Vai al contenuto

Il futuro del Motomondiale


Prestige

Messaggi Raccomandati:

Rossi vs Lorenzo' date=' si ricomincia[/size']

Presentata a Sepang la Yamaha MotoGP

C_27_articolo_29749_GroupArticolo_immagineprincipale.jpg

È stato presentato a Sepang, in occasione dei primi test della MotoGP, il Fiat Yamaha Team, che cercherà di difendere i tre titoli (piloti, costruttori e squadre) conquistati lo scorso anno. Squadre che vince non si cambia e così in sella alle M1 ci saranno ancora Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, la coppia più esplosiva del Motomondiale. Sono loro i due candidati numero uno alla corona della classe regina.

C_27_articolo_29749_GroupArticolo_listaparagrafi_itemParagrafo_0_immaginecorpo.jpg

ROSSI: "VOGLIO MIGLIORARMI"

"Il 16 febbraio compirò 31 anni. Sarò un po' più grande... Non bisogna mai smettere di cercare il top della propria forma e cercare di migliorare e adattarsi alle nuove moto e alle nuove regole. Se pensi di essere al top della forma, sei finito. Ogni stagione è una storia a sé ed è sempre più difficile. Bisogna cercare di essere sempre più veloci. È difficile dire chi sarà il rivale più pericoloso; penso che Lorenzo, Stoner e Pedrosa siano tutti e tre allo stesso livello, tutti molto pericolosi. Sono tre piloti fortissimi, sanno essere veloci in qualsiasi circuito e sono tutti e tre in grado di vincere il campionato. Bisognerà vedere il livello delle moto 2010, perché saranno loro a fare molta differenza, ma è difficile dire chi sarà il rivale più pericoloso. C'è molta attesa da parte di tutti per Ben Spies. Penso che sia un pilota che sa guidare molto bene la moto e che abbia un gran talento. È arrivato in MotoGP dopo aver vinto il campionato Superbike: è veloce, bravo e coraggioso. Sarà certamente competitivo, ma naturalmente spero che vada un po' più lentamente di noi, perché in quattro siamo già troppi... Il contratto? Difficile dire una data, comunque durante l'estate si potranno avere le idee più chiare sul mio futuro, sul 2011 e 2012, e capire cosa farò. Io sto molto bene in Yamaha e quindi parlerò innanzitutto con loro. Poi vedremo. Per ora posso dirvi che sto costruendo una casa nuova. Per il resto, non lo so. Non ho ancora deciso".

C_27_articolo_29749_GroupArticolo_listaparagrafi_itemParagrafo_1_immaginecorpo.jpg

LORENZO: "NON HO FRETTA"

"Penso che la rivalità con Valentino sia limitata esclusivamente all'ambito sportivo e non abbia niente a che fare con la sfera personale. Penso che sia normale: siamo compagni di squadra ed entrambi vogliamo vincere. L'anno scorso abbiamo mantenuto un rapporto leale ed educato attraverso i media e mi aspetto che quest'anno avvenga la stessa cosa. Teoricamente Valentino, Casey, Dani ed io siamo i piloti che si giocheranno il titolo, ma sono certo che qualcun altro si aggiungerà a noi per la vittoria finale. Sicuramente sarei soddisfatto del secondo posto. È un risultato di tutto rispetto e molto difficile da ottenere, specialmente in questo momento, con tutti questi grandi campioni. Voglio vincere, ma non ho fretta. Devo lavorare ed essere paziente. Sono molto felice di essere in Yamaha e lo sono sempre stato. Fin dal primo momento, tutti mi hanno accolto come uno della famiglia e l'ambiente nel box è perfetto. Sarebbe ideale rimanere con Yamaha a lungo. Vedremo. Sono felice di essere nello stesso team di Valentino. Penso che con nessun altro compagno di squadra potrei imparare più che da lui. Penso che siamo il miglior team della MotoGP".

