Vai al contenuto

L'ABC di Linux


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 449
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
Non sono versioni, sono mirror.

Luoghi diversi da cui scaricare lo stessop file :)

...ma non ci sono anche linguaggi diversi?

Link al commento
Condividi su altri Social

...ma non ci sono anche linguaggi diversi?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

@Artemis:

Ancora non sono riuscito ad installare alcun firewall (ma non è un problema perchè in questi giorni non riuscivo a navigare per un problema all'ADSL...) .... nella lista di programmi disponibili non c'è traccia di Guarddog. Come devo fare per trovarlo? C'è qualche procedura per aggiornare la lista oppure occorre cercare in altro modo?

Come non detto... l'ho trovato :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Altro problema... ho installato Guarddog ed aMule, impostato il firewall e fin quì tutto ok (escluso un problema di connessione alla rete Kad di aMule che devo ancora risolvere), riesco a navigare e scaricare dal mulo. Ora, visto che la partizione che mi sono creato per l'installazione di Kubuntu non è molto capiente, ho cambiato il percorso in cui aMule deve posizionare i file Temp e quelli di Incoming nella partizione di hard disk dove ci sono le cartelle Incoming e Temp di eMule (quello per Windows). Il problema è che all'avvio di aMule mi da un messaggio di errore, perchè non può leggere/scrivere in quella cartella in quanto gli mancano i permessi e così non riesco neanche più ad avviarlo. Non sapendo cosa fare l'ho disinstallato e reinstallato, ma nulla. Allora ho cercato di permettere ad aMule di vedere questa cartella modificando i permessi, ma non posso accedere alle modifiche probabilmente perchè non sono entrato come root. Allora ho avviato una nuova sessione ed al login ho inserito "root" al posto della username e la mia password personale, ma l'accesso mi viene negato... in SUSE in questo modo riuscivo ad accedere come amministratore, ma quì no. Cosa devo fare per modificare i permessi, o meglio come accedo da amministratore?

Link al commento
Condividi su altri Social

Altro problema... ho installato Guarddog ed aMule, impostato il firewall e fin quì tutto ok (escluso un problema di connessione alla rete Kad di aMule che devo ancora risolvere), riesco a navigare e scaricare dal mulo. Ora, visto che la partizione che mi sono creato per l'installazione di Kubuntu non è molto capiente, ho cambiato il percorso in cui aMule deve posizionare i file Temp e quelli di Incoming nella partizione di hard disk dove ci sono le cartelle Incoming e Temp di eMule (quello per Windows). Il problema è che all'avvio di aMule mi da un messaggio di errore, perchè non può leggere/scrivere in quella cartella in quanto gli mancano i permessi e così non riesco neanche più ad avviarlo. Non sapendo cosa fare l'ho disinstallato e reinstallato, ma nulla. Allora ho cercato di permettere ad aMule di vedere questa cartella modificando i permessi, ma non posso accedere alle modifiche probabilmente perchè non sono entrato come root. Allora ho avviato una nuova sessione ed al login ho inserito "root" al posto della username e la mia password personale, ma l'accesso mi viene negato... in SUSE in questo modo riuscivo ad accedere come amministratore, ma quì no. Cosa devo fare per modificare i permessi, o meglio come accedo da amministratore?

Non c'è nulla di sorprendente nei tuoi problemi. Anzi, diciamo che non sono nemmeno dei problemi, ma sono cose che avresti già risolto se avessi letto in minimo di FAQ su ubuntu ;)

Allora, ci fanno un paio di spiegazioni.

1) su root. FAQ fondamentale di X/K/Ubuntu, è, da quando ubuntu è stata creata, quella che riguarda l'utente root. root è, in ubuntu, disattivato di default. Al suo posto si può usare "sudo", ovvero un sistema che serve a concedere all'utente i permessi di root per ogni singola azione. Si usa nel terminale.

Va da sè, ovviamente, che non bisogna MAI (e leggi bene: MAAAAI) avviare una sessione grafica con l'utente root. E' una cosa estremamente insicura, in cui sottoponi tutti i bug e le vulnerabilità del tuo ambiente grafico e della tua connessione ad internet a tutto il sistema.

E' una cosa molto grave, ed assolutamente da non fare mai.

Puoi usare sudo da terminale.

2) tuttavia il problema che hai con amule è oltremodo ovvio, e non c'entra root, nè i permessi. O meglio, dal punto di vista si amule ovviamente si, perchè lui non può riconoscere di certo il filesystem su cui va a scrivere, e tutto quello che capisce è che trova le firectory taggate come read only.

Il problema essenziale, però, è molto diverso.

Grazie a mamma microsoft, infatti, e grazie al suo merdoso modo di trattare le informazioni e le specifiche dei propri prodotti, il formato dell'ntfs non è noto, e, quindi, Linux non è in grado di scrivere su ntfs.

Ci sono alcuni modi per ovviare al problema, di cui il più comodo è installare "ntfs-3g" (puoi farlo da adept), che è un driver che permette di scrivere su ntfs.

Il sistema di scrittura è ben funzionante e anche discretamente veloce, anche se, ovviamente, non è garantito.

