Vai al contenuto

prestazioni thesis insufficenti


dunnet

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

concordo sia con copco che con dunnet.

1) a 4R sono rimbambiti a fare li 0-100. 11,2 è un valore fuori dal mondo, molte altre riviste hanno misurato intorno ai 10s, ed alcune addirittura sotto i 10.

2) la Thesis è vittima di una manovra assurda. il motore è stato "decoppiato" a 330nm perchè il cambio non reggeva la coppia, dopo che abbiamo aspettato mesi proprio perchè il cambio adatto non c'era.

ciao ciao!!

Pur essendo d'accordo che le prestazioni di Thesis sono insufficienti e che un'auto che arriva sul mercato per tornare a convincere pubblico e vendite partendo da una situazione pessima come quella di Kappa e del marchio lancia a mio avvison non poteva non mettere le prestazioni in cosi scarsa considerazione anche se l'auto non nasce per essere sportiva: c'è poco da fare anche se la gente poi non le sfrutta, le prestazioni le guarda e faanno parlaare di un'auto e la gente fa caso a queste anche se si tratta di pochi km/h in meno di differenza o di qualche decimo in accelerazione (anche in modo illogico perchè almeno la meta delle persone che conosco non sa fare una partenza da fermo come si deve e nememno una cambiata veloce...): Comunque le prestazioni fanno vendere e Lancia non doveva sottovalutare (come tante volte ha fatto in passato) questo aspetto, proprio a cominciare dal lancio della vettura. thema è stato un'esempio di auto che si vendeva anche perchè era sempre al vertice, oggi Saab con le sport sedan ha aumentato le proprie vendite e immagine solo perchè di fatto ha curato questo aspetto.

Per quel che riguarda 4ruote e in genere l'editoraial domus, vorrei solo dirvi che conosco una marea di appassionati lancisti che da tempo non comprano piu le loro riviste. guardate abbiamo una montagna di Ruoteclassiche e di 4r anche degli anni 60 e 70 dove le Lancia sono costantemnte fatta apparire con prestazioni sensibilmente inferiori alle concorrenti e sopratttto con risultati ben inferiori alle prove di altre riviste anche straniere, oltre ad una marea di sviste, di accozzaglie di false e sbagliate informazioni nei dossier e nei volumi che dedicano alle varie Lancia: ancora oggi su Ruoteclassiche è facile leggere cose tipo "ecco il 4 cilindri in linea della Lancia Fulvia..." ecc quando chiunque sa che la Fulvia ha un V4.... e loro dovrebbero essere la rivista principale del passato dell'auto; tralascio poi tutte le boiate che scrivono sulla storia e sulla tecnica di ognii modello...

non mi meraviglai che ancora oggi di Thesis la facciano apparire cosi e non mi meraviglia che per trovare una nuova Fulvia in copertina di una rivista uno doveva comprarsi autobild tedesco, come non mi ha meravigliato che in tutti questi anni di distruzione del marchio Lancia da parte delle scelte di Cantarella, 4ruote non abbia mosoo un solo articolo in aiuto di un marchio italiano....

io invece non sono affatto d'accordo...... in nulla.

innanzitutto con la thesis.....chi te lo ha detto che le prestazioni non sono all'altezza.... cerrto se me le paragonbi con le 5000 non lo sono....

ma ti è mai capitato di guidare una merc 3000??

te lo chioedo pershè se ti fosse capitato non staresti qui a parlare di prestazioni thsis.... tanto sono polmonitici i motori mercedes.....

certo thesis sconta un peso maggiore..... ma ti sei relmente preoccupato di capire a cosa corrisponda quel peso in +.... a quante dotazioni in + thesis ti offra.

certo anche una merc classe s pesa + di una e..... ma ti offre di +6 della seconda.... stesso dicazi per la thesis.

forse volevi ina lancia + poiccola... il concetto di speciaty lancia stà anche in questo .... creare concetti diversi e segmenti intermedi... per ritaglairsi un proprio spazio.

