Vai al contenuto
  • 0

Tiptronic e Multitronic Audi: differenze


Guest Riccardo

Domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Guest Riccardo
Aggiungo alla chiarissima spiegazione di Manuel che il CVT è un sistema di trasmissione che dipende completamente dal "volere" della centralina elettronica. E' lei a decidere la lunghezza del rapporto di trasmissione e il regime del motore in ogni situazione.

Io lo trovo inaccettabile! Voglio essere io a decidere quanto deve andare la mia macchina ed a che regime. Anche questo fattore può aver frenato la diffusione di questo cambio.

OK

pero la guida dovrebbe essere piu fluida se non ci sono rapporti fissi!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Aggiungo alla chiarissima spiegazione di Manuel che il CVT è un sistema di trasmissione che dipende completamente dal "volere" della centralina elettronica. E' lei a decidere la lunghezza del rapporto di trasmissione e il regime del motore in ogni situazione.

Io lo trovo inaccettabile! Voglio essere io a decidere quanto deve andare la mia macchina ed a che regime. Anche questo fattore può aver frenato la diffusione di questo cambio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ti correggo: ;)

- il cvt può anche decidere tutto da solo, senza la minima centralina, semplicemente con un gioco di forze centrifughe e di pesetti; è quello che avviene sugli scooter che di certo non possono permettersi una centralina di controllo.

- il CVT è schiavo di una centralina quanto lo è un normale cambio automatico con variatore di fase, nel senso che dipende da come lo progetti e da quali cose stabilisci debba comandare l'elettronica. Infatti, se non fosse per la fragilità, il CVT avrebbe la strada aperta a innumerevoli diversificazioni e controlli da parte del pilota: utilizzando delle marce "virtuali" infatti può comportarsi come un cambio tradizionale, solo con cambiate non fulminee; volendo ci si potrebbe programmare i propri rapporti preferiti ed avere più "opzioni possibili", con 7 marce vicinissime per la guida brillante, 4 marce con una 4^ lunghissima per l'autostrada, oppure memorizzare la marcia perfetta per fare "quel tratto misto ini salita tanto divertente vicino casa".

Ecc.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Nella Panda manco c'è, così non ti irride nessuno :lol:

Mi viene in mente che anche su alcuni vecchi bus da queste parti sono stati montati cambi e motori nuovi, e il comportamento è identico a quello della Panda: motore a regime fisso in accelerazione, poi piano piano salgono anche i giri una volta che si è presa velocità...

Motore elettrico in pratica. Non a caso, quella Panda Selecta era nata come ibrida... poi la parte elettrica si ruppe e fu rimossa.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Riccardo
Se nn sbaglio Audi lo montava sulla vecchia A6 2.7 V6 benza.Si poteva usare anche in modo sequenziale:aveva 6 o 7 marce più virtuali che reali anche se nn so bene come funzionasse in questa modalità!

Sicuramente nn avrà futuro sulle auto in quanto,proprio come ha detto Regazzoni,si stanno diffondendo i robotizzati che con le ultime evoluzioni (DSG della VAG)sono nettamente migliori.

Ovviamente gli automatici tradizionali con convertitore continueranno sempre ad essere impiegati!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1) non lo sapevo... in effetti mi sono sempre chiesto come si regolassero i motorini

2) ah beh quello che si potrebbe fare "teoricamente" sarebbe fantastico, qualcosa tipo regolarsi da sè la lunghezza delle "marce" direttamente dal computer di bordo; però i CVT in commercio, guarda cos'ha scritto Wilhelm, puntano bene o male tutti sul fattore "rotondità di funzionamento e motore in coppia"... niente scalate selvagge, niente allunghi viuulenti, solo un motore fisso su 3000 giri con la lancetta del contagiri che ti guarda quasi con irrisione :(

Punto II sul 1.2 16v ha un CVT e prevede due modalità di funzionamento:

- D - Drive con suddivisione in Economy o meno, sono due logiche di funzionamento automatiche che permettono di sfruttare rapporti lunghissimi i tangenziale oppure avere accelerazione massima a coppia (in caso di economy) massima o a potenza massima in modalità normale.

- +/- - E' la classica funzione sequenziale, in cui puoi fare quello che vuoi, anche tirare i 6 o 7 (per la sporting) rapporti preimposti a limitatore. Potendo frazionare maggiormente le marce ti ritrovi con marce abbastanza corte e l'ultima abbastanza lunga per percorsi autostradali. Si possono fare scalate (magare non selvagge ok, ma sotto i 4mila mi pare scali tranquillamente, anche per via dei rapporti cort) utilizzando freno motore in caso di necessità.

Il vero problema è il rendimento di questi cambi rapportati ad un cambio mecanico che fanno consumare più carburante.

A bassi regimi infatti le forze perse per dissipazione sono abbastanza alte, mentre ad un regime più alto e marcia lunga i consumi sono molto buoni.

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.