Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ritorno al nucleare!

Featured Replies

Inviato

tutto fa rifiuti,ogni singola cellula che vive fa rifiuti,il nostro corpo crea rifiuti ogni volta che respiriamo...

se ragioniamo cosi allora dovrebbe morire la vita sulla terra...

il problema è sempre lo stesso:fare un bilancio dei vantaggi\svantaggi

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 94
  • Visite 12.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ma come fai a dire che il nucleare è sostanzialmente pulito?! Una fonte di energia che crea rifiuti pericolosi per migliaia di anni che non sappiamo neanche gestire nella maniera corretta come può dirsi pulita?

Il fatto stesso che io scriva in questo forum inquina perchè utilizzo energia elettrica prodotta da centrali o termoelettriche e nucleari... ci saranno poi i pezzi del server che per essere prodotti assorbono energia...

Bisogna sempre fare un bilancio e considerare che il nucleare è poco più che un neonato .. la strada da percorrere è molta e non mi stupirebbe se tra pochi anni riuscissimo concretamente a riutilizzare le scorie rendendole inerti... e comunque le centrali moderne hanno processi di recupero che riducono le scorie...

io punterei a sviluppare questa tecnologia piuttosto che a segargli le gambe, ma ovviamente sfrutterei anche tutto il resto come si era già detto... pannelli fotovoltaici in primis per tutte quelle abitazioni che possano sfruttarle per un tot. di giorni all'anno per cominciare...

Ma anche nel nord italia in estate in villette puoi tenere la casa fresca con l'energia del sole e accumulare anche tramite serbatoi acqua calda in piccoli stock... senza stravolgere nulla... purtroppo la controparte è il costo elevato di questi pannelli.

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
tutto fa rifiuti,ogni singola cellula che vive fa rifiuti,il nostro corpo crea rifiuti ogni volta che respiriamo...

se ragioniamo cosi allora dovrebbe morire la vita sulla terra...

ma per favore! non esiste il paragone tra cellule, organismi viventi, ecosistemi che vivono da sempre in un equilibrio dinamico ed una centrale nucleare che è un input di energia localizzato di origine esclusivamente antropica/artificiale. Non mischiamo cavoli con patate.

Proprio perchè come dici tu bisogna stare a cercare il rapporto costi/benefici allora dovremmo mettere tra i costi anche quelli per lo smaltimento delle scorie radioattive che puntualmente viene dimenticato. Quando si metteranno insieme costi costruzione centrale, costi di gestione e costi per la costruzione e gestione di un deposito per scorie nucleari, impatto sulla popolazione delle infrastrutture e ricadute negative sul turismo e sull'economia locale di una ipotetica "discarica nucleare" allora si potrà fare veramente il bilancio che cerchi tra vantaggi e svantaggi.

Inviato
... pannelli fotovoltaici in primis per tutte quelle abitazioni che possano sfruttarle per un tot. di giorni all'anno per cominciare...

Ma anche nel nord italia in estate in villette puoi tenere la casa fresca con l'energia del sole e accumulare anche tramite serbatoi acqua calda in piccoli stock... senza stravolgere nulla... purtroppo la controparte è il costo elevato di questi pannelli.

ciao!!

----------------------------------------------------------------------------

..già, ma mi sembra che attorno a questo argomento vi sia una evidente omertà da parte delle istituzioni pubbliche nazionali; in alcune regioni a statuto speciale (Trentino) o in altre regioni (Emilia) esistono provvedimenti/leggi che invogliano ed agevolano verso questo tipo di fonte alternativa: un cliente mi disse che in due anni riuscì ad ammortizzare i costi di tale impianto nella sua villetta.

Inviato

si però in trntino sono talmente pignoli che c'è un sistema di smaltimento rifuti che è qualcosa di allucinante,vi auguro di non sperimentarlo mai!!!

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore

VARE come è possibile che non comprendi; le pochissime scorie che i reattori di ultima generazione producono devono essere appunto stoccate, nel senso che con sia pure dei costi le si posa in un punto (ad esempio al centro di una montagna) e lì rimangono senza creare danni macroscopici. Invece le scorie del carbone dove le smaltisci? In atmosfera!!!!!!! Hai presente i cieli di Londra di fine 800??? Vogliamo tornare agli albori della civiltà industriale affidandoci al carbone!!!!

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
. Invece le scorie del carbone dove le smaltisci? In atmosfera!!!!!!! Hai presente i cieli di Londra di fine 800??? Vogliamo tornare agli albori della civiltà industriale affidandoci al carbone!!!!

-----------------------------------------------------------------------

..é quello che alcuni vorrebbero fare

Inviato
VARE come è possibile che non comprendi; le pochissime scorie che i reattori di ultima generazione producono devono essere appunto stoccate' date=' nel senso che con sia pure dei costi le si posa in un punto (ad esempio al centro di una montagna) e lì rimangono senza creare danni macroscopici. Invece le scorie del carbone dove le smaltisci? In atmosfera!!!!!!! Hai presente i cieli di Londra di fine 800??? Vogliamo tornare agli albori della civiltà industriale affidandoci al carbone!!!![/quote']

Lo stoccaggio di scorie radioattive in piena montagna non esenta l'inquinamento! Tra le due scelte, se proprio ce n'è bisogno, è sempre meglio l'uso del carbone! ( anche se sono contrario)!

L'esempio della Londra dell'ottocento non regge in quanto le condizioni di utilizzo sono radicalmente cambiate ( sono trascorsi due secoli anche per la tecnologia!); gli impianti che dovrebbero produrre energia dal carbone sono provviste di speciali catalizzatori che riducono di molto l'impatto ambientale ( oltre alla lavorazione particolare del carbone stesso).

Comunque sia, personalmente sono contrario anche all'uso del carbone; la sensibilizzazione ai temi ambientali da perte dell'opinione pubblica e le tecnologie attuali offrono la possibilità concreta ( sostenuta da onorati scienziati) di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili totalmente pulite; l'unica cosa che ci vuole è l'avvio di questa politica in modo concreto!

Un saluto a tutti!

Inviato
  • Autore

quindi sei pure contro l'idrogeno....e sei per l'importazione di energia, tanto le fonti rinnovabili potrebbero passare dai livelli attuali al 10% massimo del fabbisogno, sempre escludendo l'idrogeno

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
  • Autore

il mi paragone con Londra di fine 800 era volutamente esagerato come lo è il paragone delle moderne centrali con cernobil...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.