Vai al contenuto

HA SENSO PARLARE OGGI DI PURISMO ALFA ?


alfa 158

Messaggi Raccomandati:

Mi chiedo se oggi in un mondo sempre piu` volto alle economie di scala ci sia posto per l'alfa sognata da qualcuno qui nel forum.

Io credo di no : alfa gia` daglianni 70 era in crisi e quando fiat la compro` dall'Iri era una azienda sull'orlo della bancarotta .

Credo profondamente ingiuste le critiche di chi afferma che oggi alfa non e` alfa .

Chi afferma questo e`un forumista di trenta anni che non puo` avere memoria storica delle vera alfa ( che sono quelle fino agli anni 70 fino cioe` a mio avviso all'ultima gta ) ma si permette di pontificare, giudicare etc.Ma chi e` ?Che ne sa del passato , se non per sentito dire ?

I suoi discorsi sono sbagliati e manca del backgound commerciale per capire che alfa non reggeva piu` e la unica linea da percorrere era quella di condividere parti in comune con fiat per poi tentare di risorgere come marchio ( le famose economie di scala necessarie oggi anche a ferrari/maserati per competere su scala globale ).

Oggi gli spazi per costruttori specialisti indipendenti sono realmente pochi ed in futuro ancora meno.

I costi di sviluppo e lancio dei nuovi modelli sono altissimi e senza grossi gruppi alle spalle non e` possibile sopravvivere anche per produttori di nicchia.

Io credo che alfa oggi sia la migliore alfa possibile e che si stia attrezzando per tornare un marchio di assoluta eccellenza tecnica e prestigio mondiale.

La vecchia alfa ( quella rimpianta dai fusi e copco ) non credo tornera` piu` perche` quei tempi sono cambiati, ma non penso proprio che alfa di oggi sia inferiore ad alfa di ieri.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Non e' che sia inferiore, solo che non e' Alfa. La 156 semplicemente e' il culmine della progettazione Fiat/Lancia, un'ottima macchina, ma, al di la' della linea, di AR non ha niente, o meglio non ha niente che Lancia non dovrebbe avere.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo in modo totale con

Alfa 158

però

e dico

però

più i progettisti ,i designer si avvicineranno a confezionare

un prodotto ,

delle vetture che si avvicinino

all'Alfa Classica

più ne metteranno in luce l'amina vera

più i risultati in termini di vendita

saranno favorevoli.

una soluzione è sempre quella di nascondere il più possibile

le sinergie.

Cambiare una testata ,modificare una sospensione in modo

che sia solo Alfa,il rombo classico,la componentistica interna ,la rete commerciale ,

motivata e esclusiva,il profumo negli interni da nuovo sono fattori fondamentali.

Nb:comunque per me la 157 è una vettura eccellente e devo dire

che il restiling di Giugiaro ,che ha fatto di un frontale equilibrato un forntale

più aggressivo e più tipicamente Alfa ha conferito alla vettura

una dinamicità oltrmodo superiore alla versione di De Silva.

Link al commento
Condividi su altri Social

La domanda che hai posto non prevede una risposta sola (SI o NO) perchè sarebbe tanto semplice quanto sciocca. Purtuttavia la risposta mia è più SI che no, sempre che si "alimenti il mito" (perchè mito è) con dei supporti concreti e che siano esenti da critiche. Nascondere le sinergie come qualcuno ha suggerito può essere vincenti, ridurle è anche meglio.

Comunque tu, 158, evidentemente facevi riferimento a me con un malcelato animo stizzoso. Allora, io non raccolgo le tue provocazioni, anche se il tuo semplicistico e sciocco "sentito dire" non è perfettamente aderente al vero, e vediamo come tu, che fin'ora hai portato, della vecchia Alfa, solo notizie demagogiche e che trovi scritte sulle riviste - che ti assicuro essere molto fuorvianti rispetto al vero - invece non porti il sentito dire, ma porti dei dati inconfutabili, con tanto di nomi, cognomi, strategie aziendali, documentazione letta, documentazione vista, esperienza fatta, dialoghi con persone, insomma tutto quello che per me è "modello base" per poter affrontare un discorso ad alto livello che vada oltre il "letto", che è inferiore, nella mia scala, al sentito dire. Sono abbastanza consapevole delle mie idee e dei fondamenti che hanno in me per dire e scrivere quello che dico, vediamo se devo cambiarle grazie alle tue notizie.

Grazie per l'aiuto che vorrai darmi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Il vero tradimento che lamenta la maggior parte degli alfisti è l'abbandono della Tp, una grande discriminante tecnica tra le produzioni Fiat-Lancia e quella Alfa.

Questo dato, oggettivo, mette però in ombra altre qualità tecniche che Alfa può vantare, dal telaio alle sospensioni, che la rendono più peculiare.

Se proprio vogliamo parlare del passato, mi ricordo che una delle lamentele delle Alfa degli anni Settanta era il cambio mai troppo preciso; le finiture un po' approssimative; la carrozzeria (specie Alfasud) che si arruginiva in poco tempo; il ponte De Dion che toglieva però buona abitabilità posteriore...

Certo c'era il rombo inconfondibile del motore, la sua ripresa e accelerazione. Ma che consumi!

Già proprio il suono del motore è stato oggetto di una cura particolare in questi ultimi anni, addirittura lo hanno coperto da copyright (l'ha dichiarato tempo fa Bandiera), e allora le sensazioni auditive potranno essere gratificate.

