Vai al contenuto

Il Corano a scuola


j

Messaggi Raccomandati:

io invece farei studiare la costituzione, e lascierei i testi religiosi alle chiese ed alle moschee.

Questo è il punto della questione.

La necessità non è quella di utilizzare l'ora di religione per insegnare anche altre religioni, ma è quella di SOPPRIMERE qualsiasi ora di religione a scuola.

Ma stiamo scherzando? siamo in uno stato laico. Se la gente vuole religione vada nei templi del proprio culto.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Questo è il punto della questione.

La necessità non è quella di utilizzare l'ora di religione per insegnare anche altre religioni, ma è quella di SOPPRIMERE qualsiasi ora di religione a scuola.

Ma stiamo scherzando? siamo in uno stato laico. Se la gente vuole religione vada nei templi del proprio culto.

stato laico?? aspetta che prendo una villetta a Lodi, Lombardia, Italia... devo essermi perso qualcosa, forse laggiù si sta meglio ;):lol:

Scherzi a parte, sono d'accordo, ma penso anche che sia giusto studiare le religioni in maniera acritica ed accademica, scevra da interpretazioni mediate di parte. Foss'anche superficialmente come può fare un'ora la settimana. Si potrebbe inserire/accorpare nel programma di Storia e Filosofia.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

stato laico?? aspetta che prendo una villetta a Lodi, Lombardia, Italia... devo essermi perso qualcosa, forse laggiù si sta meglio ;):lol:

Scherzi a parte, sono d'accordo, ma penso anche che sia giusto studiare le religioni in maniera acritica ed accademica, scevra da interpretazioni mediate di parte. Foss'anche superficialmente come può fare un'ora la settimana. Si potrebbe inserire/accorpare nel programma di Storia e Filosofia.

la barzelletta dello stato laico fa sorridere anche me, in effetti.

Avrei dovuto scrivere "siamo in uno stato che dovrebbe essere laico".

Così ha più senso.

Quanto all'ora di studio delle religioni, personalmente non la vorrei, essendo io contro le religioni, qualsiasi esse siano.

Ma devo ammettere che, dato che la religione non è comunque una cosa debellabile, sarebbe sicuramente auspicabile.

Purtroppo ad oggi l'ora in questione è di insegnamento della religione cattolica, ed ufficialmente null'altro.

Uno studio accademico delle varie religioni sarebbe chiaramente auspicabile e fonte di cultura per tutti. Sarebbe certamente più qualcosa da storia/filosofia, che da un ora a sè.

Tuttavia per una cosa del genere servirebbe una solida base LAICA dello stato.

E qui si torna alla barzelletta sullo stato all'inizio del messaggio. :(

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma forse a tuo figlio potrebbe interessare.....

Oppure potrebbe interessare a me falo leggere al mio futuro....

ripeto fai quello che vuoi...mio figlio quando sara' grande fara' quello che vuole ma io come i giusti valori italiani lo battezzero' come cristiano e fino alla giusta eta' per capire cio' che vuole fare fara' cio' che dico io.

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

la barzelletta dello stato laico fa sorridere anche me, in effetti.

Avrei dovuto scrivere "siamo in uno stato che dovrebbe essere laico".

Così ha più senso.

Quanto all'ora di studio delle religioni, personalmente non la vorrei, essendo io contro le religioni, qualsiasi esse siano.

Ma devo ammettere che, dato che la religione non è comunque una cosa debellabile, sarebbe sicuramente auspicabile.

Purtroppo ad oggi l'ora in questione è di insegnamento della religione cattolica, ed ufficialmente null'altro.

Uno studio accademico delle varie religioni sarebbe chiaramente auspicabile e fonte di cultura per tutti. Sarebbe certamente più qualcosa da storia/filosofia, che da un ora a sè.

Tuttavia per una cosa del genere servirebbe una solida base LAICA dello stato.

E qui si torna alla barzelletta sullo stato all'inizio del messaggio. :(

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Avete x caso letto l'intervista a Vittorio Messori su La Stampa di ieri? Parla proprio dell'ora di religione nella scuola e mi trovo al 100% d'accordo con lui, anzi, dirò di più, finalmente si leggono parole nuove dette da uno scrittore che conta d'ispirazione cristiana!

Peccato che la sua posizione sia stata completamente ignorata dalla TV, ieri in tutti i TG che ho visto non ne hanno fatto accenno :(

Link al commento
Condividi su altri Social

Vare, se puoi riporta l'articolo qua...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

La religione è un momento ineluttabile dell'essere umano, non puoi annullare la religiosità/spiritualità che è parte del nostro sentire. Anche certo condizionato dalla cultura di provenienza, ma fondamentalmente innato.

non può essere annullata così da un momento all'altro,ma in una continua crescità dell'umanità la mia utopia sarebbe che l'uomo in un futuro molto lontano riuscirà ad affrancarsi dalla religione,forse sarà una delle ultime conquiste dell'umanità...ogni tanto ci penso sù..mah!

Link al commento
Condividi su altri Social

E' nel tuo pieno diritto. Naturalmente se scegli di non leggere il Corano è meglio che non discuti di religione islamica nei forum.

IO il corano l'ho letto, assieme alla Bibbia e alcuni Vangeli Gnostici.

La Torah però non ho osato affrontarla.

scusa nn sono esperto di cultura ebraica,ma leggendo la bibbia nn hai già letto la torah? io sapevo che la torah è il nome ebraico dei primi 5 libri della bibbia e cioè il pentateuco greco

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.