Vai al contenuto

Il futuro della Formula 1


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

Facciamo un attimo il punto della situazione. Oltre alla Williams, le scuderie nuove pronte ad entrare in F1 nel caso in cui fosse accettato il budget cap sono: Lola, Campos Meta1, USF1, Litespeed, Superfund, March, Prodrive e adesso questo fantomatico team italiano. Quindi sono già 9 le scuderie che si avrebbero nel caso in cui i team cosiddetti "ribelli" della FOTA decidessero di non iscriversi al prossimo mondiale.

Qualche considerazione (estremamente) personale:

1) il patto della concordia non verrà firmato, come invece vogliono dare ad intendere, anzi: la Ferrari temo che rimarrà da sola sulle proprie posizioni e, a quel punto, sono curioso di vedere cosa avranno intenzione di tirare fuori dal cappello.

2) dei team attuali, almeno la Force India e la BrawnGP rimarranno comunque anche nel caso di budget cap (al di là delle voci di unità della FOTA) e pertanto sarebbero almeno 11 le scuderie in gioco. Sono in dubbio per quanto riguarda McLaren.

3) tetto o non tetto, la BMW, la Renault e la Toyota si ritireranno tutte malgrado l'iscrizione con riserva (che questo per loro era l'anno della verità e se lo sono fumato come carta al vento).

4) la Renault rimarrà come motorista, così come Mercedes e la new entry Cosworth.

5) Mosley vincerà sulla linea politica, mettendo all'angolo la Ferrari, ma rischierà di perdere dal punto di vista sportivo, se non si decideranno a fare un regolamento tecnico decente, con meno restrizioni sui test e delle norme sportive degne di nota.

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

servizio di studio sport sembra che sia mosley a bluffare ora, con 22 richieste di iscrizione contro i 13 posti disponibili ( chi mi fa 22-13? :) ) per spaventare i 9 team iscritti con riserva..ma a quanto pare solo williams ( e forse prodrive) avrebbero strutture e pesonale adatto a costruire una vettura da F1...e le sicrizione di tutti o quasi i team siano stati tirati dentro solo per far numero (addirittura ma march che era stata fonadta da mosley stesso..)

per quanto riguada sipsz ottimo manager, macredo valga lo stesso discorso di cui sopra..:|

Link al commento
Condividi su altri Social

Facciamo un attimo il punto della situazione. Oltre alla Williams, le scuderie nuove pronte ad entrare in F1 nel caso in cui fosse accettato il budget cap sono: Lola, Campos Meta1, USF1, Litespeed, Superfund, March, Prodrive e adesso questo fantomatico team italiano. Quindi sono già 9 le scuderie che si avrebbero nel caso in cui i team cosiddetti "ribelli" della FOTA decidessero di non iscriversi al prossimo mondiale.

Qualche considerazione (estremamente) personale:

1) il patto della concordia non verrà firmato, come invece vogliono dare ad intendere, anzi: la Ferrari temo che rimarrà da sola sulle proprie posizioni e, a quel punto, sono curioso di vedere cosa avranno intenzione di tirare fuori dal cappello.

2) dei team attuali, almeno la Force India e la BrawnGP rimarranno comunque anche nel caso di budget cap (al di là delle voci di unità della FOTA) e pertanto sarebbero almeno 11 le scuderie in gioco. Sono in dubbio per quanto riguarda McLaren.

3) tetto o non tetto, la BMW, la Renault e la Toyota si ritireranno tutte malgrado l'iscrizione con riserva (che questo per loro era l'anno della verità e se lo sono fumato come carta al vento).

4) la Renault rimarrà come motorista, così come Mercedes e la new entry Cosworth.

5) Mosley vincerà sulla linea politica, mettendo all'angolo la Ferrari, ma rischierà di perdere dal punto di vista sportivo, se non si decideranno a fare un regolamento tecnico decente, con meno restrizioni sui test e delle norme sportive degne di nota.

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla fine vincerà Mosley.... e tutto sommato ... più passa il tempo e più sono d'accordo con lui.

Comunque ormai (imho) indietro non si torna più: o la Ferrari corre con il tetto (come penso farà)... oppure la Ferrari nel 2010 non sarà in Formula 1 (e penso anche altrove).

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla lista va aggiunta anche la Epsilon Euskadi, o almeno così riporta autosport.com:

Epsilon confirms 2010 F1 entry attempt

The Epsilon Euskadi team has officially confirmed that it has submitted its entry to compete in Formula 1 next season. Epsilon boss Joan Villadelprat said the team wanted to be silent until the necessary budget was in place, but the former F1 team manager has revealed he has now secured the finances for the next four years if the Spanish squad is chosen by the FIA on 12th June, when the entry list for 2010 will be announced.

"We can confirm it now," Villadelprat told AUTOSPORT in an interview. "Our entry was submitted last week. We lodged it on Wednesday and received confirmation by the FIA on Thursday. I was being discreet and didn't want to talk too much because I was finalising the financial part."

He added: "Now we can say we have a budget ready for the four next years. The difference between ourselves and other people is that, first, we have a project that's different from everybody else's, with a social output, which is what Max Mosley is looking for. We have the mechanics' school, the engineers' school, the lower categories, from karting, Formula Renault 2.0 and the World Series.