C_27_articolo_29749_GroupArticolo_listaparagrafi_itemParagrafo_2_immaginecorpo.jpg

LA SCHEDA DELLA YZR-M1 2010

Motore: rafreddato a liquido, quattro cilindri in linea con albero motore a croce, quattro tempi.

Potenza: oltre 200 cavalli (147KW).

Velocità massima: oltre 320 km/h.

Trasmissione: cambio a 6 marce estraibile con varie possibilità di scelta rapporti.

Telaio: Deltabox a doppia trave in alluminio, con varie possibilità geometriche di angolo di sterzo, interasse, altezza. Forcellone in alluminio.

Sospensioni: forcella rovesciata ed ammortizzatore Ohlins, entrambi con regolazioni di precarico molla, smorzatore idraulico in compressione ed estensione regolabile ad alte e basse velocità. Varie configurazioni di leveraggio posteriore disponibili.

Cerchi: Marchesini, diametro 16.5 pollici per anteriore e posteriore.

Pneumatici: Bridgestone, diametro 16.5 pollici per anteriore e posteriore, disponibili in slick, intermedie, bagnato e intagliate a mano.

Freni: Brembo, ant. doppio disco diametro 320mm in carbonio e doppia pinza con 4 pistoncini contrapposti. Posteriore disco singolo diametro 220mm in acciaio e pinza con 2 pistoncini contrapposti.

Peso: 150kg, conforme al regolamento FIM.

4 febbraio 2010

da www.sportmediaset.it

Modificato da Navarre75

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 859
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Intervista a Jorge Lorenzo

Tutti si aspettano che la rivalità tra te e Valentino sia ancora più forte quest’anno. Come pensi di riuscire a gestirla?

Penso che la nostra rivalità sia limitata esclusivamente all’ambito sportivo e non abbia niente a che fare con la sfera personale. Penso che sia normale: siamo compagni di squadra ed entrambi vogliamo vincere. L’anno scorso abbiamo mantenuto un rapporto leale ed educato attraverso i media e mi aspetto che quest’anno avvenga la stessa cosa.

Chi pensi che sia il tuo principale rivale quest’anno' date=' e perché? [/b']

Non lo so… Teoricamente Valentino, Casey, Dani ed io siamo i piloti che si giocheranno il titolo, ma sono certo che qualcun altro si aggiungerà a noi per la vittoria finale.

Quest’anno il tuo obiettivo è la vittoria del campionato?

Saresti soddisfatto del secondo posto?

Sì, sicuramente sarei soddisfatto del secondo posto. È un risultato di tutto rispetto e molto difficile da ottenere, specialmente in questo momento, con tutti questi grandi campioni. Voglio vincere, ma non ho fretta. Devo lavorare ed essere paziente.

L’anno scorso hai commesso alcuni errori. Cos’hai imparato e come pensi di riuscire ad evitarli quest’anno?

Penso che i problemi avuti l’anno scorso fossero dovuti al fatto che noi quattro (Rossi, Lorenzo, Pedrosa, Stoner, ndr) stavamo guidando al limite ad ogni gara e in quelle condizioni è veramente difficile non commettere errori. È vero che ci sono stati anche errori strategici e di concentrazione, e sicuramente farò di tutto perché non si ripetano quest’anno, ma sono comunque molto soddisfatto del risultato ottenuto l’anno scorso.

La tua prima stagione in MotoGP, nel 2008, fu spettacolare, anche se fu caratterizzata da alcuni incidenti. Dopo una simile stagione, fatta di alti e bassi, ti aspettavi di essere così forte nel 2009?

Mi aspettavo di essere più regolare e più veloce. Anche quest’anno voglio essere più veloce e voglio migliorare ulteriormente. Certo, non è facile e potrei anche non farcela, con il rischio che anche la testa vada “giù”, quindi ci proverò ancora e farò del mio meglio per migliorare le mie prestazioni.