mi dispiace ma anche qui vedo un metro di giudizio deviato dal preconcetto tedeschiforme delle ammiraglie.....

ancora col paragone thesis vs thema???

non ci siamo.... thesios pè realmente al top.... thema era molto competitiva e anche azzeccata .... ma di certo non era la top con il suo v6 peugeut.

certo c'era il v8 ferrari....... ma qui ci sono diversi discorsi da fare:

1) innanzitutto oggi manche questa opportunità.... perchè ai tempi della 8.32 il v87 ferrari era fatto per essere montato trasversalmente e quindi idoneo ad essere applicato a thema..... oggi i v8 ferrari hanno voltato pagina.

2) obbiettivamente quell'operazione poteva andare bene 15 anni fà... quando l'opinione pubblica non si faceva troppi problemi.,..... oggi una vettura del genere sarebbe distrtuitta dalla stampa per via delle doti dinamiche inconsistenti, per i prezzi proibitivi ed fuori dalla concorrenza, insomma sarebbe fatta passare per una risibile operazione di marketing.......

i tempi sono cambiati...... oggi come tu sai la concorrenza ti distrugge.

ma poi te continui a tirare sentenze du una auto con poco + di un anno di vita.... confrontandola con la thema che invece la vedi a posteriori dopo quasi 10 anni di vita.... abbi pazienza.,.... di qui alla fine cerriera dlla thesis ce ne saranno di novità.....

calma.

riguardo quattroruote... pur accusando anche io alcune sviste .... che peraltro ravvedo in tutte le riviste...... la considerò comunque ancora la miglirore per chi voglia realmente informarsi del mondo dell'auto... con informazioni a 360 gradi.

certo piacerebbe anche a me che la fulvietta venisse dato risalto.... ma non vivo sulle nuvole ..... soprattutto se apprendo che il prototipo è stato finalizzato solo 2 giorni fà.... e soprattutto se guarda caso in questo mese debutta una auto così importante qual'è la panda.

se vuoi vedere la fulvietta in prima pagina ti consiglio autocapital, auto trendy o roba del genere.... mantre io sò che sulla prima pagina di quattroruote ci troverai sempre in primis panda, punto, golf, c2, astra, idea.....

il tutto in perfetto strile e tradizione quattroruote.... nulla di strano.

riguardo all'altra polemica cantarella..... stenderei un pietoso velo sul continuo tentativo di spostare la storia su ciò che fà + comodo

Link al commento
Condividi su altri Social

fabvio il velo pietoso lo stendo io su chi ancora oggi difende cacarella.

non so piu davvero che dirti, ti ho gia ripetutto piu volte che io ho amici molto stretti che ahnno lavorato in quel'ambiente in quel periodo e non sono solo dicerie che si dicono per poi salatare sul carro del vincitore o per sparare contro qualcuno come luogo comune.....

....davvero non so piu che dirti su questo.

(PS, se possibile vorrei non parlare piu di quest'uomo)

Il paragone con Thema non esiste: l'hai fatto tu.

io ho solo preso come esempio una berlina Lancia a cui non avevano messo in secondo piano le prestazioni e tanta gente si prendeva la Thema anche per questo. se non hai capito che era un esempio per dire che se anche Thesis, almeno numericamnete. si fosse trovata migliore delle concorrenti come prestazioni e che grazie a questo avrebbe avuto un incentivo maggiore nell'immaginario di chi l'acquista o anche solo come "argomento di discussione" ......

ancora io non so che dirti.

d'altra parte non appena hanno introdotto il mjtd 175cv a fianco del 150 le vendite sono aumentate del 50%...

