Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ruota autoammortizzante. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

E' da molto tempo che covavo quest'idea. Lasciatemi fare prima la descrizione, completa degli svantaggi, poi ci riflettete e mi date una risposta.

Dunque su QuattroRuote di Marzo si e' rivista la gomma senza camera d'aria della Michelin. Gomma di struttura e fabbricazione molto complessa, di durata nel tempo tutta da verificare e di tenuta di strada anch'essa da verificare.

Allora qui voglio proporre una seconda idea di gomma.

Immaginiamo le ruote con cinque raggi che vanno verso il centro. Questi raggi pero' non sono fissi e si accorciano diciamo di 3cm. Ovviamente ogni raggio e' un cilidro lungo e cavo in cui puo' scorrere per tre cm il raggio esterno.

Con un opportuno sistema di centraggio e' sistemata e saldamente fissata ai raggi interni una camera d'aria spessa diciamo 5 cm,. Su questa camera d'aria si appoggiano a mezzo di opportuni leveraggi i raggi esterni. In questo modo la camera d'aria assolve ancora alla sua funzione ammortizzante, ma non sul terreno, bensi' a seconda delle sollecitazioni che gli vengono trasmesse dal contatto con i raggi esterni delle ruote.

All'estremita' della ruota c'e' ancora una gomma ma questa e' di spessore molto basso ed e' ripiena di spugna artificiale compressa.

Abbiamo fatto cosi' una ruota autoammortizzata.

Si sottolinea che la spugna e' pensata per assorbire una data frequenza, la camera d'aria circoscritta al cerchione per una seconda frequenza, le sospensioni (magari in due stadi) per altre due frequenze di oscillazione. In questo modo si ottiene un completo inviluppo su tutte le frequenze.

Svantaggi:

1) Peso (ma se viene ben fatto non e' molto maggiore rispetto al peso di un normale cerchio)

2) Complessita' di costruzione

3) Costo

Vantaggi:

1) La camera d'aria non e' a contatto con il suolo e dunque ha molte minori possibilita' di forarsi. Questo tra l'altro permette di costruire anche una camera d'aria molto piu' morbida ed elastica

2) L'inviluppo sulle varie frequenze di oscillazione permette una distribuzione molto ampia delle fequenze stesse di oscillazione.

3) La tenuta laterale dell'intero sistema e' molto piu' ampia in quanto non c'e' piu' una spalla della gomma che si piega sotto la sollecitazione laterale, la tenuta e' semplicemente garantita dai sistemi raggio interno (cilindro) - raggio esterno (stantuffo)

4) Poiche' la tenuta laterale non e' in discussione si puo' fare lo spessore della camera d'aria anche maggiore, con maggiori possibilita' di ammortizzamento.

5) Il cinque non c'e' ma a me piace il dispari.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

L'alternativa molto piu semplice a questo discorso e' fare la gomma piena come prima di spugna, il cerchione nuovamente rigido e le sospensioni con uno stadio in gomma completa di camera d'aria. Cosi' la camera d'aria questa volta e' interna alle sospensioni.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.