"We have the infrastructure, with an investment of €65 million, something that not everybody has. We have a wind tunnel, autoclaves, etc. And right now I can say that, if we are chosen, we have the budget secured for the next four years," said the Spaniard, who worked in Formula 1 for 25 years, with spells at McLaren, Ferrari and Renault among other teams.

Villadelprat, whose team has raced in the Le Mans 24 Hours with its own LMP1 car, said Epsilon has submitted its entry with the new budget cap rules in mind.

But the team boss admitted he was not too worried about the possibility that the cap could be increased, as he reckons he has the necessary budget to do a good job.

"At this point it doesn't matter to us," he said when asked if the team would compete under budget cap rules. "What I've done is do the maths, and I don't think I got it wrong because I have been doing it for many years, to see what we need to do things right. And we have the budget secured to do things right.

"We submitted our entry with the budget cap in mind, but we are waiting for the FIA to decide what the final rules will be. As of today, we are under the budget cap, but the budget cap is a bit misleading, because it's £45 million plus drivers, plus marketing and a series of things. The budget I think is needed is around 70-75 million."

Villadelprat feels his team deserves the chance to compete in grand prix racing, and he reckons Epsilon is in a strong position thanks to its infrastructure and its philosophy.

"I know what I need. I know the amount of money I need," Villadelprat added. "We are not starting from zero. We are constructors. We have proved that. We have built Le Mans cars which have been competitive. So I think there's enough to show that at least we deserve the chance.

"I'm doing it with humbleness and seriousness. Because I know, and few people do, what it is to be in Formula 1. I've been in Formula 1 for 25 years, and I've led teams from the bottom to the top. Benetton was a team that nobody knew and in five years we were world champions. So I know what it is to start a project like this, and I know I can do it again.

"In Formula 1 it has been made very clear that money is not everything, because not all the teams with big budgets have done a decent job over the last years. So money is not everything. It's about organisation, about know-how, about creating a good team, and about having the resources to launch the project. But the decision is up to the FIA, and I hope they can value our programme and our concept."

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Fossi il gruppo Fiat cosa farei?

Con la Ferrari si spendevano 400mln di € all'anno?

Beh... allora iscrivo al 2010 la Ferrari, l'Alfa Romeo, la Maserati e Lancia. Totale 160milioni di€ circa.

Però in pratica (se si lavora bene) si monopolizza il campionato... ;) ;)

E voglio vedere Mosley dire di no a nomi come Alfa Romeo o Maserati.... e dire di sì a.... gente che non si sa nemmeno se ha i mezzi per portare in pista l'auto...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

... allora iscrivo al 2010 la Ferrari, l'Alfa Romeo, la Maserati e Lancia...

DOVE DEVO FIRMARE????

LA VOGLIO, QUESTA F1!!

(scusate il maiuscolo, ma ci sta!) :)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Fossi il gruppo Fiat cosa farei?

Con la Ferrari si spendevano 400mln di € all'anno?

Beh... allora iscrivo al 2010 la Ferrari, l'Alfa Romeo, la Maserati e Lancia. Totale 160milioni di€ circa.

Mica male come idea! :)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla fine vincerà Mosley.... e tutto sommato ... più passa il tempo e più sono d'accordo con lui.

Comunque ormai (imho) indietro non si torna più: o la Ferrari corre con il tetto (come penso farà)... oppure la Ferrari nel 2010 non sarà in Formula 1 (e penso anche altrove).

Non è detto. Alla fine si potrebbero mettere d'accordo per un tetto più alto e tutte queste offerte di presunti costruttori potrebbero essere (anzi sono certamente) uno specchietto per le allodole.

La verità è che è necessario capire cosa vogliano davvero fare la Bmw e la Renault. Teniamo conto che per la prima chiudere tutto significa buttare al vento un investimento di centinaia e centinaia di milioni dopo appena tre anni: credo che la figura del pollo tipo Honda, oggi non la voglia davvero fare nessuno.

Ma anche per Renault rimanere come fornitore di motori che vantaggio ha? Ormai non si guadagna più niente con il limite a 5 milioni e non c'è alcuna evoluzione per cui non è nemmeno una vetrina tecnologica...

Adesso la Fota sembra compatta ma già si vocifera che Brawn e Force India stiano per saltare il fosso. Certo se Mosley subodora che Toyota, Bmw e Renault intendano approfittare del teatrino per squagliarsela, allora la Ferrari ha davvero le spalle al muro.

Se invece rimangono compatti l'interesse di Ecclestone per il valore dei diritti li farà scendere a più miti consigli. Comunque quei due sono veramente il gatto e la volpe. Uno fa il buono e l'altro il cattivo, sono davvero insopportabili, non si può lasciare tutto in mano a quei due.

La vera fine della Formula 1 è stata purtroppo decretata non dalla crisi economica ma dal divieto delle sponsorizzazioni dei tabaccai, gli unici che non conosceranno mai crisi. Altrimenti oggi la situazione sarebbe ben diversa. Purtroppo era da prevedere

Modificato da Quattro
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.