.... se non ti basta questo io non so che dire

riguardo al 4ruote il discorso è ampio e articolato. non hoo mai detto di pretendere la Fulvia in ciopertina ma che almeno come notizie si fosse data una giusta enfasi e "seguito" al ritorno di uan coupè compatta per una casa che aveva una delle piu importanti tradizioni nel settore e che richiama uno dei miti sportivi piu importanti almeno in Europa, e invece gli articoli li ho visti su riviste tedesche (copertina), olandesi e addirittura inglsei (dove non è nemmno importato il marchio)

Per prendere u'esempio italiano recente, nemmeno la 147 Gta è andata in copertina (piu giusto trovare le auto piu popolari come dici) ma so che sia prima che uscisse che quando è uscita si sono fatto articoli di tutti i tipi su "come sarà", "come sarebbe" e su come è: con tanto di belle pagine per la storica Gta e la Giulia su suoi 40 anni per tutto lo scorso anno e che poi proseguivano per piu numeri su Ruoteclassiche: faccio notare che

- oggi siamo a settembre,

- la Fulvia quest'anno compie 40 anni

- sta per uscire una nuova Fulvia.

Bene nonostante una situazione similare (anzi peggiore, perchè il marchio Lancia (che è un marchio italiano in teoria...) avrebbe bisgno di maggiore auto) e ad oggi

- non si è parlato della nuova Fulvia

- non si è parlato della vecchia Fulvia

- non se nè parlato nemmeno su ruoteclassiche

e tantomeno del suo anniversaio (aspetteremo il numero di dicembre che dopo le numerose proteste di lancisti e club ci hanno comunicato che "ci concederanno un dissier".

ancora una volta se non hai capito che era di queste cose di cui stavao parlando... ancora non so che dirti.

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

fabvio il velo pietoso lo stendo io su chi ancora oggi difende cacarella.

non so piu davvero che dirti, ti ho gia ripetutto piu volte che io ho amici molto stretti che ahnno lavorato in quel'ambiente in quel periodo e non sono solo dicerie che si dicono per poi salatare sul carro del vincitore o per sparare contro qualcuno come luogo comune.....

....davvero non so piu che dirti su questo.

(PS, se possibile vorrei non parlare piu di quest'uomo)

Il paragone con Thema non esiste: l'hai fatto tu.

io ho solo preso come esempio una berlina Lancia a cui non avevano messo in secondo piano le prestazioni e tanta gente si prendeva la Thema anche per questo. se non hai capito che era un esempio per dire che se anche Thesis, almeno numericamnete. si fosse trovata migliore delle concorrenti come prestazioni e che grazie a questo avrebbe avuto un incentivo maggiore nell'immaginario di chi l'acquista o anche solo come "argomento di discussione" ......

ancora io non so che dirti.

d'altra parte non appena hanno introdotto il mjtd 175cv a fianco del 150 le vendite sono aumentate del 50%...

.... se non ti basta questo io non so che dire

riguardo al 4ruote il discorso è ampio e articolato. non hoo mai detto di pretendere la Fulvia in ciopertina ma che almeno come notizie si fosse data una giusta enfasi e "seguito" al ritorno di uan coupè compatta per una casa che aveva una delle piu importanti tradizioni nel settore e che richiama uno dei miti sportivi piu importanti almeno in Europa, e invece gli articoli li ho visti su riviste tedesche (copertina), olandesi e addirittura inglsei (dove non è nemmno importato il marchio)

Per prendere u'esempio italiano recente, nemmeno la 147 Gta è andata in copertina (piu giusto trovare le auto piu popolari come dici) ma so che sia prima che uscisse che quando è uscita si sono fatto articoli di tutti i tipi su "come sarà", "come sarebbe" e su come è: con tanto di belle pagine per la storica Gta e la Giulia su suoi 40 anni per tutto lo scorso anno e che poi proseguivano per piu numeri su Ruoteclassiche: faccio notare che

- oggi siamo a settembre,

- la Fulvia quest'anno compie 40 anni

- sta per uscire una nuova Fulvia.