Come pensi di riuscire a migliorare quest’anno? Ti concentrerai su qualche aspetto specifico per diventare un pilota più forte?

Sì, penso di poter migliorare parecchio nelle partenze, che ora non sono proprio perfette. Questo inverno mi sono allenato duramente per migliorare al via, perché se fai una buona partenza eviti un sacco di problemi…

Hai richiesto particolari modifiche alla Yamaha YZR-M1 2010 per far sì che si adatti meglio alle tue caratteristiche di guida?

Beh, fortunatamente una delle mie migliori qualità è quella di saper adattare il mio stile di guida alla moto abbastanza facilmente, per questo non ho molte richieste da fare ai nostri ingegneri. Penso che Valentino abbia più esperienza di me e che sia un ottimo pilota, quindi ripongo le mie speranze in lui, affinché sviluppi una buona moto.

Se quest’anno si verificasse un “remake” della gara di Barcellona 2009, sapresti come battere Valentino?

Non so proprio cosa potrei fare, se ricapitasse la stessa situazione dell’anno scorso. Una cosa è immaginare cosa si potrebbe fare, un’altra è farlo veramente quando sei in sella a una moto. Ho visto molti video di quella gara e di quel sorpasso e probabilmente avrei dovuto chiudere maggiormente la traiettoria. Ma, come ho detto, chissà… Quest’anno avrai un nuovo Team Manager e un nuovo analista dati nel tuo team.

Pensi che il lavoro all’interno del tuo box cambierà e cosa ti aspetti, invece, dai nuovi membri del tuo team?

Uno dei cambiamenti più importanti quest’anno è certamente l’arrivo di un nuovo team manager. Negli scorsi due anni abbiamo avuto Daniele Romagnoli, che è stato un grande team manager: ha lavorato duro e con lui abbiamo ottenuto ottimi risultati. Per una serie di ragioni, abbiamo cambiato e ora abbiamo Wilco Zeelenberg. Rispetto a Daniele, Wilco potrà darmi dei consigli “da pilota”, visto che lui lo è stato e probabilmente ha una visione differente delle gare. Inoltre abbiamo un nuovo analista dati, Davide Marelli, e spero che insieme si possa fare un buon lavoro.

Dopo due stagioni, ti senti maggiormente coinvolto nello sviluppo della moto?

Sì, sono certamente più preparato per fare questo lavoro perché ho più esperienza e conosco meglio la M1. Ora posso parlare con gli ingegneri con maggior cognizione. Valentino continua ad essere il referente per lo sviluppo della M1, ma Furusawa sa che devo iniziare questo difficile lavoro al più presto, nell’interesse mio e di Yamaha. L’anno scorso si è parlato parecchio del tuo contratto.

Sei felice di essere un pilota del Fiat Yamaha Team?

Sì, sono molto felice di essere in Yamaha e lo sono sempre stato. Fin dal primo momento, tutti mi hanno accolto come uno della famiglia e l’ambiente nel box è perfetto. Sarebbe ideale rimanere con Yamaha a lungo. Vedremo.

Cosa pensi di alcuni commenti di Valentino circa il vostro futuro insieme nel team? Sei felice di condividere il box con lui?

Sì, sono felice di essere nello stesso team di Valentino. Penso che con nessun altro compagno di squadra potrei imparare più che da lui. Penso che siamo il miglior team della MotoGP.

Cosa pensi dei piloti che debutteranno in MotoGP quest’anno?

Onestamente, non mi aspettavo che la MotoGP potesse essere ancora più “talentuosa” di quanto lo sia stata negli scorsi due anni. Invece, sembra che quest’anno sarà una categoria ancora più veloce. Sicuramente l’arrivo di Spies, Bautista, Barbera e Aoyama renderà lo spettacolo ancora più interessante ed entusiasmante per il pubblico, ma anche per noi piloti.

