Vai al contenuto

Auto a idrogeno e diffusione di massa - Prospettive e limiti


Messaggi Raccomandati:

Ricavarlo dall'acqua è una follia energetica, dato che per effettuare l'elettrolisi occorrerebbe un energia pari al triplo di quella che l'idrogeno potrà restituire.

Si potrebbero usare le energie alternative, ma sono molto scettico circa la semplicità e la convenienza di installare pannelli fotovoltaici, generatori eolici, ecc. in quantità tale da soddisfare il fabbisogno mondiale.

Purtroppo, piaccia o no, per almeno altri 30 anni le auto andranno con i combustibili attuali, e dopo si penserà a quelli sintetici.

Sperando che le batterie diventino più economiche, affidabili, più veloci da ricaricare e con maggiore autonomia. In quel caso, il motore a combustione interna verrà impiegato per i lunghi trasferimenti, mentre nelle città o nel percorso casa-lavoro si andra col motore elettrico.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 434
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

cito:

Delaware, 3 agosto 07

Dalla ricerca dell'Università del Delaware

Nuovo record: celle fotovoltaiche al 42.8% di efficienza

di Elisa Gabrieli

Il segreto della cella al silicio più efficiente del mondo è un sistema di concentrazione ottico laterale in grado di assorbire il 100% della radiazione luminosa, evitando l’uso di un dispositivo di inseguimento solare

Nel mese di novembre del 2005, l’Università del Delaware ha ricevuto circa 13 milioni di dollari come fondi di investimento per le fasi iniziali del programma che dovrà produrre la cella solare più efficiente del mondo, il cosiddetto DARPA Very High Efficiency Solar Cell (VHESC), con l’obiettivo di sviluppare caricabatterie portatili e celle fotovoltaiche. Grazie a questo progetto, incentivato anche da DuPont, azienda chimica di fama mondiale, una squadra di ricercatori dell’Università del Delaware, il “primo” degli Stati Uniti d’America, sono riusciti nell’impresa di implementare il livello di efficienza delle celle di silicio, portandole dal famoso ultimo primato del 40.7% detenuto dalla Spectrolab, società statunitense della compagnia Boeing produttrice di celle e moduli fotovoltaici per lo spazio, ad un incredibile 42.8%. Questa percentuale, che costituisce un record inaspettato e senza precedenti, è stata raggiunta accoppiando una serie di innovazioni tecnologiche di ultima generazione ad una cella al silicio cristallino ad altissime prestazioni. La ricerca è stata coordinata da Allen Barnett e da Christiana Honsberg, ricercatori e professori di ingegneria elettrica e informatica all’Università del Delaware (UD), che stanno portando avanti il progetto di efficienza delle celle solari (High Performance Solar Power Program) per raggiungere l’obiettivo del 50% entro il 2010. Il programma è regolato dal Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), l’Agenzia della Difesa per progetti di ricerca avanzata. L’innovativa cella fotovoltaica non solo è la prima a così alto rendimento, ma presenta un design e dimensioni tali da prevedere una sua facile integrazione in oggetti tecnologici di uso comune come i personal computer, i caricabatterie portatili e ovviamente i tetti delle nostre case, ed è stata sviluppata, ideata e prodotta, in un periodo di tempo molto breve, solamente ventuno mesi. Il precedente livello di efficienza del 40.7% era stato raggiunto con un dispositivo di concentrazione dell’energia, che richiedeva un sistema di inseguimento con ottica sofisticata, composto da una lente dalle dimensioni spropositate, ovvero grande come un tavolo di lavoro con uno spessore di circa 30 cm, al contrario della tecnologia utilizzata nei laboratori della UD, che possono vantare un dispositivo dallo spessore non superiore al centimetro. Afferma inoltre l’ingegner Honsberg che il miglioramento di oltre due punti di percentuale è una conquista di considerevole rilevanza, poiché in questo tipo di tecnologia avanzamenti dell’ordine di 0.2% sono solitamente considerati alti, e quando si riesce ad ottenere un intero punto di percentuale in più vengono divulgati come grandi scoperte e innovazioni significative. Gli ingegneri Barnett e Honsberg confermano che questo risultato è da ricondurre principalmente alla forma architettonica della cella, sviluppata nel programma di ricerca avanzata della DARPA. Infatti in questa cella si integrano due aspetti fondamentali, cioè il design ottico e quello innovativo della cella di silicio, per raggiungere un obiettivo diverso dai precedenti, ovvero elaborare un nuovo modo di produrre le celle stesse che ne modifichi l’utilizzo e le prestazioni. La cella solare altamente efficiente di VHESC usa un nuovo sistema di concentrazione ottico laterale che scinde la radiazione solare in tre diversi scomparti di energia: massimo, medio e basso livello. I tre livelli vengono successivamente deviati su celle costituite da vari materiali a diversa sensibilità in modo da coprire e assorbire tutto lo spettro solare. Il concentratore è stazionario e presenta un sistema ottico ad ampio angolo di captazione, che elimina del tutto l’esigenza di dispositivi di inseguimento. Inutile negarlo, la tecnologia VHESC troverebbe sicuro impiego in campo militare, dove le apparecchiature richiedono un altro livello tecnologico e alte prestazioni. Infatti gli obiettivi iniziali del programma DARPA sono nati a scopo militare poiché mirano a ridurre il peso della batteria dell’equipaggiamento del soldato di fanteria (oggi i soldati americani trasportano una zavorra che pesa quasi 100 libbre di cui circa 20 libbre sono costituite dalle batterie necessarie a coprire una carica di tre giorni), per migliorare la mobilità, la resistenza e la disponibilità delle tecnologie elettroniche avanzate sul campo di battaglia. Visto l’alto livello di prestazioni raggiunte dal consorzio VHESC, la DARPA sta già promuovendo l’inizio di una fase successiva del programma di ricerca della durata di tre anni, costituendo un fondo di finanziamento per la DuPont-University of Delaware, formatasi di recente con il VHESC Consortium, del valore di 100 milioni di dollari. Questa conquista tecnologica ha visto l’impegno di più parti, provenienti dal mondo dell’industria e dal mondo dell’istruzione universitaria e della ricerca. I soci che hanno fatto parte di questo progetto, almeno nella fase iniziale, sono stati: BP Solar, Blue Square Energy, Energy Focus, Emcore e SAIC, aziende e agenzie di produzione, fornitura e sviluppo della tecnologia delle celle fotovoltaiche ad alto rendimento tra le migliori al mondo, oltre a diverse università, l’Università del Delaware, con il laboratorio nazionale di energia rinnovabile, l’Istituto di Tecnologia della Georgia, l’Università di Purdue, l’Università di Rochester, il Massachusetts Institute of Technology, l’Università della California Santa Barbara e l’Associazione di Ricerca Ottica e l’Università Nazionale, entrambe australiane. L’aver creato un laboratorio virtuale formato dalla presenza e dall’impegno di tutte queste società e università ha aperto nuove e numerose opportunità, esperienze e disponibilità di risorse in campo umano e tecnologico, che hanno portato in breve tempo allo sviluppo di nuovi dispositivi basati sull’innovazione del solare fotovoltaico. Non è la prima volta che assistiamo al raggiungimento di obiettivi ambiziosi derivanti da un serio investimento pubblico e privato sulla ricerca e l’innovazione. (Fonte Renewable Enrgy Access)