Bene nonostante una situazione similare (anzi peggiore, perchè il marchio Lancia (che è un marchio italiano in teoria...) avrebbe bisgno di maggiore auto) e ad oggi

- non si è parlato della nuova Fulvia

- non si è parlato della vecchia Fulvia

- non se nè parlato nemmeno su ruoteclassiche

e tantomeno del suo anniversaio (aspetteremo il numero di dicembre che dopo le numerose proteste di lancisti e club ci hanno comunicato che "ci concederanno un dissier".

ancora una volta se non hai capito che era di queste cose di cui stavao parlando... ancora non so che dirti.

ciao

guarda che te a me non mi devi dire proprio nulla ....... no ti ci sforzare neanche

se non l'hai capito a me non piace la polemica e chi stà qui da tempo lo à molto bene......

uno che usa certi termini per nominare una delle persone + competenti in fatto di auto degli ultimi tempi e forse di sempre..... sempolicemente mi fà dubitare della propria fede lancista......... purtroppo

se poi questa considerazione riguarda una persona sotto la cui legida è stata concepita una vettura come la thesis.... prima vera lancia dopo immemorabile tempo..... e che insieme a 156 ha fatto sì che i marchi del gruppo si distyinguessero in maniera così netta tanto da assicurare a tutti quel futuro che altrimenti sarebbe stato in forse..... sono io a rimanere sgomento.

tu cerchgi la polemica...... questa è la verità......

su thesis,..... sono sicuro che come al solito non hai capito......

thesis è veramente leader nel proprio segmento.... thema non lo era... semplicemenet era competitiva.

poi certo che la gamma di thesis và ampliata..... mica sono scemo che ti dico il contrario.... e infatti ripeto su ogni forum la mia certezza circa il successo di thesis proprio per le notizie che abbiamo circa le cure e i continui aggiornamenti che fiat riserverà a questo modello per tutta la sua vita.

non sò se già partecipavi al forum quando taurus....... sempre col beneficio dell'inventario....... ci anticipava le motorizzazioni di thesis di qui a 12 mesi...... motorizzazioni che vedranno il 2.4 mj a 200 cv, il v6 portato a 3.5-3.6 280 cv, il 2. turbo a 200 cv ....

ovvio che anche questo step non sia sufficiente.... che occorrano i v8.... arriveranno... forse.... comunque io lo auspico.

solo che queste sono solo polemiche perchè questi motori non c'erano..... a parte i ferrari che però non sono diesel .... importantissimi in questo segmentoi...... e la scelta caso mai era se farla o non farla la thesis.

tra tante incertezze testore-boschetti si è deciso alla fine di farla........ e io dico meno male.......

cerchiamo di essere seri e di non fare polemiche da baretto

riguardo quattroruote ho detto tutto......... si può fare sempre meglio.... questo è vero

Link al commento
Condividi su altri Social

cacarella è stato il distruttore dell'automonile italiana. PUNTO.

Solo davanti ad una situazione disperata e ormai certo di essere alla fine dei suoi giorni in Fiat si è accorto che era il caso di fare auto di valore e di iniziare una divisione delle Bu che doveva fare molti anni prima: bel manager uno che è succube del mercato anzichè anticiparlo vero??

BTW, ti ripeto non c'è piu motivo di parlare di quest'uomo che sicuramente viveva anche in un periodo diverso, ti ripeto basta parlarne, non ha piu senso anche perchè gli anni 90 penso li abbiamo vissuti tutti e (se vuoi e se ce lo concedi) ognuno trae le proprie conclusioni, che sono date anche da numeri belli chiari.

