che nella pratica, a meno che non sia km0 ad almeno il 30% in meno…. Solo che dall’altra, fanno anche i conti con il venduto effettivo e non con le intenzioni
    6 punti
  2. Iniziassero a levare quintali da queste macchine, invece di aggiungere cavalli.
    5 punti
  3. Non per nulla ho scritto 190 Td, quella che andava per la maggiore, e 200 TB l’unico benzina senza superbollo, entrambi rwd. qualcuno mi spieghi il senso della loro eliminazione. Voler vendete meno Giulia? Purtroppo non riuscirebbero a vendere acqua agli assetati.
    5 punti
  4. Se 3 anni fa non avessero eliminato i motori interessanti per il mercato italiano come il 190 TD e il 200 TB e la possibilità della trazione posteriore qualcuna in più l’avrebbero venduta.
    5 punti
  5. ...se mi prestate 50k € a fondo perduto io ci vado subito a prendermi una Giulia, eh.....
    5 punti
  6. Se tutti gli amanti a parole di Alfa Romeo fossero stati amanti nei fatti entrando in concessionaria state sereni che le risorse ce le mettono. Ma quando i numeri ti dicono che vendi più Giulia in Germania che nel tuo mercato domestico….
    5 punti
  7. Questa bellezza è entrata nella storia come una delle macchine plurivincitrici a Le Mans (da tre vittorie in su). La classifica è questa, è fatta da me, quindi potrebbero anche esserci degli errori. La R8 non è poi così lontana. 5 vittorie Audi R8 (2000-02, 04-05) 4 vittorie Alfa Romeo 8C (31-34) Porsche 956 (82-85) 3 vittorie Jaguar D (55-57) Audi R10 (06-08) Audi R18 e-tron quattro (12-14) Porsche 919 (15-17) Toyota TS050 (18-20) Ferrari 499P (23-25) P.S. In classifica non è presente la Matra MS 670 perché la versione B cambiava parecchio, e nemmeno la GT40 perché le differenze fra MK I, MK II e MK IV le rendevano praticamente macchine diverse.
    4 punti
  8. Scusate ma mi viene spontaneo un: ma va a ciapa' i RAT...
    4 punti
  9. ho capito ma fino all’anno scorso Lancia produceva una segmento A da prezzo (onesta per carità ma questo è stato Lancia fino a ieri), a me sembra comunque tanta roba rispetto alla penuria di prima. Altrimenti ci vuole tempo (15 anni), soldi (billions), e un simil Piech alla guida della grande baracca (Stellantis) e con gli azionisti che rinunciano ai dividendi per rifare quello che VW ha fatto con Audi. Lo disse anche DeMeo spiegando perché per Alpine aveva scelto solo Bev, perché per rifare un’Alpine stile premium crucca, ci volevano tempo (15 anni) e soldi (billions) che non aveva. tra l’altro non si sa manco di che morte si muore nel 2035… l’UE il regolamento non lo ha cambiato...
    4 punti
  10. 4 punti
  11. https://www.auto.it/news/anteprime/2025/06/17-8209183/ferrari_elettrica_stop_a_un_secondo_modello_non_avrebbe_la_domanda_necessaria La seconda Ferrari elettrica sarebbe rimandata almeno al 2028 per scarsa domanda
    4 punti
  12. Junior non farà mai i numeri di MiTo+Giulietta perchè al di la delle dimensioni e del tipo di carrozzeria costa 10-15k più di quello che costava MiTo e 5-10k più di quello che costava Giulietta. Vuoi che Junior faccia i numeri? Taglia 10k minimo dal listino. Non puoi o non vuoi? Ti accontenti di questi numeri. Idem Giulia, gli appassionati di Alfa sono tantissimi in Italia, gli appassionati con 45-50k da spendere sono pochissimi in Italia. Conosco più di una persona che sta aspettando di poterla prendere di decima mano con 500 mila km a 15-20k perchè di più non può spendere. Ma nuova non se ne parla.
