Vai al contenuto

Per NATALE....THESIS BASE.....


Stefano73

Messaggi Raccomandati:

Cmq questi problemi ai collaudi si dice siano dovuto al fatto che Fiat ha delagato in maniera massiccia negli anni passati la progettazione a studi esterni (Per lo più formati da ex fiat) quindi ci sono stati dei problemi di coordinamento...ma qui dovrebbe intervenire Artemis

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inutile che entri nei discorsi di sviluppo thesis...basta conoscere gente che lavora a Torino e tutti sanno come realmente è andata quell'auto girnao tante leggende metropolitane ma anche alcune voci quelle di fonti certe sulle prime prove a Balloco nel 2000 di alcuni dispositivi di quell'auto meglio lascuar perdere.......

Ovvero? Di quali dispositivi si sta parlando e cosa era successo?

Scusa, sono davvero curioso..

...Allora i motori nn centrano con il ritado da autunoo 2001 a estate inoltrata 2002 il veccho 2.4 jtd e l'alfa erano previsti cmq il mitsu 3.5 gdi e l'isuzu coprivano una fascia pià alta...

Allora sicuramente Artemis,Taurus e altri che sono dentro Torino ne sapranno più di me....innanzitutto si dice che thesis nn rispondesse ai crash test..questa è una voce niente di più....poi questa nn è una voce i tecnici non sapevano più dove mettere le amni a Balocco per il freno a mano elettronico che funzionava qunado nn doveva metà 2000. e in generale per una miriade di problemi elettronici...poi tanto il progetto di thesis nn è travagliato per una sostituiore di routine mi sembra la cinghia di distribuzione bisogna smonatare mezza macchinA stasera chiedo bene al mio amico che lavoro per il CRF li si prala sempre di ste cose....poi leggenda metropolitana nn si sa se è vero in una parata l'ex emerito presidente..Fresco è stato appiedato su una thesis...devo continuare....cmq sono voci niente di più ma qunado sono così fitte.....

Quindi è immaginabile che il ritardo pauruso di commercalizzazione (vendite per una auto che fa 4500-5000 unità l'anno è una parola grossa) sia dovuto anke a sti problemi.

il tuo livello di allucinazione è pazzesco....

prendo atto che comunque seiu ritornato con i piedi per terra .... perchè fino a 2 messaggi fà thesis serebbe stata in ritardo di 2 anni......

:D:D:D

quando vorrai essere serio sarai bene accetto

riguardo la thesis..... c'è da dire che molti non si sono resi conto che da thesis in poi lancia ha modificato al propria campagna lancia dei nuovi modelli ..... anticipandoli un pò prima del lancio effettivo..... stessa prassi poi seguita per ypsilon.

comunque quando thesis era già pronta al lancio..... ossia nei primissimi mesi del 2002 ..... ne è stata ripensata completamente la strategia.... ed il ritardo non è nemmeno risultato + di tanto lungo essendo stato solo di qualche mese..... ma purtroppo nel bel mezzo della crisi fiat che certo non è di buon auspicio per una ammiraglia non certo economica.

quello che è successo prima invece è di gran lunga + interessante..... e si ricollega alla fine degli anni 90 .... ossia quando era già in rampa di lancio l'erede della kappa..... poi ripensata completamente a seguito del successo di critica del prototipo dialogos che consigliò un ripensamento sul design

viene quindi concepita thesis, anticipata dalla papamobile del 2000 quindi annunciata per tutto il 2001 con una strategia abbastanza aggressiva ma non troppo..... ossia con la variante station e con una gamma ultra completa comprensiva dei ben noti motori mitsu e isuzu

capita poi che l'opportunità mitsu viene meno per via dell'entrata della mitsu nell'orbita di mercedes..... che peraltro fà sfumare anche l'ipotesi della suv che era + che una sola ipotesiu e che al tempo si pensava si sarebbe svolta attraverso i rapporti con pininfarina che assemblava già la pinin

dopo i primi collaudi anche il motore isuzu viene scartato per il semplice fatto che non rientrava nei parametri che fiat aveva impostato per thesis in termini di potenza, consumi e rumorosità..... quindi procede autonomamente

thesis viene quindi presentata alla fine del 2001...... credo a francoforte (o parigi.... non ricordo) e poi commercializzata a luglio 2002 con inizio consegne a settembre 2002

se ci pensate la idea è stata presentata a marzo 2003 ma verrà commercializzata a gennaio 2004...... quindi qui stiamo parlando di aria fritta come è solito fare il ns amico stefanino.... che coime al solito ogni tanto si mette in testa di far cadere nella banalità qualche post....

no problem

Link al commento
Condividi su altri Social

Cmq questi problemi ai collaudi si dice siano dovuto al fatto che Fiat ha delagato in maniera massiccia negli anni passati la progettazione a studi esterni (Per lo più formati da ex fiat) quindi ci sono stati dei problemi di coordinamento...ma qui dovrebbe intervenire Artemis

ma siiii

dato che ci siamo inventiamone un'altra!!!