Pensi che Simoncelli o Spies possano fare meglio, al loro debutto, di quanto tu abbia fatto al tuo, nel 2008?

Certo, perché no? Sono campioni del mondo, sono giovani, molto veloci e vogliono esserlo anche in MotoGP fin dall’inizio. Forse non sarà facile migliorare il mio risultato al debutto, con una pole position e un secondo posto in gara, ma se non faranno errori, potrebbero anche migliorare il mio risultato finale.

4 febbraio 2010

da www.f1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Wilco Zeelenberg: ”Lorenzo deve commettere meno errori per vincere”

Cosa ti aspetti dal tuo nuovo incarico di Team Manager di Jorge Lorenzo?

Lavoro nel paddock da molto tempo e quella che sta per cominciare sarà una stagione lunga' date=' impegnativa ed eccitante. Poter lavorare col pilota più giovane e talentuoso della MotoGP è come un sogno che diventa realtà.

[b']Cosa stai facendo per conoscere la nuova moto e la MotoGP in generale?

Nel mio ruolo di Team Manager sento la necessità di conoscere Jorge a fondo. Per questo motivo, ad esempio, sto leggendo il suo libro. Inoltre sto leggendo il nuovo regolamento tecnico, per capire con esattezza le differenze tra Supersport e MotoGP. Quindi, diciamo che per imparare la MotoGP, leggo libri!

Quando hai incontrato Jorge per la prima volta e quali sono state le tue impressioni?

L’ho incontrato per la prima volta un paio di settimane fa. E’ un pilota molto giovane, intelligente ed esperto. La prima cosa che ho notato è che non ha bisogno di essere motivato…!

Dove pensi che Jorge possa arrivare, quest’anno?

Jorge è al suo terzo anno in MotoGP e cercherà di fare meno errori e migliorare rispetto all’anno scorso, quando si è classificato secondo. Immagino che quest’anno il suo obiettivo sia vincere il campionato.

Pensi di inserirti nell’attuale sistema di lavoro del team, oppure introdurrai nuove metodologie di lavoro?

Innanzitutto dovrò conoscere i ragazzi del team e vedere come lavorano. Ho abbastanza esperienza per capire se sarà necessario fare dei cambiamenti oppure no. Comunque, non penso che ce ne sarà bisogno.

Hai mai avuto la possibilità di guidare una MotoGP, in qualità di test rider?

Lin Jarvis mi diede questa opportunità nel 2003, l’anno prima che Valentino arrivasse in Yamaha. Feci 5 giri e mi trovai in diffcoltà. Non ero in grado di aprire il gas. In realtà ero più impegnato a chiudere il gas, piuttosto che aprirlo. Fu molto difficile.

In quale modo pensi che la tua esperienza di pilota possa aiutare il team di Jorge?

Penso che sia fondamentale sapere esattamente cosa accadrà nelle successive 2 ore, oppure durante tutto il weekend. Per imparare a prevedere serve molta esperienza e ciò può trasformare una potenziale sconftta in una vittoria. Non riesco a descrivere esattamente come sia possibile arrivarci, ma so che è molto importante essere consapevole di ciò che accadrà.

Conosci i circuiti del campionato MotoGP?

Ho gareggiato in 11 di questi circuiti, mentre in 6 non ci sono mai stato, o forse ci sono stato ma non ci ho mai corso. Uno, poi, è nuovo per tutti, quindi posso dire di conoscere quasi tutti i circuiti.

Puoi darci un’idea di quanto sia più complicata una MotoGP rispetto ad una moto che partecipa al campionato Supersport?

La M1 è nata per le corse, e questo può dare un’idea di quanto sia differente da una Supersport. La nostra moto dell’anno scorso era un’ottima moto, ma pur sempre derivata da un modello di serie, dal quale è stata poi “creata” la moto da corsa.

Il tuo ultimo GP risale al 1995. In cosa è cambiato il campionato, rispetto a quando correvi?