    3 punti
  13. ...i "soliti" detrattori del cavallino sono contenti?
    3 punti
  14. Questa con lo sbiancamento an*le al posteriore è orribile
    2 punti
  15. Debutta la Compass nei listini. Sposto in Jeep.
    2 punti
  16. Però Alfa non può essere solo Giulia, certo lei particolarmente ha subito a mio avviso le tre seguenti condizioni: 1. Siamo un popolo di Povery 2. È rivolta agli appassionati, ma spesso si trovano nella condizione al punto 1 3. I non appassionati ma che comprano nel Seg. D, difficilmente escono dell'ecosistema BMW, Mercedes, Audi e se lo fanno, dopo tre anni ritornano all'ovile perché Alfa non propone altro di nuovo. Personalmente, vorrei almeno un seg. C (anche ISO Formentor) e un coupé/Spyder. Comprendo che oggi però è più facile proporre Junior.
    2 punti
  17. Io ce l'ho e mi sto trovando benissimo, l'unico vero difetto è il prezzo :))
    2 punti
  18. Ho visto Flying Spur e Bentayga dal vivo. La prima è veramente bella...la Bentayga appare una caricatura di fronte alla Cullinan e si perde fra i vari G-Wagen AMG
    2 punti
  19. È un manifesto abbastanza impressionante delle capacità di GM di progettare una macchina che ha ben poco da invidiare alle supercar europee. Peccato che questa generazione di Corvette sia proprio brutta, riesce nel difficile compito di essere allo stesso tempo scialba e troppo disegnata. Chissà, magari con la C9 trovano la quadra.
    2 punti
  20. No i blocchi li hanno nel modo di pensare coloro che dirigono la baracca... Abbandonare un progetto costato tantissimo che ha tirato fuori dei prodotti eccellenti: altro che blocchi. Blocchi non ve ne sono davanti alle conce e corriamo (correte) tutti a prenderle oggi perchè tra qualche anno (se va bene) ci ritroveremo qualche 408 ricarrozzata in stile Junior....
    2 punti
  21. Ma in quel caso (come nell'allestimento GR di Toyota) sono richiami a linee di prodotto più prestanti che sono a listino. Questa HF è un allestimento dove F sta per Fichisecchi, dato che non ci sono versioni realmente più pepapte a cui fare riferimento.
    2 punti
  22. non capisco le critiche, i tedeschi sono 25 anni che ci campano con le versioni "Msport" o "Sline" sulle 116i e similari a parità di motore e caratteristiche tecniche delle versioni base.
    2 punti
  23. Pero a me piacciono tantissimo questi scatolotti con quegli occhioni 😍
    2 punti
  24. Secondo me ha senso solo se il sistema si aziona in rilascio, altrimenti quel poco che riuscirà a recuperare verrà vanificato dalla resistenza all'avanzamento
    2 punti
  25. Per farmi perdonare - l'intenso OT-Ritmo è anche colpa mia - aggiungo un paio di immagini che ci mostrano una "quasi Marea" Osservando la forma del posteriore nella foto di 3/4 anteriore, mi vien da pensare che si possa trattare della stessa maquette, asimmetrica con lo scopo di mostrare due diverse soluzioni per il giro porta. Più simile a quello andato in produzione sul lato sx, del tipo avvolgente sul destro. Si tratta ovviamente di una proposta del CS Fiat, che all'anteriore è già sulla retta via, mentre al posteriore ci mostra qualcosa di molto diverso, e - secondo me - nemmeno tanto bello... per quanto nemmeno quello finito in strada sia stato un qualcosa di tremendamente emozionante. (ah... spero di non averle già postate ) Aneddoto: qualcuno di 4R ebbe modo di sbirciare, ai tempi in cui si parlava di "nuova Tempra", e di mettere gli occhi proprio su questa, credo... perchè nel servizio di anteprima il bozzetto della vista laterale era proprio quello di questa maquetteqqua (riguardo la quale pare che il mal di testa più grosso fosse su quale taglio dare alla parte bassa della porta posteriore ) Abbiamo poi anche le proposte di Giugiaro e di I.DE.A. , ma per ora mi fermo qui perchè non ricordo se abbiamo già trattato la Marea, e non vorrei farcire il topic di doppioni.
