Vai al contenuto

[SBK 2010] GP di Assen


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277

Riporto dalla solita fonte: www.bikeracing.it

Superbike: Yoshimura Suzuki salta Assen, tentativo per Monza.

20 aprile 2010

I piloti in Europa ci sono, le moto ed i componenti della squadra no, “bloccati” in Giappone per il blocco dei voli aerei dovuti alla nube provocata dall’eruzione dell’impronunciabile vulcano islandese Eyjafjallajokull. Pertanto ad Assen questo fine settimana non ci sarà l’atteso debutto del team Yoshimura Suzuki (divisione giapponese, da non confondersi con quella americana) nel World Superbike, con l’obiettivo già dichiarato di prender parte alla gara di Monza del 9 maggio.

Yukio Kagayama, terzo in Gara 1 lo scorso fine settimana a Thruxton nel British Superbike, era già stato avvisato nella giornata di ieri. Stesso dicasi per Daisaku Sakai, pilota scelto da Yoshimura Suzuki per competere nel round di Imola (nonchè vincitore della 8 ore di Suzuka 2009), attualmente in Francia dove ha affrontato la 24 ore di Le Mans in qualità di “riserva” del Suzuki Endurance Racing Team.

Yoshimura Suzuki confida così di prender parte all’appuntamento di Monza con lo stesso Kagayama, più agli appuntamenti conclusivi della stagione 2010 di Imola e Magny Cours.

Subito dopo l’eventuale partecipazione al round brianzolo del WSBK il team Yoshimura ritornerà in Giappone per prender parte ai test della 8 ore di Suzuka, 300 kilometri del mese di giugno compresa.

-----------------------------------------------------------------

Superbike: Noriyuki Haga “Ad Assen per la vittoria”.

20 aprile 2010

La vittoria di Valencia ha ridato morale e determinazione a Noriyuki Haga, uscito fuori da un periodo difficile per sè e per tutto il team Ducati Xerox. Ad Assen l’obiettivo è quello di ritrovare la vittoria, anche per recuperare terreno in classifica.

Sono infatti ben 44 i punti che lo separano dalla vetta della classifica detenuta da Leon Haslam, mentre la Ducati nella classifica costruttori è seconda a 16 lunghezze dalla Suzuki.

“Mi ha fatto molto piacere vincere a Valencia, la mia prima vittoria della stagione, e farò del mio meglio per confermala con due grandi gare ad Assen“, afferma Noriyuki Haga. “L’anno scorso, su questa pista, tutto è andato molto bene per noi: non avevo mai ottenuto due risultati così prima. A questo punto so che sarebbe importantissimo poter ottenere dei risultati altrettanto positivi per poter colmare il gap che, in classifica, mi separa dai primi“.

Noriyuki Haga sul circuito di Assen ha vinto la seconda manche lo scorso anno (battuto in Gara 1 in volata da Ben Spies, come tutti sicuramente ricorderanno) e nel 2000, con la Yamaha YZF-R7.

------------------------------------------------------------------

Superbike: Leon Haslam “Confermare il buon momento”.

20 aprile 2010

Non è da tutti cominciare la stagione nella maniera in cui lo ha fatto Leon Haslam, leader della classifica generale e pilota Alstare Suzuki. Il giovane britannico ha infatti ottenuto due vittorie, tre secondi posti ed un quarto posto (quest’ultimo con gravi problemi in frenata rimediati in gara) come “peggior” risultato conquistato fino ad ora.

Per “Pocket Rocket”, come per tutti i centauri del mondiale Superbike, la stagione è ancora lunga ma per quello che è stato il pilota di riferimento in questa prima parte del 2010, il compito è quello di continuare la striscia di risultati positivi iniziata col round di apertura a Phillip Island.

“Due vittorie e tre secondi posti in sei gare rappresentano un buon inizio di stagione” afferma Leon Haslam “e sono positivo rispetto al poter continuare su questo passo. Mi piace la moto e mi sento molto a mio agio, e questo mi permette di spingere al limite. Mi piaceva il vecchio layout di Assen perchè era molto scorrevole e veloce. Dopo la modifica non mi è piaciuto più così tanto, ma è ancora una buona pista ed è fatta bene per gli spettatori.

Spero che i problemi di viaggio recenti non diminuiranno l’afflusso degli spettatori, perché Assen mette in pista sempre delle ottime gare e sarebbe brutto per i fan dover perdere ciò che probabilmente sarà un altro grande week-end Superbike. Ho ottenuto due podi lo scorso anno ad Assen e punto ad ottenere lo stesso quest’anno.”