Nessuno può sapere se l'ntfs, nelle secondi notti di luna piena di ogni mese, se il gallo canta in anticipo, vuole che gli propini i dati in un certo modo sennò cancella tutto. Si può dire che *generalmente* la scrittura va a buon fine, ma non si possono dare garanzia sulla continuativa consistenza dell'ntfs dopo ripetute ed importanti scritture.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Non c'è nulla di sorprendente nei tuoi problemi. Anzi, diciamo che non sono nemmeno dei problemi, ma sono cose che avresti già risolto se avessi letto in minimo di FAQ su ubuntu ;)

Hai proprio ragione, non ho mai letto le FAQ su Ubuntu :?

Allora, ci fanno un paio di spiegazioni.

1) su root. FAQ fondamentale di X/K/Ubuntu, è, da quando ubuntu è stata creata, quella che riguarda l'utente root. root è, in ubuntu, disattivato di default. Al suo posto si può usare "sudo", ovvero un sistema che serve a concedere all'utente i permessi di root per ogni singola azione. Si usa nel terminale.

Va da sè, ovviamente, che non bisogna MAI (e leggi bene: MAAAAI) avviare una sessione grafica con l'utente root. E' una cosa estremamente insicura, in cui sottoponi tutti i bug e le vulnerabilità del tuo ambiente grafico e della tua connessione ad internet a tutto il sistema.

E' una cosa molto grave, ed assolutamente da non fare mai.

Puoi usare sudo da terminale.

Ah, ecco... ricordavo che, nella mia brevissima esperienza con SUSE, questa cosa di entrare come root si poteva fare...

Comunque hai fatto bene ad avermi avvisato sulla pericolosità della cosa e visto che sono moooolto inesperto credo che me ne terrò alla larga.

2) tuttavia il problema che hai con amule è oltremodo ovvio, e non c'entra root, nè i permessi. O meglio, dal punto di vista si amule ovviamente si, perchè lui non può riconoscere di certo il filesystem su cui va a scrivere, e tutto quello che capisce è che trova le firectory taggate come read only.

Il problema essenziale, però, è molto diverso.

Grazie a mamma microsoft, infatti, e grazie al suo merdoso modo di trattare le informazioni e le specifiche dei propri prodotti, il formato dell'ntfs non è noto, e, quindi, Linux non è in grado di scrivere su ntfs.

Ci sono alcuni modi per ovviare al problema, di cui il più comodo è installare "ntfs-3g" (puoi farlo da adept), che è un driver che permette di scrivere su ntfs.

Il sistema di scrittura è ben funzionante e anche discretamente veloce, anche se, ovviamente, non è garantito.

Nessuno può sapere se l'ntfs, nelle secondi notti di luna piena di ogni mese, se il gallo canta in anticipo, vuole che gli propini i dati in un certo modo sennò cancella tutto. Si può dire che *generalmente* la scrittura va a buon fine, ma non si possono dare garanzia sulla continuativa consistenza dell'ntfs dopo ripetute ed importanti scritture.

Azz'... ora che me lo dici, in effetti mi rendo conto che non era una cosa così impensabile ed anzi è piuttosto stupida :?, ma dato il messaggio di errore, riguardante i permessi che non c'erano, mi sono focalizzato su come risolvere quel problema senza pensare che i messaggi non hanno quasi mai riscontro con quello che è il vero problema...

Comunque se potrebbero esserci problemi, forse è meglio lasciare tutto com'è... è solo che gli avevo riservato non moltissime speranze a questo sistema, credendo di poterci solo navigare, ed invece mi rendo conto che può essere un (quasi) sostituto di Xp ;)... peccato. Al prossimo portatile con un hard disk più capiente farò le cose per bene da subito. Grazie ancora per il supporto :);)

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi ho portato il mio PC dal tecnico (ho avuto qualche problemino non risolvibile da un utente pseudo normale).

Quando mi tornerà...oltre a funzionare nuovamente... avrà un HD nuovo di zecca pronto ad ospitare LINUX!!!!!!!!!!! :D:D:D:D:D:D

....intanto mi sono appena installato il router wifi.... giusto per gustarmi l'attesa... :D:D:D

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Azz'... ora che me lo dici, in effetti mi rendo conto che non era una cosa così impensabile ed anzi è piuttosto stupida :?, ma dato il messaggio di errore, riguardante i permessi che non c'erano, mi sono focalizzato su come risolvere quel problema senza pensare che i messaggi non hanno quasi mai riscontro con quello che è il vero problema...

Beh, dal punto di vista di amule il messaggio di errore era corretto... lui cercava di scrivere e trovava files in sola lettura, è vero i permessi erano sbagliati per permettere ad amule di funzionare.

Tuttavia i permessi erano così per una particolare condizione tecnica che amule non poteva conoscere ;)

Comunque se potrebbero esserci problemi, forse è meglio lasciare tutto com'è... è solo che gli avevo riservato non moltissime speranze a questo sistema, credendo di poterci solo navigare, ed invece mi rendo conto che può essere un (quasi) sostituto di Xp ;)... peccato. Al prossimo portatile con un hard disk più capiente farò le cose per bene da subito. Grazie ancora per il supporto :);)

Quasi? ;)

Se mi dici cosa non ci riesci a fare, magari ti posso dare una mano (nei limiti del possibile per linux, ovviamente ;))

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.