Vai al contenuto
  • 0

Alfa 166 vs BMW Serie5


geo

Domanda

Sul numero di Dicembre di AUTO c’è la prova su strada (completissima) della Nuova Alfa 166 vs Nuova BMW Serie5!Le versioni scelte sono:per l’Alfa la 2.4 JTD 20v M-JET Sportronic(5m) Distintive mentre per la BMW la 530d Eletta Steptronic(6m),ovvero le motorizzazioni con maggior diffusione sul mercato italiano. L’articolo sottolinea subito che le prestazioni a favore della tedesca sono dovute ovviamente alla maggior cilindrata del motore quindi i dati cronometrici non sono da considerare in un confronto diretto. Citando testualmente l’articolo:”…il confronto tra le due vetture ha messo in evidenza come le diverse impronte stilistiche sia delle carrozzerie sia degli abitacoli riflettano fedelmente le prerogative comportamentali dell’una e dell’altra…l’italiana è decisamente più passionale e intrigante ma meno omogenea,la tedesca nella sua perfezione è quasi asettica,poco emozionante ma straordinariamente confortevole e affidabile…a dispetto delle prestazioni è la vettura di Arese a garantire una guida più coinvolgente grazie a un’ agilità paragonabile a berlinette di classe inferiore e sportiveggianti. Merito di un autotelaio bene equilibrato e dei vari dispositivi (VDC e ASR) che intervengono in misura molto discreta,mai invadente…il comportamento è sensibilmente migliorato grazie all’azzeccato intervento relativo all’assetto che ha ridotto in misura sorprendente sia il rollio in curva sia i fenomeni di beccheggio in accelerazione e di affondo in frenata che caratterizzavano il modello precedente.Il tutto senza compromettere più di tanto l’abilità delle sospensioni di assorbire le sconnessioni della strada. La rivale di Monaco mostra un comportamento più neutro e confortevole che però lascia poco spazio al pilota a causa dell’incidenza determinante dei vari dispositivi elettronici…”

Per quanto riguarda il design, il restyling che ha interessato il frontale della 166 è stato ben fatto e si integra perfettamente col resto della carrozzeria tuttora piacevole,filante e sportiva. Il pregio della Serie 5 è quello di aver rotto con gli stili passati, secondo alcuni anche troppo. Anche per ciò che riguarda gli interni l’Alfa è piaciuta nonostante non abbia subito particolari modifiche .Ciò che va a favore della tedesca è l’abitabilità (grazie alle dimensioni superiori,soprattutto nel passo) in special modo per i posti posteriori. Per i materiali invece,l’ago della bilancia pende a favore dell’italiana grazie anche al rivestimento totale in pelle (di buona qualità) di serie sull’allestimento Distintive (ma l’allestimento Luxury cosa prevede in più?).Nella 530d delude molto il trattamento in superficie del PVC che ricopre la plancia. Nota dolente sull’Alfa è l’assemblaggio sia per quanto riguarda la carrozzeria (vedi sbilanciamento cofano motore verso sinistra che fa decentrare il logo Alfa sulla calandra) e la cucitura del rivestimento in pelle del volante. Altri particolari che non hanno soddisfatto sono:plafoniera anteriore funzionale sì ma dal design banale e povera in quanto a materiali;sportello a vista dell’airbag passeggero;cintura di sicurezza a due punti per il terzo passeggero posteriore. Sulla BMW,quanto ad assemblaggio, hanno riscontrato ottimi risultati anche per i particolari non in vista. Un altro punto a favore della Serie 5 è la silenziosità di marcia nei confronti dell’italiana (se ricordo bene al debutto,nel ’98, la 166 era risultata la più silenziosa! E’stato fatto un passo indietro?)Per quanto riguarda le prestazioni, nella media quelle dell’Alfa (Vel. 213,100; Acc. 9”51) ottime quelle BMW (Vel. 240,000; Acc. 7”71).Ultimo i cambi automatici:lo Steptronic BMW è stato definito ottimo in ogni situazione mentre quello Aisin che equipaggia l’Alfa a causa di una gestione sportiva denuncia qualche logica di funzione non ottimale (viene mantenuto lo stesso rapporto anche quando il numero di giri è abbastanza elevato e per passare al rapporto superiore si deve avere l’accortezza di alzare il piede dall’ acceleratore).Nulla da eccepire sugli impianti frenanti anche se gli spazi di arresto della BMW sono leggermente migliori. Infine,una curiosità:lo scarto medio percentuale del tachimetro è del 3,2% sulla 530d e di 9,3%(!) sulla 166 (160kmh indicati:156,1 kmh effettivi su BMW e 148,0 kmh effettivi su Alfa!)

