Vai al contenuto

Acquistare Hard Disk esterno PC


LucioFire

Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti.

Gli HD esterni possono essere di due tipologie: 2,5 o 3,5 pollici.

Possono essere poi autoalimentati oppure no. (tipicamente i 3,5 hanno bisogno del trasformatore e alimentazione separato e quindi li fa scomodi da portare).

Quindi la prima domanda da fare è:

ti serve per portare in giro i dati? allora scegli un 2,5 autoalimentato ad esempio vedi sul sito WesternDigital il "my passport" che è carino è in offerta a UNIEURO a 79€ almeno a Roma a 500GB. Questo HD ha un software che permette di impostare la password e quindi se uno te lo frega almeno non potrà accedere ai tuoi dati...

se invece ti serve un HD per il backup allora comprane uno da 3,5 pollici con alimentazione esterna e stai tranquillo (magari prendine uno da 1000 o 1500 GB ossia 1TeraB o 1,5 TB). Se più familiari vogliono accede all'HD allora se hai una wireless lan domestica metti in rete il PC condividendo l'HD e tutti potranno accedervi.

Infine il NAS è un HD inserito in rete e serve solamente se si vuole accedere ai dati spegnendo tutti i PC in rete (tranne quello che si utilizza) e soprattutto se si vuole accedere da remoto all'HD. Da un qualsiasi punto accedo alla rete e conoscendo l'indirizzo IP accedo al NAS anche se sono lontano da casa... ma per fare questo è necessario richiedere al proprio ISP (Wind Telecom etc) un ADSL con IP statico... altrimenti ogni volta che spengo il mio modem router adsl viene assegnato un nuovo IP al modem e quindi anche al NAS...

Spero di essere stato esauriente :)

p.s. dimenticavo. molto HD esterni essendo tali non hanno la "ventolina" come succede dentro ad un PC e quindi durante un utilizzo pesante tendono a scaldarsi di più... quindi non vanno utilizzati in modo massivo.. se è necessario un uso massivo bisogna fare attenzione nella scelta o magari convertirsi ad un HD interno..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

perfetto...grazie...ho preso quello che dicevo nel link a pagina uno...mi è arrivata la notifica di pagamento con questo messaggio

"

Grazie per aver effettuato il pagamento.

- Il tutto le sarà inviato nei prossimi 3-4 giorni lavorativi.

- Qual’ora dovessero esserci delle difficoltà nella transazione utilizzeremo i recapiti telefonici da lei forniti per metterci in contatto. Nel caso non li aveste ancora inviati non esiti a farlo.

- Le ricordiamo di inviare i dati per emettere la fattura accompagnatoria. DOCUMENTO VALIDO PER LA GARANZIA SUL PRODOTTO

Se li aveste già inviati ignorate questo messaggio

Dati per emettere la fattura

Nome Cognome e/o nome azienda

Indirizzo e numero civico

Cap e località

Codice fiscale

Luogo e data di Nascita

Partita iva SOLO PER I POSSESSORI

CORDIALI SALUTI D.I.L.C.

Sito D.I.L.C. World Business - L'Ipermercato a casa tua con un semplice click!

081 / 19662360 Ufficio

081 / 19367511 Fax"

da quello che ho capito io devo inviare i dati se voglio la fattura...altrimenti credo che bastino i dati che sono su paypal per farmi mandare lo scontrino (che varrà come garanzia)giusto?Nelle mie informazioni di contatto di ebay c'è pure il numero di cell...quindi dovrei essere a posto no?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è detto che serva né che sia concretamente realizzabile (es. gli abbonati Fastweb sono dietro NAT, al massimo potrebbero metter su un server a beneficio degli altri utenti della MAN).

Io personalmente parto dal principio che se devo esporre su internet un servizio, voglio poterlo controllare in tutto e per tutto in particolar modo per quanto riguarda gli aggiornamenti di sicurezza. Questo un NAS di fascia bassa non me lo consente.

Ma serve veramente? E' questo il punto.

"Spegni il disco dopo un tot" ce l'hanno anche i normalissimi dischi esterni USB. La password sulle cartelle serve solo se quelle cartelle le condividi o se più utenti accedono al medesimo computer, ma anche in quel caso te la puoi cavare con le normali ACL di Windows o le impostazioni di condivisione.

Se a casa hai un unico PC, se non ti interessa la condivisione, IMHO è molto meglio il disco USB.

be alla fine il NAS ha anche il comodo accessorio di print server... chiaro che se hai un solo computer non serve a nulla avere qualcosa "di rete", ma se come me ne hai 3 o 4 e vuoi i backup automatici, il print server, guardare i film da qualunque stanza ecc.. ti ci vuole un NAS (o un server domestico con appicicato un hard disk)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è detto che serva né che sia concretamente realizzabile (es. gli abbonati Fastweb sono dietro NAT, al massimo potrebbero metter su un server a beneficio degli altri utenti della MAN).

