Vai al contenuto

Gomma aereodinamica. E' una provocazione eh?


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

Stavo pensando che in F1 se c'e' una cosa che e' contro tutte le regole aereodinamiche sono le gomme. Gia' perche' la parte superiore di queste ultime si muove in senso inverso al moto della vettura. Come fare allora per far andare le ruote in senso inverso e andare in avanti? Un modo e' il seguente: appoggiare sotto la gomma due ruotini anch'essi in gomma piena e far appoggiare la gomma non a terra ma sui ruotini. Allora i ruotini toccano a terra e ruotano in senso inverso, mentre la gomma ruota in senso inverso e cosi' le parti superiori delle stesse sono finalmente solidali al moto della vettura.


---
/ \
| |
\ /
O---O <- ruotini

E' solo una provocazione. Opinioni in merito non sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

IN realtà una soluzione intelligente al problema dell'antiaerodinamicità delle ruote scoperte c'è già stata quasi una trentina di anni fa, ed era quella di usare 2 coppie di ruote anteriori a diametro ridotto per ogni lato. L'idea (della Tyrrel) fu anche abbastanza vincente e la portò a vincere un gran premio di F1, prima che la Gooyear smise di investire nello sviluppo di queste gommine. A fine anno poi la FIA decise di rendere illegale un sistema del genere, ammettendo in 4 il numero massimo di ruote di una F1

Link al commento
Condividi su altri Social

già, che bello. secondo me bastano già le ruote coperte per risolvere di molto il problema dell'antiaerodinamicità delle gomme... solo che la categoria prevede le ruote scoperte, e numero massimo 4...

Piuttosto che delle ruotine o meglio dire rulli, che chissà poi quali problemi di affidabilità (girerebbero a un numero di giri molto più elevato delle "gommone") e di grip che presenterebbero, una soluzione più intelligente a questo problema, sarebbe FORSE di prolungare l'alettone anteriore davanti le gomme e fare dei profili aerodinamici che deviano il grosso della resistenza d'aria (avendo cura di non deviare l'aria dedicata al raffreddamento freni), non pensi fisico napoletano?

Se proprio si dovrebbero modificare le gomme per fargli fare qualcosa di utile, gli farei un bel cerchione a forma di turbina che aspira sui freni, così darebbero una mano a raffreddarli (una cosa simile è usata sulla Bugatti 16.4 non sui cerchi, ma nei dischi autoventilanti), ma poi entrerebbero in gioco attriti, forze verso l'esterno del cerchio, ecc ecc...

Credo che in F1 le provano tutte già loro :pz

Link al commento
Condividi su altri Social

[...] Se proprio si dovrebbero modificare le gomme per fargli fare qualcosa di utile, gli farei un bel cerchione a forma di turbina che aspira sui freni, così darebbero una mano a raffreddarli (una cosa simile è usata sulla Bugatti 16.4 non sui cerchi, ma nei dischi autoventilanti), ma poi entrerebbero in gioco attriti, forze verso l'esterno del cerchio, ecc ecc...

Credo che in F1 le provano tutte già loro bduh.gif

Eh già questo sistema di raffreddamento del freno c'è già in F1.

In realtà la "ventola" non è il cerchione, ma è intubata assieme al disco freni.

Grazie a ciò le prese d'aria dei dischi si sono assottigliate parecchio, tutto a vantaggio dell'aerodinamica.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.