Vai al contenuto

Alfa Romeo GT


copco

Messaggi Raccomandati:

non posso che ribadire un argomento che ho gia' espresso 1000 volte: se si toglie lo stile, GT, e domani 158 e Brera sono i vertici di una catena evolutiva che vede come primi anelli modelli Fiat e Lancia, e non AR; AR ora fa quello che dovrebbe fare Lancia ( ed un po' anche Fiat ) cioe' le migliori ta/ti sul mercato, e non quello che dovrebbe fare lei stessa, cioe' le migliori tp. Questo trapianto transgenico ha avuto successo finora, ma per fare il salto di qualita' mi sa che dovremo aspettare la 159... 8)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh sì, lo stile delle forme classiche AR è stato recuperato alla grande. E' per questo che sostengo che Fiat sta sfruttando bene il blasone AR in termini di immagine.

E non dico che AR non fa ottime macchine a TA.

La mia critica deriva solo dall'osservazione che BMW, pur con meccaniche forse risicate, conserva sempre la TP e questo le basta per darle un'immagine di esclusività meccanica che le seppur ottime AR a TA non hanno.

Sono convinto che Alfa Romeo sta facendo bene e merita il successo, e capisco quindi i motivi che ti spingono a difenderne l'operato, dico solo che farebbero ancor meglio se si decidessero a ritornare al cambio ed alla trazione posteriori almeno sui modelli del segmento D ed E.

Il discorso del confronto con le alfa del passato lo condivido, un po' meno quello del confronto con BMW. Avere uno schema a trazione posteriore piuttosto che un altro più sofisticato (col cambio al posteriore) non è la stessa cosa (vedi uso e abuso dell'elettronica per correggere i difetti dinamici delle vetture).

Sono convinto che Alfa verrebbe criticata se facesse una trazione posteriore come quella della BMW-Mercedes, si direbbe che non è una vera Alfa...

ma anche i costi dello schema col cambio al posteriore vanno considerati, almeno sulle vetture meno esclusive.

E poi, perchè non puntare anche sulla trazione integrale che garantisce potenzialmente ottime prestazioni?

Si può fare anche meglio di BMW, non necessariamente sempre con lo schema TP+cambio al posteriore su tutte le vetture.

ciao

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Il discorso del confronto con le alfa del passato lo condivido, un po' meno quello del confronto con BMW. Avere uno schema a trazione posteriore piuttosto che un altro più sofisticato (col cambio al posteriore) non è la stessa cosa (vedi uso e abuso dell'elettronica per correggere i difetti dinamici delle vetture).

Sono convinto che Alfa verrebbe criticata se facesse una trazione posteriore come quella della BMW-Mercedes, si direbbe che non è una vera Alfa...

ma anche i costi dello schema col cambio al posteriore vanno considerati, almeno sulle vetture meno esclusive.

E poi, perchè non puntare anche sulla trazione integrale che garantisce potenzialmente ottime prestazioni?

Si può fare anche meglio di BMW, non necessariamente sempre con lo schema TP+cambio al posteriore su tutte le vetture.

ciao

Lungi da me l'idea di proporre una scopiazzatura di BMW o MB.

AR ha ben altro nella sua storia da cui attingere.

Per quanto riguarda i costi è chiaro che non bisogna fare solo delle 8c Competizione.

Il problema dei costi è secondo me affrontabile con un serio programma di economie di scala, e quindi un solo tris pianale, schema transaxle e cambio-trazione posteriori pensato per berline, SW, coupè, SUV, monovolume, etc. Cioè uno stesso schema meccanico per molti veicoli diversi. Non solo: se AR recuperasse questa filosofia nessuno gli vieterebbe di abbattere ulteriormente i suoi costi attraverso la sua esportazione verso chiunque la richiedesse (Joint Ventures o semplicemente produzione per conto terzi).

La trazione integrale va bene ma non rientra nella "storia" Alfa Romeo, quanto invece in quella Lancia.

Tieni conto che non ne faccio una questione di semplice nostalgia, quanto invece di diversificazione di prodotto e quindi di offerta.

Fiat Auto ha tre marchi per fare grandi numeri: Fiat, Alfa Romeo e Lancia. Dovrebbe differenziare quanto è più possibile i tre marchi. E nel caso di Alfa Romeo, ma nanche di Lancia, ha la soluzione in tasca: la storia.

Storia che sta venendo sì presa in seria considerazione, ma più nella forma che nella sostanza.

E' chiaro: diamo tempo al tempo, sperando che i prosssimi utili che l'auto porterà nelle casse del Lingotto, una volta demoliti i debiti, vengano reivestiti nell'auto piuttosto che nei supermercati e nell'elettricità.

