Vai al contenuto

I pacs


vespino

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 692
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Scusate, ma da un punto di vista pratico che cosa sono i pacs? Un specie di contrattone in cui con una sola firma le due parti si impegnano reciprocamente a garantirsi una serie di diritti, tipo, tizio dà a caio, che dà a tizio, la delega per visitarlo in ospedale, conoscere le notizie sul suo stato di salute, assisterlo se necessario, partecipare al funerale... inoltre lo nomina erede, che altro c'è? la possibilità di cointestarsi i beni? Qualcosa di specifico per i figli? Insomma non sono tutte cose che oggi possono essere fatte con una serie di atti separati (delega 1, delega 2, testamento, ecc. ecc.)? Inoltre è prevista una procedura particolare per lo scioglimento, una sorta di divorzio? o basta che uno dei due cambi idea e il patto si risolve?

Tanto per capire un po' di che si parla, a parte tutte le implicazioni simboliche del caso (la fine della famiglia tradizionale, il matrimonio per gli omosessuali, ecc. ecc.) che fanno infuriare alcuni e gioire altri.

tutti i privilegi del matrimonio senza nessun dovere

Link al commento
Condividi su altri Social

artemis io sto ancora aspettando un elenco preciso che documenti come in un matrimonio io doveri schiaccino le libertà dell'individuo.

puoi essere anche allergico ai retaggi culturali.......ma ridurre a questo il ruolo che nella storia dell evoluzione umana ha giocayo la famiglia è sbagliato. forse ciò che tu disprezzando chiamo retaggio, invece per altri puo essere qualcosa di importante e quantomai vivo, magari oggetto di studio da parte di filosofi e sociologi e di tutela da parte del diritto.

oltretutto scusa ma le 2 parole "retaggio culturale" avulse da un contesto specifico non hanno senso. il fascio littorio in certi monumenti è retaggio dal fascismo........ancor prima della roma dei cesari....la famiglia intesa come legame tra 2 persone atto a darsi a more, sicurezza e a contiunuare, ove si puo, la specie, è una cosa vecchia come il mondo.....dove ci vedi un retaggio culturale?

Mi sembra che stai facendo dei formalismi.

Io non classifico nulla, ma se una cosa era positiva un tempo (ed ho i miei grossi dubbi) non è detto che lo sia tuttora.

Il processo di rinnovamento è costante, e ad ogni momento bisogna analizzare il trascorso e correggere gli errori.

Il matrimonio è un tipo di unione che fallisce tantissime volte, e che incanala e forza un tipo di sentimento che non può forzato in questo modo, e che talvolta sforza e logora rapporti che con un equilibrio un po' diverso sarebbero durati molto di più con felicità per entrambi i partner.

Ergo, non è una soluzione adatta, e sarebbe preferibile adattarla in modo da mantenere gli stessi elementi positivi diminuendo quelli negativi.

Da qui il rinnovamento.

Il fatto che si riconosca un certo ruolo ad una determinata entità, quale per esempio la famiglia, è un modo che ha funzionato per parecchio con efffetti collaterali enormi, che ora non funziona più così bene e che un giorno potrebbe non funzionare più per niente. Sta a noi guardare il trend e correggere il tiro.

Le istituzioni sociali e morali sono al servizio delle persone, non il contrario.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

artemis non puoi mangiare l'arancio e buttare via la buccia, è troppo comodo così!! tra quindici anni quando la tua donna avrà il seno alle ginocchia e la pelle delle natiche devastata da inestetismi che farai? la lascerai in mezzo una strada? sono gli uomini come te che hanno scaturito il femminismo!!

Deciderò se lasciarla per strada o no in base a quanto lei conterà per me, indipendente dagli inestetismi e dal seno alle ginocchia.

O forse anche questi parametri avranno una certa importanza, ma è un insieme di tutto ciò che fa compiere alle persone delle scelte.

E comunque al giorno d'oggi le donne non si lasciano per strada, perchè lavorano e guadagnano. Si possono autosostetare benissimo.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

dopo il pacs può avvenire il matrimonio..ma prima di questo passo meglio tastare bene il terreno ...no?

è vero....

io non so...ma per tastare il terreno vivrei insieme a questa persona...certo legalmente si è divisi.

non so se ciò sia possibile per via della residenza o così via.

Poi certamente se uno vede che si può fare il grande passo e sopratutto entrambi lo vogliono...allora auguri di buone nozze :)

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Il matrimonio è un tipo di unione che fallisce tantissime volte, e che incanala e forza un tipo di sentimento che non può forzato in questo modo, e che talvolta sforza e logora rapporti che con un equilibrio un po' diverso sarebbero durati molto di più con felicità per entrambi i partner.

Ergo, non è una soluzione adatta, e sarebbe preferibile adattarla in modo da mantenere gli stessi elementi positivi diminuendo quelli negativi.

Da qui il rinnovamento.

ripeto non è l'ìstituzione che fallisce. il fallimento è dei coniugi: e sia ben chiaro: molto meglio accettare il fallimento, divorziare e vivere sereni piuttosto che cercare a tutti i costi di essere fedeli ad un vincolo ormai svuotato da implicazioni sentimentali. l'equilibrio si trova tra le persone, indipendentemente dalla forma contrattuale che le lega. non mi piace ragionare per assoluti: non posso dire che i pacs sono il male e il matrimonio tradizionale il bene. non accetto di essere indottrinato ne da una parte e nemmeno dall'altra (ma quali sono poi queste parti?) ma non posso accettare nemmeno il contrario. il rinnovamneto deve avere ad oggetto il miglioramneto dei cittadini......non il loro indebolimento sociale. da questo punto di vista le istituzioni non devono piegarsi alle richieste di lassismo.....ma intervenire per far si che la società migliori. per fare questo ci vuole impegno e corretezza e legalità di intenti: come negli affari economici, così anche nelle relazioni interpersonali

ciao

Guns don't kill people. Chuck Norris kills People.

Link al commento
Condividi su altri Social

tutti i privilegi del matrimonio senza nessun dovere

Non vedo perchè se una entità può permettere dei privilegi bisogna per forza crearsi dei doveri per renderla difficile.

Il fine ultimo della società civile non dovrebbe essere quello di ridurre i problemi?

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

è vero....

io non so...ma per tastare il terreno vivrei insieme a questa persona...certo legalmente si è divisi.

non so se ciò sia possibile per via della residenza o così via.

Poi certamente se uno vede che si può fare il grande passo e sopratutto entrambi lo vogliono...allora auguri di buone nozze :)

appunto..se lei si ammalla te all'ospedale la puoi vedere per un tmepo limitato..se muore(corna) e avevate casa e auto in comune i suoi familiari te la possono usurpare...e cos' via..capisci?etc etc

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
dopo il pacs può avvenire il matrimonio..ma prima di questo passo meglio tastare bene il terreno ...no?

Quindi fondamentalmente tu consideri il Pacs una prova prima del matrimonio?

SE funziona ti sposa, se non funziona cosa fai?

Be se questa e' la funzione del PACS allora sono contrario!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.