-------------------------------------------------------------------

Superbike: gli orari ed il programma in TV di Assen.

20 aprile 2010

Il quarto appuntamento stagionale, terzo in Europa, del World Superbike è in agenda per questo fine settimana ad Assen. Nessun problema, nessun rinvio: le gare si disputeranno regolarmente a cominciare dalle prove del venerdì, con a seguire qualifiche, Superpole e le due manche domenica.

Accanto alla Superbike come sempre la Supersport, Superstock 1000 e l’Europeo Superstock 600, più la novità del ParkinGO European Series alla seconda tappa stagionale ed il Dutch Superbike, campionato nazionale olandese.

Di seguito potete trovare tutti gli orari per seguire il weekend di Assen davanti alla TV, al computer (live timing), o altro…

HANNspree Superbike World Championship 2010

Gli orari di Assen

Venerdì 23 aprile

10.10 – 10.40: Superstock 600 Prove Libere

10.50 – 11.30: ParkinGO European Series Qualifiche 1

12.00 – 12.30: Superstock 1000 Prove Libere 1

12.45 – 13.45: Superbike Prove Libere 1

14.00 – 14.45: Supersport Prove Libere 1

15.00 – 15.30: Superstock 1000 Qualifiche 1

15.45 – 16.45: Superbike Qualifiche 1

17.00 – 17.45: Supersport Qualifiche 1

18.00 – 18.30: Superstock 600 Qualifiche 1

18.40 – 19.10: Dutch Superbike Qualifiche 1

Sabato 24 aprile

09.00 – 09.30: Superstock 1000 Prove Libere 2

09.45 – 10.30: Supersport Prove Libere 2

10.45 – 11.30: Superbike Qualifiche 1

11.45 – 12.15: Superstock 600 Qualifiche 2

13.05 – 13.35: ParkinGO European Series Qualifiche 2

13.50 – 14.35: Superbike Prove Libere 2

15.00 – 15.50: Superbike Superpole

16.05 – 16.50: Supersport Qualifiche 2

17.05 – 17.35: Superstock 1000 Qualifiche 2

18.00 – 18.00: Superstock 600 Gara (10 giri)

18.35 – 18.35: Dutch Superbike Qualifiche 2

Domenica 25 aprile

09.00 – 09.10: Superstock 1000 Warm Up

09.20 – 09.40: Superbike Warm Up

09.50 – 10.10: Supersport Warm Up

10.40: Superstock 1000 Gara (13 giri)

12.00: Superbike Gara 1 (22 giri)

13.30: Supersport Gara (21 giri)

14.30: ParkinGO European Series Gara (9 giri)

15.30: Superbike Gara 2 (22 giri)

17.10: Dutch Superbike Gara (14 giri)

Per quanto concerne la programmazione televisiva, La7 come sempre trasmetterà in diretta Qualifiche 2, Superpole e le due gare della Superbike. La Supersport si potrà seguire su Eurosport, la Superstock 1000 su Eurosport 2.

La Programmazione TV di Valencia

Sabato 24 aprile

10.45: diretta Superbike Qualifiche 2 (La7)

14.55: diretta Superbike Superpole (La7)

Domenica 25 aprile

10.30: diretta Superstock 1000 Gara (Eurosport 2)

11.15: anteprima Superbike (La7)

12.00: diretta Superbike Gara 1 (La7)

12.00: diretta Superbike Gara 1 (Eurosport 2)

13.15: diretta Supersport Gara (Eurosport)

15.20: diretta Superbike Gara 2 (La7)

16.30: differita Superbike Gara 2 (Eurosport 2)

19.00: differita Superbike Gara 1 (Eurosport)

19.30: differita Superbike Gara 2 (Eurosport)

----------------------------------------------------------

Superbike: giornata cruciale per il team BMW Reitwagen

20 aprile 2010

Nella giornata odierna verrà deciso il futuro del team Reitwagen, compagine satellite BMW nel mondiale Superbike. La squadra sta attraversando infatti una difficile situazione economica, a causa degli insufficienti apporti monetari in entrata per far fronte alle spese del mondiale delle derivate dalla produzione, nel quale partecipa con l’australiano Andrew Pitt e l’austriaco Roland Resch.