Sulla questione delle pretsazioni Thesis (RIPETO: prestazioni) so bene cosa arrivera, vallo a raccontare a chi ha letto che la Theisis era presentata solo come una sorta di Turbosoft che in tutte le sue versioni di fatto non scendeva sotto i 10sec nello 0-100.... benvengano ora i nuovi motori dalle prestazioni di rilievo sta di fatto che Thesis (in questo settore, non quello qualitativo e tecnico) deve inseguire. Il paraagone con thema vale solo per dire che invece Thema ANTICIPAVA le avversarie in questo. e questo la gente lo sapeva e faceva vendere,

e ancora non fare paragoni con Thema che io non ho fatto, non mi interessa il tipo di auto, vera lancia, diverse ecc ecc ecc ecc... i

- io faccio solo un'esempio per dire che Thema (nel suo periodo) come prestazioni stava davanti o al passo delle sue avversarei (dell'epoca),

- oggi Thesis insegue le avversarie di oggi, e questo io lo ritengo un'errore: questo poi in fondo era il succo del primo post non tutta la tiritera che hai fatto: uno puo dire cio che pensa?

Te lo ripeto(parlando SOLO di prestazioni, ripeto SOLO prestazioni) io NON paragono Thema con Thesis ma

- io paragono Thema con Bmw serie 5, Mercedes E ecc di allora

- e paragono Thesis con Bmw serie 5, Mercedes E ecc di oggi

e vedo 2 situazioni NELLE PRESTAZIONI diverse.

(mah....chissa se sono stato chiaro stavolta....)

:-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
innanzitutto con la thesis.....chi te lo ha detto che le prestazioni non sono all'altezza.... cerrto se me le paragonbi con le 5000 non lo sono....

ma ti è mai capitato di guidare una merc 3000??

Le cronometrazioni...

Dai Fabvio, non inventiamo.

Mercedes E240 (170cv - 1495Kg): 236km/h - 0-100: 8,9s

BMW 520i (170cv - 1485Kg): 230km/h - 0-100: 9,0s

Audi A6 (170cv - 1480Kg): 224Km/h - 0-100: 9,2s

Lancia Thesis (170cv - 1685Kg): 217km/h - 0-100: 9,5s

Sulle cilindrate superiori:

Mercedes E320 (224cv - 1570Kg): 245km/h - 0-100: 7,7s

BMW 530i (231cv - 1495Kg): 250km/h - 0-100: 6,9s

Audi A6 (220cv - 1480Kg): 243km/h - 0-100: 7,5s

Lancia Thesis (230cv - 1745Kg): 240km/h - 0-100: 8,8s

Sai benissimo che io difendo a spada tratta la Thesis e che l'adoro, ma non inventiamoci che va di più della realtà.

E' la più lenta del suo segmento a parità di cavalli e cubatura (il primo paragone sono tutti 2.4 o 2.5, e addirittura la BMW è 2171cc, mentre nel secondo sono tutti 3.0 o 3.2), e questi non sono dati rilevati da qualche rivista che rilev a caso (come 4R), ma sono dati dichiarati, e quindi rilevati dalle varie case secondo le stesse procedure standard.

te lo chioedo pershè se ti fosse capitato non staresti qui a parlare di prestazioni thsis.... tanto sono polmonitici i motori mercedes.....

Non è che i motori della Thesis sono polmonici, non particolarmente, almeno.

Il punto è che la Thesis pesa troppo. E va di meno.

certo thesis sconta un peso maggiore..... ma ti sei relmente preoccupato di capire a cosa corrisponda quel peso in +.... a quante dotazioni in + thesis ti offra.

Anche se mi duole ammetterlo, ciò è inessenziale.

Nell'usuario comune, e specialmente in quello fortemente ignorante di auto che compra questo segmento, gli accessori non pesano.

Mi spiego. un'auto ha un peso dichiarato a secco, ed è quello.

Se ci pensi anche le case fanno lo stesso: per esempio la Lancia dichiara il peso delle versione Executive ed Emblema uguale tra loro, quando anche tu sai benissimo che non pesano.

Il punto è che non si può far passare a qualcuno il fatto che l'auto sia più pesante come un vantaggio.

E' un handicap invece, da qualunque la lato lo si guardi, ragion di più del fatto che il maggior peso dovuto alla più accurata costruzione e progettazione, è assolutamente inavvertibile per il cliente.

e ti dirò di più: è assolutamente inavvertibile per tutti, stampa compresa.

non ci siamo.... thesios pè realmente al top.... thema era molto competitiva e anche azzeccata .... ma di certo non era la top con il suo v6 peugeut.

