Vai al contenuto

Commenti alla Stagione 2010


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

MotoGP – Rossi tenta il miracolo' date=' in pista già al Sachsenring?[/size']

Ieri avevamo scritto della voglia di Valentino Rossi di tornare il più presto possibile in sella, un pensiero condivisibile che però si scontrava con la realtà. È di oggi invece la notizia che Rossi vorrebbe tornare addirittura al Sachsenring, cosa impensabile fino a pochi giorni fa. Secondo quanto riporta l’edizione online di “MotoWorld.es” il pesarese dovrebbe provare questa settimana con una Yamaha R1 a Misano oppure a Monza per verificare le sue condizioni fisiche.

Questo rapido recupero sarebbe stato possibile grazie alla camera iperbarica e alle 4 ore di esercizi in piscina fatte da Rossi che con la massima volontà si è applicato per ridurre i tempi del suo rientro in pista. Anche il CEO di Dorna Carmelo Ezpeleta, ha confessato senza esitazione di essere a conoscenza delle intenzioni di Rossi, ed è convinto del suo ritorno. Comunque oltre alla gamba infortunata il cui recupero sembra procedere molto bene, c’è ancora la spalla che sembrerebbe dare ancora dei problemi a Rossi.

Staremo a vedere, di certo la volontà a volte fa miracoli e la volontà non difetta di certo a Valentino Rossi.

6 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Vale Rossi, primo test a Misano

In sella un mese dopo l'incidente

È passato un mese esatto e Valentino Rossi già torna in moto. Trenta giorni dall'incidente del Mugello, contro i sei delle previsioni protocollari e un po' pessimistiche dei medici, ed ecco che Valentino ha scelto Misano per un test su pista della propria gamba e della propria spalla. La pista vicino a casa ospiterà mercoledì nel tardo pomeriggio un test "blindato" nel quale Rossi proverà con molta probabilità una Yamaha Superbike.

Potendo contare sul supporto di Yamaha Motor Italia. Una moto in configurazione corsa è più sincera rispetto a quelle sensazioni che Rossi potrebbe provare in sella se davvero decidesse di rientrare alle corse in Germania, al Sachsenring, tra due weekend, il 18 luglio. Il team Yamaha Fiat suppone di poter diramare mercoledì sera un comunicato con le sensazioni del pilota che già così è protagonista di una guarigione record.

di Guido Meda.

6 luglio 2010

da Sport Calcio Mercato Gossip F1 MotoGp News Live Foto Video - SPORTMEDIASET

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 434
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest EC2277
MotoGP: Ben Spies “Nessun aggiornamento quest’anno”.

7 luglio 2010

Il week-end di Montmelò appena trascorso non è stato uno dei più semplici per Ben Spies il quale si è ritrovato, dopo il podio di Silverstone e il quarto posto di Assen, a dover battagliare per una sudata sesta posizione finale, rimediata grazie ad uno spettacolare sorpasso ai danni di Loris Capirossi a tre giri dal termine. Il pilota del team Monster Energy Tech 3, alla sua prima stagione completa in MotoGP, ha sofferto una mancanza di grip nelle lunghe percorrenze di curva del tracciato catalano, oltre ad i soliti problemi relativi alla velocità di punta.

Intevistato via Skype da OnTheThrottle.com, come avviene dopo ogni round di questa stagione 2010 MotoGP, il centauro texano ha associato i suoi problemi di aderenza ad inconvenienti relativi al telaio il quale, secondo lo statunitense, è rimasto il medesimo dall’anno scorso. Si tratta, a suo dire, di considerazioni evidenziate anche dagli stessi piloti ufficiali Valentino Rossi e Jorge Lorenzo per tutto il 2008 e per parte della stagione successiva, risolti grazie all’arrivo proprio di una versione completamente nuova dello stesso.

Questo pare non sia ancora avvenuto per i due americani del team gestito da Hervé Pocharal, che si ritrovano così ad affrontare problemi di “spin” durante la percorrenza di curva, che non permettono loro di accelerare a dovere ed essere veloci in quel frangente. Inoltre “Texas Terror” sostiene di non aver ricevuto nessun tipo di aggiornamento dall’inizio di quest’anno, e che la sua YZR-M1 è la rimasta la stessa identica moto con la quale il compagno di squadra e connazionale Colin Edwards ha incominciato la stagione scorsa: particolare interessante questo, visto che Spies è un pilota ingaggiato direttamente da Yamaha stessa, e non dal team Tech 3.

“Quando inizi ad aprire il gas in curva non vorresti che la moto si imbarcasse ma che continuasse a percorrere la curva bene, ed è davvero difficile trovare quel tipo di set-up. E’ questo il nostro punto debole ora, sia io che Colin. Il telaio è quello che é, tutti si ricordano delle lamentele di Valentino (Rossi) e Jorge (Lorenzo) riguardanti il telaio, due anni fa e lo scorso anno, nel tentativo di cercare quel tipo di grip laterale. Ora lo stiamo cercando io e Colin (Edwards).