L'impero ha di già interessi eccessivamente diversificati.

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfa Romeo è stata famosa anche per i suoi modelli come l'Alfa 6, che anche se non è stata certo un successo sopratutto a causa di una linea invecchiata precocemente, è stata una bella parentesi tecnica, dato che aveva si il ponte De Dion come le altre ma il cambio era anteriore in blocco con il motore(tra l'altro era uno splendido ZF)..

i problemi di stabilità delle TP classiche guarda le hanno sempre avuti le BMW, da sempre, un tempo tra una 75 e una serie 3 in strada non c'era storia, la 75 era affidabile e sicura anche sul bagnato, i tedeschi ancora oggi non stanno in strada se non con l'utilizzo di esp e gomme extra large, ad esempio una 166 con uno schema classico la vedrei non certo male, considerando che è si sportiva ma è pur sempre un'ammiraglia, le soluzioni techiche più ardite e sofisticate le lascerei al centro gamma, dove sta la 156 per intenderci, ma a quanto vedo la Fiat ha deciso ancora una volta che sarà a TA, contenti loro.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfa Romeo è stata famosa anche per i suoi modelli come l'Alfa 6, che anche se non è stata certo un successo sopratutto a causa di una linea invecchiata precocemente, è stata una bella parentesi tecnica, dato che aveva si il ponte De Dion come le altre ma il cambio era anteriore in blocco con il motore(tra l'altro era uno splendido ZF)..

i problemi di stabilità delle TP classiche guarda le hanno sempre avuti le BMW, da sempre, un tempo tra una 75 e una serie 3 in strada non c'era storia, la 75 era affidabile e sicura anche sul bagnato, i tedeschi ancora oggi non stanno in strada se non con l'utilizzo di esp e gomme extra large, ad esempio una 166 con uno schema classico la vedrei non certo male, considerando che è si sportiva ma è pur sempre un'ammiraglia, le soluzioni techiche più ardite e sofisticate le lascerei al centro gamma, dove sta la 156 per intenderci, ma a quanto vedo la Fiat ha deciso ancora una volta che sarà a TA, contenti loro.

Comunque mi sembra che aleggia sempre di più la sensazione che AR vorrebbe riappropiarsi della tradizione meccanica che la rese esclusiva. Mi sembra, a naso, che benchè non se ne parli ancora apertamente, ci stiano pensando e magari lavorando non solo per i prototipi. Chissà che non trovino il modo di accorciare i tempi.

Link al commento
Condividi su altri Social

che dagli interventi di tanti, non sono l'unico a pensarla come qualcuno di voi ha sintetizzato. Mi sono ritrovato moltissimo in quanto ha detto qualcuno, che le attuali produzioni, con stile ovviamente quasi ottimo, sono l'apice di una filosofia Fiat Lancia. Io, per essere + "campanilista", dico che vanno su una categoria merceologica "Alfasud", cioè roba che rispetto alle "alfanord" era "tanto al chilo" e doveva "vendere a tutti quelli cui si poteva vendere". Speravo vivamente che i soldi che fiat doveva fare col brand fiat consentissero di avere qualcosa di meglio, ma la fiat oramai i soldi li fa tutti sulle spalle della Punto e dell'Alfa Romeo. Che poi in giro ci sia della spazzatura che si riesce a superare con la trazione anteriore (con tutto che su 156 GTA a me è parsa veramente inadeguata) è un altro discorso, quà il prodotto di adesso è l'ombra, l'odore, di quello che poteva e doveva essere dato il notevole prodotto pregresso che c'era. Se le Alfa di vent'anni fa erano avanti vent'anni, quelle di ora sono indietro vent'anni rispetto a quelle là.

Riguardo il discorso di trazione, non disdegno nessuna, a priori, ma comunque, al di là del discordo tradizione o meno, credo che sarebbe meglio avere integrale su tutte in serie e anteriore, se deve essere, per 147 con opzione dell'integrale. Così anche per GT Coupè, che senso ha? Sembra di parlare di una 156 a due porte, sennò.... anche perchè se l'eccellenza che alfa perseguiva oggi si può avere con l'integrale, allora rivendico l'esclusività dell'integrale per Alfa Romeo.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

sai che diceva il mensile "auto" tempo addietro, riguardo la nuova generazone di Alfa? "l'essere i primi tra i secondi non è un vantaggio"

i secondi tra i primi ovviamente l'Alfa Romeo, è evidente e la gamma si commenta da sola.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.