Vai al contenuto

La Panda -...e le tre Simmenthal


Guglielmo

Messaggi Raccomandati:

Sul fatto se sia possibile o no, o quanto costi, non mi pronuncio.

Cmq non credo sia cosi' piccolo. La Lupo aveva il 1.0, le scatolette simmenthal hanno il 1.0 e addirittura la nuova yaris ha il 1.0.

Come tasse costerebbe decisamente meno... Insomma chi prende l'actual non bada principalmente allo spunto o alla ripresa...

tra l'altro anche la passata generazione di polo e ibiza montavano un 1.0 da 50cv...

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 107
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Attenzione pero' che l'attuale 1.1 Fire e' in realta' l'ultimo epigono dei Fire prima generazione, come si puo' vedere dalla tabella che allego

Cilindrata ( Alesaggio per corsa )

Fire I generazione

769cc (70x50mm)

999cc (70x64.9mm)

1108cc (70x72mm)

Tutti 8v

Fire II generazione

1242cc (70.8x78.9mm)

1368cc (72x84mm)

8 e 16v

Quindi il 1000 in teoria sarebbe ancora possibile, anche se sarebbe troppo piccolo per l'auto.

si però il fire 999 cc non è mai andato oltre € 1 (95 su UNO, 94 su Panda)

Portarlo a € 4, se possibile (ma non so), comporterebbe costi più alti del 1100 bello e pronto.

Inoltre bisogna già cominciare a pensare ad € 5, e li temo che anche il 1100 darà forfait.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

si però il fire 999 cc non è mai andato oltre € 1 (95 su UNO, 94 su Panda)

Portarlo a € 4, se possibile (ma non so), comporterebbe costi più alti del 1100 bello e pronto.

Inoltre bisogna già cominciare a pensare ad € 5, e li temo che anche il 1100 darà forfait.

Io credo che l'utilizzo del 1.1 su Panda sia dovuto solo al fatto che tale motore e' disponibile in buona scorta per la 600.

E quindi va bene per una versione ultra economica.

Quando la 600 andra' in pensione, il compito di motore ultra-economico sara' preso dal Fire 1.2 8v.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

infatti...questo è ilpunto ...dato che parlavamo di un venditore Toyota

ho detto che era un imbecille.!!!!

Io lavoro per una Casa Automobilistica Straniera (non conc.)

per cui sono un KOGLIONE?

bel ragionare....complimenti

Link al commento
Condividi su altri Social

Io lavoro per una Casa Automobilistica Straniera (non conc.)

per cui sono un KOGLIONE?

bel ragionare....complimenti

Ma sapete leggere? O vi basta incazzarvi con Guglielmo, non importa se ce n'è una ragione?

in generale considero incapace un venditore che per proporsi parla male della concorrenza !!!

non parliamo poi se per propormi un prodotto straniero parla male di quelloItaliano...

Spero anch'io che finisca l'inutile OT.

Link al commento
Condividi su altri Social

Riportandoci IT, volevo proporvi alcune riflessioni.

1) Vendite Panda vs. Simmenthal: a Dicembre, la Panda ha venduto quasi 14000 vetture mentre la somma delle tre poco più di 11000. Tra l'altro l'Aygo vende circa come la somma di 107 e c1, a dimostrazione di quanto la forza di un marchio superi qualsiasi considerazione "razionale"

2) Motore "giusto" per la Panda: si parlava in alcuni messaggi dell'adozione di un 1000, sull'esempio della triade. Teoricamente è tutto corretto, poichè togliere un cilindro e 100-200 cc di cilindrata ha sicuramente un effetto benefico sui consumi. E' anche vero che la maggior cilindrata porta intrinsecamente più coppia in basso e che il 1000 Toyota, per recuperare parzialmente la coppia a bassi giri, ha il variatore di fase. Che vuol dire comunque un maggior costo del motore che si riflette anche sul prezzo di listino

3) Pesi delle vetture: inoltre, la Panda "base" pesa circa 50 kg in più della più leggera delle Simmenthal (la C1 con 790 kg). E 50 kg su 800 non sono una percentuale trascurabile; per cui un 1000 "base" come l'attuale Fire potrebbe soffrire un pò, in termini di prestazioni e consumi ma non in termini di emissioni, sulle quali non vedrei problemi per fare l'E4 e probabilmente neanche l'E5. A proposito di pesi, ci sono circa 100 kg di differenza tra la C1 base e la Aygo base, che ha varie dotazioni in più: se andate a vedere le prove di 4ruote delle due vetture, la C1 consuma circa il 10% in meno ed ha prestazioni parecchio superiori alla Aygo

Link al commento
Condividi su altri Social

Riportandoci IT, volevo proporvi alcune riflessioni.

1) Vendite Panda vs. Simmenthal: a Dicembre, la Panda ha venduto quasi 14000 vetture mentre la somma delle tre poco più di 11000. Tra l'altro l'Aygo vende circa come la somma di 107 e c1, a dimostrazione di quanto la forza di un marchio superi qualsiasi considerazione "razionale"

2) Motore "giusto" per la Panda: si parlava in alcuni messaggi dell'adozione di un 1000, sull'esempio della triade. Teoricamente è tutto corretto, poichè togliere un cilindro e 100-200 cc di cilindrata ha sicuramente un effetto benefico sui consumi. E' anche vero che la maggior cilindrata porta intrinsecamente più coppia in basso e che il 1000 Toyota, per recuperare parzialmente la coppia a bassi giri, ha il variatore di fase. Che vuol dire comunque un maggior costo del motore che si riflette anche sul prezzo di listino

3) Pesi delle vetture: inoltre, la Panda "base" pesa circa 50 kg in più della più leggera delle Simmenthal (la C1 con 790 kg). E 50 kg su 800 non sono una percentuale trascurabile; per cui un 1000 "base" come l'attuale Fire potrebbe soffrire un pò, in termini di prestazioni e consumi ma non in termini di emissioni, sulle quali non vedrei problemi per fare l'E4 e probabilmente neanche l'E5. A proposito di pesi, ci sono circa 100 kg di differenza tra la C1 base e la Aygo base, che ha varie dotazioni in più: se andate a vedere le prove di 4ruote delle due vetture, la C1 consuma circa il 10% in meno ed ha prestazioni parecchio superiori alla Aygo

però 11000 pensavo peggio .!!!!!..(ma è sicuro questo dato ?)

tenuamo presente che si cannibalizzano

Link al commento
Condividi su altri Social

però 11000 pensavo peggio .!!!!!..(ma è sicuro questo dato ?)

tenuamo presente che si cannibalizzano

Sì, è sicuro: avevo dimenticato di precisare che si riferisce all'Europa Occidentale.

Non è una cifra brutta in assoluto, ma se pensi che avevano obiettivi di 300.000 all'anno equamente ripartite tra i tre modelli...

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì, è sicuro: avevo dimenticato di precisare che si riferisce all'Europa Occidentale.

Non è una cifra brutta in assoluto, ma se pensi che avevano obiettivi di 300.000 all'anno equamente ripartite tra i tre modelli...

scusa

se sono 11000 in Italia per tutte e tre ..è un buon dato

se sono 11000 in tutta europa ...bhe ,è un flop colossale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.