So che la moto che utilizziamo quest’anno è identica a quella portata in pista da Colin all’inizio della scorsa stagione, non abbiamo ricevuto nessun tipo di materiale quest’anno. Non so quando nella scorsa stagione i piloti ufficiali hanno risolto i problemi con il telaio, tutto ciò che so è che il mezzo che ho a disposizione è lo stesso su cui Colin ha corso lo scorso anno.”

Valerio Piccini

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

In pista tra due settimane non ci credo... ma a questo punto mi stupirei se non lo vedessi in pista il 15 agosto.

Certo che col senno di poi... vien davvero rabbia vedere che hanno fatto 3 gare nei primi 2 mesi.... e poi 3 gare in 2 settimane (o 4 gare in 1 mese e mezzo, come preferite).

Ora Rossi ha 53 punti, che probabilmente diventeranno una settantina alla prossima gara, da Pedrosa che è secondo nel mondiale....ed io propongo il sondaggio (si, son sempre io quello dei sondaggi):

Rossi riuscirà ad arrivare 2° nel mondiale?

Moderatori??? me lo fate il regalo?? graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie..... :)

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

In pista tra due settimane non ci credo... ma a questo punto mi stupirei se non lo vedessi in pista il 15 agosto.

Certo che col senno di poi... vien davvero rabbia vedere che hanno fatto 3 gare nei primi 2 mesi.... e poi 3 gare in 2 settimane (o 4 gare in 1 mese e mezzo, come preferite).

Ora Rossi ha 53 punti, che probabilmente diventeranno una settantina alla prossima gara, da Pedrosa che è secondo nel mondiale....ed io propongo il sondaggio (si, son sempre io quello dei sondaggi):

Rossi riuscirà ad arrivare 2° nel mondiale?

Moderatori??? me lo fate il regalo?? graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie..... :)

rossi ha 61 punti, 30 punti dal terzo e 52 dal secondo e 104 dal primo... perchè mai dovrebbero diventare 70 a sachsering se corresse? chiaro se non corre è altra cosa....

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

rossi ha 61 punti, 30 punti dal terzo e 52 dal secondo e 104 dal primo... perchè mai dovrebbero diventare 70 a sachsering se corresse? chiaro se non corre è altra cosa....

Perché nella sua premessa Tommi ha ipotizzato un rientro a Brno, cioè fra tre gare, e non in Germania. ;)

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Giusto.. ma nel mio conto ho comunque sbagliato: mi sono dimenticato di Laguna Seca!!!

Quindi, per fare un calcolo "campato in aria": Pedrosa 113 punti in 7 gare: 113/7 = 16 punti a gara.

Ipotizziamo che nelle prossime due ne faccia 35/40 (quindi anche più della sua media)... arriverebbe a Brno con, diciamo, una novantina di punti su Rossi.

Con 8 gare a disposizione, Rossi riuscirà a recuperare 90 punti su Pedrosa??

Dai... facciamo un topic e facciamo il sondaggio!!

MODERATOOOOOOOOOORIIIIII!!!!!!!!!!!!!

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

mi sa che la somma e la matematica non sono il tuo forte... mancano 11 gare ad oggi! se vale torna a brno significa che mancheranno 9 gare... e appunto quello che avevo scritto prima non era campato in aria...

in ogni caso recuperare su Pedrosa non è impossibile recuperare, su Lorenzo direi impossibile.

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

mi sa che la somma e la matematica non sono il tuo forte... mancano 11 gare ad oggi! se vale torna a brno significa che mancheranno 9 gare... e appunto quello che avevo scritto prima non era campato in aria...

in ogni caso recuperare su Pedrosa non è impossibile recuperare, su Lorenzo direi impossibile.

:lol: hai ragione...

Colpa della fretta.... scusate.

Comunque che ne manchino 11 ad oggi poco importa.

Importa invece che Vale avrà 9 gare per recuperare...e che i punti di distacco sono destinati a diventare una novantina.

Quello che hai scritto non era sbagliato... ovviamente la colpa è mia perchè nella fretta:

-non ho scritto i dati corretti.

-non mi sono spiegato bene.

Ovviamente concordo pienamente che recuperare Lorenzo sia assolutamente IMPOSSIBILE. Quest'anno sarebbe stato difficilissimo batterlo anche senza il problema e alla spalla, e alla gamba. Figuriamoci così.

Rilancio la richiesta ai moderatoti:

Riuscirà Rossi a recuperare su Pedrosa e a concludere il mondiale in 2° posizione?

