Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
...

Alfa negli anni 70 vendeva complessivamente dalle 4000 alle 8-9000 auto annue, Lancia andava in quegli anni da 1500 a 4000 (picco penso del 1976). Fiat invece in quegli anni ha viaggiato anche a quota 80.000 annue!

Non male tenendo presente che il marchio Lancia aveva appena debuttato e che i modelli con i quali lo aveva fatto, per un motivo o per un altro, non erano i più indicati per sfondare in tale mercato.

Complimentoni alla dirigenza FIAT, tenedo conto anche dei numeri che faceva, per (non) averci creduto fino in fondo. :roll:

  • Risposte 33
  • Visite 16.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Cmq Se anche con numeri di 40.000 o perfino 80.000 auto annue si è deciso di battere in ritirata con Fiat credo ci sia stato un buon motivo, forse pure di poca garanzia politica ma soprattutto di vero e proprio calcolo che diceva chiaro che comunque in Usa non si guadagnava quanto si investiva... ma anche su quanto si rischiava senza avere da quelle parti una produzione, un investimento quindi faraonico e connessione con gli affari Usa: non solo Fiat ma anche i ben potenti francesi se ne sono andati. Ora non so bene come stanno le cose ma io continuo ad avere molte perplessita sull'investire tanto per vendere in quel paese fatto di colossi potenti e di vendite fatte a prezzi incredibilmente in competizione fra loro. Io continuo a pensare che in Usa per "piccoli gruppi" come Fiat sia meglio andare con qualcosa di nicchia che non deve fare nè grandi numeri nè andare troppo in concorrenza con chi è piu forte, a meno che non si trovi un solido partner con cui condividere spese e rischi.

Inviato
Norme federali nordamericane in vigore dal 1972 o giù di lì, che prescrivono che il paraurti deve essere in grado di assorbire un urto a 12 Km/h mi pare, senza danno alcuno.

La cosa singolare è che negli ultimi anni, pero', è stato possibile nascondere decisamente questa caratteristica almeno a livello estetico, così su un'auto per il mercato nordamericano, sia di produzione europea che locale, non si fa più così tanto caso alla presenza di questi paraurti. Forse è cambiata la legislazione, non so.

se non sbaglio c'era uno standard di omologazione americano che imponeva un paraurti ad una certa misura dal corpo vettura e/o una certa resistenza all'impatto al difuori della carrozzeria stessa, per questo le auto europee concepite con altri standard dovevano essere adattate per circolare li, era cosa comune per i ns marchi.

Esaudientissimi, grazie :)

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Inviato
Cmq Se anche con numeri di 40.000 o perfino 80.000 auto annue si è deciso di battere in ritirata con Fiat credo ci sia stato un buon motivo, forse pure di poca garanzia politica ma soprattutto di vero e proprio calcolo che diceva chiaro che comunque in Usa non si guadagnava quanto si investiva... ma anche su quanto si rischiava senza avere da quelle parti una produzione, un investimento quindi faraonico e connessione con gli affari Usa: non solo Fiat ma anche i ben potenti francesi se ne sono andati.

Infatti il mio (non) crederci fino in fondo era riferito proprio al fatto d'aver preferito l'uscire dal mercato invece che impiantarvici fabbriche e centri di progettazione quando tedeschi e giapponesi, facendo la scelta contraria a quella fatta dai dirigenti torinesi, hanno fatto parte della loro fortuna.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.