Sono due auto che di tempi diversi.

il punto è che entrambe erano e sono allineate con la concorrrenza del loro tempo.

in questo il paragone sussiste.

La Thesis non soffre di alcuni handicap di cui soffriva la Thema, me è valido anche il contrario.

riguardo all'altra polemica cantarella..... stenderei un pietoso velo sul continuo tentativo di spostare la storia su ciò che fà + comodo

Diciamoci la verità... cantarella ne ha fatte.

Comunque il peggiore della compagnia era, ed ora è nell'olimpo dei devastatori di aziende, Cesare Romiti.

Lui. Un uomo, un perchè.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
su thesis,..... sono sicuro che come al solito non hai capito......

thesis è veramente leader nel proprio segmento.... thema non lo era... semplicemenet era competitiva.

Beh, bisognerà ricordarsi di dirlo a chi queste auto le compra, non trovi.

Perchè la Thesis sarà anche la migliore del suo segmento (e su questo concordo anche io) ma se la gente non lo sa, o se le sue superiorità non sono tanto lapalissiane da poter essere capite e riconosciute subito, beh, tanto peggio.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03

A proposito dei motori della Thesis, c'è una cosa che non sono mai riuscito a capire: per quale benedetto motivo il 2 litri turbo 20V è depotenziato, e non di poco, rispetto a quello della vecchia k. Accidenti, se è vero che gli attuali motori (a parte il nuovo V6 ed il multijet da 175CV) sono sottodimensionati, il caro vecchio motore da 220CV sarebbe stato un toccasana! :?

Link al commento
Condividi su altri Social

innanzitutto con la thesis.....chi te lo ha detto che le prestazioni non sono all'altezza.... cerrto se me le paragonbi con le 5000 non lo sono....

ma ti è mai capitato di guidare una merc 3000??

Le cronometrazioni...

Dai Fabvio, non inventiamo.

Mercedes E240 (170cv - 1495Kg): 236km/h - 0-100: 8,9s

BMW 520i (170cv - 1485Kg): 230km/h - 0-100: 9,0s

Audi A6 (170cv - 1480Kg): 224Km/h - 0-100: 9,2s

Lancia Thesis (170cv - 1685Kg): 217km/h - 0-100: 9,5s

Sulle cilindrate superiori:

Mercedes E320 (224cv - 1570Kg): 245km/h - 0-100: 7,7s

BMW 530i (231cv - 1495Kg): 250km/h - 0-100: 6,9s

Audi A6 (220cv - 1480Kg): 243km/h - 0-100: 7,5s

Lancia Thesis (230cv - 1745Kg): 240km/h - 0-100: 8,8s

Sai benissimo che io difendo a spada tratta la Thesis e che l'adoro, ma non inventiamoci che va di più della realtà.

E' la più lenta del suo segmento a parità di cavalli e cubatura (il primo paragone sono tutti 2.4 o 2.5, e addirittura la BMW è 2171cc, mentre nel secondo sono tutti 3.0 o 3.2), e questi non sono dati rilevati da qualche rivista che rilev a caso (come 4R), ma sono dati dichiarati, e quindi rilevati dalle varie case secondo le stesse procedure standard.

te lo chioedo pershè se ti fosse capitato non staresti qui a parlare di prestazioni thsis.... tanto sono polmonitici i motori mercedes.....

Non è che i motori della Thesis sono polmonici, non particolarmente, almeno.

Il punto è che la Thesis pesa troppo. E va di meno.

certo thesis sconta un peso maggiore..... ma ti sei relmente preoccupato di capire a cosa corrisponda quel peso in +.... a quante dotazioni in + thesis ti offra.

Anche se mi duole ammetterlo, ciò è inessenziale.