Penso che la MotoGp sia cambiata molto nel corso degli anni, specialmente per quanto riguarda l’elettronica. Inoltre hanno abolito le 250cc, categoria in cui ho corso negli anni ’90. Direi perciò che ci sono stati grandi cambiamenti.

4 febbraio 2010

da www.f1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra Rossi e Lorenzo è già guerra

Basta scambio dei dati della telemetria

Nemmeno il tempo di scendere in pista' date=' che il duello tra Valentino Rossi e Jorge Lorenzo si è già trasformato in scontro. Da quest'anno, infatti, il pesarese ha ottenuto che non ci sia più lo scambio di dati della telemetria tra il suo box e quello del rivale. Subito una vittoria per Vale e la prima giornata di prove sembra avergli dato ragione. Un segnale forte anche in vista del momento in cui verrà discusso il rinnovo del contratto.

Insomma, dopo le polemiche dello scorso anno, legato al prolungamento dell'accordo con lo spagnolo, Rossi ha ribadito con quest'azione che due piloti forti nella stessa squadra sono troppi. Qualcuno dovrà dunque andare via e il nove volte campione del mondo non ha nessuna intenzione di lasciare il suo manubrio a Jorge. Anche perché per Vale ci sarebbe subito pronta una Ducati.

"Parlando con la Yamaha penso che Jorge, soprattutto lo scorso anno e già nel 2008, abbia dimostrato la sua grande velocità e la buona capacità a sistemare la sua moto. Ormai è da due anni nella stessa squadra e tutti siamo d'accordo che sia possibile per ciascuno di noi di andare per la propria strada. Anche Jorge vuole lavorare di più sullo sviluppo, quindi penso che sia giusto che ciascuno lo faccia per conto suo. Alla fine, però, non è cambiato molto perché le indicazioni date da me e da Lorenzo sono abbastanza simili. Quindi non c'è stato un grande cambiamento", ha spiegato Rossi.

Tutto tranquillo, quindi? Per nulla visto che, chiamato a un commento in merito, Lorenzo si è limitato a un "non ho niente da dire a riguardo", che spiega molto sul clima all'interno del team.

4 febbraio 2010

[/quote']

da www.sportmediaset.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

MotoGP – Confermata la presentazione del Team FB Corse

Come anticipato' date=' la presentazione del Team FB Corse avverrà il prossimo giovedì, 11 febbraio 2010, presso la sede milanese di Virgin radio Italia, in zona Moscova (largo Donegani n° 1). A questo atteso Team Launch presenzieranno sia i membri della squadra sia i piloti, Garry McCoy e Simone Grotzkyj Giorgi. Saranno inoltre presenti e disponibili per una completa informazione sulla parte tecnica di motore, trasmissione e telaio, i responsabili della progettazione di Oral Engineering.

4 febbraio 2010

[/quote']

da www.f1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Lorenzo "boccia" Vale e la Yamaha

"La separazione rallenta lo sviluppo"

Le scintille per ora non hanno provocato nessun incendio' date=' ma tra Valentino Rossi e Jorge Lorenzo la tensione cresce ben oltre il muro che divide i due all'interno del box Yamaha. La decisione di rendere incondivisibili i dati della telemetria delle due M1 non è piaciuta allo spagnolo. "Non so perché alla Yamaha abbiamo preso questa decisione, però di sicuro rallenta lo sviluppo della moto", ha detto in un'intervista ad "As".

L'ex campione della 250 non cade nel tranello della polemica: "Non potrà più dire che gli copio la moto quando vinco? Non mi preoccupa molto quello che dice. Lui è intelligente e sa come gestire i media".

Lorenzo, comunque, non sembra essere preoccupato di questa ulteriore separazione. "Per fortuna mi sento autosufficiente. L'anno scorso entrambi abbiamo guardato la telemetria dell'altra moto e in alcune gare è andata bene, in altre peggio", ha specificato.

