Vai al contenuto

Tensioni in Fiat: Rete e Bravo incognite 2008


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Piu' che altro soldi ne hanno pochini tutti.

Ma in Fiat per tradizione, li destinano a far si' che la macchina vada da A a B in qualsiasi condizione.

Infatti, se notate nei topic dei difetti di Fiat/Alfa/Lancia nessuno o quasi e' rimasto a piedi.

Il problema e' che cio' puo' essere sufficiente e corretto per fiat, ma sicuramentenon lo e' per alfa e lancia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 155
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

D'accordo, ma il progetto "155" l'ha voluto lui, od almeno credo.

Ma manco per idea, quando la 155 era già bella che fatta (1988) Cantarella era ancora nelle retrovie.

Quello fu un parto di Ghidella, lo stesso Ghidella che voleva questa soluzione "tampone".

Che poi tampone non lo è stato.

Quando Ghidella è stato buttato fuori a calci in culo dalla Fiat, un po' alla stregua di De Benedetti e di coso, Morchio, sempre per i soliti motivi (la scalata, o presunta tale, all'azienda) loro si son trovati in braghe di tela.

Con poi Cesarone che, UNICO, si è cmq impadronito coi soldi di Fiat di qualcosa "pro domo sua" ma è stato così intelligente, o menefreghista dell'azienda, da...... comprarsi un'altra azienda :)

Cantarella....... se cmq si son avute le maniglie a scomparsa e un retrotreno diverso su GTV, la differenziazione TS e altre amenità di dettaglio su Alfa lo si deve a lui.

Non certo ad altri.

Quantomeno lui, cosa che nessun altro HA manco oggi, aveva passione di prodotto.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Piu' che altro soldi ne hanno pochini tutti.

Ma in Fiat per tradizione, li destinano a far si' che la macchina vada da A a B in qualsiasi condizione.

Infatti, se notate nei topic dei difetti di Fiat/Alfa/Lancia nessuno o quasi e' rimasto a piedi.

Il problema e' che cio' puo' essere sufficiente e corretto per fiat, ma sicuramentenon lo e' per alfa e lancia.

Non è corretto per nessuno, manco per la ZAZ o la DACIA.

Semmai il paradosso è che OGGI le vetture Fiat semplici da costruire vengono anche fatte bene....... le vetture che richiedono quella cura e attenzione che cmq PAGHI (ma vogliamo veramente credere alla stronzata che una 147 oggi vada prezzata 23k euro in media? Ma per piacere.......) non le fanno perchè per quei marchi e quei prodotti serve una mentalità e TUTTO un apparato che è AVULSO da Fiat, ieri oggi e credo domani.

Questi sanno fare le A e le B generaliste perchè alla fine han sempre avuto il focus su quello, è quanto gli riesce meglio.

La Fiat non è la Toyota!

E manco pare che ci somigli.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma manco per idea, quando la 155 era già bella che fatta (198 Cantarella era ancora nelle retrovie.

Quello fu un parto di Ghidella, lo stesso Ghidella che voleva questa soluzione "tampone".

Che poi tampone non lo è stato.

Si scusa mi sono espresso male.

quello che volevo dire e' che nel 1992 e' stato lui a far diventare la soluzione tampone quella definitiva.

In fondo se si voleva, dal 1988 a 1992 si poteva far ben altro.

Ed il tampone sarebbe rimasto solo un prototipo ad Arese.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è corretto per nessuno, manco per la ZAZ o la DACIA......

comunque non e' dote da poco, secondo me, per lo meno per una generalista, a cui nessuno chiede di piu' che di andare correttamente da a a B, in tutte le mani con tutte le manutenzioni possibili, dal maniaco a chi non cambia l'olio neanche dopo 100k km.

non dimentichiamo che la cosiddetta premium Mini, nella prima serie, in pratica hanno tutte rotto il cambio.

E ti sembra poco ?

Semmai e' proprio non saper andare oltre questa base il limite ( o meglio non saperlo fare piu': vedi le Prisma od anche le Dedra. )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è corretto per nessuno, manco per la ZAZ o la DACIA.

Semmai il paradosso è che OGGI le vetture Fiat semplici da costruire vengono anche fatte bene....... le vetture che richiedono quella cura e attenzione che cmq PAGHI (ma vogliamo veramente credere alla stronzata che una 147 oggi vada prezzata 23k euro in media? Ma per piacere.......) non le fanno perchè per quei marchi e quei prodotti serve una mentalità e TUTTO un apparato che è AVULSO da Fiat, ieri oggi e credo domani.

Questi sanno fare le A e le B generaliste perchè alla fine han sempre avuto il focus su quello, è quanto gli riesce meglio.

La Fiat non è la Toyota!

E manco pare che ci somigli.

QUOTO TUTTO

in italia facciamo bene A ,B e supercar semiartigianali

punto. fine. (non la macchina eh..? :lol:)

altre macchine le fanno meglio altri...mi dispiace per chi ci lavora, per chi ci tiene e per tutti noi che cmq siamo italiani....ma la realtà è questa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si scusa mi sono espresso male.

quello che volevo dire e' che nel 1992 e' stato lui a far diventare la soluzione tampone quella definitiva.

In fondo se si voleva, dal 1988 a 1992 si poteva far ben altro.

Ed il tampone sarebbe rimasto solo un prototipo ad Arese.

Ah sì e ci andavi te da Romiti e da Agnelli a chiedergli dei soldi?

Con poi Maserati che è diventata "il coccolo di famiglia" e che solo oggi, perchè Maserati è stata per ANNI con le pezze al culo, condivide la roba di terza scelta con Alfa per tirare a galla?

O vogliamo credere che Alfa guadagni da Maserati? Guarda che è l'esatto contrario........

Cantarella ha poi avuto lo scorno dei dati di vendita...... e quando Testore gliela menava anche solo delle doppie costose candele dei TS quantomeno gli poteva dire "o così o non si vende".

Io credo che fra anni,come è stato per il periodo di vent'anni fa descritto in un modo mentre era diverso, il grande pubblico avrà chiaro quello che alcuni hanno chiaro da sempre...... ma che ci vuoi fare, in Italia si è tutti intelligenti ma si prende per oro colato il verbo del padrone.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Pero' una volta, e non parlo di 50 anni fa, sapevamo fare bene anche le C e le D.

E non parlo per forza delle 75.

Ma chi? La Fiat?

Ah sì? La Fiat con la C si è fermata alla 128. E non venirmi a dire che la meno sempre con sta "centovIntotto" perchè è la semplice verità.

Come segmento D prima han realizzato, col taglia e cuci, la 125........ poi sostituita da quel cesso che era la 132 da cui è derivata nientemeno che l'Argenta..... n'altro canchero.

Tanto tanto la 131...... che con la loro "lungimiranza" han sostituito con la cosa? La Regata, ovvero la Ritmo (che era la 128) a tre volumi, quindi alla fine per la proprietà transitiva han sostituito una 131 con una 128, se è fare il D questo........

L'unica roba "grossa" che han azzeccato è stata la Croma.

E sempre fedeli al fatto che la roba "buona" alla Fiat la devono levare di mezzo (leggi 125, 131) con cosa te l'han sostituita? Con la Marea (alias la diarèa) ovvero un'altra 128.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.