    2 punti
  26. Mi son perso un attimo al vantaggio dimensionale di Golf II che avrebbe fatto invecchiare la Ritmo. Ritmo II 401x165 Golf II 399x167 Sinceramente, a parte le dimensioni che sono un dato di fatto, penso che abbia fatto invecchiare la Ritmo per alcune qualità e la forma generale indubbiamente più moderna perchè tondeggiante e per il sederino rialzato (che basso sulla Ritmo diceva tanto della sua età), al netto del perseverare di VW su certe soluzioni estetico/funzionali che nonostante avessero fatto il loro tempo, venivano proposte anche sulla nuova serie. Tipo il deflettore anteriore anche sulla 5p, levato se non erro nell'86, e i paraurti "old style" che lasciavano ancora visibile la "tola" nella parte bassa del corpo vettura, mentre Ritmo andava in giro coi fascioni integrati già dalla prima serie. Personalmente non ho mai visto Golf II come un gran salto nel futuro, ma come una I paffutella, con il gran colpo di genio - secondo me - al posteriore, quello sì radicalmente cambiato, rialzato e con i caratteristici fanali che per forma e posizione solo lei aveva e che la resero unica e riconoscibilissima.
    2 punti
  27. cazz, si è svitato come un cadamuro qualsiasi
    2 punti
  28. hai appena descritto 30 anni (minimo) di VAG+Triade
    2 punti
  29. Secondo me è la giusta evoluzione di un prodotto che ha funzionato alla grande. Non così azzardata ma nemmeno troppo noiosa come accaduto alcune volte proprio in Audi. Coi motori giusti e prezzata con criterio (e mi sembra che ci siamo su entrambi punti) non vedrei il motivo per il quale non dovrebbe avere successo che merita. Tra le dirette rivali ad oggi vedrei solo Tiguan, X1 ed in parte GLA. XC40 per quanto sempre gradevole comincia a sentire il peso degli anni. TONALE oltre a sembrare più vecchia di quanto realmente sia, davanti a questa Q3 perde improvvisamente tutto l'appeal premium. E non entro in merito alle motorizzazioni a listino solo per non infierire oltre. Le cugine coreane per quanto ottimi prodotti appartengono ad una fascia entry del segmento. Le Francesi semplicemente per me non esistono.
    2 punti
  30. Confermo che non li hanno messi. Certo, sono un po' stronzi... Vogliono i soldi.
    2 punti
  31. Posteriore troppo incasinato
    2 punti
  32. Io mi aspetto la creazione di qualche sottobrand, tipo Guccio by Gucci o qualcosa del genere. Luca stupiscici! 😁
    2 punti
  33. "Si tratta della piattaforma più rivoluzionaria nella storia della Corvette, che supporta la più ampia gamma di auto sportive americane e offre prestazioni di livello mondiale a tutti i livelli", ha affermato Ken Morris, vicepresidente senior della General Motors. Chevy ha definito la ZR1X "una vera hypercar americana". E non ha certo tutti i torti, con ben 1.250 cavalli in grado di lanciare la biposto da 0 a 100 km/h in "meno di 2 secondi". La velocità massima, secondo la casa, è di ben 371 km/h (o 360 km/h con il pacchetto Carbon Aero). La ZR1X riprende la maggior parte delle nuove caratteristiche introdotte sulla ZR1, tra cui il pacchetto degli interni completamente rivisitato con il suo