Per questo motivo oggi a Monaco Di Baviera si avrà una risposta definitiva riguardo alla volontà degli investitori di apporre un sostegno finanziario maggiore alla squadra, che in caso contrario si ritroverebbe a dover amaramente chiudere in anticipo la stagione di debutto, dopo solo tre round disputati.

Risposta favorevole o meno, il team austriaco non prenderà comunque parte al round olandese di Assen, in programma questo week-end.

-----------------------------------------------------------

Superbike: ad Assen i piloti accolti da una nuova variante.

20 aprile 2010

Quest’anno i piloti della Superbike scopriranno ad Assen una novità non di poco conto. La variante “Ruskenhoek”, opposta al rettilineo dei box che, sostanzialmente, unisce la “nuova” con la “vecchia” parte del TT Circuit Van Drenthe, è stata rivista… in meglio.

Non più una staccata secca, bensì una piega verso destra veloce che ha ricevuto il parere positivo di piloti che hanno avuto modo di provare in questi giorni, tra cui Jonathan Rea del team Ten Kate Honda.

Con questa variante i tempi sul giro in gara dovrebbero abbassarsi di parecchio, con anche la possibilità per chi arriva “lungo” di rientrare riprendendo la vecchia conformazione della pista.

La nuova “Ruskenhoek” la potete vedere nell’immagine in basso: nel caso l’opinione dei piloti non sia proprio favorevole a questo nuovo layout si può sempre tornare indietro alla versione pre-2010.

Programmazione televisiva di Valencia?

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

valencia???

Si corre ad assen :-)

orari:

Così in TV*

Sabato 24 aprile

La7

h. 10.40 SBK qualifiche (diretta)

h. 15.50 SBK superpole (diretta)

Domenica 25 aprile

La7

h. 11.15 inizio collegamento

h. 11.55 SBK gara 1 (diretta)

h. 15.20 SBK gara 2 (diretta)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Il titolo del topic andrebbe sistemato in [sBK] GP d'Olanda 2010: Assen, se qualche mod potesse sarebbe carino! ;)

Qualifiche 1 Assen – Smrz davanti a Rea e Corser' date=' Biaggi 16°[/size']

Le prime qualifiche della Superbike sul circuito di Assen hanno visto primeggiare Jacub Smrz su Ducati 1098R del Team “PATA B&G Racing”. Il pilota della Repubblica Ceca ha fermato il crono sul tempo di 1′36.041 precedendo la Honda CBR1000RR del britannico Jonathan Rea (HANNspree Ten Kate – 1′36.339) la cui rottura della moto ha stoppato le prove con la bandiera rossa a pochi minuti dalla fine e la BMW S1000 RR di Troy Corser (BMW Motorrad Motorsport – 1′36.489).

Dietro al pilota australiano troviamo il leader della classifica iridata Leon Haslam in sella alla Suzuki e la Yamaha di Cal Crutchlow. Il pilota del Team Sterilgarda che ha girato in 1′36.752 ha preceduto la Ducati del Team Althea di Carlos Checa e l’Aprilia RSV4 1000 F di leon Camier che ha girato in 1′37.064. Male è andata invece al suo compagno di squadra Max Biaggi, oggi solamente sedicesimo con il crono di 1′37.580.

Dietro a Camier troviamo Shane Byrne, Michel Fabrizio, James Toseland e Lorenzo Lanzi. La prima Ducati ufficiale è quindi solamente in nona posizione con il pilota romano, mentre Haga è addirittura quattordicesimo. I test del Mugello (a cui ha partecipato solo Fabrizio) non hanno portato (almeno per ora) tanti benefici.

