Vai al contenuto

Active Steering


m2m

Messaggi Raccomandati:

qualche tempo fa su 4r un trafiletto diceva che qualche problemino l'ha dato anche in movimento per guai alla centralina, ma a quanto pare si era risolto tutto abbastanza velocemente e senza bisogno di richiami

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte i problemi di gioventù, che non mi meravigliano, stiamo dicendo che:

> a "bassa" velocità si alleggerisce in modo da permettere maggior confort & agevolare le manovre ?

> ad "alta" velocità invece non perde di precisione, paragonabile al "normale" sterzo BMW ? Se non meglio ?

La velocità soglia ?

Link al commento
Condividi su altri Social

In manovra è molto leggero e poco demoltiplicato, favorendo le manovre nei parcheggi (2 giri di volante da un estremo all'altro).

In velocità s'indurisce ma conserva la medesima demoltiplicazione fino ai 120 km/h.

Da tale soglia in su il motorino che permette la demoltiplica si spegne e di fatto ti ritrovi con uno sterzo classico, con piantone collegato direttamente al volante.

Il motore che consente la demoltiplica infatti lavora tramite un rotismo epicicloidale, il che garantisce la sterzata in caso di guasto di tale attuatore.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 settimane fa...

Mi chiedo solo se in condizioni di guida tanto sportive quanto a velocità relativamente ridotta (es. su tratti tortuosi come la "mia" amata SS62 della cisa) la precisione e la sensibilità allo sterzo che apprezzo risulti in qualche modo penalizzata.

E' in quei momento che voglio avere l'auto in mano, se ci si mette di mezzo troppa tecnologia potrebbe non essere il mio ideale.

Link al commento
Condividi su altri Social

In manovra è molto leggero e poco demoltiplicato, favorendo le manovre nei parcheggi (2 giri di volante da un estremo all'altro).

In velocità s'indurisce ma conserva la medesima demoltiplicazione fino ai 120 km/h.

Da tale soglia in su il motorino che permette la demoltiplica si spegne e di fatto ti ritrovi con uno sterzo classico, con piantone collegato direttamente al volante.

Il motore che consente la demoltiplica infatti lavora tramite un rotismo epicicloidale, il che garantisce la sterzata in caso di guasto di tale attuatore.

Spiegazione perfetta. Ho avuto modo di provare per parecchio una 335i coupè e devo dire che necessita di un minimo di assuefazione. A basse velocità è fin troppo diretto mentre nella guida sportiva è forse un pò pesante ma certamente coinvolgente. Complessivamente funziona piuttosto bene però la Bmw gli impianti sterzantii (grazie anche alla posteriore) li sa fare veramente bene per cui a mio parere non se ne avverte granchè la necessità.

In buona sostanza io non l'ho preso ma comunque mi hanno detto in Bmw che c'è davvero poca richiesta, soprattutto perchè costa un botto. 1300 euro. Addirittura un concessionario me l'ha sconsigliato perchè ci sono stati diversi problemi di affidabilità sulle sr 5.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.