(((mamma mia .....)))

Link al commento
Condividi su altri Social

thesis viene quindi presentata alla fine del 2001...... credo a francoforte (o parigi.... non ricordo) e poi commercializzata a luglio 2002 con inizio consegne a settembre 2002

L'ipotesi mitsu sfuma a inizoio 2000 accordo GM.

THESIS viene presenatata a MARZO 2001 GINEVRA ero presente sai fa bene ad anadre ai slaoni

......avrebbe dovuto essere commercliazzata a foine 2001...come del resto Y ginevra 2003 settembre 2003 o idea al limite 01-2004....quindi tutto il tuo discorso come sempre qunado si tratta di numeri dati e arrmpicarsi sugli specchi nn torna.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

thesis viene quindi presentata alla fine del 2001...... credo a francoforte (o parigi.... non ricordo) e poi commercializzata a luglio 2002 con inizio consegne a settembre 2002

L'ipotesi mitsu sfuma a inizoio 2000 accordo GM.

THESIS viene presenatata a MARZO 2001 GINEVRA ero presente sai fa bene ad anadre ai slaoni

......avrebbe dovuto essere commercliazzata a foine 2001...come del resto Y ginevra 2003 settembre 2003 o idea al limite 01-2004....quindi tutto il tuo discorso come sempre qunado si tratta di numeri dati e arrmpicarsi sugli specchi nn torna.

ai ragione sul fatto di ginevra 2001.... con inizio commercializzazione preventivato a inizio 2002.... poi slittato a luglio.... o forse giugno ... on ricordo....

infatti come dicevi sono 2 anni di ritardo

((( ma quando te svegli????)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Cmq questi problemi ai collaudi si dice siano dovuto al fatto che Fiat ha delagato in maniera massiccia negli anni passati la progettazione a studi esterni (Per lo più formati da ex fiat) quindi ci sono stati dei problemi di coordinamento...ma qui dovrebbe intervenire Artemis

Sono stato chiamato, e quindi intervengo, anche se, premetto, non voglio entrare in merito al discorso, che NON mi interessa.

Quanto all'evoluzione Thesis, le mie informazioni dicono che effettivamente la Thesis è uscita con molto ritardo.

Quando uscì la Dialogos, infatti, la Thesis era già in cantiere, ed il progetto già finalizzato a livello di specifiche.

Qui Taurus potrà sicuramente venirmi in aiuto con date più precise, su cui io non sono preparato.

I problemi che hanno fondamentalmente ralentato la Thesis sono comunque stati successivi.

Innanzitutto lo sviluppo a Balocco ha preso milioni di anni.

I problemi di elettronica era continui, e si è dovuto ricorrere a numerosi interventi, con cambio delle specifiche e addirittura 3 versioni del layout del CAM.

Anche sui motori c'è stato da piangere, sempre a Balocco.

L'auto era infatti pronta, ma non era stata decisa la gamma motori.

Prendendo come punti fissi il 2.4 aspirato e il 2.4 JTD da 150cv come punti di ingresso, sul resto le possibilità erano diverse.

C'è che propendeva per il motore della Kappa Turbo, da 225cv, chi voleva addirittura mettere il 2.0 aspirato, chi voleva il 3.0 V6 manuale, in quanto la cavolata del solo automatico era già stata fatta sulla Kappa, chi ancora voleva il 3.0 V6 JTD di origine Isuzu.

Ricordo a tutti, infatti, che 4R provò il 3.0 V6 JTD.

Il motore della Kappa Turbo venne scartato perchè troppo brutale, ed il 3.0 venne passato in versione solo automatica (purtroppo).

Venne (giustamente) scartato anche il 3.0 Isuzu, in quanto oggettivamente scandaloso.

Ci si sarebbe trovati con un 3.0 automatico, un 2.4 che non si muoveva, ed un 2.4jtd come unico diesel.

Alla fine qualcuno ebbe l'idea di abbozzare il Turbosoft.

Il lavoro fu velocissimo e grezzo, e ciò che ne risentì fu la potenza (ridicola, 185cv).

Ma il problema più grosso di ebbe quasi in fase di industrializzazione, un anno prima del lancio reale.

