Vai al contenuto
  • 0

Cinghia di distribuzione kaputt


D-sign

Domanda

Mi sapete dire indicativamente a quanto ammonta la riparazione della cinghia di distribuzione con (credo sicura) conseguente sostituzione di valvole piegate per una 147 Mjet 16V? :(((

Se poi si fossero danneggiati anche i pistoni?

Considerate che ero in autostrada in corsia di sorpasso a 140 km/h.. :roll:

Da altre fonti ho saputo di costi attorno ai 1500/1900, ma sinceramente mi sembrano un po' pochi, qualche tempo fa mi sembra di aver sentito di cifre ben più alte..

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 96
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Questo un po' mi rincuora.. il guaio è che l'officina è la succursale di una che c'è qua vicino casa mia, mi fermai da loro una volta per la sostituzione di un anabbagliante e mi scucirono 22 euro.. da allora non ci ho più messo piede, ma era l'unica officina in cui potevo portarla a quell'ora, spero mi trattino decentemente.

..grazie ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi sapete dire indicativamente a quanto ammonta la riparazione della cinghia di distribuzione con (credo sicura) conseguente sostituzione di valvole piegate per una 147 Mjet 16V? :(((

Se poi si fossero danneggiati anche i pistoni?

Considerate che ero in autostrada in corsia di sorpasso a 140 km/h.. :roll:

Da altre fonti ho saputo di costi attorno ai 1500/1900, ma sinceramente mi sembrano un po' pochi, qualche tempo fa mi sembra di aver sentito di cifre ben più alte..

Ho vissuto anch'io la stessa angosciante esperienza,col motore che ti si blocca a 130/140 km/ora in corsia di sorpasso e pochi secondi per decidere il da farsi...comunque ci è andata bene e possiamo complimentarci a vicenda.Se ancora ti può interessare , posso dirti che io per il ripristino ho

speso 4.000 euro (con sostituzione di albero della distribuzione e albero a camme);l'auto è una Audi TDI 19

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ho vissuto anch'io la stessa angosciante esperienza,col motore che ti si blocca a 130/140 km/ora in corsia di sorpasso e pochi secondi per decidere il da farsi...comunque ci è andata bene e possiamo complimentarci a vicenda.Se ancora ti può interessare , posso dirti che io per il ripristino ho

speso 4.000 euro (con sostituzione di albero della distribuzione e albero a camme);l'auto è una Audi TDI 19

Il motore tdi ,in particolare l'iniettore pompa ha costi decisamente piu elevati del jtd fiat....inoltre nel caso della rottura della cinghia,quasi sempre bisogna sostituire albero a camme e albero a gomito piu le costosissime punterie idrauliche.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il motore tdi ,in particolare l'iniettore pompa ha costi decisamente piu elevati del jtd fiat....inoltre nel caso della rottura della cinghia,quasi sempre bisogna sostituire albero a camme e albero a gomito piu le costosissime punterie idrauliche.....
Diciamo che se uno la cinghia la cambia quando deve non succede nulla .. purtroppo la gente spesso pensa che le scadenze abbiano decine di migliai di km di scarto:(

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per quanto mi riguarda, io sicuramente non ho lasciato passare inutilmente del tempo in più nè ho fatto più chilometri del dovuto....;quando ho comprato la macchina (usata ),il contachilometri segnava 60.000 km.ed in quell'occasione fu fatto il service previsto dal libretto della Casa. Due anni dopo,come da invito apparso sul display del cruscotto ( chilometri percorsi 17.000,il contachilometri segnava 77.000),ho riportato l'auto presso la stessa Concessionaria dove avevo comprato e mi hanno fatto il service previsto dal libretto,ma non hanno sostituito la cinghia perchè per tale operazione lo stesso libretto prevede il raggiungimento di una percorrenza chilometrica di 90.000 km.Due mesi dopo,avendo percorso appena ulteriori 700 km.,intanto che sono sull'autostrada, in corsia centrale a 130 km/h, la cinghia si spacca e solo per miracolo ho salvato la vita mia e di altre due persone.Ora io so che anche la cinghia dell'Audi ha una scadenza temporale ( dovrebbe essere sei anni,e la cosa mi interessa particolarmente);se qualcuno ha qualche informazione da darmi,gliene sarò particolarmente grato.:shock:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Per quanto mi riguarda, io sicuramente non ho lasciato passare inutilmente del tempo in più nè ho fatto più chilometri del dovuto....;quando ho comprato la macchina (usata ),il contachilometri segnava 60.000 km.ed in quell'occasione fu fatto il service previsto dal libretto della Casa. Due anni dopo,come da invito apparso sul display del cruscotto ( chilometri percorsi 17.000,il contachilometri segnava 77.000),ho riportato l'auto presso la stessa Concessionaria dove avevo comprato e mi hanno fatto il service previsto dal libretto,ma non hanno sostituito la cinghia perchè per tale operazione lo stesso libretto prevede il raggiungimento di una percorrenza chilometrica di 90.000 km.Due mesi dopo,avendo percorso appena ulteriori 700 km.,intanto che sono sull'autostrada, in corsia centrale a 130 km/h, la cinghia si spacca e solo per miracolo ho salvato la vita mia e di altre due persone.Ora io so che anche la cinghia dell'Audi ha una scadenza temporale ( dovrebbe essere sei anni,e la cosa mi interessa particolarmente);se qualcuno ha qualche informazione da darmi,gliene sarò particolarmente grato.:shock:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Per quanto mi riguarda, io sicuramente non ho lasciato passare inutilmente del tempo in più nè ho fatto più chilometri del dovuto....;quando ho comprato la macchina (usata ),il contachilometri segnava 60.000 km.ed in quell'occasione fu fatto il service previsto dal libretto della Casa. Due anni dopo,come da invito apparso sul display del cruscotto ( chilometri percorsi 17.000,il contachilometri segnava 77.000),ho riportato l'auto presso la stessa Concessionaria dove avevo comprato e mi hanno fatto il service previsto dal libretto,ma non hanno sostituito la cinghia perchè per tale operazione lo stesso libretto prevede il raggiungimento di una percorrenza chilometrica di 90.000 km.Due mesi dopo,avendo percorso appena ulteriori 700 km.,intanto che sono sull'autostrada, in corsia centrale a 130 km/h, la cinghia si spacca e solo per miracolo ho salvato la vita mia e di altre due persone.Ora io so che anche la cinghia dell'Audi ha una scadenza temporale ( dovrebbe essere sei anni,e la cosa mi interessa particolarmente);se qualcuno ha qualche informazione da darmi,gliene sarò particolarmente grato
che ti posso dire? per quel che so' generalmente e' molto difficile che la cinghia ceda prima del tempo , potrei pensare che il conta km fosse stato manomesso e che la macchina avesse piu' km di cio che segnava .... poi puo' capitare anche la situazione scalognata .. per quel che ne so le cinghie vanno da 90000 a 120000 km di percorrenza (sui diesel )

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.