Vai al contenuto

[Nuova FIAT Croma] Nessuno di voi...


Caligola

Messaggi Raccomandati:

Pensa che sicuramente certa gente appena vedrà l'auto dirà:"Ah però, fare un restyling della Lybra non se ne parla, però fare un ibrido SW-SUV Fiat sì... e poi però ci mettono gli interni Lancia per dargli un po' di importanza e prestigio.... se facevano una nuova Lybra era meglio, almeno non si prendeva un po' di qua e un po' di là, e la clientela fedele ci sarebbe stata senza cercarla tanto"

Esatto. Un'altra dimostrazione del rispetto che ha Fiat verso il marchio Lancia e la sua potenziale utenza. Spero vivamente che non esca mai una versione rimarchiata di quest'auto. Sarebbe, ancora una volta, una umiliazione e farebbe una brutta figura agli occhi di tutto il mercato

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 521
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Pensa che sicuramente certa gente appena vedrà l'auto dirà:"Ah però, fare un restyling della Lybra non se ne parla, però fare un ibrido SW-SUV Fiat sì... e poi però ci mettono gli interni Lancia per dargli un po' di importanza e prestigio.... se facevano una nuova Lybra era meglio, almeno non si prendeva un po' di qua e un po' di là, e la clientela fedele ci sarebbe stata senza cercarla tanto"

Esatto. Un'altra dimostrazione del rispetto che ha Fiat verso il marchio Lancia e la sua potenziale utenza. Spero vivamente che non esca mai una versione rimarchiata di quest'auto. Sarebbe, ancora una volta, una umiliazione e farebbe una brutta figura agli occhi di tutto il mercato

invece secondo me sarebbe bello che in contemporanea presentassero la versione fiat e la versione lancia.La versione lancia potrebbe essere ancora più curata e partire da circa 32/34000euro fino a 48000euro,cioè fare tipo come fa la mercedes con la classe B e con la R...sono della stessa categoria ma una è piccolina ed economica mentre l'altra è spaziosa e lussuosa....magari utilizzare lo stesso passo e qualche componente ma cercare di diversificare,non solo cambiando i tessuti,ma anche l'auto stessa..alla lancia vedrei bene una 4+2 mentre la fiat la vedrei bene come a 5 posti con opzione7..la lancia la farei un po' più bassa ma più lunga e areodinamica :wink:

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Link al commento
Condividi su altri Social

no!lancia DEVE AVERE UNA SUA BERLINA TRADIZIONALE COME ANCHE FIAT!solo se facessero così riuscirebbero a controbattere opel vectra,ford mondeo,nissan primera,mazda 6 (per fiat) e bmw serie 3,mercedes classe c,audi a4,lexus is,jaguar x-type (per probabile eventuale nuova lybra)io per esempio troverei molto buona la proposta di fare una large berlina che si ispiri alla vectra berlina a 5 ed a 4 porte,magari con un'impronta più sportiveggiante per fiat ed un'impronta più elegante per lancia (magari nn trascurando eventuali versioni hf per lancia lybra ed abarth per fiat)

Link al commento
Condividi su altri Social

no!lancia DEVE AVERE UNA SUA BERLINA TRADIZIONALE COME ANCHE FIAT!solo se facessero così riuscirebbero a controbattere opel vectra,ford mondeo,nissan primera,mazda 6 (per fiat) e bmw serie 3,mercedes classe c,audi a4,lexus is,jaguar x-type (per probabile eventuale nuova lybra)io per esempio troverei molto buona la proposta di fare una large berlina che si ispiri alla vectra berlina a 5 ed a 4 porte,magari con un'impronta più sportiveggiante per fiat ed un'impronta più elegante per lancia (magari nn trascurando eventuali versioni hf per lancia lybra ed abarth per fiat)

Nell'ottica italiana ha già poco senso una fiat sw rialzata come le nuova croma...avrebbe più senso una fiat con marchio lancia (ovvio meglio una lancia ma serebbe chidere troppo e darebbe fastidio alla nuova alfetta)....invece 2 fast e 3 volumi fiat-laNcia nel D nn venderebbero.

Nell'ottica invece dei mercati dove le D vendono veramente spagna,gb est europa ha poco senza una SW rialzata...perchè li vanno ancora alla grande le D 3 volumi e 2 1/2 fastabach.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco l'articolo:

La Croma era la berlina di classe medio-superiore che la Fiat ha prodotto in oltre 450'000 esemplari e venduto con notevole successo dal 1985 al 1994. Beninteso, il nuovo modello che celebrerà la sua prima mondiale al Salone dell’Auto di Ginevra è legato a doppio filo con questa classica berlina tre volumi di successo. Certo a livello concettuale, la nuova Croma disegnata da Giugiaro si distingue marcatamente dalla precedente, omonima vettura. Si tratta, infatti, di un modello da considerarsi come un vero “crossover“ che presenta i vantaggi di una berlina tradizionale, con il bagagliaio ben distinto dall’abitacolo, e i pregi tipici di un monovolume. Il risultato che ne deriva è semplicemente straordinario: un’abitabilità eccezionale, l’abitacolo configurabile in funzione di qualsiasi esigenza, una visibilità ottimale in tutte le direzioni, una posizione di guida rialzata, un design piacevole che miscela sportività ed eleganza, doti stradali di primo ordine, motori prestazionali e un livello di comfort elevato sono i fattori che rendono la nuova Croma un concetto unico quanto inedito.