-Sì

-No

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

125cc – Lorenzo Savadori precisa l’inconveniente di Barcellona

Dopo un inizio di stagione particolarmente difficile' date=' neanche il Gran Premio della Catalogna, disputato questo week-end, ha portato fortuna al giovane pilota Lorenzo Savadori. Teatro della settima tappa stagionale della classe 125cc del Motomondiale è stato infatti il veloce ed altrettanto impegnativo tracciato di Montmelò, nei pressi di Barcellona. Durante le qualifiche Savadori non è riuscito ad esprimersi al meglio, conquistando la ventinovesima posizione in griglia di partenza. Deciso a migliorare il proprio piazzamento, e consapevole di poterlo fare nonostante la partenza dalle retrovie, con la giusta carica è sceso in pista per il warm up che si è rivelato tuttavia fatale. In seguito ad una collisione con il pilota Sturla Fagerhaug, avvenuta proprio sul finire di sessione, il pilota cesenate è caduto violentemente alla curva 9. Dopo le cure del caso in clinica mobile la situazione non era delle migliori ed è stato il suo stesso manager a sconsigliargli di partire per la gara. Savadori tuttavia, era determinato a voler scendere comunque in pista, e grazie al suo preparatore Yuri Naldini che lo ha assistito nei momenti che precedevano la partenza e’ riuscito a schierarsi in griglia, fiducioso di fare del suo meglio in gara e concludere il week-end spagnolo con un risvolto positivo ma di nuovo un banale inconveniente non gli ha permesso di prendere il via.

[b']Lorenzo Savadori: “Nella caduta riportata domenica mattina durante il warm up ho battuto la testa, per questo sono stato portato in clinica mobile ed il mio manager e preparatore erano in dubbio se farmi correre oppure no. Io ho comunque fatto tutto il possibile per poter gareggiare: con Yuri Naldini, il mio preparatore, abbiamo lavorato intensamente per tutto il pre-gara, decidendo infine di partire. Nel corso del warm up lap mi sono trovato la moto, la tuta e gli stivali inondati di benzina (come evidenziato dai tecnici Daniese che ne curano la pulizia e manutenzione) e non ho potuto fare altro che fermarmi alla curva 4 e consegnare la moto ai commissari, facendomi accompagnare ai box.”

Per chiarezza nei confronti di chi legge vorremmo precisare che si trattava del tappo del carburante e della perdita di benzina quindi molto pericolosa, non come dichiarato, del tappo del radiatore da cui fuoriusciva benzina.

Press Office

7 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

125cc – Test Motorland Aragon – Dominio di Marq Marquez

Marq Marquez' date=' pilota del Team Ajo MotorSport, ha chiuso anche la seconda giornata con il miglior tempo. Il pilota spagnolo vincitore domenica scorsa a Barcellona ha tolto un secondo dai tempi di ieri chiudendo in maniera soddisfacente la prova di due giorni a “Ciudad del Motor”. Il pilota Repsol è così in sintonia con la sua moto che è rapidamente riuscito a impostare un ritmo veloce, che ha poi mantenuto. Concentrandosi sulla messa a punto della sua Derbi RSA l’ha adattata alle caratteristiche della pista di Alcañiz, cambiando il setup e la rapportatura nonché diverse regolazioni per la sospensione. Il “protetto” di Emilio Alzamora è sceso in pista poco dopo le nove del mattino per girare quando le temperature non erano troppo alte. A lui la parola.

“Oggi, siamo usciti presto perché abbiamo voluto mettere alla prova diverse regolazioni che stavamo analizzando con la squadra ieri pomeriggio. Abbiamo provato anche un rapporto diverso ed abbiamo trovato una buona soluzione. Siamo riusciti a mantenere bene il passo, provato alcune cose e alla fine abbiamo percorso 37 giri. Non sono molti, ma abbiamo provato tutto quello che volevamo perché è meglio fare qualche giro ma farlo bene. Da qualche gara, siamo riusciti a ottenere una base di partenza e questo ci aiuta ad andare veloci in fretta. Il team mi conosce molto bene e sa come darmi rapidamente quello che mi serve. Sono stato tranquillo in questi due giorni di prova qui Aragona. Penso che abbiamo fatto un buon lavoro, così quando arriveremo qui a settembre, avremo tutto abbastanza chiaro.”

[b']Moto2 – Test Motorland Aragon – Iannone ancora al Top

Andrea Iannone è stato il pilota più veloce in pista anche nel secondo ed ultimo giorno di test ad Aragon. Il pilota del Team Speed Up che come i suoi colleghi ha dovuto fare i conti con un caldo torrido che ha portato l’asfalto oltre i 50°, ha infatti girato in 1′55.424 precedendo gli spagnoli Julian Simon (Suter Team Aspar) e Toni Elias (Moriwaki Team Gresini) che sono staccati rispettivamente di 144 e 423 millesimi.

Con il quarto tempo troviamo invece Roberto Rolfo, il pilota del Team Italtrans S.T.R. è risalito in classifica proprio allo scadere del tempo a disposizione precedendo lo svizzero Thomas Luthi su Moriwaki del Team Interwetten e Scott Redding su Marc VDS Racing. Da segnalare la buona prova del napoletano Raffaele De Rosa, sesto sulla Tech3.

Nelle prime dieci posizioni troviamo anche Simone Corsi su Motobi del Team Jir, Gabor Talmacsi su SpeedUp e Mattia Pasini che come già scritto ieri sta girando con la seconda moto del Team Italtrans S.T.R.

7 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.