Vai al contenuto
  • 0

Cinghia di distribuzione kaputt


Domanda

Inviato

Mi sapete dire indicativamente a quanto ammonta la riparazione della cinghia di distribuzione con (credo sicura) conseguente sostituzione di valvole piegate per una 147 Mjet 16V? :(((

Se poi si fossero danneggiati anche i pistoni?

Considerate che ero in autostrada in corsia di sorpasso a 140 km/h.. :roll:

Da altre fonti ho saputo di costi attorno ai 1500/1900, ma sinceramente mi sembrano un po' pochi, qualche tempo fa mi sembra di aver sentito di cifre ben più alte..

Come se fosse antani per lei

  • Risposte 96
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

fosse stato un jtd (con punterie idrauliche), non si avrebbe avuto sto salasso;)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

  • 0
Inviato

Confermo le perlplessità di biondo37 riguardo al potenziale rischio derivante dalla rottura della cinghia: l'ex proprietario della mia auto (un giovane signore di 81 anni che ha venduto la Lybra per acquistare una Mercedes Classe B :);)), quando ha avuto questa rottura, si trovava in un tratto di autostrada con un cantiere.

Ergo: due corsie ristrette senza corsia di emergenza.

Fortunatamente passava di lì una pattuglia dei Carabinieri (credo) che lo ha aiutato segnalando a chi sopraggiungeva che c'era un'auto ferma.

  • 0
Inviato
Confermo le perlplessità di biondo37 riguardo al potenziale rischio derivante dalla rottura della cinghia: l'ex proprietario della mia auto (un giovane signore di 81 anni che ha venduto la Lybra per acquistare una Mercedes Classe B :);)), quando ha avuto questa rottura, si trovava in un tratto di autostrada con un cantiere.

Ergo: due corsie ristrette senza corsia di emergenza.

Fortunatamente passava di lì una pattuglia dei Carabinieri (credo) che lo ha aiutato segnalando a chi sopraggiungeva che c'era un'auto ferma.

ma con quale auto ha avuto questa rottura?

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato (modificato)
ma con quale auto ha avuto questa rottura?

Con la mia attuale! E' una Lancia Lybra 1.8 a benzina (sulla quale io ho poi montato l'impianto a metano).

Se non erro anche la mia dovrebbe avere le punterie idrauliche, ma la spesa è stata comunque molto sostenuta (3000€, ho la fattura dell'intervento in Lancia).

Da quando l'ho presa (ottobre 2007) ci ho percorso più di 70.000km e mai un problema salvo ordinaria manutenzione (ed il cavo dell'alternatore rovinato... ne ho parlato qui), quindi direi che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte. A proposito, fra non molto sarà il caso di cambiarla di nuovo, magari anche con un po' di anticipo rispetto a quanto dicono loro, che non si sa mai... :lol:

Scherzi a parte, comunque, quella volta il problema fu che erano trascorsi più di 5 anni. La Lancia indica, infatti, come termini per la sostituzione, 120.000km o 5 anni!

Modificato da enrico123
Errorino corretto :)
  • 0
Inviato
Con la mia attuale! E' una Lancia Lybra 1.8 a benzina (sulla quale io ho poi montato l'impianto a metano).

Se non erro anche la mia dovrebbe avere le punterie idrauliche, ma la spesa è stata comunque molto sostenuta (3000€, ho la fattura dell'intervento in Lancia).

Da quando l'ho presa (ottobre 2007) ci ho percorso più di 70.000km e mai un problema salvo ordinaria manutenzione (ed il cavo dell'alternatore rovinato... ne ho parlato qui), quindi direi che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte. A proposito, fra non molto sarà il caso di cambiarla di nuovo, magari anche con un po' di anticipo rispetto a quanto dicono loro, che non si sa mai... :lol:

Scherzi a parte, comunque, quella volta il problema fu che erano trascorsi più di 5 anni. La Lancia indica, infatti, come termini per la sostituzione, 120.000km o 5 anni!

ok grazie....

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato

Faccio ancora un tentativo, per cercare di avere qualche risposta esauriente al problema della sostituzione della cinghia sul quale abbiamo discusso per qualche tempo (dopotutto i forum garantiscono l'anonimato, e quindi qualche meccanico Audi potrebbe decidersi a darmi qualche dritta....).In sintesi:se io,con un'Audi TDI 19 del 2002,percorro 10.000 km all'anno,e se la scadenza chilometrica prevista dalla Casa madre per la sostituzione della cinghia è di 90.000 Km, dobbiamo concludere allora che l'officina incaricata del service potrà effettuare la sostituzione della cinghia nel 2011,quando cioè saranno raggiunti i 90.000 Km.? Dando ovviamente per scontata la risposta negativa,la domanda è:pur in mancanza di una formale scadenza temporale,quali parametri, quali dati, quali caratteristiche dovranno essere tenuti presenti da un'officina seria e responsabile che voglia evitare al suo cliente possibili grossi guai? Grazie a chi comunque avrà voglia,tempo e possibilmente conoscenze per intervenire.biondo37

  • 0
Inviato

Se non i km, il tempo di utilizzo.

una cinghia dentata dopo 6 anni andrebbe cambiata comunque, qualunque siano i km percorsi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato

:thx:)Naturalmente anch'io penso che, indipendentemente dai Km.percorsi, e stante il silenzio della Casa madre,i sei anni dovrebbero essere considerati il tetto massimo,ed invalicabile, per procedere alla sostituzione della cinghia.Capita invece che l'Officina a cui mi ero rivolto per il service biennale (sei anni dopo dalla data di immatricolazione-2002-quindi nel 2008),poichè i Km.percorsi erano 77.000, e non 90.000 come indicato dalla Casa madre,non ha ritenuto di procedere alla sostituzione della cinghia.Morale: due mesi dopo,avendo appena percorso 6-700 km.dopo il service,mentre viaggio in autostrada a 130 all'ora,la cinghia si spezza ed io per un vero miracolo, non ci rimetto la pelle insieme a moglie e figlia.Il problema è:siamo tutti d'accordo (così almeno mi sembra ascoltando meccanici ed esperti anche su altri forum),che dopo sei anni la cinghia deve assolutamente essere cambiata; ma c'è un modo per dimostrarlo in giudizio ed avere il giusto risarcimento dei danni (circa 5.000 euro )?Grazie comunque a chi vorrà ancora intervenire e naturalmente a chi riuscirà a darmi qualche "dritta".A presto biondo37

  • 0
Inviato

dovresti, tramite Audi Italia farti dare il libretto di manutenzione dell'auto.

Se li' e' indicato il limite temporale ( su quello VW Polo c'era ) hai gli estremi per far causa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato

Purtroppo le mie difficoltà nascono proprio dal fatto che sul libretto di uso e manutenzione questo dato ( cioè la scadenza temporale della cinghia ), a differenza appunto di altre auto della stessa Casa , e di tante altre marche, non è indicato. Diciamo che in via ufficiosa (del tipo:qui lo dico e qui lo nego) questo limite temporale è di sei anni e mezzo, ma io ho bisogno di un dato sicuro, diciamo ufficiale, per potere fare tutti i passi opportuni per potere ottenere il giusto risarcimento per i danni che,in conseguenz.a appunto della rottura della cinghia, io ho subito.Grazie comunque a tutti quelli che in qualche modo, con dati, suggerimenti e consigli potranno contribuire alla soluzione del problema.Ciao a presto biondo37:thx:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.