La Fiat normalizzò Alfa perché probabilmente non aveva i mezzi per continuare a svilupparla senza sfruttare pianali in comune; e già la 164 in epoca pre-Fiat aveva previsto l'abbandono di Tp con il progetto in comune con Saab e Fiat stessa.

Credo che mai come oggi, pur con tutti gli errori di Fiat, si debba essere ottimisti per il futuro dopo un decennio di anni bui.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Le attuali Alfa sono sicuramente delle belle auto, veloci, potenti, bei motori e bellissime linee, soluzioni tecniche reffinate, ma delle vere Alfa mantengono solo un bel comportamento stradale, laddove l'Alfa quella vera proponeva soluzioni tecniche che la concorrenza di sognava, che in strada erano di un'altro pianeta, surclassavano con decisione la concorrenza e ponevano nuovi primati. Non c'entra proprio un bel nulla quello di non essere stato negli anni 70 per vivere l'Alfa, qua dentro ci sono studiosi e apassionati cultori del marchio alfa ed anche posessori di Alfa storiche o di un certo periodo (come il sottoscritto o il Fusi) che conoscono l'Alfa nella sua intierezza, nel periodo storico.

Ora che la 156 sia una bella auto è scontato, che segua i canoni tecnici Fiat anche questo è scontato, del resto, il pianale è quel pianale che salvo modifiche profonde alle sospensioni - ed alla rigidezza torsionale - ha dato origine al progetto "tipo", è la diretta evoluzione quindi, per restare in casa alfa, della 155, tutto qua. Motori? be anche qua salta subito all'occhio la chiara provenienza Fiat, unica ecezzione il V6, quello Alfa al 100%. I Twin Spark 16v pur utilizzando tecnologie Alfa non hanno come ieri quel "quid" in più che permette di staccare con decisione la concorrenza. I quadrilateri li ha anche una bella Audi A4, come si può inoltre parlare di raffinatezza motoristica con un basamento in ghisa??? ma dove vivete?

Vogliamo parlare della GTA? questa le prende da una BMW 330d, e pur riocnoscendo alla GTA spiccate doti dinamiche, certo paragonata ad una bella TP non regge il confronto, da che mondo e mondo la TA non è adatta per l'uso sportivo.

Inoltre, l'affermazione secondo cui oggi non si possono realizzare pezzi unici comele vere vecchie alfa è tendenziosa e falsa, BMW, come Honda e come Toyota dimostrano che una filosofia se si vuole viene perseguita, migliorata e offerta ma non si tradisce mai il proprio credo.

Riguardo la GTA se avete pazienza leggetevi questi commenti di Quattroruote...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

ALFA 156 GTA in pista

Approfitto della vostra esperienza di guida per sapere se la GTA possa essere considerata una sportiva a tutti gli effetti nonostante la trazione anteriore.Inoltre in che termini è da intendersi il paragone tra il tempo della GTA e della 330d fatti registrare sulla vostra pista? E' più efficace la 330d nella guida sportiva in pista?

PAOLO

Il paragone con la 330d è stato inserito proprio per esemplificare come i cavalli non dicano tutto di un'auto. Ammetto che il fatto che una 330d (benché supergommata) si disimpegni più rapidamente più di una GTA meritava qualche spiegazione in più. Provo a farlo: l'equilibrio nell'assetto è tutto a favore della tedesca, così come la coppia e la possibilità di scaricarla subito, in uscita dalla curva. La GTA deve invece accettare una certa dose di sottosterzo in ingresso e un tempo di latenza prima di poter accelerare bene in uscita, dovuto sia al fatto che la coppia si sviluppa più in alto (e quindi occorre attendere che il motore prenda i giri) sia perché, anche se disponesse di 1000 CV, non potrebbe scaricarli prima di avere acquisito un certo riallineamento. Spero che la risposta soddisfi anche le altre numerose domande in proposito. Quanto a considerare la GTA una sportiva a tutti gli effetti... dipende dalla sensibilità e dalle capacità di ciascuno. Io, guidandola, mi sono divertito molto.

Carlo Bellati

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Trazione anteriore con molti CV

La 156GTA, essendo una trazione anteriore è in grado con 250 CV ha dare una trazione, una stabilità e una tenuta di strada ai livelli di una posteriore? Se non tornare alla trazione posteriore non sarebbe meglio utilizzare un'integrale?

Daltri Denis

No, non è in grado. Proprio per questo all'Alfa studiano la trazione integrale.

Carlo Bellati

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Potenza

Partendo dal presupposto che una trazione anteriore non potrebbe scaricare a terra una potenza molto superiore a quella della 156 GTA, volevo sapere se sarebbe stato possibile ottenere più potenza dal 3.2 Alfa Romeo.

Roberto

Senza alcun dubbio. I valori di potenza specifica non sono particolarmente elevati e con un motore da tre litri si possono tranquillamente "spremere" 90 CV/litro. Con la trazione anteriore, come giustamente osserva, sarebbe però molto difficile metterli a terra.

Carlo Bellati

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè 156 GTA?

Premetto che l'Alfa 156 GTA è un'ottima vettura, anche se esteticamente a me non piace, mi chiedo, visto il prezzo, perchè è nata? Il gruppo Fiat, arrivando sempre in ritardo, si dovrà scontrare con le ottime tedesche, che non hanno bisogno di presentazione. Questa amara considerazione è di una persona che ha sempre tifato il "made in Italy".

A Loi

Quando la GTA, quella vera, è nata le tedesche non esistevano nemmeno. Cosa ci siamo persi rispetto al passato?

Carlo Bellati

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.