Vai al contenuto
  • 0

Prima auto...Help!!!


m3820

Domanda

Salve, Mi accingo ad acquistare la mia prima auto e avevo pensato di spenderci qualcosa come €5500, qualcosinà in più o anche in meno.

Il probelma è che non ho la più pallida idea del modello su cui orientarmi.

Vorrei una macchina che, innanzitutto deve avere bassi costi di gestione e facilità nel trovare ricambi; Una macchina sprtiva esteticamente ma anche come motore, mi piace avere grinta e ripresa nei sorpassi. Non mi servono molti cavalli, non mi servono 150cv anche perchè ho il piede pesante e ciò mi spaventa un pò, mi basterebbe un 80cv. Vorrei una macchina non molto vecchia.

La macchina la userei principalmente per andare all'università, è per questo motivo che non voglio spenderci tanto. La userei il sabato sera per uscire con gli amici, per qualche breve viaggetto occasionale e per tutte le cose quotidiane.

Capisco che è molto difficile indicarmi un'auto, e che intervengono molti fattori ma chiedo lo stesso il vostro aiuto.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Guest EC2277
...

Vorrei una macchina che, innanzitutto deve avere bassi costi di gestione e facilità nel trovare ricambi; Una macchina sprtiva esteticamente ma anche come motore, mi piace avere grinta e ripresa nei sorpassi. Non mi servono molti cavalli, non mi servono 150cv anche perchè ho il piede pesante e ciò mi spaventa un pò, mi basterebbe un 80cv. Vorrei una macchina non molto vecchia.

Hai appena fatto il ritratto della Punto Sporting 1200 16 valvole.

La macchina la userei principalmente per andare all'università, è per questo motivo che non voglio spenderci tanto. La userei il sabato sera per uscire con gli amici, per qualche breve viaggetto occasionale e per tutte le cose quotidiane.

...

Se il tragitto è prevalentemente urbano e pensi di percorrerci meno di 25000 chilometri all'anno il motore a benzina, grazie ai minori costi d'assicurazione e manutenzione, risulta più economico di quello a gasolio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Hai appena fatto il ritratto della Punto Sporting 1200 16 valvole.

Ancora meglio la 1.4 ;)

Sono più recenti e il 1.4 a corsa lunga è più pieno....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi intrometto perchè anche se non lo sapete ho ormai una certa "esperienza" in questi topic di prime auto.

Purtroppo noto su altri forum che come prima auto c'è sempre la tendenza corretta a scegliere una piccola utilitaria usata ma non fusa...e ciò è un'idea corrette ma non riesco davvero a capire che diavolo mai ci facciate con queste auto e perchè devono tutte essere sempre a nafta?

Capisco che quando nel 2004 ci fosse tutta questa gran moda del diesel ma ora come ore molto è stato riscritto e nonostante il gasolio costi ancora meno della broda e consumi comunque meno (poi dipende dalle situazioni) non vedo perchè questa ottusità verso questo carburante.

Inoltre...dici che la dovrai andare in Uni,presumo che in Uni ci andari tutti i giorni (a meno che tu non faccia qualche laurea fuffa :mrgreen:) per cui ha senso sotto zero comprare un auto a nafta per fare 5km nei quali il tutto non ha nemmeno il tempo di andare in temperatura che già deve ri-raffreddarsi.

Non ci pensa mai nessuno a questo aspetto me pre l'andatura ON-OFF tipica delle piccole città o dei tragitti brevi che io sappia è sicuramente più affidabile e sicuro un bel benzina aspirato semplice semplice piuttosto che un naftone che magari rischia di incappare in qualche problemino per via di uno stress termo-meccanico che proprio benissimo non gli farà ;)

Per cui valuta davvero bene ;) e anche i tragitti lunghi che sarà mai :roll:

Ripeto se la maggiore % di utilizzo sarà per andare in Uni allora IMHO il diesel è assurdo e forse rischia di diventare anti-economico in caso di rotture, se i lunghi tragitti saranno la routine allora meglio diesel

5 km al giorno per andare in università x

5 giorni a settimana quindi circa 20 gg al mese in 2 semestri quindi circa in 12mesi; 20x12=240 giorni/anno x 5km = 1200 km/annui università

sabato sera, fra il tragitto per andare a prendere qualche amico, raggiungere qualcuno dei locali usuali per cenare, raggiungere qualcuno dei nostri locali preferiti per il dopocena, e riaccompagnare a casa gli amici(facciamo a turni), se ne vanno 70km, un pò di meno se esco solo con la ragazza. 70km diciamo 1 sabato sera a settimana, ma sicuramente 50 km ogni sabato sera. 1 x 52 settimane/annue = 52 volte l'anno 50km = 2600km/annui uscita

lavoro a 15 km da casa; 15 km x 360 giorni all'anno = 5400 km/annui lavoro

siamo già a circa 10000km/annui, a cui vanno aggiunte le uscite infrasettimanali, i viaggi extra in universtà dato che avvolte vaccio andata e ritorno da casa 2 volte, uscite per commissioni e altri extra...