Nell'usuario comune, e specialmente in quello fortemente ignorante di auto che compra questo segmento, gli accessori non pesano.

Mi spiego. un'auto ha un peso dichiarato a secco, ed è quello.

Se ci pensi anche le case fanno lo stesso: per esempio la Lancia dichiara il peso delle versione Executive ed Emblema uguale tra loro, quando anche tu sai benissimo che non pesano.

Il punto è che non si può far passare a qualcuno il fatto che l'auto sia più pesante come un vantaggio.

E' un handicap invece, da qualunque la lato lo si guardi, ragion di più del fatto che il maggior peso dovuto alla più accurata costruzione e progettazione, è assolutamente inavvertibile per il cliente.

e ti dirò di più: è assolutamente inavvertibile per tutti, stampa compresa.

non ci siamo.... thesios pè realmente al top.... thema era molto competitiva e anche azzeccata .... ma di certo non era la top con il suo v6 peugeut.

Sono due auto che di tempi diversi.

il punto è che entrambe erano e sono allineate con la concorrrenza del loro tempo.

in questo il paragone sussiste.

La Thesis non soffre di alcuni handicap di cui soffriva la Thema, me è valido anche il contrario.

riguardo all'altra polemica cantarella..... stenderei un pietoso velo sul continuo tentativo di spostare la storia su ciò che fà + comodo

Diciamoci la verità... cantarella ne ha fatte.

Comunque il peggiore della compagnia era, ed ora è nell'olimpo dei devastatori di aziende, Cesare Romiti.

Lui. Un uomo, un perchè.

ciao ciao!!

sbagli .... completamente.....

io le merc le conosco.... thesis molto di meno..... e ti posso assicurare che a parte le versioni + sportiveggianti hanno delle doti dinamiche veramente inconsistenti.....

ma dai.... sei un tecnico dovresti ben conoscere i noti problemi diu tenuta delle classe e.... con tanto di trazione al posteriore .... ma il posteriore è vuoto.... ancora capita di vedere che per fare retromarcia in salita si veda gente salire sul baule posteriore perchè altrimenti la macchina non si sposta.

poi siamo tutti qui a dire quanto sia migliore una traz post.... ma io mi chiedo se voi una merc la avete mai guidata...... perchè a quel genere di traz post io preferisco di gran lunga una traz. ant ben fatta,..... la sensazione di instabilità è assoluta con il cu.lo che và da tutta altra parte del muso e con quella tendenza a pattinare con il frontale disallineato.

per non parlare delle sospensioni....... morbide al punto da fal "lonnare" di continuo la vettura..... roba da matti ... oggi c'è l'elettronica ma come tu sai l'elettronica non risolve, ripara...... bel modo di fare auto.

e poi vogliamo parlare di motori..... ma se sono ben noti per i loro allunghi infiniti ma anche3 per la ripresa inesistente..... l'accellerazione da fermo non è tutto perchgè la prendi da fermo......

artemis io ho sempre tanta considerazione di te.... solo che i miti vanno anche un pò sfatati.... merc nascono e sono sempre state auto da viaggio.... non chiedergli anche le prestazioni..... certo oggi ne esistono versioni che ti danno anche quelle...... c'è l'amg.... ma di quelle paragonabili a thesis nelle versioni che ha non certo si può diure che si sia davanti all'eccellenza

non diciamo cavolate rispetto al peso.... te l'ho detto una classe s pesa + di una e....... ovvio che è di un segmento superiore.... am anche la thesis lo è.... è + lunga, + larga, + alta, + abitabile.... e che credevi che pesasse pure meno??

se cercavi una fotocopia lancia delle merc.... ti dico subito che sei fuori strada ma di questo và dato atto del buon lavoro prodotto da lancia nel proporre ad un prezzo altr ma competitivo una vettura mediamente superiore alla media del proprio segmento.

che sia irrilevante per il cliente non ci giurerei.... il cliente va educato a lancia di oggi e di domani.... il bello di lancia è proprio che non si è accodata.....

