Vai al contenuto

Mettiamo insieme le nostre paghette...


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

La fiat mi sembra che nel '70 la abbia pagata 1000 lire, che oggi sarebbero circa 500 euro. Ma dato che versa in situazione disastrata mi sembra che le tue 200 euro possano bastare :-)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Bhè, allora con altri 400€ abbiamo abbastanza soldi per investire su progetti seri... :D

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest 126/131

io posso spendere anche 10 mila euro,basta che sia io il capo :lol::D:!:

...così saremo i migliori 8) 8) 8) :!: ..ma veramente l'aveva pagata 1000

lire,non ci credo :shock::shock::shock::shock::!:

Link al commento
Condividi su altri Social

La Lancia fu comprata dalla Fiat, soffiandola alla Ford ma in fondo con il benevolere di (tutti) gli italiani, nell'ottobre del 1969 per la cifra simbolica di

1 (una) lira

essendosi la stessa Fiat accollata tutti i debiti che il gruppo Pesenti aveva acccumulato allora nella sua precedente gestione

Link al commento
Condividi su altri Social

eh si.. e mica solo quelli italiani, tutt'ora ha Volvo, Jaguar solo per citarne 2 europei. Poi in quegli anni era il vero colosso dell'automobile per di piu americano, quindi con un forte debole per tutto cio che è italiano (ben sapendo come potrebbe venedere nel mondo i nostri marchi se ben gestiti), cosi' in quegli anni provarono con Ferrari poi Lancia e negli anni 80 con Alfa, gli è andata sempre male perchè Fiat assieme allo Stato hanno fatto in modo di non cedere questi patrimoni all'estero (e Fiat per fare i propri affari ben sapendo a sua volta quanto sarebbe stato pericoloso avere un marchio italiano forte nelle mani di uno straniero nello stesso mercato italiano... insomma io condivido il fatto che si sia privilegiata (in quegli anni poi le cose erano ben diverse come mercati e protezione...) una strada italiana.. peccato che poi non si sia fatto cio che si doveva fare (imho), COmunque credo che ci sia ancora possibilita di fare grandi cose, se a Torino vogliono...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.