Vai al contenuto

il nome della 199


luciano154

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

serie 3, serie 5, serie 7

classe c, calsse e, classe s, slk

polo golf, passat, beattle

ibiza

corsa

fiesta, mondeo

clio, laguna, megane

y10/y/ypsilon (evoluzione dello stesso nome)

punto, ulysse, panda

tutti nomi di auto di successo mantenuti per più versioni

vorrei far notare la ibiza che era considerata una catorcio ma lavorando sull'immagine viene considerata (malamente) una buona auto

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

E' comprensibile che un modello venga sempre chiamato allo stesso modo quando passa alla seconda serie.

Ad esempio la Uno ha avuto la I serie nata nel 1983 e la seconda del 1989. Nel 1993 nacque la Punto (non so se a quell'epoca qualcuno si era lamentato per il nome e voleva invece un continuo di "Uno") che era la I serie e nel 1999 ecco la Punto di II serie. Ora, se andiamo nel 2005 e si viene a sapere che la "199" è modello assolutamente differente dalla Punto (cheidere a Taurus per avere conferma), che ragionamento del cavolo è chiamarla ancora Punto?

PEr il discorso Panda, il cambiamento di nome è successo perchè il nome "Gingo" non era piaciuto alla gente (è stato una di quelle poche volte che la FIat ascoltò la clientela) e in alternativa c'era la Panda.

La Fiesta nacque negli anni 70 (se non sbaglio nel 1976). Secondo me la Ford poteva cambiarle il nome quando arrivò alla terza serie, cioè quella del 1989 trattandosi di un modello assolutamente differenti da quelli passati. Poi, però, per le altre serie seguenti, il modello è sempre rimasto lo stesso.

Scusate, ma se la Large del 2005 avrà forme completamente diverse dalla Croma degli anni 80, che motivo c'è di chiamare "Croma" la debuttante del 2005? Allora anche la Ford poteva continuare a chiamare "Escort" il modello che lanciò nel 1998 col nome di "Focus"! Eppure la Focus è del tutto diverso dalla Escort!

Insomma, non voglio ripetere le stesse cose. Il nome da dare dipende dal modello, ovvero se continua ad avere i concetti e le stesse forme di quello di prima oppure se si fa un salto di un altro pianeta. Ecco come stanno le cose.

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo co Giulio per il fatto che se è un'auto è un progetto totalmente nuovo andrebbe chiamato con un altro nome. Però è anche vero che se non si riesce a trovare un nome bello per quella nuova, meglio tenere il vecchio (es. Panda).

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

la punto, diversamente dalla uno è sempre considerata un'auto giovane, il nome è ancora attualissimo e di forte penetrazione, cambiare nome metterebbe in seria difficoltà il modello che andrà in pensione ma anche quello nuovo, avendo un nome così giovane e significativo in casa la nuova 199 avrebbe già la strada parzialmente spianata. Stessa cosa sarebbe valsa per stilo che avrei chiamato bravo (mai brava), visto che ne è la diretta evoluzione, il nome era già stato acquisito e avrebbe fattpo più facilmente breccia, mentre stilo ha trovato un'accoglienza piuttosto fredda.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Per me sarebbe giusto continuare a chiamarla Punto...questo perchè la macchina che andrà a sostituire, tutto sommato, ha raccolto un buon successo e l'opinione che la gente ha di questa vettura nn è affatto negativa, quindi la nuova potrebbe trarne giovamento...

Cosa diversa per la futura Stilo, che mi auguro nn si chiami così

Secondo recenti studi è dimostrato che l'uomo associa la donna alla frutta: infatti vuole una bella MORA, con due belle PERE, alla quale piaccia la BANANA e, soprattutto, pensa:"MELA darà?"

Link al commento
Condividi su altri Social

...mi sembra che la Fiat ad ogni cambio generazionale, usi cambiare anche il nome.

Io quindi sarei per il cambio di nome, se effettivamente ci sarà un salto di qualità e di immagine.

Sarà banale, ma rimane il fatto che, se il nome scelto sarà penoso (in stile Gingo per intendersi) mi tengo il nome Punto...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma perchè già dite per scontato che il prossimo nome fa schifo? La Punto ha fatto la sua storia, ma non è vero che è giovane. Io ho sentito della gente in cui dice che la Punto ormai è storia passata, ha stancato, ci vuole una macchina nuova. Io non saprei cosa dire.