Assen Superbike – 1a Qualifica

1 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 1′36.041

2 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1′36.339

3 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 1′36.489

4 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 1′36.618

5 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 1′36.752

6 7 Checa C. (ESP) Ducati 1098R 1′36.805

7 2 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 1000 F. 1′37.064

8 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R 1′37.081

9 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R 1′37.165

10 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 1′37.166

11 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 1′37.344

12 66 Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX 10R 1′37.434

13 76 Neukirchner M. (GER) Honda CBR1000RR 1′37.453

14 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 1′37.462

15 99 Scassa L. (ITA) Ducati 1098R 1′37.506

16 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1′37.580

17 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 1′37.684

18 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR 1′37.685

19 15 Baiocco M. (ITA) Kawasaki ZX 10R 1′38.795

20 77 Vermeulen C. (AUS) Kawasaki ZX 10R 1′39.079

21 95 Hayden R. (USA) Kawasaki ZX 10R 1′39.186

22 23 Parkes B. (AUS) Honda CBR1000RR 1′40.485

23 aprile 2010

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

SBK Assen 2010 - Superpole

Il quarto round del Mondiale Superbike, di scena nel mitico TT Circuit di Assen, è entrato nel vivo con la Superpole appena conclusa. Si sono viste scintille, con distacchi decisamente ridotti, come ormai ci ha abituato questa categoria. A piazzarsi nel posto che gli vale la prima casella in griglia è l'alfiere di casa Ten Kate Honda, il giovane Rea, favorito forse dai test effettuati qui dopo le ultime modifiche al circuito e decisamente "caricato" visto che il suo Team gioca in casa. Segue la sorpresa Smrz con la Ducati privata del Team PATA B&G, che precede il mago delle pole Corser con una BMW giunta (sembra) alla decisiva maturazione.

Quarto il leader del Mondiale Haslam (Suzuki), davanti alla prima Aprilia ufficiale del Team Alitalia. Non si tratta però di Max Biaggi, finito undicesimo dopo essere stato disturbato dal traffico nel suo ultimo giro buono della seconda fase, ma del giovane inglese Leon Camier. Alla "prima" su questa pista Camier si è dimostrato veloce sin dal venerdì, ed ha migliorato costantemente. Chiudono la "final eight" Checa (Ducati privata), Byrne (idem) e Michel Fabrizio con la prima 1098R ufficiale. Male Haga, solo quindicesimo, così come non troppo contenti sono i piloti di casa Yamaha Sterilgarda, Crutchlow e Toseland, rispettivamente nono e decimo.

Domani prima gara a mezzogiorno e gara2 alle 15. Buon divertimento!

Assen 2010 - Superpole

1- J.Rea (Honda) 1'34.944

2- J.Smrz (Ducati) +0.118

3- T. Corser (BMW) +0.362

4- L. Haslam (Suzuki) +0.386

5- L.Camier (Aprilia) +0.686

6- C.Checa (Ducati) +0.948

7- S.Byrne (Ducati) +0.965

8- M.Fabrizio (Ducati) +1.461

SBK Assen 2010 - Superpole - Infomotori.com

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

SuperPole Assen – Jonathan Rea conquista la prima pole

Il grande lavoro svolto la settimana precedente la gara ha consentito a Jonathan Rea (Honda) di conquistare la sua prima pole position davanti al velocissimo Jakub Smrz (Ducati) ed a Troy Corser con la sempre più positiva BMW. Completa la prima fila il leader mondiale' date=' Leon Haslam (Suzuki). Seconda fila tutta italiana con l’Aprilia di Camier e le Ducati di Checa, Byrne e Fabrizio. Indietro Max Biaggi che si muoverà dalla terza fila, mentre Haga partirà dalla quarta. Spettacolare caduta per Chris Vermeulen, al suo rientro, senza particolari danni personali.

[b']Assen Superbike – Superpole

1 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1′34.944

2 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 1′35.062

3 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 1′35.306

4 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 1′35.330

5 2 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 1000 F. 1′35.633

6 7 Checa C. (ESP) Ducati 1098R 1′35.892

7 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R 1′35.909

8 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R 1′36.405

9 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 1′36.027

10 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 1′36.061

11 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1′36.069

12 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR 1′36.094

13 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 1′36.327

14 66 Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX 10R 1′36.348

15 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 1′36.574

16 76 Neukirchner M. (GER) Honda CBR1000RR 1′36.581

17 99 Scassa L. (ITA) Ducati 1098R 1′36.906

18 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 1′36.989

19 77 Vermeulen C. (AUS) Kawasaki ZX 10R 1′38.378

20 23 Parkes B. (AUS) Honda CBR1000RR 1′38.622

21 15 Baiocco M. (ITA) Kawasaki ZX 10R 1′38.471

22 95 Hayden R. (USA) Kawasaki ZX 10R 1′38.769

24 aprile 2010

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Superbike Assen Gara 1: Jonathan Rea la spunta nel finale.