display a tre schermi. Tutte le versioni sono dotate del pacchetto frenante J59, disponibile solo come optional sulla ZR1. Progettato per ridurre al minimo il fading, anche in pista, secondo Cody Bulkley, ingegnere capo del controllo telaio di Corvette, questo "design ex novo" presenta pinze Alcon a 10 pistoncini all'anteriore e a 6 pistoncini al posteriore, con dischi da 16,5 pollici (419 mm per gli Europei) all'anteriore e al posteriore. Sono in carbonio-ceramica con fili in fibra di carbonio a trama continua. Con 1.064 CV e 1.100 Nm di coppia, ha tutto ciò che serve, grazie all'albero motore piatto, al sistema di distribuzione con bilanciere a dito e alla lubrificazione a carter secco. Gli ingegneri Chevy hanno anche ideato un nuovo design che integra i due turbocompressori nel collettore di scarico per ridurre al minimo i tempi di risposta. Ed è qui che entra in gioco il nuovo sistema di propulsione ibrido, che aggiunge altri 186 CV e 200 Nm di coppia istantanea. Si tratta di una versione aggiornata del sistema di assistenza elettrica presente sulla E-Ray. Pur condividendo un pacco batteria agli ioni di litio da 1,9 kWh, la ZR1X può attingere a una maggiore capacità, per una coppia aggiuntiva. Cuscinetti e altri componenti sono stati migliorati per gestire la potenza aggiuntiva. Il V8, nel tradizionale stile Corvette, trasmette la trazione alle ruote posteriori, in questo caso tramite una trasmissione a doppia frizione a 8 velocità, mentre il sistema ibrido a velocità singola trasmette la potenza all'asse anteriore. "È possibile sfruttare la coppia", ha affermato Bulkley, "per uscire in curva". Chevy aggiunge diverse nuove modalità che consentono al conducente di adattare il sistema di trazione a batteria in base al luogo e alle modalità di guida: La modalità Endurance, attivata dal nuovo pulsante "Charge+", "regola la strategia di accumulo di energia della batteria per giri prolungati", spiega Chey; La modalità di qualificazione regola il sistema per ottenere il tempo sul giro "definitivo"; e La modalità Push-to-Pass garantisce la massima potenza erogabile dalla trasmissione. Separatamente, nonostante disattivi il controllo della trazione e della stabilità, la nuova impostazione PTM Pro mantiene la ripartizione della coppia frenante di rigenerazione e il pre-controllo dell'asse anteriore, che gestisce la pressione del freno anteriore interno per la massima trazione in uscita dalle curve. La ZRX1 è dotata anche del Launch Control, che aiuta il guidatore a raggiungere i migliori tempi possibili da 0 a 100 km/h. Come il resto della famiglia Corvette, la ZR1X del 2026 sarà disponibile sia in versione coupé che decappottabile. Gli acquirenti possono scegliere tra un allestimento standard, progettato principalmente per il turismo, ma che sarà più che sufficiente per qualche giornata in pista. È dotato di pneumatici Michelin PS4S e sospensioni con controllo magnetico della velocità. Il pacchetto ZR Performance è dotato anche di sospensioni attive, sebbene con molle più rigide, e di ruote con pneumatici Michelin Pilot Cup ZR. Topic Spy -> Clicca qui!
