Vai al contenuto

Fatti inspiegabili in Sicilia


ludico

Messaggi Raccomandati:

1.jpg

Nella foto (che il Magazine del Corriere della Sera pubblica in esclusiva giovedì 11 settembre) scattata il 2 agosto 2004 da un mezzo militare in navigazione di fronte all'isola di Vulcano, si possono notare due oggetti volanti che fanno pensare agli Ufo. Lo scatto è stato giudicato dagli esperti non ritoccato in alcun modo

2.jpg

All'attacco di un elicottero. Nel marzo 2006 un abitante di Canneto vede un elicottero in difficoltà, scatta una foto e scopre che alle spalle del mezzo compare un altro oggetto. L'elicottero è della Protezione civile in missione sull'area proprio per investigare sugli Ufo. Ma il volo è interrotto da una improvvisa anomalia

3.jpg

Il danno riportato dall'elicottero. Il pilota, costretto a un atterraggio d'emergenza dopo un'avaria, una volta a terra constata esterrefatto che sulle tre pale dell'elicottero qualcosa ha grattato e sollevato la vernice e la pellicola speciale di rivestimento

4.jpg

La scientifca indaga - Nella foto, un particolare della pala danneggiata. Le analisi di laboratorio hanno escluso ogni traccia di materiale organico nei punti colpiti. Quindi, non c'è stato alcun contatto con volatili o con altri oggetti. Ma l'istruttoria ancora in corso ha accertato una variazione della conducibilità elettrica all'interno delle pale.

5.jpg

Se il raccolto di melanzane diventa improvvisamente di un altro colore, qui c'è chi pensa che la colpa potrebbe essere degli alieni. Soprattutto se la verdura in questione da nera diventa verde, colore che piace tanto agli extraterrestri. Siamo a Marina di Caronia dove, nel marzo 2006, un'intera piantagione di melanzane cresce inspiegabilmente di questo colore (in foto) facendo perdere ai coltivatori 3.000 pezzi che nessuno vuole e molti soldi. Inutili le analisi di laboratorio che non hanno saputo piegare il fenomeno.

6.jpg Ampelodesmos bruciato. Tra gli incendi del 2004, il più inquietante ha bruciato tutte le piante della specie "Ampelodesmos mauritanicus", mentre ha lasciato integri tutti gli altri esemplari. E' esclusa l'ipotesi di un intervento umano. Le radici di centinaia di piante erano infatti carbonizzate fino in profondità nel suolo.

7.jpg

Coincidenze cinesi. Nel 2006 il pilota Vincenzo Garofalo fotografa a Punta Raisi una sorta di astronave. La stessa navicella (stessa forma, dentatura e torrette laterali) è disegnata sulla copertina di un libro del 1980, Ufos China, che ritrae un avvistamento del 1942 a Xiao Tian

8.jpgLe cozze spiaggiate. Altra coincidenza, nel 2004, fu lo spiaggiamento di milioni di esemplari di Velella a Marina di Caronia. La Velella è chiamata "barchetta di San Pietro", somiglia a una cozza senza coperchio, con una vela. A volte grandi quantità raggiungono le coste dopo forti venti o per improvvise variazioni termiche. Condizioni meteo però mai segnalate in zona in quei giorni.

XFiles in Sicilia

Tra la costa di Caronia e le isole Eolie, scienziati e generali incaricati dallo Stato studiano fenomeni inspiegabili che dal 2004 tormentano gli abitanti. Vi mostriamo alcune foto che fanno nascere molti dubbi

Non chiamateli dischi volanti perché ingegneri, ammiragli e generali, architetti, geologi e fisici da quattro anni a caccia del mistero dell’acqua e del fuoco potrebbero decidere di continuare a tacere. E lasciare il top secret su una blindatissima banca dati con 350 eventi fra avvistamenti, rilievi di campi magnetici, bolle marine dal diametro di un chilometro, distese di melanzane colore arcobaleno e così via fino ad alcune inedite, ancora inspiegabili, foto mozzafiato con oggetti circolari sospesi sull’isola di Vulcano. Tutti strani fenomeni concentrati fra le Eolie e la costa di Caronia, quella segnata dall’angoscia di una piccola comunità di abitanti a partire dal 2004 strabiliati e allarmati davanti a incendi improvvisi, a Tv ed elettrodomestici che si accendevano da soli o prendevano fuoco, come le lampade e i ma- N terassi, mentre i cellulari si ricaricavano senza essere collegati a niente e sui display apparivano strambi caratteri.

