Vai al contenuto

Giulietta seconda serie: degna erede o flop?!?!?


giulietta2.0

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

mio zio ha avuto sia la giulietta 2.0td sia la 75 2.0td, l'ha rottamate entrambe quando avevano ormai superato i 300.000km... quindi l'affidabilità era ottima.. io ero piccolo ma mi ricordo che le prestazioni mi avevano colpito.. non erano male...

Link al commento
Condividi su altri Social

appunto, io recentemente ho fatto da Verona a La Spezia (di notte) con una Giulietta 2000 TD che ha mezzo milione di km. La macchina, sbriciolata di sospensioni, ha il motore della 75 TD 2000 (che aveva l'intercooler, cosa che la Giulietta non aveva).

A me l'auto pare in realtà che conservi tutte le qualità delle transaxle, è rumorosa come un camion, e quello che non va, ma veramente indecente, è lo sterzo senza idroguida, hanno demoltiplicato la scatola ma rimane pesante ed è spreciso. Ma l'auto in se non mi pareva tanto malaccio (considerando che ha 500.000 km)

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Hai ragione a che il transaxle sul diesel è uguale a quello sul benzina; ma io stavo criticando il concetto in sè, e soprattutto il fatto di avere un'alfa diesel che oltre a stonare, non è una vera alfa..... (concetto fra l'altro opinionabile)

Questo era ciò che volevo dire, infatti ho scritto qualche pagina dietro che la giulietta 2000 td era un'auto affidabile, ma non era un'alfa........

langue.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma cosa non era un'Alfa! Era un'Alfa diesel, quando il diesel lo avevano iniziato ad avere tutti, ed iniziava ad essere una motorizzazione necessaria. Allora oggi cosa si dovrebbe dire, visto che gli unici motori che vanno sono diesel e tranne il V6 a benzina facciamo un po' schifo?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Bhè, scusa se te lo dico, ma il motore diesel di allora non me lo vuoi mica paragonare a quelli attuali... come prestazioni non era un gran chè.. infatti se vai a vedere i dati era la Giulietta + lenta (ovvio aveva meno cavalli).

Sicuramente l'affidabilità era un pezzo forte, ma non dimentichiamo che Giulietta2.0 ha fatto 380.000 km con un motore a benzina.

Ultima cosa... ma l'hai provato il 2.0 twin spark o il jts? fidati che vanno più dei diesel (ed io sono amo i motori diesel).

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì ma cristo,la mia 156 2.0 beve come una spugna...Si ciuccia minimo 10 euro al giorno...Ad andare va(grazie)xò diciamo che fino ai 3000/3500 è un motore +ttosto "vuoto".Poi dopo qs soglia diventa decisamente cattivo,dandoti il calcio dietro la schiena,quasi come un turbo... 8) 8) 8) 8) :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

'84 Alfa Romeo Alfetta QO Injection

'92 Alfa Romeo Spider 1.6

'02 Alfa Romeo 156 2.0 JTS 16V

'95 BMW 750i

"After driving an Alfa Romeo, everything else is just basic transportation"

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che a volte siete buffi..... venire a dire "vuoi mettere coi motori diesel di oggi". Ma certo che non lo metto col motore diesel di oggi! Però non mi risulta che i motori di ieri diesel di altre case fossero neppure loro come quelli di oggi, o sbaglio? Il 2000 TD di Alfa 75 aveva un primato di potenzo, e lo stesso dicasi per il 2400 inizialmente previsto su Alfa 90 (con intercooler entrambi, mentre su Giulietta / Alfetta no).

Comunque sì, ho guidato sia il 2000 TS che il JTS trovando il primo che mi dava la sensazione di essere meno aggressivo del 1800 (impressione, in realtà è solo che va + forte senza doverlo tirare) il secondo (JTS) sembra che vada chissà quanto, ma poi al salire di giri da quello che ho sentito nella 156 che avevo in prova, si appiatta.

Ad ogni modo non si tratta di stare a vedere "in casa" la concorrenza fra motori diesel come si fa a comparare un diesel del 1979 (il 2000 esordisce su Alfetta) con un JTD di venti anni dopo, oltretutto nel settore diesel dove vi è stata veramente una effettiva implementazione?

Conosco benissimo la durata dei motori a benzina Alfa (le mie Alfa, quelle che ho avuto, trecentomila km circa su Alfa 33, 260.000 su Alfetta), non se ne discute neppure. Sta di fatto che mentre la Giulia Diesel era una scelta disgraziata di mettere il motore del Romeo sulla berlina (dopo che i motori diesel all'Alfa han dimostrato di saperne azzeccare solo uno su tre - leggi bicilindrico compresso due tempi su Romeo 1 e motori per camion) il VM era un signor motore, moderno, e potente.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Eppoi c'è da dire che con la 156 hai la sesazione di andare chissà a quanto,complice assetto e sopratutto sterzo,ma in realtà nn che "voli".Cammini sì,ma nn esageratamete come la macchina ti fa credere...

'84 Alfa Romeo Alfetta QO Injection

'92 Alfa Romeo Spider 1.6

'02 Alfa Romeo 156 2.0 JTS 16V

'95 BMW 750i

"After driving an Alfa Romeo, everything else is just basic transportation"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ringrazio Abarth03 per i complimenti!!!

Io mi sono fatto una personale idea sulle Alfa Romeo diesel del periodo. La tradizone, in casa Alfa, la sappiamo tutti è sempre stata con uno (no anzi due!) occhi di riguardo verso il propulsore a benzina, il diesel è venuto dopo in un secondo momento, ma da principio non previsto, per questo, almeno io, ne sono convinto, non si adatta bene all'automoble. Faccio un esemio, da quello che voi dicevate sopra lo sterzo era quanto di più lento e impreciso fosse montato su un Alfa Romeo, ma ciò è quanto meno normele a causa dei pesi (maggiori sull'avantreno datosi che il 20td non era una piuma) ed anche dell'assenza del servostrezo (personalmente sono interessato ad una 75 1.8i.e. del '91 e più persone mi hanno confermato che ancora in quel periodo il servosterzo Alfa Romeo non fosse il massimo quanto a precisione e sensibilità). Delle Alfa Romeo nate già con a progetto un motore diesel degli anni '70-'80 l'unica che mi viene in mente e la terribile ALFA 6 2.5 td 5 cilindri Vm che quattroruote giudicò sportiva e superiore alle ammiraglie dell'epoca (giudizi quanto mai benevoli su un'automobile che in realtà fu un flop pazzesco). che tuttavia non adottava una meccanica Trans -Axle a causa delle dimensione e della derivazione da una berlina brasialiana che prendeva il nome di 2300s ed aveva un corpo vettura simile a quello dell'alfetta con la differenza che la nostra era lunga 4.40m mentre la brasiliana 4.75-4.80m. la 75td 2.0 e 2.4 erano auto all'avanguardia ma, in Italia, in virtù delle minori prestazioni, dei maggiori oneri finanziari, della maggiore rumorosità complessiva (meccanica e interna abitacolo) molti preferirono optare per un esemplare a benzian molto più reatttivo e godibile anche con un impainto a gas.

le rivali, invece, non avavvo il problema di confrontarsi con la tradizione perchè, ad esempio le Mercedes E190 o le Audi 80 sia a gasolio che a benzina erano auto "oneste" ma che su strada, secondo me, erano anni luce da quello che uin Alfa poteva regale!

In Natura nulla si crea, nulla si trasforma, tutto si sistrugge (I Principio Lavoisier-Di Giampalma)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.