La Croma dell’ultima generazione sarà presentata dalla rete svizzera dei rivenditori Fiat nel giugno di quest’anno. In settembre è previsto invece il lancio ufficiale sul mercato, per il quale sono previsti sin da subito i modelli azionati da un motore a benzina (2.2 litri con 150 CV) e tre Turbodiesel Common Rail dotati della più recente evoluzione del sistema Multijet (1.9 JTD con 120 CV, 1.9 JTD con 150 CV e 2.4 JTD forte di ben 200 CV). In merito ai tipi di trasmissione, il ventaglio previsto è tale da soddisfare qualsiasi utenza. Le versioni mosse dal 2.2 litri a benzina possono trasmettere la coppia motrice alle ruote mediante un cambio manuale o una trasmissione automatica a cinque rapporti. Il Turbodiesel 1.9 JTD da 120 CV è proposto con un cambio meccanico a sei marce, mentre per l’unità da 150 CV il cliente può scegliere tra il cambio manuale o automatico, sempre a sei rapporti. La motorizzazione al vertice dell’offerta a gasolio (200 CV) è invece disponibile esclusivamente con una trasmissione automatica a sei stadi. All’inizio dell’anno venturo la gamma dei motori si amplierà con l’esordio di un secondo propulsore a benzina di 1.8 litri (130 CV).

La nuova Croma è davvero un’auto capace d’imporsi, pure in virtù delle generose dimensioni evidenziate dall’inedita ammiraglia Fiat, che è lunga 4,75 metri, larga 1,77 metri e alta 1,60 metri. Il passo misura 2,83 metri. Su tali basi, la disponibilità di spazio nell’abitacolo è evidentemente eccezionale e lo stesso principio vale per il bagagliaio, in grado di caricare circa 500 litri nella configurazione normale, ma che grazie alla notevole variabilità degli interni, può moltiplicare la sua capacità. Pure lo sbalzo al tetto per i passeggeri anteriori (circa 1011 mm) e quelli posteriori è notevole (circa 981 mm) e lo stesso vale per lo spazio offerto alle gambe di chi siede sul divano posteriore. L’altezza della seduta da terra raggiunge i 614 mm nel caso dei passeggeri anteriori e i 661 mm per chi è dietro. Agli occupanti del divano posteriore tale architettura permette di avere un’ottimale visibilità frontale – incrementando il piacere di viaggiare sulla nuova Croma. Sono tutti aspetti, questi, che inseriscono di diritto la nuova ammiraglia Fiat tra le migliori della classe.

La clientela avrà modo di scegliere fra tre livelli d’allestimento e dal profilo delle dotazioni è lecito affermare che la completezza dell’offerta già sulla versione base (con innumerevoli possibilità di combinazioni ampliate dagli equipaggiamenti opzionali) è tale da non lasciare nessuno insoddisfatto. Di riflesso, già sul modello alla base della gamma sono tra l’altro previsti di serie sette airbag, sistema ABS con ripartitore elettronico di frenata EBD, correttore di stabilità ESP, climatizzatore, autoradio con lettore CD, quattro alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata con telecomando, schienale del divano posteriore reclinabile separatamente, sedili di guidatore e passeggero anteriore regolabili in altezza e cassetto portaoggetti refrigerato nella consolle centrale. Tra gli elementi opzionali di maggiore rilievo sono da osservare sicuramente il sistema di navigazione, il radar di parcheggio e i sensori per l’accensione di fari e tergicristalli, i fari allo xeno, un accuratissimo impianto Hi-Fi e un ampio ventaglio di ruote in lega leggera, nel quale sono previsti cerchi fino a un diametro di 18 pollici.

La nuova Fiat Croma andrà a posizionarsi nel segmento D, che l’anno scorso sul mercato svizzero ha registrato una quota di mercato pari al 19% e un totale di 51'500 unità consegnate. Le previsioni per il 2005 lasciano sperare in un sensibile incremento, che dovrebbe consentire al segmento di raggiungere una quota del 20%.

Link al commento
Condividi su altri Social

ci sono nuovissime foto ufficiali sul sito

Ci sono delle cose che non mi convincono

Alcuni particolari tipo fanali post e paraurti post mi sembrano troppo grandi rispetto al resto dela carrozzeria

Anche se la forma dei singoli pezzi e' giusta

MAh

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.