Non chiamateli dischi volanti nemmeno con i carabinieri che hanno dovuto verbalizzare un collega testimone di una accecante “luce” in cielo, o l’altro al quale prese fuoco una scarpa. Vietata la tipica terminologia da ufologi anche con protezione civile, esercito, aeronautica e marina, università e vulcanologi, tutti timorosi di passare per matti e dubbiosi su cause e ipotesi, ma convinti di un solo dato comune: la concentrazione di fenomeni elettromagnetici in un’area ristretta.

Appunto, quella di Canneto, un pugno di case sul mare, cinquanta residenti, una striscia stretta fra la costa e la linea ferroviaria Palermo-Messina, un rettangolo sottoposto ai raggi X di servizi segreti e sentinelle elettroniche. Tutti impegnati a scoprire perché, soprattutto nell’inverno e nella primavera 2004, proprio in questo buco nero, si smagnetizzavano le pen drive, impazzivano le bussole, si aprivano e chiudevano senza impulsi i cancelli automatici e gli allarmi delle automobili, con sensori e rivelatori di fumo attivati anche senza scosse e fiamme, fino all’implosione dei vetri di una utilitaria e al foro su un parabrezza, «colpito dalla punta di un trapano invisibile», come dichiarò il proprietario e portavoce degli abitanti di Canneto, Nino Pezzino.

Anomalie elettromagnetiche ufficialmente spazzate via da una archiviazione della magistratura che nel 2007 ha impresso al caso il bollo di “un fenomeno di natura dolosa e umana”. Come dire che si sarebbe trattato di un piromane. Però, ancora ignoto. Spiegazione inaccettabile per le “vittime”di Canneto, con intere famiglie evacuate per mesi dalle loro case. Spiegazione insufficiente per gli abitanti fra i quali Antonino Spinnato, un agricoltore con la passione delle foto, tanti scatti finiti alla banca dati, certo di aver visto fino a metà agosto strani oggetti volanti fotografati come gli è capitato di fare con quello che seguiva un elicottero della Protezione civile costretto a un atterraggio per avaria alle pale.

Spiegazione precaria anche per chi scansa i termini da ufologo, ma continua a studiare i fenomeni da un osservatorio istituito con decreto della presidenza del Consiglio nel 2005, il cosiddetto “Gruppo interistituzionale” (vedi box a pag. 60). Una task force che ha come quartier generale un ufficio della Regione siciliana in pieno centro a Palermo, ottavo piano di un edificio moderno, le vetrate sulla cupola del Teatro Massimo e una banca dati che ha già interessato pure i servizi segreti perché un primo riservato fascicolo consegnato a Protezione civile e Palazzo Chigi avanza anche l’ipotesi di “test militari segreti o esperimenti alieni”.

Il tutto con mille dubbi legati a documenti mai pubblicati. È il caso di una foto scattata da un mezzo militare nelle acque di Vulcano il 2 agosto del 2004. Una clamorosa immagine che lascia interdetti perché sul profilo dell’isola sembrano sospesi due oggetti che fanno subito pensare ai dischi volanti. Ingrandito il fotogramma e studiato ogni dettaglio dell’istantanea con sofisticate attrezzature, i tecnici dei diversi enti presenti nel Gruppo hanno solo potuto escludere l’ipotesi del fotomontaggio. «Proprio perché sembrano due dischi volanti procediamo con i piedi di piombo in assenza di conclusioni scientificamente definite », commenta a denti stretti il coordinatore del Gruppo, Francesco Venerando, quando scopre che la foto è comunque arrivata al Corriere della Sera Magazine superando dopo quattro anni la barriera del top secret.