si parla di un efficienza TRIPLA/quadrupla rispetto ad oggi.....il problema in futuro sarà STOCCARE l'energia in surplus prodotta quando ci sono le condizioni....per poi usarla quando non c'è radiazione solare

o si usano le batterie (IMHO cosa NON fattibile su scala planetaria...problema di scarsità di metalli/elementi "rari" e durata/affidabilità)

o si usa H2...

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema è che attualmente l'idrogeno non è ancora proponibile come accumulatore/vettore d'energia. Ci vorrà ancora tempo prima che diventi una realtà come lo è oggi la linea ad alta tensione o le batterie al litio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quoto EC.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema è che attualmente l'idrogeno non è ancora proponibile come accumulatore/vettore d'energia. Ci vorrà ancora tempo prima che diventi una realtà come lo è oggi la linea ad alta tensione o le batterie al litio.

il problema è che su larga scala NON C'E' ALTRO.

o si fa funzionare il mondo a batteria (col sole che che carica di giorno)

o si va avanti coi fossili o derivati (es. biocarburanti)

o si studiano soluzioni ai problemi del'h2.

non sento più parlare di fusione a freddo ma magari c'è pure questa possibilità.....

Link al commento
Condividi su altri Social

o si va avanti coi fossili o derivati (es. biocarburanti)
Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

E infatti questa è la via percorribile più facilmente e che rimarrà quella più seguita almeno per i prossimi 30 anni, sperando che nell'arco di questo periodo raggiunga la maturità qualcuna delle tecnologie attualmente in esame o nasca qualcosa che attualmente non c'è ancora.

quella PIU' seguita......non l'unica.....i fossili o i sintetici non spariranno ma la loro importanza è destinata solo a calare....

già oggi un privato può fortemente (non completamente) svincolarsi dai fossili (diretti o indiretti) a casa propria.

20 anni fa era roba da Centro Ricerche e basta.....

Link al commento
Condividi su altri Social

già oggi un privato può fortemente (non completamente) svincolarsi dai fossili (diretti o indiretti) a casa propria.

20 anni fa era roba da Centro Ricerche e basta.....

Sì certo, ma dove, in Finlandia? O nella città ideale in Giappone?

E grazie a quali incentivi e con che assistenza capillare da parte delle Case che portano avanti questi progetti pilota?

Ricoosciamolo, al momento tutte queste cose sono molto lontane da un sia pur minimo sviluppo reale per un'applicazione industriale.

Qui, a parte un paio di case Jap, ancora si deve attuare la conversione all'ibrido (o all'alimentazione a metano) e noi parliamo di H2? :roll:

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei aggiungere una riflessione: spesso mi dici che le Case non stanno spendendo i loro soldi invano, o facendo ricerche solo propagandistiche.

Forse, ma non erano molte di quelle stesse case che dalla metà degli anni '80 presentavano modelli su modelli ad alimentazione elettrica, molti acquistabili addirittura dai privati?

Quelli sono stati o no soldi buttati? E dopo 20 anni si è riusciti a risolvere i problemi che c'erano?

Ecco, le ricerche sull'H2 mi sembra che siano per ora sulla stessa strada (magari fra 30-40 anni si riuscirà a farle funzionare, ma per il futuro a medio termine è un'utopia).

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì certo, ma dove, in Finlandia? O nella città ideale in Giappone?

E grazie a quali incentivi e con che assistenza capillare da parte delle Case che portano avanti questi progetti pilota?

Parlavo di CASE di abitazione...non di auto.....

con l'auto siamo all'inizio....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.