Vai al contenuto

Luci e ombre: l'altalena dei modelli Fiat dal 1978 al 2006


Guest Mauri

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 74
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Prendiamo un listino del 1984 quali erano le concorrenti di UNO??

Era veramente desolante il panorama, la VISA, la Fiesta prima serie, la Corsa.....

Fino all'arrivo di FIESTA 89 per me UNO è rimasto il punto di riferimento del segmento.

.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Ancora con sta storia basta....UNO è stata la migliore fiat penso degli ultimi 30 anni e qualcuno osa criticarle....peccato che di auto con quel concetto non ne esistano più

Ma io non ho detto che la Uno e un auto di merda, ma la sua immagine, non so perche e scarsissima... ;)

Io parlo solo di immagine.

FIAT : Fabbrica Italiana Alta Tecnologia

Link al commento
Condividi su altri Social

No, non condivido.

Il salto qualitativo tra 127 e UNO fu epocale, superiore (non quanto a rivoluzione meccanica) a quello tra 850 e 127.

Oddio, mi sembra un po esagerato.

127 è stata realmente una auto che ha fatto epoca.

Quando è uscita ha rivoluzionato il modo di concepire le "utilitarie", è un caso di studio a livello mondiale.

Uno è stato un modello innovativo, ma che non ha rivoluzionato molto. Era innovativa ma niente di paragonabile alla 127.

Inoltre la qualità degli assemblaggi era parente di quella della 127, cioè scarsa, per questo ha creato una fama (fuori dall Italia) negativa per Fiat.

Link al commento
Condividi su altri Social

Prendiamo un listino del 1984 quali erano le concorrenti di UNO??

Era veramente desolante il panorama, la VISA, la Fiesta prima serie, la Corsa.....

Uno introdusse con il modello ES un modello risparmioso (con tutti i suoi difetti), gli allestimenti SX erano dei salottini per il tempo.

Fino all'arrivo di FIESTA 89 per me UNO è rimasto il punto di riferimento del segmento.

.

ah si?? e Peugoet 205 e soprattutto Renault Supercinque dove le metti???

ps: la Renault 5 in versione Baccara aveva gli interni in pelle e inserti firmati "B" di Baccara

Link al commento
Condividi su altri Social

ah si?? e Peugoet 205 e soprattutto Renault Supercinque dove le metti???

ps: la Renault 5 in versione Baccara aveva gli interni in pelle e inserti firmati "B" di Baccara

...ed una gamma di motori che.. vabbè, lasciamo perdere... quando la Uno poteva vantare un vispo, parco ed affidabile 903 da 45 cv e due brillanti monoalbero a corsa cortissima (un 1.116 da 58 cv ed un 1.301 da 71 cv), per non parlare del superbo 999 fire 45 cv, che arrivò successivamente (nell'86 mi pare), la Renault 5 proponeva degli antiquati, asmatici e neanche tanto economi aste e bilanceri: un 956 da 41 cv, un 1.118 da 47 cv ed un 1.239 da 54 cv... anche la gamma dei diesel favoriva la Uno: ai suoi 1.301 aspirato 45 cv e 1.367 td 71 cv la Renault rispondeva con un 1.6 aspirato da 54 cv, impegnativo in termini di bollo ed assicurazione e prestazionalmente e nei consumi vicino al 1.3 aspirato Fiat... delle turbo, effettivamente la Renault 5, almeno nelle prime versioni di entrambe, andava qualcosa in più ed aveva un comportamento un po' più equilibrato (del resto la Renault vantava una maggiore esperienza nel campo dei turbo)

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

renault cinque aveva un progetto più vecchio di uno (era nata a cavallo del 70/80 se non vao errando)...aveva il motore longitudinale con la trazione anteriore..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

no Supercinque adottava in motore in posizione trasversale, era la 5 che lo adottava longitudinale invertito ( col cambio avanti )

Era comunque un progetto tradizionale sia nello styling,troppo legato alla versione precedente e con particolari tipo gocciolatoi, da vettura anni 70, sia nella meccanica, ( motori 0.9 1.4 aste e bilancieri )

Come curiosita' doveva adottare le luci posteriori alte ( tipo Punto ) ma all'ultimo momento la dirigenza non se la senti' e le adotto' tradizionali, coprendo il buco sulla lamiera con profili di plastica.

Comunque utilitaria robusta, con un buon diesel ed una grandissima versione turbo.

205 aveva una linea bellissima, ma rispetto ad Uno una peggiore volumetria interna.

Uno era un salto epocale rispetto a 127 ( che in fondo ereditava dalla 128 sospensioni e pianale ) ma rispetto a tutte le B cocorrenti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

azz..sai che pensavo fosse la stessa minestra supercinque e r5? :S

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.