Nei documenti ufficiali si continua a parlare di “due Ovni”, termine che sta per “oggetti volanti non identificati”. Ma si aggiunge che quello stesso 2 agosto del 2004 un Ovni di forma analoga fu osservato nel cielo di Trapani, mentre il 29 luglio, appena quattro giorni prima, un altro dello stesso tipo era stato avvistato su Rometta Marea, a pochi chilometri da Caronia. Informazioni queste ultime arrivate dal Centro ufologico nazionale. Dati incamerati da Venerando con cautela: «Il Gruppo nasce per fare luce sui fenomeni, non per catalogare l’avvistamento di “Ovni”. Ma abbiamo dovuto applicarci anche a questo. E per ogni segnalazione abbiamo ovviamente cercato di controllare le registrazioni radar...», ammette Venerando, anche lui sorpreso perché gli “oggetti” non lasciano tracce. Bisogna però fare i conti con la magistratura che parla di ignoti “piromani” o con l’analogo parere di Enzo Boschi, il presidente dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia: «Penso che dietro ci sia un bel dolo...».

Non tutti comunque conoscono i contenuti di una banca dati con foto celate da vistosi “Riservato”. Come è accaduto per gran parte degli oltre trecento eventi. Tutti elencati su paginate elettroniche a colori. Pagine in viola per malesseri e morie di animali, a decine. In azzurro, gli avvistamenti di “Ovni”, più di 100. In giallo, gli incendi, 40. In verde, fenomeni di origine elettronica e elettromagnetica, 100. Non a caso una relazione tecnica fresca di stampa elenca «numerose testimonianze di avvistamenti diurni e notturni di Ovni, di improvvisi bagliori e scie, di forti luminescenze nello specchio di mare compreso tra le Eolie, in particolare le Isole Alicudi, Filicudi e la costa di Caronia, che iniziano nel 2004 e si ripetono abbastanza spesso, fino a oggi...».

Cauto, Venerando si limita a parlare di “una origine artificiale dei fenomeni”, di “emissioni elettromagnetiche impulsive” capaci di generare “una grande potenza concentrata in frazioni di tempo estremamente ridotte”. E quale sorgente potrebbe mai assicurare sto po’ po’ di roba? Sulla “fonte” o sul “soggetto” allarga le braccia: «Potrebbe anche trattarsi di applicazioni sperimentali di tecnologie industriali, non escludendo quelle finalizzate a recenti sistemi d’arma a energia elettromagnetica... ». Un modo forse per lasciar trapelare la possibilità di esperimenti da parte di una potenza militare. Ignota comunque la posizione della “fonte”. Forse, il mare. Forse, sott’acqua. Mistero profondo. Per questo si decise di installare una rete di telecamere e termocamere a infrarossi tutt’intorno a Canneto e diversi sensori sulla costa e sulle isole Eolie nel tentativo di dare la caccia non solo all’eventuale piromane mai trovato, ma a quello che nei rapporti riservati viene definito “l’impulso sorgente proveniente dal mare”.