25 aprile 2010

Jonathan Rea vince gara 1 sul circuito di Assen, grazie ad una performance da vero campione. Il nord-irlandese di casa Ten Kate è passato in testa alla corsa al giro numero 11, grazie ad una spettacolare entrata su Troy Corser alla Hoge Heide, e da lì in poi non ha più lasciato la leadership. Ma per l’alfiere Honda Ten Kate non è stato tutto rose e fiori, in quanto dopo una partenza dalla pole non certo perfetta ha dovuto faticare non poco nell’avere la meglio sul pilota Aprilia Leon Camier e per l’appunto su Corser. Nel finale di manche si è dovuto invece difendere da un arrembante e inaspettato James Toseland, il quale al termine della diciottesima tornata ha provato il colpaccio alla curva Geert Timmer, salvo poi essere nuovamente sorpassato dal numero 65 alla prima staccata del giro seguente.

La vittoria in questa prima manche significa per il giovane nord-irlandese nuove speranze per il titolo piloti, nonostante le ancora 43 lunghezze che lo separano dal leader Leon Haslam. Il pilota Suzuki Alstare ha terminato la gara con una misera undicesima piazza, a causa di problemi persistenti in frenata che lo hanno costretto a guidare impiccato per tutti i 22 giri disputati.

Completano il podio di questa gara 1 altri due britannici, l’alfiere Yamaha Sterilgarda James Toseland e Leon Camier con la prima Aprilia Alitalia, con il compagno di squadra Max Biaggi sesto e preceduto da un Carlos Checa autore di una rimonta incredibile, che lo ha portato ad un passo dal podio, e dall’australiano Troy Corser grande protagonista della prima metà di gara, il quale ha poi subito gli irrisolti problemi di grip della sua BMW 1000RR.

Piccola nota di colore è rappresentata dal podio tutto “made in UK”: non succedeva dal lontano 2003, quando sul circuito di Brands Hatch Shane Byrne ebbe la meglio su John Reynolds (entrambi wild card dal campionato britannico) e su un giovanissimo James Toseland.

Da segnalare la buona prova del pilota Pata B&G Jakub Smrz, settimo al traguardo, molto veloce nei primi giri ma incapace di mantenere il ritmo sulla lunga distanza. Performance deludente ancora una volta per il duo Ducati Xerox, con Noriyuki Haga il quale, decimo al traguardo, fa meglio di un ancora una volta anonimo Michel Fabrizio, solamente tredicesimo.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Assen, Classifica Gara 1

01- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – 22 giri in 35′38.483

02- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 1.106

03- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 1.249

04- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 F10 – + 1.548

05- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 2.738

06- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 2.813

07- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 RS – + 6.296

08- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 12.022

09- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 F10 – + 12.146

10- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 F10 – + 19.753

11- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 22.204

12- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 22.282

13- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 F10 – + 22.780

14- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 23.364

15- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 F09 – + 37.097

16- Lorenzo Lanzi – DFX Corse – Ducati 1198 RS – + 39.467

17- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 46.468

18- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 57.170

19- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 1′01.634

20- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 1′04.295

Valerio Piccini

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

grande prima gara.

un ottimo rea, tallonato da James, e da un superlativo corser su bmw, anche se alla fine gli è stato davanti Camier. Smirtz sempre eccellente come cheka nonostante le ducati private.

Per le ducati ufficiali gara 1 decisamente sottotono, come spesso in questo inizio di mondiale.

e ora aspettiamo un'altrettanto entusiasmante gara2

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Superbike Assen Gara 2: fantastica doppietta di Jonathan Rea.

Jonathan Rea vince anche gara 2 sul circuito di Assen, conquistando la prima doppietta in carriera nel mondiale Superbike e coronando al meglio un week-end superlativo, in quella che è risultata una delle manche più spettacolari della storia della competizione. A dispetto dei quasi due secondi di distacco con cui il giovane nord-irlandese ha tagliato il traguardo, la gara è stata di combattutissima e fatta di una quantità incalcolabile di sorpassi, con a tratti ben 8 piloti in grado di lottare per il sucesso.

Il punto di svolta è avvenuto a sei tornate dal termine, quando l’alfiere Honda Ten Kate è riuscito ad effettuare lo strappo decisivo rispetto agli inseguitori. Rea ha messo in mostra un passo da primi giri, piegando la resistenza del leader della classifica Leon Haslam e di un James Toseland ancora a podio grazie anche al “suicidio” di Leon Camier, caduto a due sole tornate dalla fine. Il centauro Yamaha Sterilgarda ha però dovuto difendere il terzo posto fin sul traguardo dagli attacchi di Max Biaggi, unico acuto italiano in un fine settimana a chiara e lampante dominazione britannica.

