Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8125
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Io ci avrei messo il 1.5 ibrido: la potenza base è quella più o meno, il cambio CVT pure, però avevi un prodotto nuovo e da pubblicizzare come "sportiva green" o qualcosa del genere. Con questo 1.6 aspirato effettivamente è un abbinamento un po' strano.
  2. Il tunnel dovrebbe essere solo per auto a guida autonoma, alla fine immagino sarà un po' come le metro senza guidatore se ti siedi nel primo vagone ? Quanto al secondo punto sono perfettamente d'accordo, ma mi hai fatto venire una curiosità: tralasciando l'aspetto sociologico della questione, qual'è il peso del Cybertruck? Per garantire la resistenza ai proiettili immagino non sia proprio leggerissimo.
  3. Anche io la boccio, il megarene è totalmente sproporzionato e questo lo sapevamo già, ma con mia sorpresa sono più deluso dalla fiancata, come già detto dagli altri hanno preso e buttato tutti gli stilemi tipici del marchio, ovvero gli elementi che la rendevano caratteristica, elegante e sportiva allo stesso tempo, come il terzo volume più pronunciato e l'andamento del lunotto non troppo rastremato. Insomma, davanti è sproporzionata, dietro è anonima. Bah, contenti loro. Eppure una direzione da seguire c'era già: Questa era personale ed aggressiva per attrarre il pubblico giovane, aveva il rene maggiorato ma proporzionato al resto, e aveva anche tutti gli stilemi del marchio.
  4. Non è il mio genere, quel frontale su due livelli non lo digerisco, continua a darmi l'idea che sia fatto solo per farsi notare e non perchè ci sia un'idea di stile precisa. Dentro poi mi pare abbiano un po' esagerato coi tasti. Curioso comunque che lo chiamino facelift (ed esteticamente lo è) quando la base meccanica, se ho ben capito, è tutta nuova.
  5. In effetti Cherokee comincia ad essere anziana, però penso ci sia troppa carne al fuoco in casa Jeep tra Grand Cherokee, Wagoneer, nuovo suv piccolo, Compass restyling e varianti del Wrangler per pensare anche a quello. Secondo me inizeranno a progettare una nuova Cherokee dopo aver presentato qualcuno di questi nuovi modelli.
  6. Dal comunicato stampa: Se hanno tolto il tridente dallo stemma mi faccio prestare il lanciafiamme da De Luca. La data di presentazione non si sa ancora, giusto?
  7. Credo di si, non c'è più su Fiat.it (scelta un po' strana ma vabbè)
  8. Avete ragione, è la GS che non è più in vendita da noi, non la IS
  9. Il boss per l'Europa di Fiat Professional ha fatto un'intervista con OmniFurgone, la testata di Motor1 che si occupa di veicoli commerciali, e ha confermato il nuovo Doblò per la fine del prossimo anno, in concomitanza con l'Euro 6D (che per i commerciali va in vigore un anno più tardi), anzi, ha detto testualmente che ci vogliono circa due anni ancora, immagino (spero) per le prime consegne. Inoltre ha confermato che sono intenzionati a lanciare un pick-up "medio" Ram che sostituisca anche il Fullback in EU, ma che non è un progetto a brevissimo termine, e si è parlato del nuovo Strada, che non arriverà in Europa. Infine si è anche parlato del 40° anniversario del Ducato per prossimo anno, ma non ho capito se dobbiamo aspettarci qualche aggiornamento in quella occasione o meno. Se vi interessa c'è il video dell'intervista: https://www.omnifurgone.it/news/423263/novita-incentivi-piani-fiat-professional-futuro/ P.S. ho postato qui visto che sono modelli nuovi Fiat anche in versione passeggeri, va bene uguale o dovevo aprire un topic nella sezione dei commerciali?
  10. Ero convinto non l'avrebbero sostituita, già da noi non la vendono più, davo per scontato che in Usa e in Cina preferissero la ES che è più spaziosa.
  11. Io dal vivo ho visto diverse Classe C Coupè, questa E Coupè invece non l'ho incrociata mai, anche lei ha il sedere calante come la sorellina o l'andamento della linea è diverso? Non riesco a capire dalle foto, e sulla Classe C è il particolare che mi convince meno.
  12. Sembra il suono della macchinina radiocomandata che avevo da bambino OT: Ma questa dovrebbe correre nel Rallycross elettrico di cui si parlava tempo fa? Non era stato cassato?
  13. Anche io ho letto delle smentite sull'abbandono della Mercedes, qualcuno però ipotizza un ruolo diverso per Wolff, non più team principal ma dirigente, magari alla AMG che sta rinnovando il management, o in Aston, qualora Mercedes dovesse prendere altre quote come qualcuno ipotizzava. Quanto alla Williams, non mi aspettavo questa scelta, peccato davvero vedere un team con quella storia ridotto in questa condizione. Speriamo si trovi una soluzione valida per l'aspetto sportivo ma anche per la salvaguardia del nome e del blasone, al momento non saprei quale potrebbe essere.