Io personalmente parto dal principio che se devo esporre su internet un servizio, voglio poterlo controllare in tutto e per tutto in particolar modo per quanto riguarda gli aggiornamenti di sicurezza. Questo un NAS di fascia bassa non me lo consente.

Ma serve veramente? E' questo il punto.

"Spegni il disco dopo un tot" ce l'hanno anche i normalissimi dischi esterni USB. La password sulle cartelle serve solo se quelle cartelle le condividi o se più utenti accedono al medesimo computer, ma anche in quel caso te la puoi cavare con le normali ACL di Windows o le impostazioni di condivisione.

Se a casa hai un unico PC, se non ti interessa la condivisione, IMHO è molto meglio il disco USB.

tutto si può fare, ma l'esigenza nasce con il prodotto..cioè io acquisto il prodotto e poi inizio a sfruttarne le caratteristiche..ormai a me capita di fare così, non ho neanche il tempo di andare in bagno alcuni giorni (vedi oggi)..e poi con un paio di pwd a sola lettura..al max ti rubano le foto di natale:lol:

un ADSL con IP statico

ip pubblico..

be alla fine il NAS ha anche il comodo accessorio di print server... chiaro che se hai un solo computer non serve a nulla avere qualcosa "di rete", ma se come me ne hai 3 o 4 e vuoi i backup automatici, il print server, guardare i film da qualunque stanza ecc.. ti ci vuole un NAS (o un server domestico con appicicato un hard disk)

ma puoi anche prendere un disco di rete..disco di rete e basta:lol:..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

tutto si può fare, ma l'esigenza nasce con il prodotto..cioè io acquisto il prodotto e poi inizio a sfruttarne le caratteristiche..ormai a me capita di fare così, non ho neanche il tempo di andare in bagno alcuni giorni (vedi oggi)..e poi con un paio di pwd a sola lettura..al max ti rubano le foto di natale:lol:

Sì, te e le foto di Natale, non farmi parlare :muto::lol:

In ogni caso io a casa ho:

1) questo desktop (a proposito era fritto uno dei due banchi di Ram, l'altro pare funzionare)

2) due portatili

3) un ulteriore vecchio portatile convertito a serverino domestico

4) il mio HTPC

5) una stampante di rete.

Aggiungerci il NAS, in tutta franchezza, mi pare un po' troppo overkill, per cui ho un WD esterno collegato al serverino che mi serve da backup giornaliero (prima avevo un Lacie che mi è durato meno di 1 anno e che ora può essere benissimo usato come fermaporte).

Il caso di Lucio è quasi opposto, ha un PC vecchiotto (fra l'altro se ricordo bene ha un unico computer) e gli serve un'unità di backup e un po' di spazio per salvare foto e film. Nonostante il suo caso sia opposto al mio, a me pare che la soluzione sia la medesima: un NAS è esagerato.

Poi, per carità, si può ipotizzare un acquisto fatto in vista di un "potenziamento della sua dotazione informatica", ma ne ha fatto anche una questione di risparmio ed il NAS costa giocoforza più del discazzo USB esterno.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

ma puoi anche prendere un disco di rete..disco di rete e basta:lol:..

sì però l'accesso ftp con dyndns e (soprattutto) il client BitTorrent integrato mi fanno MOOOOOOLTO comodo...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi...è arrivato l'hd ma non riesco a farlo funzionare...l'ho connesso...ha scaricato automaticamente i driver...ma io in risorse del sistema non lo vedo...mentre la chiavetta usb ad esempio si...come devo fare?essendo l'hd nuovo ha bisogno di qualche procedimento per essere riconosciuto?Ho windows 7

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi...è arrivato l'hd ma non riesco a farlo funzionare...l'ho connesso...ha scaricato automaticamente i driver...ma io in risorse del sistema non lo vedo...mentre la chiavetta usb ad esempio si...come devo fare?essendo l'hd nuovo ha bisogno di qualche procedimento per essere riconosciuto?Ho windows 7

Forse andrà formattato. Non ha neppure uno straccio di manuale?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

si...ci sono 2 pagine...una per i driver...ed è a posto...l'altra per la gestione disco...però non c'è scritto come fare con win7...c'è solo per il 2000\xp\vista....

dice così : "partizione del disco con windows" :

a)cliccando sul bottone start scegliere impostazioni/pannello di controllo/strumenti di amministrazione/gestione del computer/gestione disco

b)seguire le istruzioni di windows per la ripartizione dell'HDD

io il punto a l'ho fatto...ma poi non so come avviare la partizione

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

io il punto a l'ho fatto...ma poi non so come avviare la partizione

L'importante è che il disco esterno venga visto da "Gestione disco".

A quel punto clicca col tasto destro del mouse sul volume di quel disco, crea la partizione e formattala come NTFS.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.