Una domanda (che ho già fatto in passato ma a cui non ho avuto risposta:il 2.0 JTS verrà montato o no sulla 166?Inizialmente si diceva che dovevano esaurirsi le scorte dei 2.0 TS ma un affermazione di Taurus (la coppia del JTS è troppo simile a quella del 2.5 V6,quindi potrebbe rubere acquirenti al V6!)mi lascia pensare che questo motore non verrà mai adottato!

A voi i commenti!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

4R ha provato sul numero di dicembre la Nuova166 2.4 M-JET Sportronic. Gentilmente, qualcuno che ha comprato il giornale può scrivere i dati rilevati (velocità,accelerazione,ripresa e consumi) in modo da confrontarli con quelli rilevati da Auto? In sintesi, qual’ è stato il giudizio finale? Dalla prova fatta da Auto l’Alfa ne è uscita, secondo me, a testa alta! E 4R che dice?

Vi ringrazio in anticipo! Ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Prova su strada della 166 2.4 JTD 20v Sportronic Distinctive su "Quattroruote" di dicembre:

VELOCITA' 216,924 km/h a 4.557 giri/min in Drive

ACCELERAZIONE 0-100 km/h: 9,6 sec - 400m da fermo: 17,0 sec - 1 km da fermo: 30,7 sec

RIPRESA 70-130 km/h: 10,5 sec

FRENATA da 100 km/h: 37,7 m; da 130: 63,6 m

Tra i difetti spicca soprattutto una certa rumorosità, che mi sembra sia stata rilevata anche da "auto".

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Prova su strada della 166 2.4 JTD 20v Sportronic Distinctive su AUTO di dicembre:

VELOCITA' 213,1

ACCELERAZIONE 0-100 km/h: 9,51 sec - 400m da fermo: 16,91 sec - 1 km da fermo: 30,86 sec

RIPRESA in drive 80-140 km/h: 12,4 sec

FRENATA da 100 km/h: 39,7 m; da 140: 78,5 m

infatti anke sulla prova di AUTO si evince una certa rumorosità

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per quanto riguarda la 166 Luxury: Taurus, se scarichi il PDF del listino della 166 dal sito Fiat Auto Press vedrai che già parla delle versioni Luxury, con tanto di prezzi. Specifica con un asterisco che sarà disponibile in data successiva al lancio.

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

anche Quattroruote ha in listino la versione Luxury:

2.0 16v TS 43.151

3.0 V6 24V Sportronic 51.951

3.2 V6 24V 50.551

2.4 JTD 20V 47.751

2.4 JTD 20V Sportronic 49.651

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest T a u r u s

A quanto una MB con un cambio manuale decente winchester.....Alfa Romeo lavora tantissimo in cambi sequenziali che saranno lanciati con la 158/Giulia tutta la gamma sara' disponibile con cambio sequenziale Selespeed.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest T a u r u s

Appunto non avrebbero dovuto pubblicare su Fiat Auto Press i prezzi delle Luxury prima di Dicembre visto che allora saranno informati i concessionari......visto che e' una versione che sara' disponibile da Gennaio 2004.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Prova su strada della 166 2.4 JTD 20v Sportronic Distinctive su "Quattroruote" di dicembre:

VELOCITA' 216,924 km/h a 4.557 giri/min in Drive

ACCELERAZIONE 0-100 km/h: 9,6 sec - 400m da fermo: 17,0 sec - 1 km da fermo: 30,7 sec

RIPRESA 70-130 km/h: 10,5 sec

FRENATA da 100 km/h: 37,7 m; da 130: 63,6 m

Tra i difetti spicca soprattutto una certa rumorosità, che mi sembra sia stata rilevata anche da "auto".

Grazie per le info Zarathustra! I rilevamenti sono più o meno simili a quelli di Auto! Stranamente la velocità max è superiore a quella rilevata da Auto (anche nella prova sempre di 4R della Ypsilon 1.4 16v la velocità era di 180 Kmh superiore a quella dichiarata…in genere è sempre inferiore soprattutto nelle prove di 4R!!!)!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.