Allora? cosa mi consigliate diesel o benzina?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

beh, proprio perchè hai detto di volere un'auto che non costa troppo, circa 80 cavalli, abbastanza grintosa e da usare prevalentemente in città, io consiglierei assolutamente un diesel;). Vedi g.punto 1.3 multijet: consumi parchi, prestazioni ottime nella sua categoria, grintosa, costi di gestione (che sono forse l'aspetto più importante per un :)) molto contenuti.. poi chiaramente se non ti piace la punto puoi sceglierne altre con motori analoghi.. ma secondo me devi mantenerti su questo tipo di motore: ti diverti, consumi poco e paghi poco di assicurazione.. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma è mooooooolto meno divertente della Sporting nel misto :)

Beh neanche tanto:|... la punto II, pur essendo la versione sporting, aveva un autotelaio sicuramente inferiore a quello della grande punto. Fidati, la nuova diverte eccome, per carità sarà pure soggettivo, ma la grande punto di fatto è molto più "macchina" della vecchia;)... inoltre è molto più sicura (fattore da non sottovalutare mai:)) molto più bella, e la qualità globale è decisamente ok. è vero che costa un po più delle altre citate, ma secondo me li vale e se puoi fare il sacrificio, beh fallo e sarai ripagato;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
penso di tenerla un bel pò...

no benzina anche se devo rinunciare ad un pò di divertimento.

Grazie a tutti.

Ti prego non farti fregare dallo sciocco pregiudizio diesel=noia, benzina=sport:|. specie nei motori di piccola cilindrata è quasi sempre l'opposto. A parità di cavalli e di cilindrata, il diesel ti offre molta più coppia, quindi godi di un'erogazione corposa e presente ad ogni regime. in più consuma decisamente meno... l'unica pecca è il sound.. ma alla fine che te ne fai di un'auto "tutto fumo e niente arrosto" quando puoi avere l'arrosto senza un filo di fumo??? :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Si peccato che se la usa tanti anni per farci 5km e spegnerla, la turbina lo saluta molto molto presto :roll: e forse con il prezzo dei pezzi di ricambio ci facevi i pieni di benzina per un anno intero :D

Il turbo-diesel è un motore "autostradale" macina km ma che deve essere portato in temperatura e magari raffreddato pure correttamente (anche il turbo benza sia chiaro) mentre un aspirato a benzina lo vedo molto più adatto per gli stop and go

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Si peccato che se la usa tanti anni per farci 5km e spegnerla, la turbina lo saluta molto molto presto :roll: e forse con il prezzo dei pezzi di ricambio ci facevi i pieni di benzina per un anno intero :D

Il turbo-diesel è un motore "autostradale" macina km ma che deve essere portato in temperatura e magari raffreddato pure correttamente (anche il turbo benza sia chiaro) mentre un aspirato a benzina lo vedo molto più adatto per gli stop and go

Si, ma lui ha detto espressamente che alla fin fine deve farne un uso "normale", cioè con le uscite finesettimanali con gli amici, qualche viaggetto medio e cose del genere;).. è chiaro che alla fine non userà l'auto solo per fare 5km ogni giorno e stop.. altrimenti l'ideale era una smart..:) o forse l'abbonamento ai mezzi pubblici!!:lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 km al giorno per andare in università x

5 giorni a settimana quindi circa 20 gg al mese in 2 semestri quindi circa in 12mesi; 20x12=240 giorni/anno x 5km = 1200 km/annui università

sabato sera, fra il tragitto per andare a prendere qualche amico, raggiungere qualcuno dei locali usuali per cenare, raggiungere qualcuno dei nostri locali preferiti per il dopocena, e riaccompagnare a casa gli amici(facciamo a turni), se ne vanno 70km, un pò di meno se esco solo con la ragazza. 70km diciamo 1 sabato sera a settimana, ma sicuramente 50 km ogni sabato sera. 1 x 52 settimane/annue = 52 volte l'anno 50km = 2600km/annui uscita

lavoro a 15 km da casa; 15 km x 360 giorni all'anno = 5400 km/annui lavoro

siamo già a circa 10000km/annui, a cui vanno aggiunte le uscite infrasettimanali, i viaggi extra in universtà dato che avvolte vaccio andata e ritorno da casa 2 volte, uscite per commissioni e altri extra...

Allora? cosa mi consigliate diesel o benzina?

Benzina senza dubbio, hai fatto un calcolo troppo abbondante;)

Ripeto, non farti affascinare dalla risparmio alla pompa. Perchè in un'auto non ci sono solo quei costi. Ci sono anche:

- acquisto (le diesel costano di più)

- assicurazione (le diesel costano di più)

- manutenzione (quella dei diesel costa di più, circa 100€ a tagliando di differenza)

Aggiungi:

- per tragitti così brevi non va in temperatura un diesel, d'inverno ti gelano le chiappe e il motore non fa i salti di gioia

- in città sono più sgradevoli, causa frizione pesante.

- nel misto sono più sgradevoli, causa maggior peso sull'avantreno.

- se non hai il FAP, vai incontro ai blocchi del traffico

- se ce l'hai, con così pochi km il filtro va in crisi, costringendoti a visite in officina e cambi olio molto ravvicinati (e son altri soldi.....). E alcune case consigliato la sostituzione in toto prima dei 100.000km. E costa quasi 1000€.......

Tutto porta al benzina senza dubbi.

E ripropongo la Punto II 1.4 16v Sporting, che ritengo (avendole guidate ampiamente tutte e due) superiore a una GPunto normale. Tra la Punto normale e la Sporting c'era un abisso.

Al limite, se proprio i consumi diventano insostenibili (dubito....farai al massimo 15.000km anno....io sono a 25.000 con un turbo benzina :roll:) la si può gasare senza problemi...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ti prego non farti fregare dallo sciocco pregiudizio diesel=noia, benzina=sport:|.

Non è un pregiudizio. E' la realtà.

E dire che guidi una Cooper S :roll:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.