Vai al contenuto

Ma l'originale Fulvia era...


Zyx

Messaggi Raccomandati:

...un coupè derivato da una berlina, o era un modello a parte.

Scusate la mia ignoranza, ma sono troppo giovane per saperlo... :oops:

ti ringrazio invece per aver dato la possibilita alla belrina un piccolo spazio dal momento che è in effetti un'auto dimenticata ma che aveva doti fuori dal comune a suo tempo, anche a dispetto della sua linea che in Lancia vollero volutamente il piu elegante e classico possibile (e questo forse fu un'errore)

Comunque facendo un veloce confronto, Lancia Fulvia berlina, Lancia Fulvia Coupè e Lancia Fulvia Sport Zagato sono praticamente la stessa auto con modifiche al passo, ovviamente alla carrozzzaeria e eventualmente all'uso di alcuni materiali e di alcune regolazioni del motore.

(un discorso a parte in teoria va fatto per le versioni coupè HF che in effetti si differenziano dalle altre Fulvia, coupè iincluse)

Quandi la berlina è praticamente come la coupè, con doppio telaio, cioè con il mitico telaio ausiliario per il motore (invenzione lancia del passato e poi utilizzata quasi solo su supercar sportive tipo Ferrari ecc), ha quindi un passo piu lungo rispetto alla coupè e di regola motori con una punta massima di potenza leggermente inferiore per migliorare invece la coppia in basso dando cosi alla piu pesante berlina un comportamento piu adatto all'uso quotidiano ed elastico rispetto alla coupè, ad esempio nell'ultima serie della berlina (dal 70 al 72) la potenza del 1.3cc anzichè essere sui 91/93cv delle coupè fu limitata a 88cv din, che comunque consentivano un'accelerazione 0-100 in 12,3sec e una velocita max effettiva di 160km/h (anzichè gli 11,3sec della coupè e la velocita di 170). Comunque a parte l'albero a camme il motore era lo stesso V4. Della baerlina va detto quindi che aveva qualità stradali eccellenti, ovviamente non da sportva ma si puo dire che se la Alfa Romeo Giulia fosse la berlina piu sportiva d'Europa di quella categoria, la Fulvia berlina era in assoluto la piu comoda, confortevole, sicura e meglio rifinita berlina della stessa categoria, davvero si puo notare confrontandola con altre 1,2 e 1.3cc degli anni 60 come un lungo viaggio su quest'auto fosse davvero da auto di altra categoria che altre case hanno raggiunto molti anni dopo. Da non dimenticare infatti come la Fulvia berlina fosse anche la prima trazione anteriore italiana di quella cilindrata, la prima ad avere di serie 4 freni a disco e a doppio circuito e con una tenuta di strada superlativa in particolare sui fondi piu difficili: se non ricordo male per lanciarla nel 1963, la Lancia organizzo un viaggio nelle nevi fino a capo nord.

Quest'anno ricorre l'anniversario dei suoi 40 anni e la Lancia la festeggierà a Torino il 26 e il 27 settembre a Balocco e il Classic Club Italia a Monza il 12 ottobre, Ruoteclassiche dedichera un dossier nel numero di dicembre.

In mia opinione, comunque non ridarei il nome Fulvia ad una berlina lancia, credo sia in fondo inutile perchè la gente identifica la Coupè

per la berlina media Lancia futura meglio puntare al nuovo e combattare con nuove auto le tedesche

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.