Il pilota maiorchino, tuttavia, ribadisce il suo massimo rispetto per il compagno di squadra. "A parte avere un talento fuori dal comune - ha ribadito - , è una persona molto intelligente. Io però penso a me stesso. Se farò ancora qualche piccolo passo in avanti, avrò più possibilità di batterlo". Che la parola passi ora alla pista.

6 febbraio 2010

da www.sportmediaset.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarà divertente... :)

Curioso che però sia Lorenzo a recriminare... :mrgreen:

Vedremo come andrà a finire. Rossi si è senza dubbio preso un piccolo vantaggio d'esperienza sullo spagnolo, ma se dovesse arrivargli dietro (e parlo del mondiale, non nelle singole gare) non avrebbe più nessun alibi.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarà divertente... :)

Curioso che però sia Lorenzo a recriminare... :mrgreen:

Vedremo come andrà a finire. Rossi si è senza dubbio preso un piccolo vantaggio d'esperienza sullo spagnolo, ma se dovesse arrivargli dietro (e parlo del mondiale, non nelle singole gare) non avrebbe più nessun alibi.

Concordo. In questo modo se arriva dietro Lorenzo rischia di prendersi una marea di critiche. Non si può certo dire che Rossi non sia sicuro di sé. :)

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

MotoGP – Dal 2012 800cc e 1000cc insieme per due anni

Mentre si svolgevano i test di Sepang la MSMA ha deciso che nel 2012 non saranno in pista solo moto da 1000cc ma le 800cc rimarranno ancora per due anni. Le attuale MotoGP coesisteranno quindi con le “nuove” 1000cc che dovranno avere motori con un massimo di quattro cilindri e un limite di 81 millimetri di diametro per i cilindri. Alla riunione erano presenti anche Carmelo Ezpeleta' date='(CEO Dorna), Herve Poncharal (Presidente IRTA) e la FIM. Se il prossimo 17 febbraio la Grand Prix Commision darà l’ok ci troveremo ad avere dal 2012 tre diversi tipi di moto. Come riporta “AS” edizione online ecco i possibili scenari.

[b']Prototipi 800cc – Motori attuali con le stesse limitazioni presenti ora: moto di 150 chili, serbatoio da 21 litri e sei motori a pilota per tutta a stagione.

Prototipi 1.000cc – Completamente nuovo, con un limite di 81 millimetri di diametro del pistone, 153 chili di peso, serbatoio da 21 litri e sei motori all’anno per pilota.

Derivate di serie da 1.000cc – Motori derivati dalla serie, con il limite di 81 millimetri, 153 chili di peso, probabilmente 12 motori a stagione e serbatoio da 24 litri. Si potranno acquistare per 30.000 euro.

Al fine di evitare disparità tecnica come si può leggere sopra le moto 1000cc saranno penalizzate di 3 kg. Tra le 1000cc c’è la differenza nella capacità del serbatoio, i motori derivati di serie avranno infatti serbatoi da 24 litri anziché 21 e i motori a disposizione per pilota saranno 12 e non 6.

9 febbraio 2010

da www.f1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Max Biaggi: ”Per il mondiale MotoGP vedo una lotta a tre”

Max Biaggi si prepara ad affrontare la seconda stagione in sella all’Aprilia Superbike. Il pilota romano dopo il bell’esordio dello scorso anno nel 2010 punterà al massimo e cioè al titolo. Intervistato da SportMediaset l’ex campione del mondo della classe 250cc ha poi parlato della MotoGP 2010. A lui la parola.

“Per quest’anno vedo una lotta a tre tra Stoner' date=' Rossi e Lorenzo. Al momento non metto la Honda tra le favorite anche se è una marca sempre molto temibile. Stoner è sempre tremendamente competitivo e la Yamaha è ormai una certezza.”

9 febbraio 2010

[/quote']

da www.f1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.