E' vero, la Punto è stata un'auto eccezionale, l'unica a tenere in alto la bandiera del gruppo Fiat in Italia e in Europa (ora è aiutata dalla Panda e dalla Ypsilon), ma la Fiat non può sempre e solo basarsi sugli allori che i modelli precedenti hanno dato. Ad esempio la 127 uno strepitoso successo, ma come vedete a distanza di poco più di 10 anni non è nata una "127 nuova era" ma una "Uno" che non riguardava più niente con la 127 se non lo stesso marchio. Lo stesso dicasi per la Punto rispetto alla Uno. Mio padre diceva: <<Quando chiudi lo sportello della Uno si sente quel "BLENK" da lamiera contro lamiera. Quando chiudi invece lo sportello delal Punto si sente un bel "TONF" da robustezza>>. Se ci fate caso è vero. Lo so che non centra molto, ma è un qualcosa per far vedere come la Punto era diversa dalla Uno.

Adesso la 199 è ancora tutta da vedere. Dobbiamo solo sperare che la Fiat ci dimostri una concept car ad uno di questi saloni dell'auto.

Io consiglierei quindi di aspettare per parlare del nome: mantenerlo o no? Bella domanda! Io sono dell'idea di cambiarlo, ma sono un San Tommaso, voglio vedere prima il prodotto sotto forma di concept car o del tutto definito ad un salone dell'auto.

Io chiudo qui la discussione. Lo consiglio a tutti per non litigare. Voi fate come volete, ma personalmente lascio sospeso questo discorso del nome da dare alla "199".

Una domanda a Taurus: la Fiat ha ancora in mente di fare con la "199" la differenza di stile fra la 5 e la 3 porte, come attualmente sono la Punto, la Stilo e fra un po' la nuova Panda? Nel 2005 vedremo solo la 199 a 3 e 5 porte, o anche in un'altra versione?

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso la 199 è ancora tutta da vedere. Dobbiamo solo sperare che la Fiat ci dimostri una concept car ad uno di questi saloni dell'auto.

Speriamo invece che nn la facciano a vedere al massimo 6 mesi prima di produrla , sarebbe controproducente per la Punto attuale mostare ai saloni la sua erede...lo puoi fare con auto che entrano in nuove nicchie...o al limite come fa peugeot 6 mesi prima ma travestite o in versione speciale 306-30-407.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

[

Giulio non ha tutti i torti.

Mantenere lo stesso nome facilita il consumatore finale che riconsce ed attribuisce al nome di un modello certe caratteristiche che pensa o crede di ritrovare anche nel nuovo.

Golf è cambiata molto dal 73 ma ha quasi sempre mantenuto vivi certi concetti e certe soluzioni. Chi compra una Golf sa quello che cerca e sa che cosa trova (o crede di trovare ma fa lo stesso). Inoltre un articolo molto interessante diceva che mantengono sempre lo stesso nome (e quasi sempre non un numero) quelle case che non hanno un brand "forte". Anche la Vw non è un brand forte. Difficilemente uno dice mi sono comprato una Vw dice, invece, mi sono comprato una Golf o una Passat perché il modello porta con se attributi che non vengono solitamente riconosciuti a tutte le vetture VW. Un marchio forte (o più forte del nome del modello) è Mercedes, Alfa o Bmw che giustamente evitano di usare nomi particolari (fateci caso ma tutti dicono ho Mercedes o una Bmw e non una serie tre).

Il discorso Uno, Punto etc.. è complesso. Fiat come Vw non ha un brand forte e fa bene ad usare nomi simpatici e immediatamente percepibili, usare sempre lo stesso come dicevo da riconoscibilità e da un messaggio "tranquillizzante" del tipo: si è nuova ma ha tutto quello che aveva la precedente solo che è stato migliorato: Che da sempre è il messaggio Vw. L'altra faccia della medaglia però è che in questo modo i contenuti innovativi scompaiono. Cambiare nome vuol dire anche "è un'auto nuova, con soluzioni nuove, innovativa e moderna". ecco perché giustamente da uno a Punto si è cambiato nome. Effettivamente la Punto era un'altra cosa...su un altro pianeta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.