  14. In pratica una T-Cross coupè (chiedo scusa per l'accostamento). A mio parere si sovrappone con T-Roc, però dipenderà anche dalla gamma motori e dai prezzi.
  15. Vabbè in pratica queste componenti devono restare le stesse per due anni? Non piace neanche a me, ma capisco che sia una situazione eccezionale, se riguarda solo queste due stagioni posso sopportarlo. Mi preoccupava di più l'ipotesi che tutti i team dovessero usare gli stessi freni (o altre parti) uguali per tutti, come accade per le centraline.
  16. Io pure ho cercato qualche notizia sulle varie tipologie di ibrido, se ho ben capito P2 indica un sistema in cui il motore ibrido è tra il motore e la trasmissione, come nel caso del sistema Mercedes, e quindi non riesce a trasmettere potenza direttamente alle ruote, mentre nei sistemi P3/P4 il motore elettrico è montato "dopo" la trasmissione o direttamente sull'asse posteriore, ed ha la possibilità di muovere la macchina solo in elettrico (parliamo sempre di basse velocità e basso carico). Se ben ricordo dovrebbe esserci anche un topic sul forum sull'argomento.
  17. Quindi motore elettrico "in ingresso" alla trasmissione, tra motore e cambio, e di conseguenza niente marcia solo elettrica. Mercedes sta spingendo tanto su queste soluzioni, sulla carta i dati tecnici sono molto interessanti.
  18. Vai col tango Purtroppo temo possa non essere l'unica fabbrica del gruppone a saltare, il nuovo accordo Renault-Nissan-Mitsubishi firmato l'altro giorno prevede che aumentino le sinergie, e che sia un solo marchio a curare lo sviluppo di una determinata famiglia di modelli, da cui poi gli altri deriveranno le loro versioni. Ad esempio Nissan svilupperà i C-Suv, e Renault e Mitsu deriveranno da quelli i loro modelli. Con queste premesse, non mi meraviglierei se decidessero di accentrare le produzioni e, di conseguenza, saltasse qualche altro stabilimento.
  19. D'accordissimo, soprattutto la seconda è una cavolata mai vista, un po' come se nel calcio le prime in classifica potessero allenarsi solo 3 giorni alla settimana e le ultime invece 5 giorni alla settimana. Lo sviluppo congelato invece penso (spero) sia solo per queste due stagioni anomale causa Covid. Come è finita invece la storia delle parti standardizzate? Hanno rinunciato a questo orrore, che prevedeva componenti come i freni uguali per tutti, o è andato avanti in qualche forma?
  20. Il configuratore BMW per la X2 25e parte da 49.450 euro, per la versione base. Compass First Edition dovrebbe essere full optional, gli allestimenti tradizionali (anche più economici immagino) usciranno dopo.
  21. Intendo dire che si guida bene, ha una buona tenuta di strada e una buona stabilità anche in autostrada, un buon comfort, i motori vanno bene e consumano poco, inoltre è estremamente versatile ed è molto spaziosa, più della media. Insomma ci puoi fare tutto e di più, e non credo ci siano rivali che ti consentano un uso così a 360 gradi: 108/C1/Twingo sono più da uso cittadino, sia per spazio che per comportamento stradale, Up e i10 invece si guidano altrettanto bene, ma come spazio credo che Panda sia un mezzo gradino più su. Avendo provato qualche segmento B coeva della Panda, per me la Fiat non ha molto da invidiare a modelli più grandi. Ovviamente non si può paragonare con la i10 nuova (che ha dotazioni superiori) o con le segmento B più recenti. Quanto al crash test c'è il topic apposito per cui non mi dilungo, Panda prese 0 stelle principalmente per la mancanza di aiuti elettronici, per la segnalazione dell'airbag passeggero staccato, giudicata poco chiara, e, se ben ricordo, per una protezione inferiore alla media nei test frontale, dovuta alla mancanza dei pretensionatori, e per non aver fatto il test del palo, perchè gli airbag laterali sono optional (vado a memoria, se ho scritto inesattezze correggetemi). Alcune cose, tipo quest'ultima, sono poracciate della FIat da correggere prima possibile, ma alla fine della fiera zero stelle mi paiono eccessive, la struttura della macchina è robusta e ha retto piuttosto bene anche a test non previsti quando è uscita.
  22. Questa ID3 però ha 200 cavalli, il paragone con la Golf diesel da 116 ci sta poco secondo me. Prendiamo almeno la 2.0 TDI 150 cavalli, che parte da 34000 e arriva ai 38500 della First Edition, che è fra l'altro anche l'allestimento di queste ID3, più in là dovrebbero arrivare versioni più economiche.
  23. I dati di potenza e coppia non comprendono l'apporto dell' EQ Boost, giusto? E anche qui c'è l'overboost come sul benzina o no?
  24. Ibrido P3/P4, quindi c'è, o ci sarebbe, anche la possibilità di marcia solo elettrica (a bassa velocità)?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.