Telecamere e sensori sono stati collegati per tre anni in tempo reale con i computer del “Gruppo” da una sala regia collocata sull’attico più vicino al mare, l’appartamento di una delle “vittime” di Cannetto, Antonio Caico, un signore stanco che però ha mollato e venduto la proprietà. Per continuare l’attività sarebbe bastato spostare le attrezzature costate 150 mila euro in un prefabbricato sul mare, come chiese Venerando. E invece stop, tutti “accecati”. Con le apparecchiature adesso ammassate in un magazzino del Comune di Caronia. Come rivela Venerando, irritato dall’interruzione del monitoraggio: «Non possiamo più controllare l’area, come facevamo a qualsiasi ora, via Intranet». Il tutto a costo zero, assicura, perché ogni componente del Gruppo opera senza rimborsi, senza budget, come dipendenti degli enti rappresentati. «Il sistema consentiva di rilevare molteplici dati attorno ai fenomeni », si rammarica Venerando. «Volevamo installare altri sensori anche alle spalle di Caronia, sulle vallate interne, a Lipari e Salina, per creare una rete capace di individuare il “punto sorgente”». Sarebbe stata così interrotta un’esperienza unica in Italia, «in un’area geografica oggettivamente sensibile», stando a Venerando che parla di «un’attività d’interpretazione scientifica coniugata con gli studi e le recenti esperienze della ricerca cosiddetta “di confine” ». E dire che sulle telecamere abbandonate in magazzino, sulla necessità di ripristinare il monitoraggio c’è pure un’interpellanza bipartisan in Senato presentata l’anno scorso da 17 parlamentari.

XFiles in Sicilia - Corriere della Sera

:shock::shock::shock::shock::shock::shock:

Modificato da ludico

evolution_dacia_logo.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Credo all'esistenza degli alieni.

Razionalmente ritengo che non possano raggiungerci. Soprattutto per venire, guardare di nascosto, e poi andare via.

... mi piacerebbe che tutte queste storie (non solo quelle qui citate) fossero vere.. :D:D Mi incuriosiscono da matti.

Però...

Nella prima metà degli anni 90 Aviano era la città italiana con più avvistamenti di "Ovni".. :lol:

Ce ne erano in continuazione, e ovviamente cominciavano a circolare voci e leggende metropolitane. Dal "Aviano è come l'Area 51 perchè custodiscono un Ufo..." fino al "Gli americani hanno costruito una base DENTRO alla montagna che fa da base d'appoggio per gli Alieni"...

In realtà in quel periodo ad Aviano c'erano degli ospiti segreti per davvero.... :shock: Un paio di F117, che per ovvi motivi di segretezza, volavano esclusivamente a notte fonda.

Cosa avrebbero dovuto pensare i tipici contadini, nel vedere questo coso (abbastanza silenzioso peraltro..)

f117_1a.jpg

volare di notte?? Tra l'altro all'epoca... non è che l'F117 venisse sbandierato ai quattro venti...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente quelle melanzane verde stanno vicino a qualche raffineria... le aziende chimiche in Sicilia hanno causato un sacco di problemi, soprattutto per la salute dei neonati... altro che UFO, in Sicilia le commissioni governative dovrebbero occuparsi di ben altro.

Concordo con la visione di Tommi: secondo me esistono, da qualche parte nello sconfinato universo, alieni e quant'altro ma sono abbastanza lontanucci da noi. Che ci vengono a fare sulla Terra, sempre ammesso che siano capaci di raggiungerla.

Però che fighi i cellulari che si ricaricano senza essere attaccati a nulla!! Tesla Rulez!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

"Lo sapevate? Ci avevate mai pensato? Da generazioni gli UFI si divertono a guardarci dal buco della serratura! Ma per quale motivo fanno ciò? E cosa guardano? Le sise!! Alieni guardoni, sapevatelo su Rieducational Channel!"

vulfovr8.jpg

:lol:

Riguardo le melanzane e gli altri vegetali, comunque, è appurato che nel terreno sono state rinvenute tracce di Guinness...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

.. O come dice quello gnoccolo di Vincenzo Giacobbo " è il Demonio" ! :lol::lol:

Beh si sa la Sicilia dopo esser stata invasa da Arabi e Normanni sarà invasa dagli Alieni..

Voi mi vedrete scappare tipo "La Guerra Dei Mondi" :lol: a bordo della Panda 4x4 a cui avevo fatto cambiare quel maledetto pezzo di cui non ricordo il nome :lol: .

Oppure potrei sconfiggere gli alieni usando la mia di astronave :lol:

Cazzo però le Ampelodesmos mauritanicus carbonizzate sono un problemone eh :? . Vado a fare una chiamata.

Modificato da Touareg 2.5

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.