hai ragione thema e thesis sono imparagonabili come ho già detto .... solo che sfugge a molti di qui.....

ti prego di non dire cavolate sui vari cantarella, o romiti o testore o boschetti o chicchessia.

te per primo dovresti sapere che romiti è in fiat dal 1974..... che ha ristrutturato fiat alla fine degli anni 70 .... che ha rimodernato molto la mentalità di fiat e che l'ha riportata alla leadership europea e al 4^ posto tra i costruttori mondiali.......

non c'entra nulla....... se vuoi ti faccio un paragone per chiarirmi.

ho letto molto di romiti..... è certamente una persona intelligiente anche se completamente estraneo all'auto..... ma non è importante.

romiti racconta che ai tempi in cui subentrò in fiat l'azienda era veramente forte ma era scoordinata, non si era adattata all'evolversi delle moderne metodologia di gestione aziendale..... era una azienda vallettiana a tutti gli effetti.

ai tempi di valletta la fiat era vallettacentrica, valletta interloquiva con oltre 100 persone, quando in una società gerarchicamente strutturata un presidente non dovrebbe parlare con + di 7-8 persone.

fino ad allora la fiat era andata bene per due motivi:

- innanzitutto perchè probabilmente valletta aveva le capacità per tenere i fili di una azienda che conosceva in ogni ripostiglio per esservi vissuto per 40 anni

- ma soprattutto perchè la fiat era una struttura fatta per cavalcare il boom, non per affrontare crisi...... non gli era mai successo.... per la fiat non esisteva il problema dei soldi, ma caso mai esisteva il problema di reperire manodopera che non era mai abbastanza.

in sostanza la fiat produceva tutto, la fiat che faceva le auto era la stessa che faceva i trattori e quella che faceva i camion .... ogni cosa era fatta dall'interno e ogni settore faceva capo al vertice.

gli anni 70 furono veramente duri per la fiat.... chi mi capisce sà che la crisi o pseudo crisi di oggi è ridicola in confronto a quella di queglki anni.... la mentalità della fiat era invecchiata..... e per di + fiat era bloccata dal suo stesso succeso perchè era difficile far capire che una azienda che era riuscita a diventare così grande dovesse ristrutturarsi e cambiare mentalità.

romiti lavorò a questa ristrutturazione, romiti divise la fiat in sociuetà autonome .... nacque fiat auto....... delimitò i campi di azione dei settori che erano diventati società autonome e che attraverso i propri bilanci permettevano di intuire eventuali falle o particolari performances di una società piuttosto che di un'altra...

romiti certamente fece bene

di certo oggiu la fiat è romitiana anche se iniziata e finita la fase fresco.

e chiariamoci, non è che fresco non abbia lavorato bene..... fiat oggi è + concentrata, + forte, - frammentata, solamente che nell'era fresco si è agiti sulla struttura di fiat spa holding per ridefinire il perimetro del grutppo ma non si è inciso sui sistemi di rapportarsi e di operare dei comparti controllati dalla holding..... auto in primis.... che appunto sono rimasti romitiani.....

io credo che la situazione che oggi vive fiat è simile a quella che romiti trovò nel 1973...... ossia di una fiat che deve ridisegnarsi.... che ha fatto bene ma che che deve andare oltre quelli che sono i limiti di una certa mentalità pur vincente che oggi può avere..... e non c'è nulla di strano..... solo fiat stà aspettando il nuovo romiti della situazione...... che probabilmente è lo stesso morchio .... ma non è detto.

prendete la ferrari.... anch'essa era vittima del proprio successo... e vittima del fatto che all'interno dell'azienda vi erano persone che tanto bene avevano fatto in passato e che per questo tutti insieme erano i classici tanti galli a cantare..... arriva il momento di voltare pagina..... semplice ..... non c'è sbaglio di alcuno ...... anzi il tutto costituisce il sale del progresso di qualsiasi società.... il rinnovamento...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.