Vai al contenuto

Mito distrutto- Limiti in Germania


Messaggi Raccomandati:

a me sembra un po' diversa la cosa: loro consigliano 130 nei tratti off limits, se in caso di incidente viene accertato che andavi di più scatta automaticamente il concorso di colpa (nel caso che hai ragione)

mi pare impossibile che se superi i 130 l'assicurazione non paga anche perchè in molti incidenti la colpa è di qualcuno che non rispetta una norma del codice della strada, se non dai la precedenza e bocci hai torto ma non è che l'assicurazione non paga altrimenti tanto vale non farla..............

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo invece sia possibile, ricostruendo la dinamica dell'incidente, risalire alla velocità di impatto.

non sempre però. Puoi usare modelli e stime, ma non conoscerai mai la velocità vera

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

non sempre però. Puoi usare modelli e stime, ma non conoscerai mai la velocità vera

Va bene, non si sarà precisi al km/h, ma l'ordine di grandezza si può desumere.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi risulta !

Come giá detto ci sono limitazioni assicurative che vengono stabilite con la stipulazione del contratto come ad esempio se c´é qualche guidatore sotto i 23 anni se si dichiara no e poi si fa un incidente in macchina ed il guidatore é sotto i 23 anni l´assicurazione non paga.

Ma questa dei 130km h mi é nuova

forse hai capito male e nel caso in cui il limite é di 130kmh e viene superato allora l´assicurazione potrebbe appellarsi in caso contrario (e fosse come sostieni tu) dovrebbero scriverlo sul contratto...

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi risulta !

Come giá detto ci sono limitazioni assicurative che vengono stabilite con la stipulazione del contratto come ad esempio se c´é qualche guidatore sotto i 23 anni se si dichiara no e poi si fa un incidente in macchina ed il guidatore é sotto i 23 anni l´assicurazione non paga.

Ma questa dei 130km h mi é nuova

forse hai capito male e nel caso in cui il limite é di 130kmh e viene superato allora l´assicurazione potrebbe appellarsi in caso contrario (e fosse come sostieni tu) dovrebbero scriverlo sul contratto...

Ecco drucker.. DasErste.de - Ratgeber - Recht - Tempo 130 (12.01.2008)

:) Ma sei un drucker o fai qualche altro mestiere ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

1. In Germania circa il 50% della rete autostradale (letto recentemente da qualche parte, non so se è vero, ma mi sembra probabile) non ha limiti e in questo numero non sono inclusi i limiti variabili, che cambiano con le condizioni (il tempo e il traffico).

2. L'assicurazione RC paga i danni verso gli altri in ogni caso. La Kasko potrebbe rifiutare il risarcimento perché lo stile di guida risulta troppo rischioso.

3. L'articolo è un po' superficiale e ha il solo scopo di spaventare. Comunque c'è scritto che se superi i 130 e succede un incidente perché qualcuno fa una cazzata, prendi comunque una percentuale della responsabilità, dal 20 al 25%. Se invece puoi dimostrare che l'incidente sarebbe successo ugualmente anche se fossi andato a 130, non hai nessuna colpa. Il senso è questo: uno che va a 200 non può pretendere che tutti gli altri se ne rendono conto. Se poi uno cambia corsia andando a 130 per superare un camion e un'altro viene con una velocità di 200 e tampona quello "lento", quello che guida a 200 ha una sua responsabilità. Avrebbe dovuto rallentare con il traffico che c'era.

fiat 500 1.3mjet

238360.png

Never argue with idiots, they will drag you down to their level and beat you with experience.

In qualche forum anche con il loro potere.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco drucker.. DasErste.de - Ratgeber - Recht - Tempo 130 (12.01.2008)QUOTE]

be tu parli di altro e fai terrorismo informatico ;-)

se io ho la kasko ed in autostrada perdo il controllo a 200kmh e distruggo l´auto l´assicurazione deve pagare.

Se io vado a 200 kmh ed uno mi taglia la strada freno ma lo prendo in pieno be l´assicurazione dell´altro mi potrebbe contestare la velocitá eccessiva (anche se il codice lo consente) come pericolosa (magari se andavo a 130 riuscivo ad evitarlo) e potrebbe ridurre il risarcimento e ritenere entrambi colpevoli.

Link al commento
Condividi su altri Social

?:?: Um questo non l'ho capito

be era scritto simpaticamente ...

Tu scrivi che per ogni incidente sopra i 130 kmh si viene ritenuti colpevoli, é un´inesattezza

e ti ho fatto degli esempi

Queste sono "scuse" che le assicurazioni cercano per diminuire il risarcimento ma comunque le assicurazioni pagano invece tu affermi che non si é assicurati.

nell´incidente raccontato nell´articolo si fa riferimento ad un taglio di corsia finito male insomma quello che ha tagliato é colpevole ma quello dietro é anch´esso colpevole per la velocitá ritenuta "pericolosa" seppur il codice lo consente, insomma c´é una corresponsabilitá delle colpe ma questo puó succedere anche in cittá a 50 kmh ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.