Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1: meno pressione e meno sottosterzo.

Featured Replies

Inviato

Abbiamo tutti letto dell'avanzamento dell'alettone posteriore. Questo comporta un minore momento di forza sull'asse posteriore, ma anche una maggiore pressione sull'asse anteriore. Il perche' e' presto detto, basta guardare lo schema sottostante.




Prima
|
v
^ ^ ----
| | /
----O---------------O-------/



Dopo
|
v
----
^ ^ /
----O---------------O---/

Cioe' c'e' meno momento di forza sull'asse posteriore e questo comporta una maggiore aderenza sull'asse anteriore. Questo secondo me la Federazione non l'ha calcolato. Quanto incide questo sulla stabilita' della vettura? Un 20% circa secondo me. Dunque del 25% di pressione aereodinamica perduta in realta' un 20% e' recuperato a mezzo dell'effetto della stabiluta' anteriore. Ecco allora che dal 25% calcolato dalla federazione si passa in realta' al 20% reale. E tra l'altro avremo vetture molto piu' sovrasterzanti e molto meno sottosterzanti rispetto all'anno precedente. Per assurdo la parabolica di Monza, curva in cui si vede il sottosterzo, potrebbe essere percorsa addirittura piu' velocemente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

  • 2 mesi fa...
Inviato
Abbiamo tutti letto dell'avanzamento dell'alettone posteriore. Questo comporta un minore momento di forza sull'asse posteriore, ma anche una maggiore pressione sull'asse anteriore. Il perche' e' presto detto, basta guardare lo schema sottostante.




Prima
|
v
^ ^ ----
| | /
----O---------------O-------/



Dopo
|
v
----
^ ^ /
----O---------------O---/

Cioe' c'e' meno momento di forza sull'asse posteriore e questo comporta una maggiore aderenza sull'asse anteriore. Questo secondo me la Federazione non l'ha calcolato. Quanto incide questo sulla stabilita' della vettura? Un 20% circa secondo me. Dunque del 25% di pressione aereodinamica perduta in realta' un 20% e' recuperato a mezzo dell'effetto della stabiluta' anteriore. Ecco allora che dal 25% calcolato dalla federazione si passa in realta' al 20% reale. E tra l'altro avremo vetture molto piu' sovrasterzanti e molto meno sottosterzanti rispetto all'anno precedente. Per assurdo la parabolica di Monza, curva in cui si vede il sottosterzo, potrebbe essere percorsa addirittura piu' velocemente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

A mio parere non é così.

Mi spiego.

L'aderenza é funzione (a parita di altre cose) del carico complessivo sugli pneumatici ossia della forza verticale.

L'avanzamento dell'alettone posteriore ha comportato una riduzione del carico verticale dovuto ad esso a causa della maggiore vicinanza con il corpo vettura (che genera turbolenza nociva).

A questo bisogna aggiungere che per avere un'auto equilbrata bisogna ridurre anche un po' il carico anteriore riducendo ulteriormente l'aderenza.

Non bisogna dimenticare anche le nuove limitazioni sugli estrattori e sul fondo piatto che ne hanno diminuito l'efficienza complessiva.

Tutto ciò non ha portato ad una sostanziale diminuzione di presatzioni a causa del fatto che contemporaneamente le gomme sono migliorate molto.

Xwang

Inviato

spiegazione chiara e precisa di xwang...

volevo aggiungere inoltre che sono state imposte anche limitazioni all'ala anteriore aumentondone l'altezza da terra, il che non beneficia certo sull'aderenza che l'ala può fornire poichè penso che in questi ultimi anni si sia perso totalmente l'effetto di deportanza dovuto alla vicinanza dell'alettone al suolo.

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.