L’italiano di casa Aprilia Alitalia riesce in ogni caso ad uscire da Assen con cinque punti recuperati su Haslam, che lo mettono in una situazione positiva per il round casalingo di Monza, problemi di set-up permettendo, in programma tra due settimane. Quinto è l’australiano Troy Corser con la BMW S1000RR il quale, come nella prima manche, deve subire il calo di aderenza da metà gara in avanti, fattore che non gli ha permesso questo week-end di lottare per la vittoria.

Il due volte campione della competizione ha preceduto un terzetto Ducati composto dai due piloti Althea Racing Carlos Checa e Shane Byrne, sesto e ottavo rispettivamente, con in mezzo il ceco Jakub Smrz in sella alla 1198 RS della squadra Pata B&G. Si fa rivedere nella top 10 il secondo pilota Honda Ten Kate Max Neukirchner, davanti al catalano del team BMW Motorrad Motorsport Ruben Xaus.

Con la seconda manche si compie il disastro Ducati Xerox con Michel Fabrizio, dodicesimo e preceduto dall’ottimo Luca Scassa con la bicilindrica privata del team Supersonic Racing, mentre si tratta di ritiro per Noriyuki Haga, affetto da problemi tecnici. Da segnalare il DNF anche per il nostro Lorenzo Lanzi, venuto a contatto con l’inglese Tom Sykes durante il primo giro.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Assen, Classifica Gara 2

01- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – 22 giri in 35′43.137

02- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.942

03- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 3.928

04- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 4.067

05- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 4.176

06- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 F10 – + 4.525

07- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 RS – + 4.682

08- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 F10 – + 7.698

09- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 9.903

10- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 11.465

11- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 F09 – + 15.489

12- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 F10 – + 23.604

13- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 29.085

14- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 35.401

15- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 44.330

16- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 50.830

17- Broc Parkes – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR – + 58.819

Valerio Piccini

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Superbike: Jonathan Rea “Giornata indimenticabile”.

25 aprile 2010

La prima doppietta in carriera per Jonathan Rea è arrivata nel momento giusto, quando c’era bisogno di attaccare per recuperar terreno in classifica. Sul circuito di casa del team Ten Kate Honda non ha sbagliato nulla, completando un weekend e, più nello specifico, una giornata indimenticabile.

“E’ un grande giorno per me, ma senza la squadra non sarei mai riuscito a vincere qui“, afferma Jonathan Rea. “La moto era fantastica, tutti hanno lavorato per risolvere i problemi di queste gare in ogni aspetto. Questo weekend abbiamo cambiato il bilanciamento della moto e adesso è più facile da guidare. Penso che la mia condotta di gara sia stata intelligente, non ho commesso errori e non son rimasto nel traffico: quando c’era da dare il massimo l’ho fatto e sono riuscito a vincere, per questo sono doppiamente felice“.

Jonathan Rea ha così concretizzato la prima doppietta in carriera, portando a quattro il computo di successi in Superbike recuperando terreno in campionato: la rimonta è solo iniziata.

“Posso esser fiero di questo weekend: due vittorie, pole position, penso anche il giro più veloce. Adesso mi riposerò un pò a casa, sono rimasto in Olanda per due settimane, mi farò trovare preparato per vincere ancora a Monza“, ha annunciato il pilota nord irlandese.

---------------------------------------------------------------

Superbike: Max Biaggi “Punti importanti per la classifica”.

25 aprile 2010

Vedendo la posizione di partenza dalla terza fila, Max Biaggi è riuscito a rimediare due risultati decisamente positivi sul circuito di Assen. Un sesto ed un quarto posto lo mantengono a stretto contatto (20 punti) dalla vetta della classifica, dimostrando come quest’anno, rispetto alle ultime stagioni, anche nelle difficoltà riesce sempre a spuntare prestazioni convincenti con l’Aprilia in continua crescita.

“Posso ritenermi abbastanza soddisfatto, in particolar modo se ripenso alle difficoltà incontrate nelle qualifiche ed in Superpole“, ricorda Max Biaggi. “In più partivo dall’undicesima posizione in un circuito dove è sempre difficile superare. In Gara 1 ho faticato a tenere il ritmo dei primi, mentre nella seconda manche sono riuscito a passar sopra ai problemi e ho concluso quarto“.

Con questi risultati Max Biaggi resta a distanza praticamente immutata da Leon Haslam in classifica: prima di Assen erano 18, adesso sono 20 i punti di svantaggio.