La scocca della Thesis aveva infatti delle risonanze, a velocità mediamente alte, ma che comunque compromettevano di molto in comfort.

Si è quindi modificata la scocca per risolvere il problema. con i conseguenti collaudi.

Faccio notare peraltro che in questa risoluzione delle vibrazioni l'auto di è inspiegabilmente appesantita di 90Kg.

Evidentemente non c'era tempo per studiare una soluzione più leggera.

Il resto è storia.

Taurus potrà (particolare più, particolare meno) confermare, aggiungendo spero qualcosa.

Comunque queste sono tutte le informazioni che ho in possesso.

Comunque, faccio una considerazione particolare.

C'è da dire che la Thesis è uscita con ALMENO un anno di ritardo, ovvero il tempo in cui la Kappa non è più stata venduta.

Che, se non ci fossero stati i problemi di scocca, tale ritardo sarebbe stato assorbito, ma comunque, con una visione più netta e conclusiva delle autorità competenti al progetto, sarebbe potuta uscire anche prima, facilitando molto il compito alla povera Kappa, e probabilmente sarebbe stata accolta anche un po' meglio.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

ma si....

anche se hai tralasciato quello che io sapevo essere stato il problema maggiore.... ossia quello delle superfici di radiatore....

anche questo è da ricollegarsi a quello che dicevo prima.... ossia che il ritardo di thesis è a monte ossia a quando fù radicalmente ripensato il progetto lancia nel segmento e....

perchè in effetti la alncia sostituta della kappa era già quasi finalizzata prima del prototipo dialogos..... che pur essendo stato concepito come show car.... ottenne un successo tale da consigliare un ripensamento in quella chiave del progetto quasi finalizzato già esistente....

in sostanza quando dici che prima di dialogos la thesis era già finita non dici il vero..... perchè c'era qualcosa di finito ma non era la thesis.... era una evoluzione della kappa

di qui il problema delle superfici radiali che quel design così estremo riduceva....

ma questo è uno dei tanti motivi perchè io ammiro la perfezione di thesis..... perchè ci si è lavorato talmente bene che non è stato necessario aprire bocche o feritoie per facilitare il progetto...... consentendo che lo splendido design rimanesse intatto.....

ripeto..... a mio avviso non esiste alcun prodotto al mondo così perfetto stilisticamente..... incredibile...

la questione dei motori è quella nota di cui parlavamo

Link al commento
Condividi su altri Social

infatti come dicevi sono 2 anni di ritardo

((( ma quando te svegli????)))

Si mi sono sbagliato e lo ammetto era un ALMENO anno che male c'è a sbagliarsi.

Grazie Artemis e sul fatto che per la manuteanzione bisgna smoanatre mezza macchina??il mio amico lo vedrò doamni mi sa...tu ne sai qualcosa??

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

infatti come dicevi sono 2 anni di ritardo

((( ma quando te svegli????)))

Si mi sono sbagliato e lo ammetto era un ALMENO anno che male c'è a sbagliarsi.

Grazie Artemis e sul fatto che per la manuteanzione bisgna smoanatre mezza macchina??il mio amico lo vedrò doamni mi sa...tu ne sai qualcosa??

vedo che come al solito non hai capito..........

ancora non hai capito con chi ha a che fare non con un dilettante ....
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
in sostanza quando dici che prima di dialogos la thesis era già finita non dici il vero..... perchè c'era qualcosa di finito ma non era la thesis.... era una evoluzione della kappa

Non ci siamo capiti.

quando avvenne la presentazione della Dialogos le specifiche della Thesis erano pronte su carta.

Che poi ci fosse un progetto in avanzato stadio di sviluppo non lo so, ma sicuramente il successo della Dialogos fece optare per riconsiderare le specifiche della Thesis.

di qui il problema delle superfici radiali che quel design così estremo riduceva....

Le superfici radiali sono state un problema, ne ero a conoscenza.

Ma non le ho considerate perchè sono state di un notevole problema di progetto, ma non sono stati tali da far bloccare il progetto e rinviarlo, come il discorso motori (a cui il problema radiatori è collegato), o i problemi di elettronica, che hanno tenuto fermo il progetto senza sviluppi, per la sola risoluzione, o ancora le vibrazioni, che hanno costretto addirittura una modifica delle specifiche.

è stato un sviluppo, quello dei radiatori, lungo e doloroso, ma pur sempre uno sviluppo, da considerarsi nei normali problemi di progettazione.

Anche la GT ha avuto notevoli problemi in fatto di superfici radianti, ma non per questo diciamo che ha avuto una gestazione tormentata.

(o meglio, l'ha avuta, ma per altri motivi).

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.