Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

VOLVO S40 "l'auto con il botto"

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Infatti ne ho avuto la conferma provando altre auto dello stesso tipo; è proprio una "caratteristica delle Volvo S40" anche se, mi è stato riferito, il "botto", in maniera più o meno evidente, si nota anche nelle V50 e in altri modelli. Sembrerebbe che la causa sia da attribuire al debordio del liquido nel sebatoio del carburante. Provare per credere. In alcuni modelli di maggiore cilindrata dentro il serbatoio, per evitare tale inconveniente, sono stati posti dei separatori in altri invece......ti tieni il botto. Credo che una Casa Costruttrice "seria" come la VOLVO, debba solo vergognarsi di "gabbare" così i clienti senza nemmeno fare o dire nulla di ufficile in proposito, lasciando tutto al si dice e non escludendo altri e più gravi problemi meccanici. Infatti si potrebbe presumere che l'inconveniente sia legato in qualche modo al serbatoio del carburante, ma non dipenda da quest'ultimo. Il pieno di gasolio potrebbe essere la causa che "stressa" la struttura posteriore dell'auto provocando prima o poi chissà quali inconvenienti. Chi può mai dirlo????? La Volvo dovrebbe provvedere ma...come si sà....

Inviato
  • Autore
Infatti ne ho avuto la conferma provando altre auto dello stesso tipo; è proprio una "caratteristica delle Volvo S40" anche se, mi è stato riferito, il "botto", in maniera più o meno evidente, si nota anche nelle V50 e in altri modelli. Sembrerebbe che la causa sia da attribuire al debordio del liquido nel sebatoio del carburante. Provare per credere. In alcuni modelli di maggiore cilindrata dentro il serbatoio, per evitare tale inconveniente, sono stati posti dei separatori in altri invece......ti tieni il botto. Credo che una Casa Costruttrice "seria" come la VOLVO, debba solo vergognarsi di "gabbare" così i clienti senza nemmeno fare o dire nulla di ufficile in proposito, lasciando tutto al si dice e non escludendo altri e più gravi problemi meccanici. Infatti si potrebbe presumere che l'inconveniente sia legato in qualche modo al serbatoio del carburante, ma non dipenda da quest'ultimo. Il pieno di gasolio potrebbe essere la causa che "stressa" la struttura posteriore dell'auto provocando prima o poi chissà quali inconvenienti. Chi può mai dirlo????? La Volvo dovrebbe provvedere ma...come si sà....

Aspetto da tempo una risposta formale da Volvo Italia ma ....inutilmente

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Ehi, amici di Autopareri, ho ricevuto la risposta ufficilae di VOLVO CAR Corporation ( l'unica) : si dicono molto dispiaciuti ma non possono farci nulla a causa del mio comportamento, infatti ho fatto scrivere dal mio avvocato ma...inutilmente. In sostanza. "cornuto e maziato". Grazie Volvo.

Inviato
  • Autore

Volete sapere l'ultima: la Volvo Car Corporation mi ha inviato un questionario sulla soddisfazione del cliente........indovinate qual'è stata la mia reazione......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.