“Purtroppo si son ripresentati dei problemi, cercheremo di lavorare su questo nei prossimi test di Misano. Di certo questi sono punti importanti guadagnati per la classifica: il campionato è lungo“, conclude il Corsaro.

------------------------------------------------------------------

Superbike: James Toseland “Siamo usciti fuori dai problemi”

25 aprile 2010

Pur partendo dalla terza fila dello schieramento, James Toseland è riuscito a portare a casa due podi dalla trasferta di Assen della Superbike. Due gare che hanno messo in mostra la voglia di riscatto del portacolori Yamaha Sterilgarda, 2° in Gara 1, 3° nella seconda manche, anche grazie ad una vera e propria “invenzione” nel set-up della propria moto trovata dalla squadra nel Warm Up.

“Per noi è stato un altro settimana difficile, in particolare venerdì e sabato, ma siamo riusciti ad uscirne fuori nel migliore dei modi“, afferma il due volte campione del mondo. “Ancora una volta la squadra è stata fantastica, ha lavorato tantissimo specialmente nel Warm Up trovando un nuovo link al posteriore che ha risolto i nostri problemi. Per noi è stato un fine settimana davvero lunghissimo, partire decimi e ottenere due podi è un grande risultato per me e per la squadra. Nelle ultime gare siamo stati indietro, ma tornare a combattere per le prime posizioni è sicuramente positivo“.

Con questi risultati James Toseland ha guadagnato la quinta posizione di campionato a quota 86, anche se resta staccatissimo dalla testa della classifica dove Leon Haslam ha raccolto finora 128 punti.

La speranza per lui è di recuperare a Monza, possibilmente sfruttando i riferimenti dei test di Misano Adriatico in programma nelle giornate di mercoledì e giovedì.

---------------------------------------------------------------

Superbike: la cronaca della giornata di gare da Assen.

25 aprile 2010

Domenica di grandi emozioni al circuito di Assen con quattro gare combattute, centinaia di sorpassi e tante emozioni in perfetto stile World Superbike. Jonathan Rea è stato il vincitore delle due manche, con il successo di Eugene Laverty in Supersport e di Ayrton Badovini nella Superstock 1000, alla terza vittoria consecutiva.

Superbike: capolavoro inglese in entrambe le manche.

“What a race!” potrebbe essere il modo migliore di commentare entrambe le manche Superbike di questo quarto round stagionale sul tracciato di Assen. I podi hanno visto esposte 3 bandiere inglesi con “God Save The Queen” a fare da colonna sonora al capolavoro tutto made in UK di oggi inscenato dai centauri britannici Jonathan Rea, James Toseland, Leon Camier e Leon Haslam.

Al pronti via di gara 1 è stato Troy Corser su BMW a scattare in testa dalla terza casella in griglia seguito da Camier, Rea e Smrz. La leadership della moto tedesca, dimostratasi in ottima forma questo weekend con Corser, è durata fino al decimo giro quando con uno spettacolare sorpasso Rea si è portato in testa alla gara che ha dominato fino alla bandiera a scacchi respingendo e rispondendo agli attacchi del connazionale James Toseland sulla Yamaha del Team Sterilgarda, tornato a girare veloce dopo le difficoltà riscontrate nelle sessioni di prove di questo weekend, a sua volta in costante lotta con Leon Camier, alfiere di casa Aprilia. Giù dal podio dopo una gara in rimonta, la prima delle Ducati, quella di Carlos Checa preparata dal Team Althea, poi premiato come autore del giro veloce della gara. Quinta piazza per Corser su BMW davanti a Max Biaggi che è riuscito a recuperare 5 punti sull’avversario in classifica generale, Leon Haslam, solo undicesimo. Settima posizione per Jakub Smrz, terzo sul podio lo scorso anno qui ad Assen, davanti a Crutchlow secondo pilota del team Yamaha Sterilgarda, Byrne e Haga solo decimo. Continua il periodo buio del Team Ducati Xerox che piazza l’altro pilota, Michel Fabrizio, in tredicesima posizione. Da segnalare il quindicesimo posto di Luca Scassa e la doppia caduta di Ruben Xaus scivoltato anche la mattina nel warm up.