    1 punto
  34. Entra a listino la CLA. Sposto in Mercedes-Benz.
    1 punto
  35. Non credo si possa continuare ad aumentare i cavalli all'infinito, poi negli ultimi anni è stato un aumento non lineare ma esponenziale, se pensiamo che una 512 bb 50 anni fa aveva 380cv e dopo 30 anni una 599 ne aveva 620 e adesso dopo altri 20 siamo oltre i 1000 fra 50 anni le nuove Ferrari dovrebbero avere 10000cv :))
    1 punto
  36. Bella mossa! Me li immagino quando hanno deliberato la strategia: "Allora... facciamo questa versione ad alte prestazioni della Ypsilon, assetto ribassato, carreggiata allargata, forme aggressive e muscolose e che avrà come richiamo il ritorno della Lancia ai Rally!" "Bello! Bravo! Quindi la facciamo a trazione integrale?" "No! La facciamo elettrica!" "eh? 😐" "SI, ma avrà 280CV! quasi il doppio di quella normale" "Ah, ok, sarà un po' costosa ma alla fine è una versione speciale, ci sta!" "Si, poi se uno vuole spendere meno ci sarà anche la versione ibrida" "Ibrida con il sistema 4x4 che montiamo nella Avenger?" "Eeehh! ma sei fissato con questo 4x4!" "Scusa... Quanti cavalli gli mettiamo? 200? Cifra tonda, quasi il doppio della versione standard..." "Sheee! Stai a vedere che ora ci mettiamo a sviluppare un motore solo per lei!" "Ci mettiamo la versione da 145CV che usiamo nella Junior?" "Ma figurati! Troppo sbatti!" "Quindi addio velleità di alte prestazioni. Sarà solo estetica" "Eh, ma i tedeschi lo fanno da anni!" "Capisco. Usiamo l'immagine di macchina da rally per la pubblici..." "NO! Ormai il rally chi se lo incula più?" "Anche te c'hai ragione. Quindi facciamo una bella campagna pubblicitaria sui 280CV, assetto figo, macchina strappamutande e se poi il truzzetto si accorge di non potersela permettere, gli rifiliamo il Puretech vestito a festa" "Vedo che ci siamo capiti! ... e speriamo che non vogliano davvero la 280CV" "Perchè?" "Perchè la metteremo in commercio un mese dopo"
    1 punto
  37. A mio giudizio uno dei più grossi difetti di Marea fu il frontale non perché fosse brutto intendiamoci, anzi ritengo che fu uno degli ultimi frontali Fiat degni di nota, specie nelle versioni con i fari lenticolari, molto sportivo. Il punto era che a parte la mascherina e il paraurti più sporgente era identico a bravo e brava. se con Ritmo e Regata si era fatta una netta differenziazione (non solo di lamiera ma proprio di percezione di segmento) con Marea si restò troppo incollati al seg. inferiore.
    1 punto
  38. Ma perché il prodotto è quello: una macchinina modaiola in versione hot hatch, per non dire "warm" hatch. Secondo me il voiceover arriverà e quella è una versione provvisoria. Però lo vedo centrato, onesto, senza eccessi.
    1 punto
  39. 'nantro bagherozzo PS: bellini i fari tipo kanji, un po' orizzontali, un po' verticali
    1 punto
  40. benvenuto nel club di chi non ne sta azzeccando una. 😄
    1 punto
  41. Ho letto spogliata e mi son precipitato.... 🫥
    1 punto
  42. Alcuni articoli francesi sull’arrivo di Filosa riportano preoccupazione per una “defrancesizzazione” di Stellantis a vantaggio dell’America da una parte e dell’Italia dall’altra, ipotizzando ad esempio motori sviluppati in Italia invece che in Francia. Traspare lo choc per una fusione che in Francia è stata venduta come un’acquisizione di FCA da parte di PSA. Sensazione che in Francia è stata finora confermata dalla totale supremazia data all’R&D francese almeno in Europa. Ovviamente sono solo preoccupazioni, non c’è nessun segnale in questa direzione. Certo, visto da questo lato delle Alpi, un riequilibrio a livello R&D sarebbe più che necessario. La gestione Tavares è stata un tornado per le attività italiane.
    1 punto
  43. Avrebbero semplicemente dovuto sviluppare dall'inizio nuove Giulia e Stelvio BEV, MHEV e PHEV e non fare all-in sull'elettrico, che è lo stesso motivo per cui ci becchiamo l'EB2 al posto del FireFly, perché i geni si sono illusi che il mercato avrebbe adottato in toto e a breve questa tecnologia. Incompetenti.
    1 punto
  44. Il frontale e la pulizia del profilo , rendono queste auto ancora belle da vedere , specie in queste proposte ancora piu' pulite rispetto al modello di produzione. Sarebbero perfette per un'idea di restomood.....sbav sbav !!
    1 punto
  45. immagino chi ne capisce poco di auto che confusione (in verità faccio confusione anche io)
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.