Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Beh il regime di coppia sarebbe 4000 comunque sopra i 3000 non dovresti avere problemi.. è in V ai 70Km/h che consumi poco ma hai zero ripresa e puoi metterti in terza ;-) sorpasso e poi di nuovo quinta. Dai 100Km/h in su no tanti problem

Inviato

Mi è venuto un altro dubbio guardando anche delle tabelle nei videogiochi di simulazione auto :P

Per esempio:

Auto da 300 Nm a 4000 giri, mi trovo intorno ai 4000 giri, se accelero a tavoletta sfrutto interamente i 300 Nm, se accelero anche a 3/4 non sfrutto a pieno i 300 Nm a 4000 giri ma ne sfrutto tipo 260/270 avendo quindi meno spinta.

Questo discorso può essere applicato alla realta o entrano in gioco diversi fattori?

Abbiamo confermato tutti insieme che conviene cambiare 500-600 giri dopo il regime di potenza massima, ma se devo fare un accelerazione brusca per ottenere il massimo della spinta devo andare a tavoletta sin dall'inizio? (perchè ho sempre sentito dire che a tavoletta dall'inizio il motore perde perchè si "ingolfa", arriva più miscela di quella che deve arrivare ecc ecc)

volevo un vostro parere utile come lo sono stati tutti gli altri :)

Inviato

Nonostante quello che pensa l'automobilista medio, nell'uso reale dell'auto i valori di coppia massima e di potenza massima del motore non li usi quasi mai.

Più in dettaglio, la coppia massima la si usa raramente, la potenza massima praticamente mai.

Questo perchè il motore dell'auto è fatto per funzionare a regimi e a carichi parziali e quindi lavora sempre su curve di coppia e di potenza al di sotto di quella massima.

Se poi parliamo di guida che contenga i consumi, dimentichiamoci di andare ad usare le condizioni di coppia massima. Dovremmo guardare alle condizioni di utilizzo (e alle curve) di efficienza massima del motore. E ovviamente non coincidono mai con quelle di coppia e potenza massima.

Inviato

Si è vero ma io volevo sapere un'altra cosa, cioè volevo sapere per ottenere la spinta massima e far salire il motore più velocemente di giri senza far soffocare il motore il discorso è giusto? bisogna accelerare a tavoletta anche dai bassi giri per sfruttare la coppia massima a ogni range di giri? questo è quello che mi chiedo, cioè mi spiego meglio proprio tenendo conto di quella simulazione:

AUTO DA 300 NM A 4000 giri (a tavoletta)

3000 giri 200 nm

2000 giri 150 nm

1000 giri 100 nm

AUTO DA 300 NM A 4000 Giri (non a tavoletta ma a 3/4)

4000 giri 250 nm

3000 giri 150 nm

2000 giri 100 nm

1000 giri 60 nm

Quindi in condizioni di guida sportiva per ottenre la massima spinta ecc ecc devo accelerare a tavoletta fin da subito?

Inviato

Ma no, come ti ha detto Regazzoni esistono curve (funzioni) di relazione tra la coppia (e la potenza) e il numero di giri, che sono specifiche (e a volte anche molto diverse, vedi turbo vs aspirati) per ogni motore, mica è 'na retta!!! Non è che a metà giri hai metà coppia, può anche essere ma dipende dalla curva .. non è mica una funzione y=mx

Inviato
Ho capito!!! però nessuno mi ha tolto il dubbio sull'accelerazione ahah :P

Vabbè, se la coppia e relativa successiva potenza max li hai a un certo num di giri, più in fretta ci arrivi più sfrutti il motore, quindi mi verrebbe da dire giù a tavoletta, il problema dell'ingolfamento c'era coi motori a carburatore, non so se anche coi motori a iniezione ci può essere un sovraccarico. In partenza devo essere progressivo se no tende a morirmi un po' lì ad esempio.. Quindi in ogni caso dò gas progressivamente perchè tanto subito non me lo prende .

Insomma, dipende :P

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.