Impossibile quantificare il numero di sorpassi e controsorpassi registrati nel corso di gara 2: per quindici lunghi giri un gruppo di sette piloti si è scambiato continuamente le posizioni in testa alla corsa in una gara incredibile e davvero molto combattuta. A spuntarla su tutti è di nuovo un trio di inglesi composto da Jonathan Rea che sulla Honda del Team Ten Kate è stato autore di un weekend da incorniciare nel quale ha ottenuto la prima pole in carriera, doppietta di vittorie e giro veloce in gara 2. Secondo sul podio Leon Haslam sulla Suzuki del team Alstare nettamente in ripresa rispetto alla prima manche davanti ad un ritrovato James Toseland in sella alla Yamaha del team Sterilgarda. Quarta piazza per Max Biaggi, unico pilota Aprilia al traguardo dopo la caduta del compagno di squadra, Leon Camier, a due giri dal termine mentre si trovava in terza posizione. Quinto posto per l’australiano di BMW, Troy Corser scattato anche in questa occasione velocissimo al semaforo verde. A seguire un tris Ducati composto da Checa sesto, Smrz settimo e Byrne ottavo davanti a Max Neukirchner finalmente tornato nella top ten. Ottimo l’undicesimo posto di Luca Scassa che sulla bicilindrica del team Supersonic è arrivato davanti a Michel Fabrizio, dodicesimo, con la Ducati del Team Xerox. Dei problemi tecnici hanno fermato Noriyuki Haga al sesto giro e Cal Crutchlow all’undicesimo. Fuori gioco dopo poche curve il nostro Lorenzo Lanzi caduto per un contatto con Tom Sykes.

Supersport: Eugene Laverty torna al successo.

Dopo aver dominato tutti i turni di libere e qualifiche, quella di Kenan Sofuoglu sembrava una vittoria annunciata e invece il cambio di temperatura di oggi sul tracciato del Denthre ha scombinato un po’ di valori ribaltando di fatto le aspettative. La vittoria è andata all’irlandese Eugene Laverty che ha riportato sul gradino più alto del podio la Honda del team Parkalgar a digiuno dalla gara inaugurale a Phillip Island, dopo una gara in bagarre con Joan Lascorz quando il turco di casa Ten Kate in netta crisi di gomme ha perso un po’ di terreno. Un lungo del catalano della Kawasaki alla prima staccata del quindicesimo giro gli ha precluso la lotta per la vittoria rischiando di compromettere anche il secondo gradino del podio, recuperato poi nel finale ai danni di Sofuoglu. Giù dal podio Davies e Lagrive su Triumph rispettivamente quarto e quinto. Gino Rea sotto la bandiera a scacchi la spunta ottenendo la settima posizione su Fujiwara (Kawasaki) e il compagno di squadra Massimo Roccoli, primo degli italiani. Cadute per Michele Pirro, David Salom e Fabien Foret. Gli altri italiani sono Dell’Omo tredicesimo e Paola Cazzola quindicesima.

Superstock 1000: terza vittoria consecutiva di Badovini.

Tre gare, tre vittorie, è questo il ruolino di marcia del 2010 di Ayrton Badovini, pilota biellese in forza al team BMW Motorrad Italia. Anche ad Assen dove sembrava un po’ in difficoltà lamentando problemi all’anteriore, causa anche di una caduta nel corso delle quelifiche di venerdì, l’italiano è riuscito ancora una volta a rendersi imprendibile dagli avversari in una gara condotta magistralmente. Al semaforo verde a scattare in testa dalla seconda piazza è stato Davide Giugliano che sulla Suzuki del Team 06 ha condotto la prima tornata davanti a Badovini, Bussolotti e Maxime Berger sulla Honda del Ten Kate Race Junior Team scattato male dalla pole. Badovini conquista la leadership della gara già al secondo giro e la mantiene fino alla bandiera a scacchi inanellando giri sull’1′39 basso. Alle sue spalle nel frattempo va in scena la bagarre per il secondo posto tra Giugliano e Berger seguita da quella tra il pilota capitolino e Magnoni per la terza piazza. La bandiera a scacchi dopo un ultimo giro tiratissimo ha incoronato Badovini re di Assen davanti a Berger e a Giugliano che fino all’ultimo è riuscito a tener testa al connazionale Magnoni. Da segnalare le scivolate di Bussolotti al quarto giro che ha involontariamente falciato anche l’altro italiano La Marra, e del francese Loris Baz a due giri dal termine mentre era in lotta per il quinto posto.

Il prossimo appuntamento con il mondiale Superbike è tra due settimane in Italia, a Monza, per il quinto round stagionale.

Silvia Lavezzo

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.